Storie originali > Epico
Ricorda la storia  |      
Autore: lalla    19/02/2011    3 recensioni
Quello precedentemente pubblicato non mi convinceva. Ecco qui la storia del Minotauto e di Teseo riveduta, corretta...e completa.
Genere: Avventura | Stato: completa
Tipo di coppia: non specificato
Note: nessuna | Avvertimenti: Contenuti forti
Per recensire esegui il login o registrati.
Dimensione del testo A A A

Tayros

 

Senza nome

 

Acqua salata, grigia come il cielo dell’inverno che anche quell’anno sarebbe finito troppo presto. Il vecchio si coprì la testa con un lembo del mantello, saettò al mare un’ultima occhiata astiosa e stabilì che era giunto il momento di andarsene, prima che il cielo vomitasse ancora pioggia.

Da molto prima che nascesse il padre di suo padre, in quanti, marinai, pescatori e mercanti, si erano prostrati ai piedi del Re, implorandolo affinché desse un nome  alla distesa d’acqua di cui era impossibile scorgere il confine, dimora di numi, strada che conduceva presso altri popoli e altri mondi, fonte di ricchezza e  di sostentamento?  La risposta era la stessa da un’infinità di soli nati e morti, d’estati torride, di tramontane ululanti  come Erinni infernali. Era, è…e sarà. Pensava  Egeo. Perché la distesa  grigia che si allargava immensa ai suoi piedi, non era soltanto dimora di numi, strada che portava lontano, fonte di ricchezza e sostentamento. Era  dimora di mostri, fomentatrice d’illusioni, cagione di morte. E giustizia  non imponeva che degli assassini fosse strappata via la vita e cancellato qualsiasi ricordo, a cominciare dal nome che padre e madre gli avevano imposto?

I poteri che il Fato e gli dei gli avevano concesso a poco sarebbero servito contro l’assassino fatto di acqua, sale e infinito che mugghiava minaccioso come un toro selvaggio  dalle lunghe corna falcate.  Hanno forse un nome l’incendio, la tempesta, il fulmine, il terremoto?

 

 

Tanti soli erano sorti e tramontati, tante stagioni si erano rincorse, tante primavere avevano scalzato gli inverni, ma il tempo non lo aveva aiutato a dimenticare, come qualcuno pretendeva di fargli credere. Era una bella giornata di sole, quando suo figlio si era recato con il cane a giocare sulla spiaggia.  L’animale aveva fatto ritorno, Teseo no. Aveva solo otto anni. Nessuna vedetta aveva avvistato al largo navi  dalle grandi vele scure, le agili navi dei maledetti Phoinikes  che avevano nasi adunchi, dita macchiate dal succo rosso dei murici,  puzzavano di pesce e di morchia, e si diceva rapissero i fanciulli per non sacrificare i loro figli ai mostri che adoravano.  Il mare gli aveva offerto il primo dei suoi doni avvelenati.

 

Non una tomba su cui piangere né una speranza alla quale aggrapparsi. Che fossero per sempre maledetti, i Phoinikes ladroni di mare e rapitori di fanciulli. Gli anni e il dolore gli avevano inciso il volto di rughe, incanutito precocemente i capelli. I maledetti Phoinikes dalle folte barbe crespe avevano distrutto la sua vita; ma un re non può permettersi il lusso della pazzia.

 

Come lui malediceva il mare, così Dedalo malediceva la sua ambizione. I monelli, che lo avevano sempre conosciuto sudicio e cencioso, gli buttavano addosso torsoli di cavolo e ridevano ascoltandolo farneticare,  di certo faticavano a credere a quanti raccontavano di come grande fosse stata la sua fama di costruttore, che addirittura aveva varcato il mare, tanto tempo prima. Il re di Creta, il possente Minosse,  gli aveva commissionato, promettendogli in cambio immense ricchezze, un carcere da cui fosse impossibile evadere. Ma era stato ingannato e massicce porte nere si erano chiuse dietro lui e suo figlio, affinché il segreto non trapelasse e gli dei gradissero un doppio sacrificio di morte. Tuttavia Dedalo conosceva i segreti di quell’edificio che la sua mente aveva concepito e gli dei…Non avrebbero avuto, i Numi strafottenti e crudeli, la sua vita e quella del giovane Icaro, il suo genio sarebbe stato più forte della loro onnipotenza. Invece, dopo aver scalato a mani nude una ripida muraglia a picco sul mare, il ragazzo, provato dalla fame, dalla debolezza e dal terrore, doveva essere impazzito e si era lanciato nel vuoto, credendo di volare.

 

-E tu non sei capace di volare, vecchio pazzo?

Qualcuno lo spintonava, i monelli ridevano e gli occhi folli dello straccione si riempivano di lacrime.

 

Dedalo aveva visto morire il sangue del suo sangue. Il re, da oltre dieci anni, non sapeva che ne fosse stato del suo. E aveva imparato sulla sua stessa pelle che la speranza non logora meno del dolore l’anima dell’uomo.

 

I doni del mare

 

I giorni si susseguirono indifferenti e implacabili, e dal mare venne Androgeo, il figlio del re di Creta, Minosse il Possente. Dedalo, l’accattone,  maledisse lui e l’intera sua stirpe, ma nessuno  badò alle farneticazioni del vecchio pazzo e l’ospite fu accolto con tutti gli onori da tributarsi a un principe suo pari. Il dopo ti autorizza a ridere di te, non ci fosse da piangere, si diceva spesso Egeo da sé solo, pensando al secondo dei doni avvelenati che gli erano venuti dal mare. Androgeo, principe di Creta. Un bellimbusto effeminato, con le palpebre sottolineate dal bistro, olezzante di profumi e tintinnante di gioielli  come una prostituta. In presenza di alcuni giovani nobili ateniesi, l’idiota s’era vantato di saper domare qualsiasi toro, anche il più aggressivo e selvaggio. Già, aggressivo e selvaggio come i grossi bovi castrati  che i tuoi compatrioti addestrano a restare immobili come statue mentre giovani acrobati piroettano con eleganza e senza rischiare nulla sulle loro larghe groppe?

 

Androgeo era presuntuoso, come tutti gli idioti. Il grande toro nero che sbuffava e scalpitava aldilà del recinto nulla aveva in comune con i placidi bovi addestrati sul largo dorso dei quali anche lui doveva essersi esibito in salti e piroette. Ma la bocca ai maledetti bellimbusti ateniesi che avevano osato ridere del figlio di Minosse doveva chiuderla, in un modo o nell’altro. Scavalcò il recinto.

 

Le maledizioni di Dedalo e il mugghiare lugubre del grande toro nero, il rosso del sangue sulle punta delle sue corna e il pallore di morte sul viso bistrato del principe Androgeo furono il secondo dono che gli venne dal mare. Il terzo non si sarebbe fatto attendere a lungo, Egeo ne era certo.

 

E  venne ancora dal mare, l’ambasciata di Minosse il Possente, per portare fino alla rocca dell’Acropoli dolore senza speranza.

 

Il re di Creta chiedeva sette fanciulli e sette fanciulle, scelti tra i nati di nobile famiglia, o sarebbe stata guerra.

 

Minosse il Possente  pretendeva vendetta. Lacrime contro lacrime, dolore contro dolore, finché avesse avuto fiato in corpo e sangue nelle vene. Sette fanciulli e sette fanciulle ogni anno che gli dei avrebbero mandato sulla terra, non appena  con il ritorno della primavera sarebbe stato possibile alle navi affrontare nuovamente il mare. Giovani vite che Egeo non avrebbe osato rifiutare a un sovrano troppo potente, per non rischiare una guerra perduta in partenza e un destino di schiavitù per il suo popolo. Giovani vite che l’oblio avrebbe inghiottito, com’era accaduto al suo Teseo, che i maledetti Phoinikes dalle scure pelli untuose avevano rapito per sacrificarlo ai mostri che adoravano.

 

“Ti maledico, Minosse empio e spergiuro, come gli Dei hanno maledetto te e la tua progenie…”

 

Dedalo, il vecchio pazzo, andava farneticando di un mostro racchiuso nel labirinto dalle cento stanze che egli stesso era stato incaricato di progettare. Un mostro generato dai lombi del Re e partorito dalla sua sposa, un demone che si nutriva di carne e di sangue. Come gli idoli ai quali i maledetti Phoinikes sacrificavano i fanciulli rapiti per risparmiare i loro figli.

 

Ma la mente di Dedalo era tanto sconvolta da confondere realtà e fantasia, pensava Egeo scuotendo la testa, mentre ascoltava gemere il vento e lamentarsi la civetta.

 

Teseo

 

L’età e l’esperienza l’avevano reso diffidente. Anni, del resto, ne erano passati troppi per poter affermare con certezza che lo sconosciuto fosse chi diceva di essere  o che mentisse. Indossava  vesti straniere, e aveva la faccia cotta dal sole. Una faccia diversa  da quella che conosceva, gli era stata cara e tormentava ancora come un’ossessione i suoi sogni. I riccioli erano neri e molli come allora, ma gli occhi scuri s’erano fatti guardinghi  e l’ombra fuligginosa della barba che gli sporcava le guance proclamando al mondo come fosse diventato un uomo non nascondeva la cicatrice di un morso appena sotto lo zigomo sinistro. Parlava con l‘accento cantilenante dei maledetti Phoinikes, gli stessi che avevano rapito il suo bambino. Quando lo rivedrò, in questa vita o nell’altra, il cuore mi balzerà in petto, e sentirò il mio sangue cantare. Ma il suo sangue non aveva cantato, nonostante fosse quasi certo che gli occhi dello straniero erano quelli di suo figlio. E quella cicatrice…

 

-Quando è stato? E come?

 

-Il cane. Volevi ucciderlo, e io te lo impedii…Padre.

 

“Lycos è un bravo cane. E’ colpa mia se m’ha assalito. Sono stato imprudente a strappargli l’osso di bocca, lui si è solo difeso.”

 

Dieci anni erano passati, e il suo sangue non cantava, malgrado le affermazioni dello straniero fossero come la luce dell’alba che dilania le tenebre.

 

Era un bravo cane, Lycos. Mi capitava spesso di pensare ai nostri giochi insieme, quando ero lontano.  Chissà se anch’io gli sono mancato.

 

Non cantò, il sangue del vecchio Egeo, neppure quando un servo condusse il mastino pulcioso e ormai decrepito nella sala delle udienze e la certezza cancellò ogni dubbio, dopo che il cane riconobbe nel giovane dalla pelle scura e dagli occhi guardinghi il suo antico padroncino.

 

Perché non ti sei fatto vivo che adesso, figlio? Quello che ti offrivo, una corona e un regno, non avevano per te il fascino dell’avventura che i  maledetti Phoinikes pirati e ladri di bambini potevano offrirti? Perché non sei tornato prima e hai permesso che mi macerassi nel dolore per così tanto tempo?  Avevi otto anni, quando fosti rapito: sono abbastanza da ricordare anche tuo padre che ti amava e che da allora ha vissuto col cuore schiacciato sotto il peso del mondo, e invece ricordi solo il tuo cane.

 

Non cantò, il sangue del vecchio, neppure mentre, con mani tremanti posava il serto d’oro sui capelli arruffati di Teseo, l’erede al trono, il figlio ritrovato.

 

Se il coraggio avesse albergato nel tuo cuore di coniglio, avresti portato guerra fino ai lidi dei maledetti Phoinikes pirati e ladri di bambini, invece hai lasciato che mi portassero via, condannandomi a un destino umiliante di schiavitù.

 

Il giovane non s’inchinò, né abbassò lo sguardo di fronte a colui che gli era padre e sovrano. In porto, aveva visto imbarcarsi su una nave che li avrebbe condotti al loro destino sette bambini e sette fanciulle. Il tributo, gli avevano detto, a Minosse, il re di Creta. Che cosa ne sarebbe stato di loro, a nessuno era dato di saperlo, e in proposito si raccontavano storie terribili. Erano ormai trascorse quattro primavere, dacché Androgeo era morto da sciocco e Minosse aveva cominciato a esigere il tributo di sangue. Minosse era troppo potente. Ed Egeo…Egeo aveva in petto un cuore di coniglio, pensò Teseo strappandosi il serto d’oro dai capelli e scagliandolo in terra.

 

-Che tu mi dia o meno licenza, partirò con loro, mio padre e sovrano. Se tornerò vincitore, i marinai isseranno sull’albero della nave vele bianche…

 

…Ma se il Fato mi chiederà di pagare il conto una volta per tutte, dall’alto dell’Acropoli vedrai sul mare vele nere come la notte, il rimorso ti avvolgerà come un lercio, logoro mantello puzzolente, e finché vivrai non  ti libererai dei tuoi incubi…Egeo.

 

Barak

 

Avesse vissuto la vita che il destino sembrava volergli assegnare non l’avrebbe amata come l’amava, la distesa immensa e inquieta delle acque. Fosse stato quel padre pavido che l’aveva generato a crescerlo, gli avrebbe insegnato a temerlo come un pericolo mortale, il mare. Invece era stato un altro uomo a insegnargli a piegarlo alla sua volontà come un puledro riottoso, ad affrontarlo mettendo in conto i rischi che questo comportava e a scoprire che ne valeva la pena. Sempre.

 

Si chiamava Barak. Il Fulmine. Come quelli che Zeus saetta sulla terra per punire delle loro colpe e della loro empietà i mortali. Ma Barak adorava altri dei. Dei crudeli, assetati di carne e di sangue umani. Erano i sacerdoti di Baal ad acquistare la merce che il pirata vendeva nei porti di Biblo, Tiro e Sidone dopo averla rapita nelle località costiere di tutto il Grande Mare che non aveva nome. Bambini stranieri che sarebbero stati offerti in sacrificio al Demone per risparmiare quelli dei Phoinikes…Un destino che, stranamente, Barak il Fulmine gli aveva risparmiato.

 

Nel corso di quegli anni, si era domandato tante volte perché, Teseo principe d’Atene. Perché, in quanto figlio di re, avrebbe potuto fruttare al pirata un congruo riscatto? La più elementare delle logiche imporrebbe che a un ostaggio la cui vita valeva oro fosse riservato un buon trattamento, mentre a lui non erano state risparmiate le busse, le fatiche e le umiliazioni che si riservano agli schiavi. Ma se conosceva il mondo lo doveva a quel lercio ladrone dalle labbra livide e la testa tignosa, che ti guardava con un unico occhio iniettato di sangue, puzzava di  sudore e di carogna,  a quell’essere abbietto che lui odiava con tutto se stesso. Nonostante tutto.

 

Barak era stato il suo destino, pensava Teseo guardando il mare. Un destino che, a meno di quattordici anni, lo aveva condotto su lidi sconosciuti, tra genti che parlavano lingue diverse e adoravano i più strani fra gli dei, mostruosità grottesche, uomini con teste di bestie, perfino spiriti incorporei: Babilonesi, Ittiti, Cananei, Egizi dai lunghi occhi truccati. Barak gli aveva insegnato il nome e la direzione dei venti, come orientarsi osservando il sole e le stelle, prevedere le tempeste, governare un’imbarcazione e ricavare sostentamento dal mare. Gli aveva insegnato a truffare, imbrogliare, minacciare. Gli aveva insegnato a trasformare il più innocuo degli oggetti in un’arma letale e in quale parte del corpo colpire per cagionare una morte rapida e pietosa. O lenta e crudele.

 

Barak era stato il suo destino, e lui quello del predone. Quel giorno, il mare era calmo e una brezza leggera gli scompigliava i capelli. Teseo aveva percepito la carezza viscida della sua mano sulle natiche. Non era più un bambino, a quattordici anni fatti, era alto e forte, e qualcuno gli aveva insegnato a uccidere: quello stesso uomo che l’aveva fatto oggetto delle sue attenzioni equivoche. Sono stato il tuo schiavo, ma non sarò la tua puttana, gli sibilò, brandendo un arpione e piantandoglielo nel ventre. Non meritava una morte rapida e pietosa, Barak il Fulmine, e quella che gli venne da Teseo fu lenta e crudele. 

 

Cnosso

 

Barak, ricordò Teseo, gli occhi fissi alla linea dell’orizzonte, gli aveva parlato tante volte di quella terra, quando lui era ancora un bambino e l’altro un pirata, un ladrone, magari uno sfacciato propagatore d’imposture che in realtà sull’isola non aveva mai posato i suoi fetidi piedi, perché sarebbe stato ricacciato in mare vivo o morto, avesse osato soltanto avvicinarsi alle coste cretesi con il suo agile vascello dalla grande vela nera. Creta, benedetta e protetta dagli dei. Creta, ricca, potente, corrotta e terribile. Creta che non amava gli audaci e infidi Uomini del Mare.

 

Forse mentendo, forse rubando ricordi altrui, gli aveva detto di campi lussureggianti e di  splendidi giardini, di sontuosi palazzi affrescati, di giovani dagli occhi ridenti e dai lunghi capelli scuri che, per dimostrare il tutto il loro coraggio, erano soliti piroettare sui dorsi  di grandi bovi appositamente addestrati, di splendide donne che non conoscevano pudore…Gli aveva detto di una città chiamata Cnosso.

 

E lui aveva fantasticato sugli incanti e le menzogne di cui Barak gli parlava, quando il vino raddolciva il suo umore. Aveva fantasticato su quelle meraviglie che non conosceva e avrebbe voluto conoscere, si ritrovò a pensare Teseo. Anni non ne erano passati molti, da allora, ma di certo lui era cambiato, e sapeva che, ammesso fossero verità e non fantasia, i suoi occhi, la sua mente e il suo cuore non si sarebbero lasciati incantare. Da nulla: gioielli e giardini e palazzi meravigliosamente affrescati e stupidi giovani che piroettavano in groppa ai bovi e puttane  che mostravano senza ritegno i seni nudi, i capezzoli tinti con la cocciniglia e la polvere d’oro.

 

Terra alle viste, berciò il marinaio di vedetta. Terra  di demoni e non di meraviglie, mura che i Ciclopi dovevano aver edificato, all’alba dei tempi. A picco sugli scogli, il Palazzo dalle cento stanze, l’inestricabile susseguirsi di atrii e cubicoli, finti ingressi e finte porte, luogo dov’era inevitabile smarrirsi e da cui sarebbe stato impossibile evadere. Dedalo l’aveva progettato e il suo compenso era stata la follia. Dedalo l’aveva progettato e un esercito di schiavi costruito a picco sul  mare  perché divenisse per la Bestia tana e prigione.

 

Il Grande Re lo ricevette, e sicuramente si meravigliò  vedendo che, ad accompagnare al loro destino i fanciulli ateniesi, invece del solito vecchio dall’aria afflitta, era stato mandato un giovane forte e tracotante, l’erede che Egeo credeva d’aver perduto e aveva fortunosamente ritrovato. Non era stato facile reprimere il brivido  che gli aveva attraversato il corpo imbolsito, come se incrociando lo sguardo bovino e segnato con quello del figlio di Egeo avesse guardato in faccia il suo stesso destino. Non aveva più un erede diretto, lui, dacché Androgeo era morto da stupido. Era un vecchio a cui restava poco da vivere, e oltre alla morte che lo aspettava al varco, era il destino di Creta a farlo tremare come la febbre delle paludi. Oscure profezie che egli stesso aveva udito dicevano che Creta sarebbe scomparsa nel momento stesso in cui il suo fato si fosse compiuto. Creta, la grande, la splendida, la terribile. Creta, la Perla del Mare, destinata, come una schiava fedele, a morire quando lui fosse morto, a diventare spoglia su cui gli avvoltoi si sarebbero gettati a migliaia, per dilaniarne le ricchezze e disperderne il ricordo. Sarebbero piombati in tanti, cinti di bronzo e armati di ferro, dal continente e dagli arcipelaghi. Anche il giovane  che lo fissava  con beffardi occhi neri.

 

Arianna

 

Lo sguardo della donna si appuntò sulle mani sacrileghe dello straniero che, con distratta noncuranza, sfioravano la sagoma di un grande toro campeggiante al centro di uno splendido bassorilievo.

 

-Non toccare.

 

Teseo si voltò e la intravide nell’ombra del portico, avvolta in un ampio mantello nero che poco o nulla concedeva all’eleganza. Doveva trattarsi di una sacerdotessa, pensò. Quei barbari adoravano nel Toro il segno della forza e della fecondità. Dipinte, scolpite o sbalzate nel metallo e nella pietra, le immagini propiziatorie della grossa bestia erano dappertutto.

 

-Non toccare.

 

Parla con più convinzione, donna. Avrebbe voluto dirglielo, ma si trattenne, nonostante nessuno gli avesse insegnato ad essere gentile con le femmine. Quella sembrava una qualsiasi, il viso pallido senza ombra di belletto, vestita male e priva di fascino, sicuramente più vecchia di lui.

 

-Porta rispetto a ciò che per chi ti ospita è sacro.

 

Aveva forme abbondanti e grossi occhi bovini segnati da occhiaie viola. Come Minosse.

 

-Perdona la mia impudenza, principessa: sedotto dalla bellezza di questa scultura, ho scordato che, presso di voi, il Toro è una divinità benevola, propiziatrice di fecondità e fortuna…

 

Il mio nome è Arianna, gli disse lei, afferrandolo per  un braccio. Arianna. Una vergine inacidita di venticinque anni almeno, che dagli dei non aveva avuto in dono prosperità e fortuna. La sua stirpe, anzi, si diceva fosse stata maledetta. Suo padre aveva rifiutato di sacrificare a Poseidone il toro più bello  delle sue stalle e il dio lo aveva punito avvelenandone e corrompendone il seme. Così si diceva. Ma era più probabile che gli dei non c’entrassero, e a corrompere la progenie del re fosse stata, come spesso accadeva, una serie ininterrotta di matrimoni tra parenti stretti.

 

Era figlia di re, Arianna, ma non lo guardava in modo molto diverso dalle baldracche che avevano consolato la sua solitudine e la sua stanchezza, quando ancora navigava e il primo posto di cui andava in cerca quando la sua nave attraccava era il bordello. Doveva piacerle, quello che vedeva, un giovane uomo impetuoso,  dai lunghi riccioli scuri  e i muscoli asciutti e duri come legno. Sicuramente l’avevano informata sul perché il vento aveva condotto lui a quei lidi, invece del solito vecchio aristocratico dall’aria afflitta: Egeo non era più disposto a pagare il tributo a Minosse con le vite dei suoi giovani sudditi. Ma tutto quanto ha un prezzo.

 

E il prezzo  lo pagò  sulla paglia fradicia di una stalla, anche se sotto di lui si dimenava gemendo non una puttana ma una vergine inacidita, Arianna, la figlia del re Minosse. Il  rimorso non ti perseguiterà  con incubi e notti insonni, se toglierai dal mondo colui che vive nel Palazzo delle Cento Stanze e ha nelle vene il mio stesso sangue. Ma quello che ho avuto da te e ormai disperavo di avere non mi basta, figlio di Egeo. Solo se accetterai di portarmi via da questa putrida palude e di prendermi come sposa ti rivelerò il segreto per non fare del Labirinto la tua tomba.

 

I gemelli

 

Cammina qualche passo dietro di me, straniero, finché non ci lasceremo alle spalle Cnosso e i nostri giuramenti segreti. Finché i nostri orecchi non udranno la voce possente del mare, e allora  ti racconterò del Palazzo delle Cento Stanze e dell’obbrobrio che occulta agli occhi del mondo e alla vergogna di Minosse maledetto dagli dei, il mio fratello Asterione.

 

-A Minosse è mancato il coraggio di toglierlo dal mondo appena nato, prima che la voce corresse e tutti, a Creta, sapessero che il grembo della regina aveva generato un mostro. Ma al mostro era legato il destino di Creta, stando al cianciare di un vecchio indovino, e mio padre ha temuto che tentare d’ingannare gli dei un’altra volta non gli avrebbe portato fortuna.  Poiché nemmeno la più abbietta delle schiave avrebbe osato stringere quell’orrore fra le braccia, fu una cagna ad allattarlo; e grossi cani, gli unici esseri in grado di entrare e uscire dal Labirinto grazie alla finezza del loro fiuto, tuttora gli recano in ceste legate sulla schiena i viveri con cui sostentarsi. 

Un sovrano saggio e un padre misericordioso dovrebbe togliere dal mondo il suo figliolo deforme nel momento stesso della nascita, ma un’oscura profezia aveva legato il destino di Creta a quello  del mostro…Agli occhi acuti e tristi di Arianna non doveva essere sfuggito il lungo brivido che lo aveva attraversato tutto quanto. Ben più terribile degli anni di schiavitù vissuti sotto la sferza di Barak doveva essere la sentenza che condannava a vivere il prigioniero del Labirinto.

 

-Siamo nati dallo stesso parto, e io posso leggere i suoi pensieri, come accade tra gemelli. La sua infelicità la conosco da sempre.

 

I mostri non hanno voce per gridare al mondo il loro dolore, ma catene invisibili e più tenaci del ferro legano i nati dallo stesso parto in vita e oltre la vita. E’ con la potenza del tuo pensiero che riesci a leggergli nella mente e quando ha lamentato la sua solitudine, hai pensato di dargli i nostri nobili fanciulli per compagni…E adesso vuoi che sia io a far ciò che Minosse non ha osato portare a compimento. Dubito tu stia agendo per pietà, Arianna. Per amore di colui che nonostante tutto ha il tuo stesso sangue dentro le vene. Perché di provare pietà tu sei incapace, principessa.

 

-Tieni, figlio di Egeo: gli dei  non hanno dotato noi umani del fiuto che indica ai cani la via per uscire dal Labirinto, ma dipanando questo man mano che ti  addentrerai  nei suoi cunicoli, non ti sarà difficile venirne fuori dopo che ...che il  Fato si sarà compiuto per tua mano.

 

Un gomitolo di corda ruvida e sozza come il filo della Parca infernale. E una pesante daga di bronzo. Si voltò a guardarla un’ultima volta, prima che il Labirinto lo inghiottisse nelle sue viscere fetide. Seduta su un muretto a secco chiazzato di muschio viscido, la destra a nascondere gli occhi dall’offesa del sole, dopo aver annodato attorno al polso sinistro una gugliata di stoppa sudicia, sarebbe rimasta ad aspettarlo.  

 

 

Il Palazzo delle Cento Stanze

 

La luce,  all’interno del Labirinto, filtrava flebile da strette feritoie, attraverso le quali un essere umano, adulto o bambino che fosse, non sarebbe potuto fuggire. L’aria era umida e fredda, come dentro un pozzo. E putrida, di rifiuti e di tomba.

 

Una tomba che poteva diventare la sua, come da anni lo era di Asterione, sepolto vivo, come lo era diventata per le vittime sacrificate alla viltà di Egeo, alla superstizione di Minosse. E alla malvagità di Arianna.

 

Era una luce pallida e malata quella che rischiarava a malapena una bambola intagliata nel legno, un vezzo di corallo, una piccola tibia bianca, i resti mummificati di un fanciullo morto di fame, sete e terrore. Non ce ne sarebbero stati ancora, giurò Teseo a se stesso, stringendo forte l’impugnatura della daga. Non ce ne sarebbero stati altri ancora.

 

Avrebbero baciato le sue mani grondanti il sangue scuro del mostro, poveri piccoli rinchiusi come schiavi senza dignità in un lurido recinto appena fuori dal palazzo. Se lui non fosse uscito vivo dal labirinto, la loro fine sarebbe stata quella degli altri, della piccola mummia vizza, delle povere ossa che un tempo erano state una bambina orgogliosa della sua bambola nuova e del suo vezzo di corallo. 

 

I più piccoli ancora si succhiavano il pollice e non sapevano il perché delle loro lacrime. I più grandi ricacciavano indietro il pianto per non spaventarli, piccoli uomini e piccole donne ai quali il destino avrebbe negato l’amore e la gloria, se il suo cuore non fosse stato abbastanza temerario e il suo braccio abbastanza forte, si disse da sé il figlio ritrovato di re Egeo. Il recente passato aveva temprato il suo coraggio come una lama sulla forgia, eppure anch’egli aveva lacrime brucianti da ricacciare indietro, terrori arcani da annientare. Doveva cancellare l’obbrobrio dalla faccia della terra, debellare il sortilegio. Doveva farlo, costasse quel che costasse, per poter guardare in faccia senza provare vergogna i genitori di quei fanciulli. E per Fedra, che non era più bambina, e il cui sorriso gli era entrato nel sangue. Fedra, che doveva essere sua, non della Chera che ne avrebbe fatto ossa, vermi e putridume.

 

Teseo strinse le labbra tra i denti e continuò ad avanzare. L’aria era umida e sempre più greve del fetore di tomba, d’escrementi e di stalla. Dalle strette feritoie lame di luce smorta laceravano a fatica la penombra, come coltelli divorati dalla ruggine.

 

Asterione

 

Prima ancora di vederlo, gli era sembrato di percepire la sua presenza, in un sibilo come frullo d’ali di pipistrello, nell’ansito del suo respiro pesante.  E comprese che dovevano essere fole, quelle che dicevano di un mugghio potente come la tempesta  e capace di gelare dentro le vene il sangue al più coraggioso degli uomini. Come fole sicuramente  erano quelle che gli attribuivano la testa cornuta di un toro selvaggio innestata sul corpo di un titano, e zanne da fiera nella caverna rossa delle fauci.

 

Si muoveva con l’andatura sgraziata d’una di quelle grosse scimmie che i giocolieri facevano ballare al suono dei pifferi e tra i lazzi dei monelli nei giorni di mercato;  il suo corpo nudo, stento e deforme di rachitico era coperto da un folto vello scuro. Un fiotto giallastro di bava filamentosa gli colava sul mento dalla bocca semiaperta. Due piccole protuberanze sporgevano, simmetriche, ai lati della fronte globosa. Asterione. Il Minotauro. Metà uomo, metà toro selvaggio. Dono avvelenato degli dei  a Minosse, empio e spergiuro. Orrore scaturito dagli incubi  e imprigionato nei recessi del Labirinto perché gli occhi  del mondo non fossero offesi dalla sua vista. Belva divoratrice di fanciulli innocenti.

 

Innocenti, già, come gli occhi  che, nella penombra, lo guardavano con espressione vacua e addolorata, supplicando di strapparlo a quella vita che non era vita. Povero ebete, avrai la pace che cerchi. Pensò Teseo senza abbassare la daga, quando Asterione gli si fece incontro implorandolo, muto  e tuttavia eloquente, di regalargli la pace. Ma a Fedra avrebbe raccontato di una lotta senza esclusione di colpi, pensò ripulendo, contro la stoffa che gli cingeva i fianchi, l’arma dal sangue. E di un mostro feroce che aveva testa di toro innestata su un corpo da titano e zanne ferine nella rossa caverna delle fauci.

 

Nasso

 

Quando il mare infido e traditore ti si dimostra amico e non si oppone al tuo ritorno a casa dopo aver reso ricco te e temuto il tuo nome, allora puoi bere fino ad ottundere la tua coscienza, ragazzo…

 

Se mai ne aveva avuta una, Barak il ladro di bambini, pensò Teseo tracannando d’un fiato l’ennesima coppa piena fino all’orlo d’aspro vino non diluito.

 

E quando i pensieri dentro la tua testa si fanno molesti come le ultime mosche dell’autunno e non ti lasciano dormire, nessuna medicina è migliore di questa per conciliare il riposo…

 

Quali saggi consigli avrebbe potuto dispensare a lui, sangue di re, un ladrone e un assassino? La sua gente disprezzava che era solito annegare nel vino le voci che un uomo dovrebbe sentire dentro quando sta per commettere un’azione riprovevole agli occhi degli Dei, e nella sua terra agli ubriachi erano fatti segno solo di  pietà e ribrezzo. Non mancava molto al ritorno, ma quando il suo piede avrebbe toccato il suolo, lui sarebbe stato di nuovo quello che era e nessuno, ad Atene, avrebbe  conosciuto la sua vergogna. Lo avrebbero, anzi, accolto da eroe e salvatore, ricoprendo il suo cammino di petali profumati e lanciando al suo passaggio grida di giubilo. Egeo avrebbe nuovamente posato il serto d’oro sui suoi capelli e, quando fosse giunto il momento, avrebbe  accolto la sposa da lui scelta come fosse stata una sua propria figlia…Fedra, dalle lisce  chiome color del grano, dagli occhi azzurri come le misteriose profondità del mare. Fedra che il suo Teseo aveva strappato ad una morte obbrobriosa e ingiusta.

 

Forse agli eroi non serve affogare nel vino le voci stridule delle Erinni infernali per poter godere di qualche ora di sonno. Aveva ragione Piritoo, l’amico d’infanzia che sopra la nave dalle vele nere aveva ritrovato, dopo tanti anni. Piritoo, il figlio del pescatore, il monello dai rossi capelli pidocchiosi e dal naso rotto in qualche rissa, che al vecchio Egeo non era mai andato a genio ed era, a suo dire, vile per aspetto, nascita e animo. In fin dei conti, l’idea di abbandonare Arianna sull’isolotto dove avevano attraccato per rifornirsi d’acqua e di viveri era stata sua: i marinai hanno anima vagabonda, lingua mendace e cuore nero, dicevano i vecchi. Forse non si sbagliavano.

 

A Nasso troverà quel che cerca, la vecchia troia. Dovrà accontentarsi di un capraio o di un pescatore, ma tu m’insegni che, solo guardandoli tra le  gambe, è impossibile distinguere un popolano da un principe.

 

Era stato Piritoo a ordire l’inganno, consigliandogli di farla scendere con lui a terra, sforzarsi di blandirla come se l’avesse amata e farle bere dalla sua borraccia un sorso d’acqua nella quale era stato sciolto un narcotico inodore e insapore ma tanto potente da addormentare un cavallo. Perché le Erinni avrebbero dovuto tormentare lui e non quell’altro?  E quale reverenza, quale rispetto meritava Arianna, da lui abbandonata a Nasso, se con le sue stesse parole aveva avuto modo di rivelargli la nera malvagità del suo animo?

 

Avrebbe dovuto ucciderlo appena nato, ma gli è mancato il coraggio, dopo che un indovino aveva predetto che se il mostro fosse morto per mano di un uomo e non per il volere degli dei, l’Enosigeo avrebbe scatenato la sua collera su Creta. Al terremoto sarebbe succeduta la carestia, quindi un’epidemia di peste avrebbe falcidiato la popolazione, infine l’isola sarebbe stata invasa da stranieri armati di ferro e avrebbe perduto la libertà.

 

Gli indovini son solo imbroglioni che fanno pagare a caro prezzo il fumo che vendono, ma molta gente è superstiziosa, e anche Minosse lo era. Imprigionato nel Labirinto, con la sola compagnia della sua ombra deforme, la mente debole oppressa dal dolore dell’anima che anche gli idioti sono capaci di provare, il poveretto era costretto a vivere perché la sua gente  non finisse schiacciata sotto le macerie di un terremoto, ammazzata dalla peste o, peggio, schiava. Intanto, dopo che Androgeo era morto da sciocco ad Atene, il re si era visto costretto a cercare un erede. Lo aveva presto trovato in suo nipote Idomeneo, e Arianna… Piritoo vide Teseo sorridere involontariamente, nel mezzo del pesante sonno indotto dal vino.

 

Amavo mio cugino fin da bambina, e fui felice per lui…e per me. Il patto tra Minosse e Idomeneo sarebbe stato suggellato da nozze regali…

 

Lui non ti amava, questo lo sapevi. Ma non te ne importava e, pur di averlo, eri disposta ad accettare che non ricambiasse il tuo amore.

 

Le sue stesse parole gli tenzonavano in testa, annegate nel limbo vischioso del suo sonno ubriaco. Nascosta dietro uno spesso tendaggio, Arianna aveva visto e sentito tutto. Nozze regali avrebbero suggellato il patto fra Minosse e Idomeneo, ma la sposa sarebbe stata la sua sorellastra, Etra. Non lei. Non lei, la sorella gemella dell’Obbrobrio rinchiuso nei recessi fetidi del Labirinto. Non lei, che avrebbe potuto guastare un’altra volta la discendenza generando figli dalla mente bacata e le membra deformi come Asterione. L’Abominio. Il suo fratello gemello. Etra  solo una  era una bastarda, ma bella e forte. E aveva il sangue di Minosse dentro le vene. E sarebbe stata in grado di partorire figli sani.

 

Non posso mettere a repentaglio l’integrità della stirpe e il futuro del regno…

 

Se le parole di suo padre l’avevano tramortita, il sorriso soddisfatto d’Idomeneo doveva averla uccisa. Certo, la nobile Arianna era brutta, la bastarda Etra bella come la luna, e quel maledetto poteva reputarsi un uomo fortunato…Almeno fintantoché, nei recessi puzzolenti del Labirinto, l’Abominio avesse continuato a vivere la sua vita indegna d’essere vissuta ma avvinta con nodi inestricabili al destino di Creta.

 

Vele Nere

 

Dormi ancora il sonno incosciente del vino, mio principe. Dormi, e non preoccuparti di quel che avevi da dirmi, ora che la terra è alle viste e, dall’alto dell’Acropoli, il vecchio re Egeo spia ansioso l’orizzonte dopo aver approntato per te l’accoglienza che spetta a un eroe.

 

Eroe? Piritoo guardò con malcelato disprezzo colui che, ubriaco fradicio, giaceva addormentato sulla stuoia. La fortuna di Teseo era stata quella di nascere in una reggia invece che nella catapecchia di un pescatore, ma la fama di eroe non si eredita dal proprio padre come i regni e le ricchezze. Forse gli sarebbe stato facile spacciarsi per tale agli occhi del popolino sempre disposto a credere a qualsiasi frottola gli venisse propinata; o a quelli senza più lacrime di quei genitori che mai avrebbero osato sperare  di riabbracciare i figlioletti destinati alle fauci del Minotauro. Ma lui aveva smesso da un pezzo di credere nelle favole. Lui non era tanto stupido da prendere per oro colato la più spudorata ed evidente delle menzogne. Quando Teseo era uscito dal Labirinto, non aveva addosso un graffio; c’era sangue sulla sua spada, e non era quello di  un mostro feroce che aveva lottato fino allo stremo per difendere la sua vita, ma di un povero idiota che sull’arma puntata  si era gettato di proposito per mettere fine alle sue sofferenze. Se poi era riuscito a venir fuori senza difficoltà dalla trappola delle cento stanze, il nobile giovanotto non lo doveva alla sua astuzia e alla sua determinazione, ma al rancore che Arianna si covava dentro.

 

Dipana la matassa mentre ti addentri nel Labirinto, mio principe, e, portata a termine la tua missione, segui la traccia del filo e rivedrai la luce del sole e la distesa delle onde…

 

Già, fai tutto quanto senza sbagliare, figlio di Egeo, e quando il povero Asterione si ritroverà catapultato nel Regno delle Ombre, allora Arianna avrà la sua vendetta, perché su Creta si abbatteranno il terremoto, la peste e la guerra, e morirà Minosse, e morirà Idomeneo, e morirà Etra, e moriranno tutti quanti…Come aveva profetizzato il veggente uccello del malaugurio dopo aver guardato l’Obbrobrio generato dal grembo della Regina. Come, dall’alba dei tempi, stava scritto nelle stelle.

 

Dormi il sonno degli eroi, mio principe, senza pensare ad Arianna abbandonata che, risvegliatasi dal sonno del narcotico, ora maledice anche te, seduttore di donne spergiuro e ingannatore. Dormi senza pensare a  quello che dovevi dirmi e che di certo avrà perso tutta la sua importanza, ora che Atene è alle viste e, dall’alto dell’Acropoli il vecchio re Egeo spia ansioso il tuo ritorno. Dormi tranquillo: gli Dei hanno altro per la testa che ascoltare gli sproloqui della vacca cretese che hai sedotto e abbandonato e mandarti sfortuna e morte. La tua terra ti accoglierà da vincitore, anche se non rechi con te la spoglia del mostro, a riprova della tua impresa gloriosa. Ai padri e alle madri di questa città sarà sufficiente sapere che i loro bambini sono al sicuro, ora che la tua spada ha cacciato nell’Ade l’Obbrobrio del Labirinto. Dormi, e non sognare Arianna abbandonata, ma una bella sposa che ti attende fremente nel talamo. Dormi, e quando ti sveglierai…

Il vecchio re aguzzò lo sguardo e la vide scivolare sulle acque calme della baia, la grande nave che, per la seconda volta, riportava a casa suo figlio, o forse soltanto il ricordo del suo coraggio, se la vela issata sul pennone fosse stata nera come la notte invece che bianca come il peplo di una vergine fanciulla.

Il sole gli dardeggiava sugli occhi, che non erano ormai più quelli di una volta, e la grande nave non era che un’ombra quasi immobile sulla distesa senza nome del grande mare. Portava Teseo, che ritornava a casa. No, non il Principe, suo figlio ed erede circonfuso di gloria, ma il ricordo del suo coraggio. Quando il sole si nascose dietro una nuvola, Egeo la vide, issata sul pennone, la grande vela, nera come un manto funebre.

 

Per tutti gli dei, quanto ho dormito.

 

Abbastanza da presentarsi al cospetto del re con la bocca impastata e le occhiaie   di un vagabondo fresco reduce da una colossale sbornia, ma per lui non ci sarebbe stato disonore, se nessuno avesse saputo, pensò cacciando la testa  in un bacile d’acqua dolce e scrollandosi come  un cane uscito da uno stagno. Aveva scordato di ordinare al nostromo che venisse issata sul pennone la vela bianca della sua vittoria ma, messo piede a terra, l’equivoco si sarebbe chiarito e la festa avrebbe avuto inizio. Finalmente.

 

L’acqua della battigia accarezzò i piedi e le caviglie del Re, per poi impregnare l’orlo del suo chitone ricamato d’oro. Egeo avanzò, i piedi che sprofondavano nel fondale scabro, l’acqua che saliva, gonfia e nera, col progredire faticoso dei suoi passi. La nave, ormai la vedeva dacché il sole s’era nascosto dietro le nuvole, riportava in patria il ricordo glorioso del figlio perduto e ritrovato, rapito e restituito dal mare per finire ucciso dall’innominabile Abominio del Labirinto. Era nera, la vela. Come un sudario. Come la Notte. Come l’aria pesante dell’Ade. Non sarebbe stato facile, per un uomo della sua età, fendere la forza della corrente, per poi affondare come un sasso senza tentare di mantenersi a galla. Era scritto nel destino che il Mare Senza Nome dovesse essere la sua tomba.

 

E da quando il vecchio re disperato scelse le sue acque per lasciarsi morire, il Mare Senza Nome si chiamò come lui, Egeo.

FINE

18 febbraio 2011

 

 

 

 

 

 

   
 
Leggi le 3 recensioni
Ricorda la storia  |       |  Torna su
Cosa pensi della storia?
Per recensire esegui il login oppure registrati.
Torna indietro / Vai alla categoria: Storie originali > Epico / Vai alla pagina dell'autore: lalla