Recensioni per
Sotto il cielo del Nord
di Star_Rover

Questa storia ha ottenuto 254 recensioni.
Positive : 254
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [Prossimo]
Recensore Master
27/05/24, ore 20:17
Cap. 8:

Ciao! È passato un po' di tempo e avrei voluto leggere prima, comunque questa sera ce l'ho fatta a passare!
Ed ecco che le cose sono cambiate, c'è la guerra, una guerra vera e propria che i finlandesi e i tedeschi combatteranno contro la Russia e, a questo punto, Yrjö non vuole più tirarsi indietro. La sua esitazione finora non derivava dalla mancanza di coraggio, ma dal fatto che (e secondo me giustamente) non voleva mettersi insieme agli anarchici e a gesti di violenza fini a se stessi, che poi non risolvevano nulla. Ora invece è una vera guerra e Yrjö si arruola nell'esercito come tanti altri giovani.
Devo ammettere che, pur essendo affezionata a tutti questi ragazzi, mi è dispiaciuto particolarmente per Lauri, anche se ho ammirato il suo coraggio e la voglia di fare finalmente qualcosa di buono per il suo Paese, lui che finora si è goduto una vita tranquilla e borghese... eppure è pronto a lasciare tutto, anche la sua Marja, sapendo benissimo che potrebbe non tornare mai più, però lo fa lo stesso perché vuole che la Finlandia sia libera, sia un posto migliore dove vivere per i suoi eventuali figli (se riuscisse a tornare a casa sano e salvo!) e comunque per tutti i suoi compatrioti. Ho trovato poetico e allo stesso tempo straziante il fatto che Lauri e Marja decidano di sposarsi in segreto prima che lui parta! So che lo hanno fatto tante coppie, anche prima della Prima e Seconda Guerra Mondiale, ed è allo stesso tempo dolce e lacerante pensare alle tante mogli che sono rimaste vedove ma che comunque non si sono mai volute risposare, sono rimaste per sempre fedeli al primo marito, la trovo una cosa triste ma anche molto bella, una fedeltà che al giorno d'oggi non esiste più.
Straziante anche l'addio di Jari alla sorella, lei ha già perso tanto e non riesce neanche a pensare di perdere anche l'amatissimo fratello, però anche lei si dimostra coraggiosa, capisce che Jari è deciso e anche lei fa la sua parte, cercando di donargli tutto il suo aiuto, il suo appoggio e il suo affetto. E Jari, poi, deve salutare anche Verner e questo sì che è difficile e doloroso, Verner non capisce le sue ragioni, non crede che arruolarsi nell'Esercito tedesco cambierà il futuro della Finlandia, cerca di dissuadere Jari ma, quando anche lui capisce che il giovane che ama è deciso, accetta e anche loro, come Lauri e Marja, si amano prima di dirsi addio, cercano di dimenticare la prospettiva della morte celebrando la vita e l'amore sapendo benissimo che potrebbe essere l'ultima volta (ma io spero che non sarà così!).
Sono rimasta però molto addolorata nel leggere la parte finale, ossia che Verner, al di là della paura di perdere Jari, si sente tradito da lui e quindi non riesce ad accettare la sua decisione, addirittura afferma che, se Jari tornerà, lui non è sicuro di riuscire comunque a perdonarlo. Hanno fatto l'amore, ma non sono più i compagni di una volta e, forse, comunque andranno le cose, non si ritroveranno più insieme perché hanno fatto scelte opposte, anche se la guerra dovesse risparmiare entrambi.
Questo mi ha fatto molto male e sinceramente non capisco l'ostinazione di Verner, lui sa quanto Jari sia leale e coraggioso e come può quindi considerarlo un traditore e dirgli che non riuscirà comunque a concedergli una seconda possibilità? Verner dice di amarlo e che lo amerà sempre, ma non mi sembra che sia questo il modo di dimostrarlo, capisco che non condivida la sua scelta, ma due persone possono anche pensarla diversamente senza per questo doversi separare, no? A parte la separazione dovuta alla partenza di Jari per il fronte, intendo, quella di cui parla Verner è una separazione definitiva e sinceramente non mi sembra molto giusto.
Vedremo comunque cosa succederà. Anche questo capitolo è stato intensissimo, appassionante ma anche molto triste e temo che i prossimi saranno anche più tragici... ma sono comunque curiosa di leggerli anche perché tu sei così brava a rappresentare queste situazioni e questi personaggi e io voglio sapere che cosa succederà!
Tanti tanti complimenti ancora e a presto!
Abby

Recensore Master
21/05/24, ore 22:46
Cap. 43:

Ed eccoci giunti alla fine (sigh!).
Era da tempo che non concludevo una long qui su efp e mi ero dimenticata di quanto fosse emozionante. La tua storia è stata emozionante, mi sono affezionata a ciascuno di loro (ti dissi già che il mio preferito era Yrjö, sì?!), ho temuto per la loro vita fino alla fine e sono davvero sollevata nel leggere che alla fine è finita bene per tutto. O quasi... ovviamente il povero Lauri è quello che ci ha rimesso la vita e sua moglie sentirà la sua mancanza per sempre. Quando dice al giudice che preferisce ricordare il marito a come era prima della guerra sono parole molto significative, fanno capire il senso profondo di quanto abbia detestato la sua scelta di combattere. Almeno sa che il fratello è ancora vivo...

Anche Winkler sembra aver trovato la sua strada, sebbene la guerra per lui non è ancora finita, anzi, conoscendo la storia sappiamo che lì in Germania è appena cominciata... ma in fondo Winkler ha scelto la guerra all'amore, no?!
Leena e Frans (occhi a cuoricino). Finalmente! Finalmente possono godersi il loro amore e viversi la loro vita insieme. Il lieto fine dei lieto fine!
Infine, troviamo Jari e Verner, proprio nel rifugio dove li abbiamo conosciuti la prima volta, dove tutti ha avuto inizio e dove tutto e finito. Non è chiaro se torneranno mai insieme come lo erano all'inizio, ciò nonostante ci saranno sempre l'uno per l'altro, come si erano promessi, senza voltarsi mai le spalle. Non più...

Carissima Star, i complimenti per questa storia si sono sprecati, ma ci tengo comunque a rinnovarteli, a ringraziarti per aver condiviso con noi lettori questa splendida trama. Adoro la storia (come materia intendo), adoro i racconti circolari che iniziano e finiscono nello stesso punto, ho apprezzato molto l'alto numero dei personaggi (so che non è facile gestirli in contemporanea), soprattutto immagino che dietro a questo racconto sulla storia della Finlandia ci sia stato un gran lavoro di preparazione. Perciò mi congratulo con te e ti anticipo che inserirò "Sotto il cielo del nord" tra le mie storie preferite.
Nina^^

Recensore Master
21/05/24, ore 22:23

Ed eccomi anche qui!
Allora, è l'ultimo capitolo ma rimane l'epilogo, quando il cerchio si concluderà definitivamente (quindi i saluti strappalacrime li lascio alla prossima recensione).
Anche Emil ha avuto la sua soddisfazione personale, ha fatto ciò che avrebbe fatto Helena probabilmente, ossia far riappacificare padre e figlio. Questo è un lato positivo della guerra (che suona malissimo, lo so), ossia un avvenimento così importante è pericoloso può far avvicinare le persone, far comprendere ciò che è davvero fondamentale nella vita e l'orgoglio non lo è di certo! Jari e suo padre (soprattutto suo padre) l'hanno capito solo con la paura di perdere per sempre l'altro.
Leena ha finalmente capito che i suoi sentimenti per Frans sono molto più forti e veri di quanto credeva. Il confronto con la signora Irina le hanno permesso di aprire gli occhi e accettare il suo amore, adesso dobbiamo solo sperare che in qualche modo si ritrovino.
Verner è tornato a casa, Jari sta per tornare per il matrimonio della sorella, quindi immagino che il confronto finale sia inevitabile *_*

Nina^^

Recensore Master
21/05/24, ore 22:07

Ciao Star!
Vorrei finire questa storia in un solo fiato, quindi spero di farcela (e che nessuno mi interrompa ahahah).
Questo terzultimo capitolo è di una dolcezza infinita, che comincia con l'abbraccio di una mamma e si conclude con quello fra due innamorati. Finora la storia dei personaggi secondari citati qui è finita bene, ognuno di loro ha raggiunto il proprio obiettivo (come Aleks e Hjalmar. A proposito del russo, ho tirato un sospiro di sollievo leggendo che la moglie e il figlio stanno bene); la propria vendetta (come Smirnov) o ha davanti a sé una nuova vita (alla fine anche Kris è riuscito a trovare la sua strada...).
Adesso mancano gli ultimi due capitoli, credo incentrati su Jari e Verner, quindi salto subito al prossimo,
Nina ^^

Recensore Master
21/05/24, ore 00:16

Beh, i capitoli alla fine della storia sono ormai pochi e le vicende di ognuno stanno per giungere al termine. Si tirano le somme, ognuno fa i conti con la propria coscienza e con le scelte fatte durante tutto questo tempo di guerra e sofferenza. Evert non può che affidarsi al giudice e alla sua buona fede se vuole avere salva la vita. Jari che continua a pensare ai suoi due amori (Winkler e Verner) e non riesce nemmeno a godersi la vittoria sul campo di battaglia. Yriö però si fa carico del compito più gravoso: andare a far visita a Marja per esaudire l'ultimo desiderio di Lauri: profonde e toccanti le parole della vedova che lasciano intendere tutto il dolore e la rabbia che prova. Di nuovo, sul finire, incontriamo Frans che non riesce a dimenticare Leena ma adesso ha problemi ben più urgenti di cui occuparsi... speriamo ce la faccia!

Ancora complimenti, non vedo l'ora di leggere gli ultimi capitoli per conoscere le sorti di tutti questi personaggi che ho imparato ad amare e ammirare.
Nina^^

Recensore Master
20/05/24, ore 22:58

Ciao Star!
Come avevo immaginato, Jari non avrebbe mai avuto il coraggio di uccidere Verner. Il suo gesto di lasciarlo andare era l'unico che poteva fare, più della sua forte passione per la causa in cui crede c'è l'amore per il compagno, nonostante si senta tradito da lui.
Non so se alla fine della guerra riusciranno mai a tornare insieme, a viversi finalmente il lieto fine che si meritano, ma perlomeno non avranno sensi di colpa l'uno nei confronti dell'altro.
Evert sta per essere giudicato da un giudice vero, ma davvero si può parlare di equità in questo caso? Ne dubito...
Infine, l'addio tra Leena e Frans è molto triste. Mi dispiace per lui, onestamente, dopo tutto ciò che ha fatto non merita una freddezza tale. Sebbene anche a Leena non sia dispiaciuto il loro contatto. Si incontreranno di nuovo? Mi auguro di sì ;)

A prestissimo,
Nina^^

Recensore Master
19/05/24, ore 12:20
Cap. 38:

Buongiorno!
Non credo affatto che la questione del prigioniero si sia chiusa con una condanna, non posso credere che Jari abbia ucciso Verner manco se lo leggo nel prossimo capitolo! Anzi, penso che ora il prigioniero sia libero...
Aleks è deciso a tornare a casa, mi auguro per lui che la sua famiglia sia ancora viva e vegeta. Ma Smirnov ha ragione quando dice che quelli come lui non possono stare troppo a lungo lontano dal campo di battaglia... e Smirnov, al contrario di Aleks, sembra non avere più motivazioni che lo spingono a combattere. La differenza per chi lotta seguendo solo i propri ideali e chi invece ha qualcuno da proteggere è tutta qui: gli ideali possono crollare, cambiare, spegnersi. L'amore per un figlio o una moglie no, restano intatti e danno la forza di andare avanti, di sopravvivere.
Infine, Hjalmar è stato trovato. Almeno questa vicenda, per ora, sembra si sia conclusa nel modo migliore. Frans deve sempre dimostrare di essere una brava persona, giustificarsi e sperare che gli credano. Tuttavia, Leena comincia ad abbassare le difese, a fidarsi del compagno di viaggio disposto a metterci la faccia per salvare lei e il giovane.

Mancano davvero pochi capitoli alla fine e diverse storie sono ancora aperte, mi chiedo davvero come si concluderà la vicenda di ognuno di loro...
A presto,
Nina^^

Recensore Master
18/05/24, ore 20:01

(A)rieccomi!
Allora, ci troviamo di nuovo di fronte ai dubbi esistenziali di Winkler. Che, come se non bastassero i suoi crucci e le sue mille domande sui sentimenti che prova per Jari (resto del parere che sia più lui quello innamorato di Jari che non viceversa), arriva la notizia che la Germania ha pronta una nuova missione per lui quando la Finlandia avrà risolto i suoi problemi interni. Per la serie "mai una gioia", insomma. La fine proprio non si vede...
Molto triste il discorso fra i due prigionieri. Finora abbiamo incontrato per lo più personaggi che combattevano per un proprio ideale (eccetto Verner, forse), per se stessi e ciò in cui credevano. Per un Paese libero e indipendente, ma mai qualcuno che dicesse apertamente di combattere per proteggere i propri figli, per un futuro migliore solo per il loro bene. Ed è molto, molto triste! Alla fine, però, i due veicoli con a bordo i prigionieri prendono strade diverse, mi chiedo quale sia il destino che attende l'uno e l'altro.
In chiusura, ci sono di nuovo Leena e Frans. Quest'ultimo ha davvero tanta, tanta pazienza nei confronti della ragazza. E' davvero un uomo d'onore, perché qualcun altro l'avrebbe già mandata a quel paese, o si sarebbe approfittato di lei (ammettiamolo!). Leena è stata davvero fortunata a incontrarlo; immagino non debba essere facile per lei fidarsi di un nemico, ma Frans sta facendo davvero di tutto per dimostrarle la sua buona fede.

Bravissima come sempre, alla prossima
Nina^^

Recensore Master
18/05/24, ore 19:48
Cap. 36:

Eccomi di nuovo!
Bellissimo e toccante l'incontro tra Jari e Verner (no, non mi ero sbagliata sull'identità del prigioniero e tu avevi inteso benissimo la mia ipotesi).
Leggendo dell'incontro tra i due mi sono resa conto che aspettavo questo momento dai primi capitoli, quando si sono salutati. E' triste sapere di due persone che si amano ma che la guerra ha messo l'uno contro l'altro, eppure so che nessuno dei due avrebbe il coraggio di sparare all'altro e ne abbiamo avuto ampia dimostrazione nelle loro parole.
L'ordine finale del generale sembra proprio la ciliegina sulla torta, quando tutto pare remare contro di te. Jari però ha un piano, spero davvero che riesca nell'intento di salvare l'amico e l'amato (finalmente, ha anche compreso che il sentimento che lo legava al tedesco non era vero amore ma semplice ammirazione, o forse, per meglio dire, il bisogno di avere qualcuno al proprio fianco),

Complimenti davvero, credo che questo sia uno dei capitoli più belli che abbia letto finora!
Nina^^

Recensore Master
18/05/24, ore 18:04

Ciao Star! Sono tornata ;)
Accidenti, davvero dovrò aspettare qualche capitolo per scoprire con chi deve parlare Jari? Me ne farò una ragione (anche perché hai risolto mezzo dubbio rispondendo alla mia recensione precedente... spero tu abbia intuito il mio pensiero ahahah).
Ma veniamo a questo capitolo. Succedono tante cose, ci sono diversi personaggi e situazione differenti. Parto con il primo: Kris. E' un sollievo saperlo vivo, ma il ragazzo deve davvero darsi una scossa: pensare di morire in guerra per una donna è romantico, ma stupido! Per fortuna Gunnar è un buon amico che sa prenderlo a pugni quando serve (perché gli amici servono anche a questo, giusto?).
Winkler, perdonami se ho diffidato del tuo onore! Non ha ucciso il soldato a cui ha sparato di spalle, anzi! Bravo (occhi languidi)! Però, però, però... lui continua a credere di aver ferito Jari lasciandolo, ma qui mi sembra che anche lui non è che sia riuscito ad andare avanti più di tanto. Jari è un pensiero fisso e onnipresente nella sua mente... quindi, non mi pare meno sensibile dell'altro, anzi!
Infine troviamo Leena e Frans, che sono mooolto vicini al giovane fratellino di Verner, ed è chiaro che tra i due stia nascendo qualcosa... beh, confido in te perché questi due insieme (nemici ideologici, tra l'altro) mi ispirano parecchio ;)

Complimenti come sempre, siamo arrivati al capitolo 35 e io ancora sono curiosa di sapere come finirà.
A prestissimo,
Nina^^

Recensore Master
15/05/24, ore 12:01

Buongiorno!
Ho avuto 10 minuti liberi prima del pranzo e ne ho approfittato per leggere un altro capitolo di questa storia agli sgoccioli, quando tutti i nodi vengono al pettine... ma mi sono quasi maledetta! Adesso dovrò aspettare di avere un altro po' di tempo libero per sapere chi è il prigioniero. Io un'idea ce l'ho, ovviamente, ma non voglio sbilanciarmi (illudermi).
All'inizio del capitolo ho tenuto di averne saltato uno, perché quella parte del prigioniero mi mancava, poi è arrivato il flashback... molto profondo la chiacchierata fra i due vecchi amici, mi auguro veramente che Yrjö riesca a realizzare il suo sogno di sposare Kaija, se lo merita (tu lo sai che ho un debole per lui, vero?).
Tralascio per adesso il tormento interiore di Jari, uno dei personaggi che forse è cresciuto e cambiato di più dall'inizio della storia. È maturato tanto, è diventato un uomo onesto, affidabile, sebbene continui a soffrire il confronto con il padre... un rapporto difficile e incompreso fra i due... chissà che alla fine non riusciranno a trovare un equilibrio.
Bravissima, ma ormai lo sai, no?! ;)
Nina^^

Recensore Master
14/05/24, ore 22:26
Cap. 33:

La guerra spazza via ogni sogno, desiderio o progetto per il futuro. Il viaggio di Kris a Helsinki ne è la dimostrazione: la sua fantasia di andare in città con la donna amata è sfumata e ora si ritrova in quella stessa città, ma in una veste diversa. Molto diversa. E proprio nel paese in cui si era immaginato a ballare con Kaija ha trovato la morte.
Winkler è il classico soldato dedito alla guerra e alla causa in cui crede, tanto da allentare anche chi ama. Tuttavia, sparare un uomo alle spalle è da vigliacchi, un gesto che non ho apprezzato, però mi rendo conto che è la guerra e tutto vale, pur di restare in vita.
Complimenti di nuovo, questi ultimi capitoli sono particolarmente intensi e profondi...
Nina^^

Recensore Master
14/05/24, ore 21:48
Cap. 32:

Ciao Star!
Molto toccante il confronto fra Aleks e il tenente Smirnov. Sono due facce della stessa medaglia: entrambi hanno sacrificato la propria vita (famiglia, amici) per gli ideali in cui credono. Coraggioso, ammirevole e... triste. Il sogno di Aleks ci mostra tutta la sua angoscia, il suo desiderio di tornare a casa, dai suoi cari. Spero ci riesca e spero che nessuno dei due, tra Smirnov e Aleks, debbano scegliere di uccidersi a vicenda.
La seconda parte è dedicata a Leena e Frans: una parentesi dolcissima che dimostra quanto sia importante aver qualcuno al nostro fianco, di cui fidarci. A cui affidarci...
Questo capitolo mi è piaciuto particolarmente perché adoro l'introspezione dei personaggi, ma questi già lo sai ;)
Nina^^

Recensore Master
11/05/24, ore 12:09
Cap. 31:

Nooo! Lauri... che peccato! Povero ragazzo, era colui più dedito alla guerra, la sua smania di lottare... ed è morto per quello in cui credeva.
E' stato un capitolo questo cardiopalma, tremendo. Fin dall'inizio ho temuto per tutti loro, e alla fine qualcuno è caduto...
La guerra spezza la vita delle persone, anche metaforicamente, nessuno di loro tornerà più a come era prima che tutto cominciasse. Non saranno mai più i ragazzi allegri e spensierati che abbiamo conosciuto nelle battute iniziali di questa storia... la guerra è uno schifo! Né vincitori, né vinti. Anche per coloro che non combattono in prima persona, come le donne e le mogli, o i figli, nulla sarà più come prima.
Complimenti di nuovo, la storia è entrata nel vivo della battaglia e temo anche per la vita degli altri...

Nina^^

Recensore Master
11/05/24, ore 11:57
Cap. 30:

Ciao Star!
Finalmente sono tornata a leggere questo bellissimo racconto e ho notato che nel frattempo l'hai anche terminato. Adesso la curiosità è doppia!
Questo capitolo è incentrato sul fratellino di Verner... un ragazzo giovane che giustamente sente il dovere di fare qualcosa per il suo paese e il suo popolo, sebbene le persone a lui care lo preghino di restare lontano dai guai. In fondo, lo capisco: a nessuno piace essere trattato come un bambino, in particolare in quell'età che va dall'adolescenza all'età adulta, è normale, ma qui la situazione è diversa. Questa è la guerra, amico!
Io credo che le persone a cui vogliamo bene possano avere anche 100 anni, ma dobbiamo saperle al sicuro, sempre.
In ogni caso, il giovane Hjalmar si è dimostrato più forte e coraggioso di quello che gli altri credevano, spero davvero che se la cavi...

Complimenti Star, i tuoi capitoli riescono sempre a coinvolgermi emotivamente, permettendomi di fare profonde riflessioni anche a livello personale :)
Nina^^

[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [Prossimo]