Recensioni per
Lo strano caso del Dr.Yami e Mr.Atemu
di AliceWonderland

Questa storia ha ottenuto 71 recensioni.
Positive : 71
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Junior
24/05/20, ore 11:45

Ciao! Credo di non aver mai recensito una storia terminata da anni, ma sono arrivata ad un punto in cui devo assolutamente lasciarti un commento...nell'ultimo anno credo di aver riletto la tua storia minimo cinque volte e solo per senso di decenza, probabilmente potrei rileggerla all'infinito e non averne mai abbastanza. Come avrai intuito la adoro, se dovessi commentare tutto quello che mi è piaciuto farei un copia e incolla dell'intera fic direttamente qui sotto. E' un peccato che non abbia avuto la possibilità di seguirla al tempo della sua pubblicazione, perchè puoi star certa che avrei lasciato una recensione a ogni capitolo riportandone in commento una buona metà. Questo è il mio unico rammarico. 
Ma veniamo alla storia. Non mi è facile lasciar un commento generale, quindi cercherò di andare in ordine e per punti. 
Prima di tutto, cosa mi ha attirata verso la lettura di questa meraviglia

1 La coppia. Per me questa sezione significa: Pride/Scandal. Punto. E tanti saluti. Sinceramente non capisco perchè sia così bistrattata, bah, i misteri della vita...
Riguardo ai nostri piccioncini...mi sono piaciute molto le dinamiche tra i due, dai momenti dolci ai battibecchi senza alcuna eccezzione. Ho trovato il tutto ben equilibrato...procede tutto in modo così naturale che, davvero, non ho proprio nessun appunto negativo da fare. La giusta dose di dolcezza, senza mai cadere nel melenso, tutto condito da "piccoli scontri" che contribuiscono a rendere questa coppia tanto interessante e movimentata. Ho adorato il momento in cui Yami perde le staffe durante la prova degli abiti.

2 L'ambientazione. Adoro il periodo storico che hai scelto, è in assoluto uno dei miei preferiti. Forse sarà dovuto al mio amore per la letteratura del periodo, sta di fatto che l'ambientazione mi ha attirata come una falena verso il fuoco. Mi piace molto come hai calato i personaggi in questa Inghilterra vittoriana, non è facile spostare dei personaggi già ben delineati in una cornice per loro "non naturale", ma tu ci sei riuscita perfettamente senza, secondo me, andare troppo OC. Davvero complimenti! E parlando di ambientazione...in parte la tua storia mi ha ricordato una delle mie serie di libri preferita: Amelia Peabody, magari la conosci.

Ora, veniamo ai motivi che all'inizio mi hanno fatta tentattanare sull'iniziare o meno la lettura di questa storia. 

1 Ambientazione. Lo so che va a cozzare con il punto 2 sopracitato, ma non era una scelta facile da portare avanti. Ma come sottolineato nel punto 2 tu ci sei riuscita benissimo. Tutto perfetto.

2 La presenza di un nuovo personaggio. Di norma evito queste storie come la peste, sul serio, ma la tua protagonista è meravigliosa! Ben delineata, un personaggio di carattere che pur facendo sentire la sua presenza nulla va a togliere agli altri personaggio o alla coppia principale.

Davvero complimenti per la naturalezza con cui sei riuscita a inserire e gestire per tutti i capitoli questi due elementi.

Avrei altre mille cose da aggiungere ma temo che finirei per discuterne tutto il giorno, quindi aggiungo un altro paio di note cercando di non perdermi in inutile sporloqui. Prima di tutto i vari personaggi. Ce ne sono diversi e ognuno svolge benissimo il suo ruolo senza nulla togliere alla coppia principale o risultare inutile. Pegasus e Mokuba mi sono piaciuti in modo particolara e che dire del nonno...uno spasso!
Riguardo al tuo stile l'ho trovato scorrevole, piacevole e con una punta di autoironia che non gusta mai e rende la lettura fresca e stimolante. L'unico appunto che ti posso fare è su qualche "virgola ballerina", ma nulla di che, non toglie nulla al godimento della lettura e poi so molto bene che scivere ed essere contemporaneamente editor di sè stessi non è facile, sfugge sempre qualcosa, complice il fatto di conoscere le frasi a memoria.
 Bene, credo di aver finito. Non ho mai scritto una recensione così lunga, sul serio. Ovviamente "Lo strano caso" finisce direttamente tra le mie preferite. Ho letto anche le tue altre storie in sezione e sappi che mi sono piaciute tutte, mi spiace solo che tu abbia lasciato qualcosa d'incompiuto, un vero peccato. In ogni caso se tu decidessi di tornare sappi che avresti una lettrice assicurata!

Grazie per questa storia meravigliosa che mi ha fatta divertire, rimanere con il fiato sospeso e che rileggerò come minimo altre 10 volte!

Ciao Ciao!


 

Recensore Veterano
12/04/15, ore 14:56

H^o^la Alice!
Orbene, avevo adocchiato questa fic già da parecchio tempo, scrutandola in un misto di diffidenza e di curiosità perché il mio smisurato amore per la Londra vittoriana è inversamente proporzionale alla mia pressoché nulla passione per le pride... Ma, dato che ti sto recensendo, puoi ben dedurre quale sia stato il sentimento che infine ha avuto la meglio. Ed ho fatto non bene, ma benissimo! Sei riuscita a trascinarmi nel tuo vortice narrativo con una tale prepotenza, che ho letto tutta la tua storia in una manciata di giorni! *o* Mi dispiace solo di non aver avuto modo di seguirne la stesura passo passo e di dover condensare i miei pensieri in una sola, infinita recensione, ma cercherò di spiegarti comunque perché abbia amato tanto questo “strano caso”, facendolo finire di diritto nelle mie preferite!
Innanzitutto, come già detto, l'ambientazione: è il mio periodo storico prediletto, e tu hai dimostrato una magistrale abilità nel dipingere, seppur a sprazzi, lo stile di vita dell'epoca. Sono rimasta sbalordita dalla tua infinita conoscenza del vestiario utilizzato, confesso che a volte nel descriverli hai usato termini a me medesima sconosciuti, ed ampliato tantissimo le mie conoscenze sull'argomento. Inoltre ho amato un sacco i piccoli siparietti di vita quotidiana all'interno della “cuccia”, che sembravano tratti da un vero e proprio romanzo ottocentesco - quanto ho adorato le serate dedicate alle letture di gruppo, ed i battibecchi serpeggianti nei momenti di convivialità very very british! Inoltre hai reso molto bene anche la mentalità dell'epoca, il fermento della borghesia, gli ultimi fasti dell'aristocrazia, l'onda dei tempi moderni che si avvicinano con le sue nuove idee ed un po' di sano femminismo ribelle. Tutto ciò ha ammantato di realismo il tuo racconto, nonostante i toni spesso surreali e le varie presenze sovrannaturali che dimoravano ogni capitolo! ^^ E belli anche gli schizzi della city che ci hai mostrato, dalla periferia popolare alle reggie più lussuose, dalla riva del Tamigi alla campagna, dal British Museum alla banca centrale (diavolo, quella è stata una delle mie scene preferite! Tra l'altro, per qualche strana ragione nella mia testa ha assunto le sembianze della Gringott... :P). Dunque, su questo punto nulla da dire, e mi inchino alla tua maestria.
Secondariamente, i personaggi: qui, il mio applauso è doppio perché sei riuscita ad inserirli benissimo nel contesto storico e nei ruoli che hai loro attribuito, restando IC in maniera davvero terrificante. Forse il solo che mi è apparso un po' sfuocato, nella sua caratterizzazione, è stato Yami, perché nonostante non abbia mancato di tirar fuori tutto il suo carattere nelle situazioni più difficili, in altre mi è sembrato un po' troppo fragile e delicato, ammantato da un ingenuo candore che più è proprio di Yugi. Quanto invece alla sua nevrastenica ma in fondo (molto, ma molto in fondo) dolce metà, invece, trovo che non avresti potuto renderla meglio. Seto era perfetto, e l'humor inglese gli è calzato davvero a pennello. E sono stata altrettanto felice di vedere il ruolo di primo piano che hai riservato al buon Peggy, ci voleva un po' di spirito americano a sdrammatizzare i momenti di tensione! Così come il piccolo, sardonico e leggermente sadico Kaiba con i suoi due alani sanguinari, quante risate ai danni del povero Mr. Wheeler! Ma il top è stata l'accoppiata demente ThiefXDiabound (se era lui il più temibile criminale del tempo, non oso immaginare gli altri... =__=''')!!! Mi è pure piaciuta la comparsata di Shadi, grazie alle sue folli profezie! XD Confesso, invece, che avrei barattato volentieri la coppia proveniente da Doma con un maggior spazio per gli Ishtar (nuuu, mi attendevo quantomeno una riga su un cambio di gestione alla direzione del British Museum da parte di Isis!), e Siegfried con Noa... Ma più per gusto personale, e comunque alla fine sei riuscita comunque a farmi trovare la loro presenza gradevole, complici anche i battibecchi con Kaiba-boy! ;)
Terzo, spazio speciale per l'impavida Emmy! Inutile dirti quanto sia un OC grandioso, nella sua combinazione di imbranata determinazione e coraggioso pessimismo. La narrazione dal suo punto di vista aveva sempre una marcia in più grazie all'ironia che riusciva ad imprimere a qualunque scena, ben bilanciata dai suoi momenti più sensibili ed introspettivi. Inoltre, nelle sue ferme idee e nella sua lingua impertinente non ho potuto fare a meno di ritrovarci una certa Lizzy di austeniana memoria, e nel suo scaltro Soriano il Gatto di Colazione da Tiffany, che mi ha fatto tanto sorridere (indipendente e ribelle come la sua padroncina!). Poi, il colpo di scena che non fosse una vera psicologa ed il suo background da vampire slayer improvvisata le hanno decisamente dato una marcia in più, sisi! E quanto è stata mitica la sua entrata in scena splatter, in quest'ultimo capitolo?!? Gran donna. ù_ù
Quarto, veniamo allo stile. Ottimo davvero nelle descrizioni, così suggestive e d'altri tempi, ricercate nei vocaboli, che ben ricreavano la scena senza appesantire la narrazione. Ed anche i dialoghi avevano quel non so che di retrò che tanto si adattava al contesto. Punto speciale poi per le intrusioni tra parentesi dell'autrice e dei Xso, che di solito mi infastidiscono parecchio ma che tu invece hai inserito sempre con esilarante sapienza. Nonostante poi la lunghezza considerevole dei capitoli, non ho trovato quasi mai typos, ed anche sulla grammatica nulla da segnalare (a parte il fatto che ho notato che usi sempre l'espressione “entrambe” anche quando andrebbe coniugato al plurale maschile). L'unico appunto che mi sento di farti è sulla collocazione delle virgole, ma ho notato che nel proseguire si è fatta progressivamente più corretta... e dunque brava per il miglioramento!
Quinto, la trama: è stato bello vedere trasposta tutta la vicenda dell'Antico Egitto in maniera così attenta, soprattutto sapendo che è un'idea che ti è sorta nella stesura ma, ciononostante, l'hai sviluppata senza contraddizioni interne e con un equilibrio tra i vari capitoli che dava anzi l'impressione che fosse stato tutto programmato sin dall'inizio!!! *o* E poi condensare tutte le rivelazioni sul passato di Atem e la lotta con Thief in un breve lasso di tempi e parole, ma comunque in maniera completa merita un plauso speciale. Ho adorato l'inizio gotico tra le mura casalinghe, ed anche la conclusione è stata bella (fantastico Atem incipriato!!!). Un po' straniante è risultato invece l'inserimento della storyline sui vampiri, che ha dato molto l'impressione di trovarsi di fronte ad una sorta di cross-over tra Takahashi e Bram Stoker soprattutto perché lasciato aperto sul finale (per un po' avevo sperato che sotto le mentite spoglie dei vampiri londinesi si celassero gli Ishtar, peccato... ç_ç). Però in un certo senso ci stava, è stata una giusta compensazione: se prima è stata Emeline ad invadere l'universo di ygo per aiutarlo, poi sono stati Yami&Co a fare un'incursione nel suo per aiutarla!
Sesto, i pairing... Ecco, come ho premesso già solo la parola pride mi causa gravi albori di orticaria, ciononostante tu sei riuscita a farmela risultare tollerabile e, a tratti, persino gradevole...!!! Unbelievable davvero... Ciò che mi è stonato di più, in realtà, è stato il fatto che coppia principale e secondarie abbiano sbandierato ostentatamente la propria omosessualità in un contesto sociale in cui sì, grazie al proliferare del dandysmo era ben nota, ma comunque lungi dall'essere unanimemente ben accetta (le uniche obiezioni mosse erano puramente legate alla classe d'appartenenza o alla simpatia personale), come anche quel matrimonio conclusivo che può dirsi quasi avanguardistico persino per i nostri tempi... Si è scontrato un po' con il realismo che hai mantenuto per le altre tematiche, ecco tutto. Mi è spiaciuto poi che non si sia concretizzato nulla tra Peggy ed Emmy, assieme erano adorabili e si combinavano benissimo, nella loro complicità. Da un lato ho apprezzato il fatto che tu non abbia voluto combinare per forza il tuo OC con un pg, e che sia rimasta fedele ai suoi ideali indipendentisti, però mi aspettavo che il primo avanzasse una qualche proposta più esplicita di una trasferta nelle americhe, seppur rifiutata... Ma, d'altro canto, il finale è abbastanza possibilista, e lascia libero ciascun lettore di immaginare quanto più gli aggrada!
...
Per tutti i kami, presagivo che sarebbe stata una lunga review ma non immaginavo così lunga... ç_ç Perdonami, prendila come un pegno del mio apprezzamento anziché della mia patologica logorroicità. :P Rinnovo un'ultima volta i miei complimenti, e non tirare sospiri di sollievo perché ho già adocchiato un certo conte Gray ed è piuttosto probabile che decida di approvare anche lì a breve *mwhahahahahahahah*
XOXO
Evee
(Recensione modificata il 12/04/2015 - 03:03 pm)

Recensore Master
01/02/12, ore 22:31

Complimenti!
Veramente i miei più sinceri complimenti per questa fanfiction! Questo extra è stato adoorabile, non è mancato nulla, dal caratteraccio di Seto alla sfortuna di Emeline! x)
E tra Pegasus ed Emeline, poi? *.*
Ahw, lui è cotto a puntino, secondo me, sì sì! *____*
Vabbé, immaginerò tutto un finale romantico e... no, basta! U___U
Sei stata bravissima! ^___^
P.S. Hai concluso la storia proprio il giorno del mio 18° compleanno, LOL! x)
(Recensione modificata il 01/02/2012 - 10:32 pm)

Recensore Veterano
13/03/11, ore 17:56

E finalmente Dr.Yami&Mr.Atemu giunse alla sua conclusione. *^*
Permettendomi di schiaffarlo tra le Preferite U.U

Cosa dire dell'Extra, a parte che è scritto meravigliosamente, che le atmosfere goticovittoriane sono rese alla perfezione e che Emeline è davvero una bella personaggia?

Oh, il matrimonio di Yami e Seto... ah! Lo sapevo!
Seto in bianco col velo e la gonna di tulle! *^*
*ma veramente...*

Io mi sono figurata il padre di Yami come Aknamkanon. XD
Non so se era il tuo intento o se ci avevi pensato, ma è stato piacevole veder "muoversi" anche lui. XDD
*almeno nella sua mente*

E c'è anche "Serenity"! *^*
Grazie di averla messa! **

Ovviamente, i prossimi sposi non potevano che essere Raphael e Alyster. XDD
E, ovviamente, Alyster si farà un bel vestito bianco sul modello di quello di Seto. U.U XD

A proposito, riguardo l'ending... il video è fatto da tutti i personaggi di Dr.Yami&Mr.Atemu in versione piccolina, vero? *^*
*immagina il deformed di Seto in preda ad un attacco d'ira, il deformed di Alyster con un mitra e il deformed di Oresama che, in tutto il casino, svaligia la Cuccia e fa una visita ai nuovi vicini A___A*

Questo extra è totalmente slegato dalla trama portante e serve solo come ulteriore conclusione della storia; è un peccato, però, che tutto il nuovo sfondo sia stato lasciato, appunto, sullo sfondo. oAo
(Tra l'altro, io mi sono immaginata Dartz a capo dei vampiri/nuovi nemici XD)
Potresti fare uno spin-off originale con Emeline e approfondire di più la storia. *^*
Tanto, non penso che Eme potrà mai finire nel vortice Mary Sue. XD
(Mary: ... eh? ò.O)

Per essere un extra, è davvero ben reso. ^^
Peccato, appunto, per l'"assaggio" rimasto solo "assaggio". XD
Ma, per il resto, ottimo come sempre. ^^
E rinnovo la mia osservazione sul tuo miglioramento nella scrittura, già più che piacevole nei primi capitoli. *^*
Riesci a rendere palpabile e ben visibile ogni luogo, ogni atmosfera, con descrizioni e dialoghi ben azzeccati. ^^
E la conoscenza del periodo/leggende/altro aiuta parecchio nella resa, dando quel tocco di classe in più. *^*

Nonostante tutto, giunta all'ultimo capitolo/extra/gran finale, posso dirlo con certezza: il mio capitolo preferito - a livello di avvenimenti/scrittura/atmosfera - è quello in cui entrano nel museo, con relativo comitato di benvenuto. *______*

Davvero complimenti per aver scritto questa storia. *^*

Recensore Veterano
21/02/11, ore 17:27

Perdonami se arrivo a recensire solo ora, e se questa recensione non sarà certo degna della storia che hai fatto, ma ci tenevo a dare un giudizio complessivo della storia (compreso questo carino spin-off) e a darti il mio parere.
Emeline è il tipo di protagonista che più amo: terribilmente coraggiosa e determinata, con un aspetto decisamente cinico nei confronti dell'amore ma, in fondo, una gran romanticona. E' una detective che, seppur alle prime armi in fatto di "indagini", dimostra di avere un'intelligenza e una caparbietà fuori dal comune, insieme al suo inseparabile Soriano (che io immagino paffuto, pieno di peli sul rossiccio e con due grandi occhi verdi, non so perché xD)
Seto ed Atem sono perfetti, come tutti gli altri personaggi: inserirli in un altro contesto e mantenerne, comunque, l'IC non è certamente roba da poco, e per questo ti meriti tutta la mia stima. Sappi che questa storia inziai a seguirla tempo fa, su Manga.it, in seguito alla segnalazione da parte di Tayr: da allora, credimi, passo abbastanza spesso a rileggermela e a farmi qualche risata oltre che a riappassionarmi di nuovo. xD
Un pò "tirata per i capelli" ho trovato l'idea di mettere nello spin-off anche una vicenda sui vampiri non ben chiarita: non perché essa non sia ben scritta, ma semplicemente perché... rimane troppo "fumosa", e - almeno a me - da una sensazione di fastidio. E' come se fossi lasciata a metà nel bel mezzo della storia, e mi ha fatto un pò storcere il naso.
Ma torniamo ai punti positivi, ho una cosa da farti notare:
"Bè, ecco…in confidenza mi è stato riferito che siete la persona meno impegnata e più sconosciuta di tutta l’Inghilterra!" (dal cap.1)
"Emeline, di questo voi non siete a conoscenza, ma dovete sapere che è stato mio padre a consigliarmi di rivolgermi allo studio del Dr. Walsh, lo scorso anno
  (dallo spin-off finale)
AAHAHAHAHAHAHAHA XDDD e così il padre avrebbe detto a Yami queste parole?? Io mi sarei indignata al posto della povera Walsh XDDD
Seto lo adoro, è decisamente simpaticissimo nel suo essere scontroso ;)
Insomma, complimenti, sei stata geniale! Alla prossima stupenda creazione, allora :p