Storie piene di errori di italiano e/o emoticons
Da queste momento in poi, le storie piene di errori di italiano e/o emoticons sono vietate nel sito.
Potrei dire 'ufficialmente' vietate, in quanto alcuni provvedimenti erano già stati presi in situazioni particolarmente gravi.
Per definire i concetti:
- con 'storie piene di errori di italiano' si intendono quelle storie dove vi sono ripetuti errori disseminati in tutta la storia (non semplici sviste, quindi ... niente panico per questo), laddove quindi è evidente che non c'è un minimo sforzo da parte dell'autore di scrivere in italiano corretto
- con 'storie piene di emoticons' si intendono quelle storie dove le 'faccine' superano una percentuale pari a circa il 5/10% della storia (vorrei precisare che questa è una misura non discutibile, al fine di permettere la visione di testi dove vi sia più testo scritto che emoticons ... che sono elementi simpatici e divertenti ma si adattano maggiormente alle comunicazioni private via email o chat. Un uso moderato nei limiti prescritti è comunque permesso).
I provvedimenti che si prenderanno saranno uguali a quelli per le storie con linguaggio SMS: rimozione d'ufficio della storia (con invio del materiale cancellato, ma non abusate di questo favore) e invito a ripostare solo una volta corretto il testo.
In alcuni casi riguardanti gli errori di italiano e a discrezione dell'amministrazione si potrebbe anche procedere a blocco dell'account fino a che non si invierà via email all'amministratore il testo corretto; ma si tratterà di casi estremi (ad esempio, ma non solo, casi in cui l'intero account contiene solo storie tutte scritte in un italiano stentato) e provvedimenti a cui si spera di ricorrere il meno possibile.
I seguenti provvedimenti non saranno immediatamente retroattivi per le storie piene di emoticons, mentre le regole riguardanti le storie piene di errori di italiano valgono anche per tutto il materiale pubblicato su EFP in passato.
Penso sia ovvio che un modo semplice per evitare qualunque provvedimento oggi o in futuro sia quello di provvedere alla modifica di eventuali testi che presentino questi problemi.
(Erika (la webmistress) - 19/01/07, ore 22:33)
jacky_dragon - 19/01/07, ore 22:43
Finalmente si mette in chiaro questo discorso: ormai si sta espandendo in maniera esagerata l'uso delle emoticons e del linguaggio da sms, non si capisce che così la storia (originale o meno) viene totalmente rovinata, e non accade solo in questo sito dove, anzi, questo fenomeno è meno diffuso. Speriamo che i diretti interessati modifichino le proprie storie prima di postarle, almeno le controlli cancellando gli eventuali errori (io mi sentirei anche in imbarazzo a pubblicare una fanfic del genere).
Juuhachi Go - 19/01/07, ore 23:04
E finalmente... evviva l'italiano *________*! Si può collaborare alla segnalazione anche come semplici utenti?
kar85 - 19/01/07, ore 23:09
@Juuhachi Go: Certo che si può segnalare, anzi è ben accetto e utile all'intero sito. Nel forum, nella cartella "Contattate la webmistress", è possibile segnalare eventuali violazioni del regolamento. ^^ Detto questo, non posso che essere contenta delle nuove regole. Di certo ne beneficeranno i lettori e l'intero sito.
Juuhachi Go - 19/01/07, ore 23:19
Farò del mio meglio per dare il mio contributo, voglio rendere EFP un posto migliore, perché lo merita!!
Lotiel - 20/01/07, ore 00:30
Direi che è un'ottima idea. E da parte mia cercherò sempre di migliorarmi e migliorare, nel mio piccolo, il sito. Ottimo Erika!!!
teemari - 20/01/07, ore 00:40
Penso sia un'ottima idea, soprattutto per quanto riguarda l'evitare di utilizzare delle emoticons; ammetto di aver iniziato a leggere qualche storia e non averla finita per il fastidio riscontrato da me nel trovare nel testo le classiche faccine, che rallentano la lettura. Lì per lì non ho pensato a farlo presente, principalmente perchè frequento questo sito da poco tempo e non ci avevo pensato; in caso mi ricapitasse mi ricorderò di quanto letto ora.
hinao85 - 20/01/07, ore 03:14
E' il caso di dirlo "finalmente". Spesso chi intraprenda la "carriera" di scrittore di fanfiction lo fa con fin troppa leggerezza, pensando di poter scrivere senza un minimo di criterio. Inoltre esistono diversi modi per procurarsi una beta, insomma, in alcuni casi non ci sono proprio scuse... complimenti erika ^^!
Driger - 20/01/07, ore 13:06
Ne sono davvero felice, sono frustranti da vedere quelle storie piene di linguaggio sms, le K al posto di C o ch, errori grammaticali e di sintassi! Finalmente si potranno segnalare ^^
Shia - 20/01/07, ore 13:17
Una domanda: mi capita spesso di mettere faccine sui commenti all'inizio e alla fine dei capitoli che scrivo, senza inserirne nella storia. E' contro il regolamento o no? Grazie ^^
Rowina - 20/01/07, ore 13:50
Shia, inserire faccine nei commenti dell'autore d'inizio o fine fanfic non è assolutamente vietato. In linea di massima vanno evitati nei commenti introduttivi, e ora sono proibiti nelle storie stesse in una certa percentuale. Però in pre e postfazioni sono tranquillamente accettati.
erendil - 20/01/07, ore 14:14
Mi sembra un'idea fantastica! Complimenti, queste nuove regole sono davvero apprezzate!! ^^
Snivella - 20/01/07, ore 14:54
Evviva! Finalmente si dà una vera svolta di QUALITA' al sito. Gente, imparate ad esprimervi con l'italiano, che ha un potenziale enorme e praticamente illimitato!! Le faccine sono carine e di rapida interpretazione, ma non avrei mai immaginato che qualcuno le inserisse anche nelle storie...MA SIAMO IMPAZZITI!!!!
Shia - 20/01/07, ore 15:18
Capito. Grazie per i chiarimenti che ci date ogni volta ^^
MoskyCat - 20/01/07, ore 16:14
Finalmente. Personalmente le faccine mi danno sui nervi, per non parlare delle storie sgrammaticate.
Lucifel - 20/01/07, ore 17:32
Ottime regole davvero! Penso che sia oltremodo snervante leggere storie scritte in "italiacano correggiuto" o piene di faccine (che un po' vanno bene, ma se si esagera sono pesanti). Speriamo solo chi scrive in un italiano stentato o chi fa uso di emoticons se ne renda conto e prenda provvedimenti!
dalastor - 20/01/07, ore 19:25
Le regole sono giuste, ma mi auguro che questo non porti a una ingiustificata caccia alle streghe.
Fy chan - 20/01/07, ore 21:10
Giusto, una storia sgrammaticata è inammissibile. ^^ per quanto riguarda le faccine credo sia giusto metterne un po', ma senza esagerare.
Izumi - 20/01/07, ore 21:37
Dalastor, le indicazioni in percentuale sono state date apposta.^^ Così sia i moderatori, sia gli utenti possono regolarsi senza (o quasi problemi). Non preoccuparti.^^
dalastor - 20/01/07, ore 21:51
Izumi, grazie per le informazioni, mi hai tolto un peso. Sono consapevole di non scrivere in modo perfetto, e x questo mi auguro di non essere tra gli eliminati.
Minerva - 20/01/07, ore 22:39
Dalastor, non credo che qui si parli di "eliminare" [che fa tanto Grande Fratello] le storie. Infatti si può sempre ripostarla corretta. Semplicemente si chiede quella conoscenza minima della grammatica, e sintassi italiana.
Non credo sia così astruso chiedere a chi scrive per hobby [perché alla fine di questo si tratta] di farlo in italiano corretto.
Questo per evitare orrori come "oggi lo visto" al posto di "oggi l'ho visto". Oppure le storie che iniziano al presente e finiscono al passato, come ad esempio: “oggi esco con gli amici, ed andammo in centro”.
Questi errori indicano abbastanza chiaramente che non c'è stata nemmeno una rilettura di quello che si è postato.
Ma da qui a segnalare una storia solo perché ci sono state alcune sviste [che succedono a tutti] c’è un abisso.
Alla fine basta aver voglia di impegnarsi e di migliorarsi un poco.
Se c'è questo, sono sicura, nessuno ti "eliminerà"!
Izumi - 21/01/07, ore 16:18
Quoto Minerva. Il sito non è moderato, quindi non si richiedono requisiti particolari, eccetto la buona volontà. Se le tue (tu generico) storie sono piene di errori, qualcuno te lo farà notare e verrai esortato a migliorare.
Qui nessuno pretende la perfezione, ma un minimo d'impegno e voglia di migliorarsi.^^
fiamma90 - 21/01/07, ore 17:13
ottime regole...è brutto leggere belle storie ma con errori grammaticali anche per quanto riguarda il linguaggio sms...sono daccordo con te!
two_dollar_bill - 21/01/07, ore 21:07
io penso che a volte una faccina non è brutta da vedere in un testo comico-demenziale anzi aiuta. Personalmente non mi danno fastidio e talvolta le uso ma considerate le nuove regole..mi tratterrò anche se da quanto ho capito..poche poche non disturbano..
Lucifel - 21/01/07, ore 21:48
@two_dollar_bill: Vero è che le faccine nei testi comici sono d'aiuto, ma comunque quando sono troppe disturbano! Innanzitutto disturbano visivamente, e poi spesso sono inserite in un contesto sbagliato. Capita spesso che gli autori facciano righe e righe di commenti fra parentesi con relativo esubero di faccine all'interno della narrazione. Niente di più fastidioso, poichè si perde il filo della narrazione. Penso che l'autore non debba fare un uso esagerato degli emoticons, anche se a lui piacciono, perchè non è detto che i lettori li trovino altrettanto gradevoli. Secondo me l'unico campo in cui trovano un'applicazione importante è nella scrittura in stile copione. Mancando infatti un verbo che caratterizza lo stato d'animo di chi parla, la faccina aiuta, mostrando rabbia, allegria, sarcasmo, imbarazzo, ecc. Altrimenti è solo una cosa superflua. Questa è solo la mia modesta opinione, poi ovviamente c'è chi la pensa in modo differente! =)
_Kirjava_ - 21/01/07, ore 22:25
Meno male. Non ne potevo più di leggere storie piene di emoticons e/o errori di grammatica.
Se esiste l'italiano è perchè deve essere usato correttamente.
Ci tengo a ringraziare Erika per la presenza costante.
Kirjava
Juuhachi Go - 22/01/07, ore 01:20
Lucifel, secondo me sono sbagliate a prescindere, le emoticons: non sono parte della lingua italianam ergo non vanno usate in un testo scritto in italiano.
Minerva - 22/01/07, ore 11:21
Lucifel, in un copione teatrale si utilizzano dei commenti fra parentesi per esprimere gli stati d'animo, ad esempio:
"Giovanna [arrabbiata]: Ma certo che non hai ragione!
Fabio [intimorito]: Scusami! Non volevo... "
Sinceramente, io trovo più esplicativo questo delle faccine, ma sarò strana io!
E poi, anche in un copione teatrale, se è sviluppato bene, non credo ci sia bisogno di specificare gli stati d'animo dei personaggi, che dovrebbero capirsi dalle azioni che compiono.
Della serie: se Giovanna [che nell'ipotetico pezzo sta con Fabio] viene lasciata, e urla disperata il suo stato d'animo, non credo ci sia la necessita di metterci anche le faccine.
Poi si potrà notare come le regole non vietino totalmente le faccine
Io, come lettrice, tendo a chiudere quelle storie che contengono emotion, perché per me, secondo la mia opinione l’autore non si è impegnato abbastanza. Ha preferito la via più “semplice” ed invece di usare le parole per farmi capire ciò che sentono i suoi personaggi, usa le emotion.
Ma ripeto, questa è una considerazione prettamente personale!
path94 - 22/01/07, ore 13:38
Innanzitutto, GRAZIE. Faccio parte della schiera di persone (assai numerosa, ho modo di vedere) che ama leggere (e scrivere) in bella maniera, ossia con parole scritte in italiano corretto, punteggiatura a posto, e, perchè no, impaginazione a dovere. Penso che uno stile "da libro" permetta di esaltare maggiormente le doti di uno scrittore, in erba o meno che sia. E mi ritrovo, infatti, a riuscire a leggere solo le Fanfics che seguono questi canoni. Probabilmente sarò criticata per questo, ma vorrei invitare gli scrittori ad evitare, se possibile, lo stile "fumetto", con dialoghi tipo "nuvoletta" che si susseguono l'un l'altro senza alcuna liaison descrittiva che permetta di capire chi sta parlando, o martelletti che picchiano in testa come, appunto, nei fumetti. Potrei suggerire alla Webmistress, se possibile, la creazione di una sezione "fumetti", nella quale anche chi ha velleità grafico-letterarie possa partecipare al sito... Spero di non essere affondata di insulti, ho solo espresso ciò che penso... Path94
dalastor - 22/01/07, ore 14:57
Mio Dio, quanti Dickens o Manzoni che ci sono :) (Chiedo scusa x lo smile) Naturalmente sto scherzando. Io personalmente ho una visione un po' + aperta, lo scrivere non è semplicemente mettere un soggetto, un verbo o un complemento oggetto; questo ci riesce chiunque, scrivere come scrittore vuol dire provare le emozioni che si descrivono e farle provare a quelli che leggono, un racconto è una "trappola" per emozioni, se tutti ne fossimo in grado saremo tutti degli scrittori e x fortuna non lo siamo. Poi lo scrivere è anche un contratto tra chi scrive e chi legge, se il lettore accetta quello che scrivo a me va bene, se lascia un commento positivo o negativo ancora meglio, se non gli piace va bene lo stesso, questo sito è pieno di storie. Io non amo le Ron/Hermione o le Draco/Hermione, e allora non le leggo è molto semplice, ma non per questo posso obbligare qualcuno a non leggere o a non scriverle. Se qualcuno vuole scrivere con le faccine sono fatti suoi e di chi legge. Io la penso cosi, poi naturalmente ognuno la può pensare a modo proprio, in fin dei conti è questo il bello della Libertà. Sullo scrivere nello stile a fumetto, può essere negativo, Path94, ma anche esagerare con le liaison è negativo perché può togliere il giusto ritmo nel racconto. Il Ritmo può essere fondamentale per esempio in un combattimento, i dialoghi e le azioni devo essere frenetiche. Chiudo con una piccola riflessione su Platone, il giusto mezzo è sempre la strada migliore.
Minerva - 22/01/07, ore 15:34
[...] allora non le leggo è molto semplice, ma non per questo posso obbligare qualcuno a non leggere o a non scriverle. Se qualcuno vuole scrivere con le faccine sono fatti suoi e di chi legge [...]
La questione non è tanto "leggo quello che mi ispira" perche è ovvio che sia così, altrimenti l'archivio non sarebbe così variegato.
La questione è che questo è un sito di fan's fiction, storie che si presuppone siano scritte in italiano corretto e non piene di errori e/o smile ad ogni riga. Dato che per storia (su questo sito) mi sembra si intenda un racconto scritto in italiano, e non una storia illustrata, stile fumetto.
Erika spende tempo e denaro per questo sito, ed ha tutte le ragioni di pretendere quel minimo sindacale di impegno da parte degli utenti.
Anche perché mi pare che questo sia un sito di scrittura amatoriale, quindi dovrebbe essere frequentato da persone a cui piace scrivere, o no?
Persone che, probabilmente, aspirano a diventare bravi almeno la metà della metà del Manzoni [a me, sinceramente, basterebbe anche un decimo...]
E no, non fraintendetemi, nessuno richiede che tutti gli autori del sito debbano passare la propria esistenza a correggere la propria storia, continuare a limarla e sistemarla, e nemmeno che passino la giornata su di un passaggio di una storia.
Quello è per i maniaci della lingua, come la sottoscritta .
Ma se un autore scrive per passione, avrà quantomeno la volontà di confrontarsi con altri e di migliorarsi, di arricchire il proprio bagaglio lessicale... altrimenti mi sfugge dove stia la passione per la scrittura e per la lettura.
Gli smile non rientrano nella lingua italiana, rientrano nel linguaggio di internet semmai. Così come il linguaggio sms non è italiano, ma un adattamento al fatto che si abbiano 160 caratteri a disposizione. Quindi questi due modi di esprimersi non credo siano adeguati ad una storia scritta da uno scrittore amatoriale.
Ma ripeto, questa è la mia, e solo mia opinione.
dalastor - 22/01/07, ore 16:33
Minerva, quello che tu dici è giusto, ma io non parlavo dello scrivere in italiano io parlo delle faccine. Poi scusa se te l'ho dicco, ma il tuo discorso è fin troppo assolutista. Tu pensi che il tuo modo di pensare o di agire valga per tutti. Non tutti aspirano a essere Manzoni, anzi non aspirano neanche a essere un decimo di Manzoni. Le ragioni per cui la gente scrive, come i metodi di scrittura, possono essere tantissimi e dal mio punto di vista io non sono nessuno a dire tu sbagli io no. Posso criticarlo, posso dire non mi piace. Ma dire non scrivere questo non posso dirlo. Tu dici d'essere una maniaca della lingua, ok va bene, ma non tutti sono maniaci della lingua. Si fa tanto parlare qui della lingua italiana corretta, ma allora perchè non eliminiamo anche le parole straniere, o le parolacce, le imprecazioni (badate bene non parlo di bestemmie, anche se io in un NC-17 le lascerei). Per quanto mi riguarda le fanfic di 100 parole sono delle schifezze, ne ho lette alcune veramente brutte senza ne' capo ne' coda, perfette dal punto di vista grammaticale, senza una faccina; ma prive di senso. Ma non mi sognerei neanche per un attimo d'impedire a chi le scrive di pubblicarle qui. Questa è una mia opinione, è come tutte le opinioni sono opinabili (come hai detto anche tu). Naturalmente il sito è di Erika è può fare quello che vuole, ne ha il sacrosanto diritto. Io dal mio punto di vista personale mi auguro che le miei storie siano abbastanza giuste x restare qui, ma accetterò qualunque decisione nel pieno rispetto del regole, ma mi impegno a correggerle in futuro, ma resta l'eterno problema del tempo, non se ne ha mai abbastanza. :)
Minerva - 22/01/07, ore 17:16
Poi scusa se te l'ho dicco, ma il tuo discorso è fin troppo assolutista. Tu pensi che il tuo modo di pensare o di agire valga per tutti.
Mi credi se ti dico che mi sento confusa? Io assolutista? Ma se alla fine del mio intervento ho sottolineato che è una mia idea.
Che altro devo fare? Metterci dei cartelloni al neon?
E no, non credo che tutti vogliano diventare dei Manzoni, mi auguro che chi provi piacere nello scrivere voglia arrivare a dei buoni livelli come quelli del Manzoni, o del Leopardi, o del D'Annunzio, deli Pascoli o di chi vuoi tu. Si tratta di un semplice augurio.
E io non ho mai detto di "non scrivere", per favore non travisiamo, ho detto che le faccine non fanno parte della lingua italiana.
Quindi mi aspetto di non trovarle in una storia scritta in italiano. Così come mi aspetto di non trovarle in un libro.
Ma se tu riesci a trovarmi un libro, un saggio, o un copione teatrale che ne fa uso, segnalamelo, te ne prego. Così potrò andare dalla mia professoressa di Storia della Lingua e chiederle spiegazioni. Questo perchè dopo tre corsi di Storia della Lingua, tre di Linguistica e altri cinque di Letteratura Italiana, sarei veramente confusa a riguardo. Dato che penserei seriamente di aver perso qualche passaggio.
Tu dici d'essere una maniaca della lingua, ok va bene, ma non tutti sono maniaci della lingua.
Ed ho forse preteso il contrario?
Ho forse detto: Non puoi pubblicare se non ti scervelli per almeno venti minuti su di una frase? Ho detto che questo comportamento lo hanno i maniaci della lingua, non che debbano averlo per forza tutti!
Io sono orgogliosa di essere una maniaca della lingua, di preoccuparmi della forma, oltre che del contenuto.
Ma non ho mai detto che è un bene esserlo [soprattutto quando si soffre per i congiuntivi sbagliati, verbi coniugati male ed erroracci simili]
Si fa tanto parlare qui della lingua italiana corretta, ma allora perchè non eliminiamo anche le parole straniere, o le parolacce, le imprecazioni (badate bene non parlo di bestemmie, anche se io in un NC-17 le lascerei)
Forse perché parolacce, imprecazioni e bestemmie fanno parte della lingua italiana?
Bastardo è una parola italiana, così come tante altre. Che poi abbia una connotazione negativa o meno, non la rende di certo meno italiana.
Le parole straniere sono dei prestiti della lingua, entrati nel linguaggio comune come week-end per fine settimana.
Se parli con qualche esponente dell'accademia della Crusca ti accorgerai di come, quello che tu chiami computer, loro avrebbero voluto chiamarlo calcolatore, o pallottoliere. In nome della purezza della lingua.
Le ragioni per cui la gente scrive, come i metodi di scrittura, possono essere tantissimi
Se intendi chi scrive per sfogo od altro, beh esistono blog, diari, e siti personali in cui farlo.
In EFP possono essere pubblicate solo storie, e non paginette di diario. Questo non lo dico io, ma il regolamento.
La mia riflessione verte su questo: in un sito di storie mi aspetto di trovarci gente a cui piace scrivere. E non gente che nei riassunti mi scrive "Ho scritto poco, perché non ne avevo voglia" oppure "So che è una schifezza, ma recensite comunque!" Questo mi lascia stupita. Solo questo. Perché, ripeto, mi aspetterei un minimo di amore per la scrittura [e di conseguenza anche della lingua stessa] da persone che pubblicano su questo sito.
E tranquillo, per la mancanza di tempo ci facciamo ottima compagnia, soprattutto quando iniziano le sessioni d'esame, quando ci sono le lezioni... praticamente sempre.
Io mi riduco a scrivere di notte, oppure a rubare tempo allo studio [e sentirmi in colpa, perché non studio]
Ma ti ripeto, non voglio dire che "se non sei una pazza che passa il tempo a correggere i congiuntivi a chi ti sta attorno, non puoi pubblicare"
Io tengo salvati nel computer i miei primi abbozzi, e mi ci faccio due risate quando li leggo. Si parte e ci si migliora, questo è ovvio. EFP è utile per questo, sicuramente. Io ho imparato ad usare la punteggiatura su questo sito [perché nessuno si è mai preso la briga di insegnarmelo] e sono felice di questo. Ma sono strasicura di fare ancora delle oscenità a livello di punteggiatura.
Quello che mi auguro, e che probabilmente ingiustamente mi aspetto, è che chi pubblica su EFP abbia la voglia di migliorarsi almeno un poco.
Nulla di più, nulla di meno.
sango_79 - 22/01/07, ore 17:30
Evvaiii!!! Che probabilmente non è molto corretto, in italiano, ma rende bene l'idea. Passino le faccine, che nella giusta quantità non sono nemmeno tanto fastidiose: un bel sorriso alla Sendo, dopo una frase particolarmente ad effetto, non è poi così orribile a vedersi, o dannoso per la storia. Ma gli errori grammaticali, quelli no! Confesso di aver rinunciato a leggere delle storie, perché era come fare una versione di latino, e io il latino non lo conosco... -_- Che poi, quel tipo di storie non portano nulla a nessuno. Non al lettore che, se fanno tutti come me, dopo qualche riga smette di leggere, ma nemmeno all'autore: se mai si commentassero storie del genere sarebbe solo per far presente che l'italiano è una gran bella lingua e val la pena di usarlo. E', ovviamente, il mio modesto modo di veder le cose, ma ringrazio Erika per aver voluto porre delle precise regole sull'argomento.
Izumi - 22/01/07, ore 17:32
Ragazzi, la discussione è interessante, ma credo sia meglio portarla avanti sul forum, soprattutto vista la complessità delle argomentazioni. Mi sembra un luogo più adatto (qualcuno mi corregga, se sbaglio).
Pipa_bella - 22/01/07, ore 19:24
Sono contenta che sia stato preso questo provvedimento. Ciò che realmente mi irrita, a prescindere dalle emoticons che non trovo particolarmente fastidiose, sono gli errori grammaticali, e , ancor di più, il linguaggio SMS. Non tutti sono geni letterari,ma un minimo di attenzione e di cura è necessaria. Le fanfiction che presentano errori (orrori) come "melo prendo", "o voglia", "a me mi interessa" denotano effettivamente uno scarso desiderio non solo di perfezionamento, ma anche e soprattutto di presentare al lettore un lavoro curato. Insomma, se si scrive lo si faccia con criterio, in tutto ciò che si fa sono necessari attenzione, amore e cura.
Hydra - 23/01/07, ore 13:29

Mi chiedo per quale oscuro motivo permettete ai lettori di offendere l’autore e magari porre delle domande pubblicamente e non permettete all’autore di rispondere pubblicamente e in maniera coerente.
Ti cito qui sotto due commenti. Il mio è stato cancellato, mentre quello offensivo, prevenuto e alquanto distruttivo di un utente qualsiasi ha continuato a persistere.
Perché non posso difendermi?
L’equità non è un accessorio extra.

Recensione di Maki_chan, fatta il 19/01/2007 - 04:59PM sul capitolo 1: Carpe Diem - Firmata
________________________________________
Scusa se te lo dico, ma non riesco a leggere la storia per via del carattere microscopico utilizzato... Altro fattore che non invoglia minimamente alla lettura è la mancanza di un commento/riassunto degno di tal nome: cosa rappresenta al passante una singola parola tripuntinata? Oltretutto, proprio all'inizio c'è un erroraccio che fa passare ulteriormente la voglia, ti consiglio di rileggere la storia (io mi sono fermata alla quinta riga) e sistemare la puntaggiatura e gli apostrofi.

Recensione di Hydra, fatta il 23/01/2007 - 12:37PM sul capitolo 1: Carpe Diem - Firmata
________________________________________
Ritengo giusto rispondere al commento di Maki_chan in quanto la mia risposta può anche avere un’utilità collettiva; per me in prima persona come approfondimento di una tecnica già esistente.
Per una qualunque passante, una piccola parola come commento/riassunto può anche non significare niente, ma per chi conosce un po’ di cultura orientale “Roia” è un nome di donna con più significanti che nella loro molteplicità donano alla parola un peso che supera il valore semantico della parola stessa. Per quanto riguarda le TUE cosiddette piccole parole tripuntinate (tripuntinata? Cosa scrivi mai, inventi le parole?), esse invitano il lettore a rispettare, nella propria lettura, una piccola interruzione, più lunga di quella che esige la presenza di una virgola. In alcuni casi tale metodologia viene utilizzata anche per invitare il lettore a riflettere… prima di procedere. La punteggiatura è una cortesia che adotta lo scrittore per rendere più fluida la lettura e quindi come tale ha una valenza alquanto soggettiva.
Sai cosa significa permettere al lettore di interagire, in maniera attiva, con lo scrittore?
Permettimi un piccolo consiglio: Non criticare la mia punteggiatura piuttosto impara a leggere.

Ps. Comunque… ho reinserito il mio commento cosicché tu possa provvedere, per la seconda volta, a cancellarlo. I commenti devono avere una natura costruttiva altrimenti non saranno nient'altro che un banale sfogo gratuito d'ordine personale.
Cortesemente, Hydra

Alessia Heartilly - 23/01/07, ore 14:00
Sono un suggerimento: "Perché non posso difendermi?". Le regole vietano di rispondere nello spazio recensioni per evitare sia il sovraccarico del database, che discussioni inutili in uno spazio che non è fatto per discutere, difendersi, eccetera eccetera. Le risposte possono essere inserite nel forum (come han deciso di fare molti utenti: c'è una sezione apposta...) o in fondo al capitolo (basta fare "modifica", se è una one-shot: si risponde e non si viola nessuna regola. Due piccioni con una fava^^). Come vedi, i modi per difendersi ci sono, eccome. Basta volerli usare^^
Alessia Heartilly - 23/01/07, ore 14:01
Ah, una precisazione: quando dico "discussioni inutili" intendo quelle scatenate da utenti maleducati e dai loro amici che accorrono a difenderli.
suinogiallo - 23/01/07, ore 15:04
Le regole del sito vietano l'uso dello spazio recensioni agli autori (tranne rarissimi casi).
La recensione di Maki era firmata, nel senso che era loggata e pertanto, Hydra, potevi risponderle usando l'opzione contatta. Per questo motivo la tua auto recensione è stata rimossa.
Come ti è stato fatto notare più volte, questo spazio non è fatto per questo genere di discorsi. Esiste un forum al quale tutti gli utenti hanno accesso. Ti invito pertanto a usarlo.
Suinogiallo - assistente amministratore di EFP -
Hasta Luego
suinogiallo - 23/01/07, ore 15:08
Ps. Comunque… ho reinserito il mio commento cosicché tu possa provvedere, per la seconda volta, a cancellarlo
________________________________
Non saranno tollerate altre violazioni del regolamento o altre discussioni in questo spazio.
Suinogiallo - assistente amministratore di EFP -
Hasta Luego
Webmistress Erika - 23/01/07, ore 15:25
Proprio perchè esiste l'equità, se si dovesse considerare offensivo un commento tipo quello di Makichan, sarebbero da considerare offensivi molti degli interventi che hai fatto in sedi simili a queste. Invece sono solo critiche.
Ora però, come dicono i miei collaboratori, basta così. La possibilità di rispondere alle recensioni c'è (coi mezzi indicati da Alessia Heartilly) e questo non è uno spazio per mettersi personalmente sotto l'attenzione di tutti gli utenti del sito.
Per cui mi associo con forza alle ultime parole di suinogiallo.
Hydra - 23/01/07, ore 15:58

Perché non posso difendermi dove sono stata attaccata?
Se un autore non crede nel suo lavoro come fanno gli altri a credere in lui?
Cara Erika… sei stata ingiusta nell’interpretare i commenti, troppo ingiusta…
Il Forum non mi piace… ma cercherò di fare uno strappo alle mie regole.

Rowina - 23/01/07, ore 16:12
Sarebbe la cosa più consigliabile ripiegare sul forum. Così si crea un vero dibattito, anche più ordinato.
La risposta alla tua domanda è sempre la stessa: perchè lo spazio recensioni serve per le recensioni. Si risponde in via privata, nella storia, o in forum.
Webmistress Erika - 23/01/07, ore 17:43
'sei stata ingiusta nell’interpretare i commenti, troppo ingiusta…'
Non credo più di quanto tu sia stata ingiusta nel giudicare quella recensione 'offensiva'. Su questo punto sono ferma da anni: quel tipo di recensione non è un'offesa.
Detto quel che è stato detto, la discussione in questa sede finisce qui (ogni ulteriore intervento riguardante quest'ultima faccenda sarà cancellato).
Lucifel - 24/01/07, ore 11:10
@Juuhachi Go e Minerva: Avete completamente ragione sul fatto che le emoticons non sono necessarie, e personalmente mi infastidiscono sempre e comunque. Ho fatto solo un suggerimento, in modo che chi le ama capisca che al massimo le può usare in un dato contesto. Poi sono d'accordissimo sul fatto che un buon copione permette di capire gli stati d'animo anche solo dalle battute, o che al massimo ci sono i commenti fra parentesi, però purtroppo c'è gente che per mancanza di abilità o di voglia (e quest'ultima ipotesi è assolutamente da condannare), ricorre alle faccine. Anch'io sono una fanatica della lingua italiana, trovo che sia una delle più espressive in assoluto, e la lettura è per me fonte continua di piacere. Inoltre, adorando scrivere, ho una certa abilità che mi consente di redigere un testo in lingua corretta, senza strafalcioni grammaticali o altro. C'è però anche da dire che purtroppo molta gente che possiede delle buonissime idee non è dotata di una proprietà di linguaggio altrettanto buona, ed essendone cosciente inserisce gli emoticons. Con questo non voglio giustificare chi fa pesanti errori grammaticali o un uso inappropriato di faccine, semplicemente ho provato a mettermi nei panni di queste persone. Ad ogni modo Erika ha fatto davvero bene a prendere questo provvedimento, e gliene sono davvero riconoscente perchè anch'io, come molti di voi, se inizio a leggere una storia e, durante la lettura, mi accorgo che vi sono errori pesanti o faccine ridondanti, beh...naturalmente chiudo la pagina e vado in cerca di altro! A prescindere da tutto il resto, tengo a precisare che nessuno si diverte a imporre regole e a tiranneggiare: se c'è qualche punto da rispettare, è per il bene di tutti gli utenti (cercando di accontentarne quanti più è possibile), non certo per capriccio della webmistress o degli amministratori. Poi, come sempre, questa è solo una mia opinione...
falcediluna - 27/03/07, ore 16:45
Nn mi sembra giusto fare queste regole!!! Così rischiamo di mettere fuori persone che sanno dare grande emozioni, mentre scrivono, ma commettono errori di italiano. Uno dovrebbe scrivere per pura passione in questi siti non per pubblicare un libro ed è quello che ho fatto per tutto questo tempo. si scrive prima con il cuore e ti sa dare l'emozione perchè deve essere tolto perchè delle persone pretendono la grammatica perfetta? Non è giusto!!! Non si possono fare delle eccezioni? diamo spazio prima al cuore ed all'anima, che hanno un linguaggio proprio in noi stessi che essere costretti ad essere dei robot perfetti!! spero che qualcuno approvi ciò che ho detto, viva l'imperfezione con emozione

Devi avere un account nel sito per poter commentare.