Anime & Manga > Saint Seiya
Segui la storia  |       
Autore: avalon9    06/04/2013    3 recensioni
Saga e Kanon. Cento drabble.
Loro. I rimpianti; le somiglianze; il rapporto.
Per provare a capire la loro meravigliosa complessità.
Genere: Triste, Malinconico, Introspettivo | Stato: in corso
Tipo di coppia: non specificato | Personaggi: Gemini Kanon, Gemini Saga
Note: What if?, Raccolta | Avvertimenti: nessuno
Capitoli:
 <<    >>
- Questa storia fa parte della serie 'Meltemi'
Per recensire esegui il login o registrati.
Dimensione del testo A A A
[24

[24. Famiglia]

 

 

 

La Terza e la Colonna dell’Atlantico settentrionale.

Le gradinate calde di sole del Tempio e le insenature di corallo degli Abissi. Il Devon con le sue pareti di quercia; i chiostri ruvidi delle Meteore.

Gli stipidi blu e i letti in ferro del mulino a vento a Mykons. I bicchieri di cotto screziati di rosso nel lavandino.

“Sono tanti” riflette Kanon,

“Sì; tanti” risponde Saga.

E se ne restano così, a fissarsi, la bottiglia d’olio nel mezzo e una stupida infantile ovvia inaspettata sicurezza. Il loro oikos è anche una tuta spaiata: i pantaloni su Saga, la felpa su Kanon.

 

 

 

 

 

 

 

 

L’oikos.

Una di quelle parole che, se qualcuno di voi ha studiato greco, capitano sempre fra i piedi e non sai mai decidere come tradurre. Va bene: è un po’ all’ordine del giorno in molte lingue. Ma, a volte, la voglia di poter semplicemente passare da un registro all’altro senza starci a pensare è davvero prepotente.

E quando Saga e Kanon hanno iniziato a parlare di oikos devo confessare che i miei latenti istinti omicidi si sono risvegliati. Perché, dico io, va bene che con loro parlo in italiano, ma fra tutte le parole che esistono, se proprio volevano parlare in greco, proprio oikos dovevano scegliere?

Per capirci, oikos di solito si traduce con casa. E quindi con la famiglia della drabble non ci azzeccherebbe un piffero. Se ovviamente si traducesse casa. Perché, signori miei, dovete sapere che oikos in greco antico (ed è ovvio, no, che i cari gemellini parlino in greco antico; usare quello moderno, o quello bizantino sarebbe chiedere troppo, giusto?) è una di quelle plurisfacettate parole che comprendono la millanta conoscenza familiare, tanto da far impallidire per complessità le acrobazie di risoluzione del cubo di Rubik.

Non ci credete? Ascoltate un po’.

Dunque: nella antica Ellade, così generosa di terminologia-crogiolo, il lemma in esame indicava contemporaneamente la casa e la famiglia. Facile, direte voi: basta guardare il contesto; per niente, ribatto io.

Per prima cosa, la casa non è solo la nostra bella struttura muraria con le sue pareti di bianco intonaco e le tendine alle finestre. Troppo scontato, non credete? La casa è sia la struttura fisica in cui risiede la famiglia (anche questo termine poi da inquadrare), divisa nelle sue variegate sezioni sessiste e di molteplice impiego, sia l’insieme delle proprietà fondiarie e immobili che la famiglia possiede sparse su tutto il territorio conosciuto (e anche non, visto che certi aristocratici rivendicavano possedimenti anche in quello che attualmente è il mare aperto) sia una precisa stanza della casa non meglio identificabile definita come il luogo della vita domestica (di chi non si sa, visto che gli uomini aristocratici la giornata la passavano a spasso per l’agorà e la nottata, salvo doverosi assolvimenti a incombenze coniugali, non disdegnavano banchetti di altalenante morigeratezza e la compagnia di colte e raffinate etere): forse indicava l’ambiente destinato ad accogliere il braciere con il fuoco sacro ad Estia, la dea protettrice della casa (oikos appunto).

Ma non è finita qui. Abbiamo detto infatti che oikos indica anche la famiglia. E che famiglia: partiamo dal più augusto avo ancora vivente, che detiene su tutti i discendenti, diretti o acquisiti, un potere pressoché assoluto. Sono quindi compresi nel gruppo familiare i figli, i nipoti, di pro-bis-tris nipoti e quant’altro per linea maschile, cui vanno ad aggiungersi le mogli di ogni membro maschio adulto, le figlie nubili e le sorelle non ancora impalmate e il conseguenze codazzo di figli e figlie al seguito. Niente suocere. Quelle,almeno, restano nella casa d’origine della moglie.

Invece, giusto per non annoiarsi, vengono inclusi anche gli schiavi, sia quelli di città sia quelli residenti nelle eventuali aziende rurali, e anche gli animali, che siano quelli di compagnia come il cane e il gatto, o quelli da soma o da lavoro. Non so i pesci rossi, ma di certo la fauna esotica rientrava in età ellenistica negli oikoi più rinomati (e facoltosi).

E dulcis in fundo possiamo concludere la nostra carrellata sottolineando come, se per la componente femminile della società l’oikos si limitava nel complesso al “ristretto” circolo familiare-muraturale, per l’uomo il significato va esteso a comprendere anche la città stessa, di cui, come per la propria famiglia-casa, l’uomo greco, orgoglioso del suo status di cittadino, si sente pienamente responsabile.

Dopo questo ampio preambolo, capite bene come questa drabble sia stata il parto di imprecazioni, testate alle pareti e improperi a Saga e Kanon, che ghignavano serafici dal mio divano di fronte al mio drammatico naufragio.

Per Saga e Kanon è oikos alla maniera greca antica qualsiasi cosa che facciano rientrare nella loro orbita abituale di vita: il Grende Tempio; gli Abissi; il Devon dove risiede una certa Viverna e le Meteore dove Saga ama soggiornare di quando in quando (ma al riguardo ci saranno in futuro maggiori delucidazioni. Promesso!).

Un vero guazzabuglio, insomma!

In compenso, ho scoperto che in Grecia ci sono i mulini a vento. Voi lo sapevate? Io no. O meglio: li avevo visti, qualche volta, in alcune immagini, ma non avevo focalizzato. Di solito, per i mulini a vento, a me sovviene l’Olanda dei rossi tulipani o le pianure iberiche di donchisciottiana memoria. Invece. Anche la Grecia ha i suoi mulini; e sono abitabili! Saga e Kanon ne hanno scoperto uno squisito a Mykonos, una delle isole delle Cicladi più rinomate per la vita serale, e anche per i ritiri in spiagge solitarie. Un po’ di movida non guasta, ma restano sempre due ragazzi un po’ schivi. Ne?

Comunque.

Voglio andare in Grecia. Voglio andare in un mulino in Grecia. Voglio dormire nel mulino in Grecia. Possibilmente trovandoci anche Saga e Kanon.

 

E dopo questo delirio (che sì, supera nettamente la drabble: poco più di otto volte la 100 canoniche paroline della drabble) vi saluto. Alla settimana prossima!

 

 

P.S.

La spiegazione all’oikos è volutamente trattata in termini leggeri. Intendiamoci: io amo il greco; è la mia vita.

Ma ritengo anche che l’antichità linguistico-culturale non possa essere compresa mettendo tutto su di un piedistallo e ricusando qualsiasi elemento di insoddisfacente sfumatura anticlassicista. I templi non erano bianchi, ma pieni di colori; le strade di Grecia sapevano di fango, carne, sudore e parole forti; le donne erano tali solo se confinate in casa (almeno ad Atene) e l’amore è un concetto talmente complesso che declinarlo è impossibile.

La Grecia antica era questo, oltre a ideali e filosofia e teatri che di religioso silenzio di platea non conoscono nemmeno il significato.

Ed è questa la Grecia che amo; quella che mi piace scavare. Anche con un po’ di ironia e di disincanto; anche a volte con cinismo e tratti dissacranti.

Non vogliatemene; e perdonate la “modalità maestrina”.

 

  
Leggi le 3 recensioni
Segui la storia  |        |  Torna su
Cosa pensi della storia?
Per recensire esegui il login oppure registrati.
Capitoli:
 <<    >>
Torna indietro / Vai alla categoria: Anime & Manga > Saint Seiya / Vai alla pagina dell'autore: avalon9