Condivido in pieno la scelta di vietare quei caratteri... Quando il titolo della storia diventa lungo, ed è scritto con quei caratteri, diventa pesante e ti passa la voglia di vedere di cosa parla la fiction!
aka_z - 20/06/08, ore 06:32 è una scelta corretta; oltre ad essere caratteri difficoltosi da leggere, ritengo che mettere in evidenza la propria ff utilizzando una grafica così particolare, possa essere ingiusto verso quegli autori che sperano di attirare lettori con una buona introduzione piuttosto che con un effetto grafico che risalta agli occhi e nulla più.
condivdo anch'io la scelta, ma bisogna cambiare anche i caratteri dai capitoli? (scusae la domanda idiota)
Sono d'accordissimo...che odio quei titoli in quei caratteri!
Concordo pienamente.
Sia per un puro fatto tecnico di 'tag' sia per un fatto visivo.
Insomma diventano anche ambigui: l'esempio fatto da Erika si può leggere sia 'non' oppure, per chi ha fatto greco, è un semplice 'ese'...A me si intreccia la vista e rende più difficile la comprensione.
Anche io concordo: quei caratteri sono odiosi.
Concordiamo anche noi: non ci si capisce niente. Grazie per la precisazione, ora possiamo rimuoverli senza problemi!
Concordo pienamente; sono caratteri fastidiosi.
D'accordissimo con la scelta; quei caratteri dànno il mal di testa, e sono scomodi da legger, come ha detto Sacchan
Quindi in questo sito non si può fare più niente? Vabbè comunque è vero, bisogna vietarli perché mi è successo tempo fa di imbattermi in una introduzione con caratteri simili e non capirci molto...
Queste sono le regole del sito, Vesuvium, e nessuno è costretto a frequentarlo.
Chi si iscrive, si impegna a sottoscrivere in toto il suo Regolamento.
Ho solo detto come la pensavo... non si può più commentare nulla? Se rileggi il mio commento precedente, blackrystal, capirai che non ho detto nulla di strano contro questa nuova regola.
secondo me è giustissimo vietarne l'utilizzo poiché a volte sono molto fastidiosi.Quante volte vi è capitato di leggere la scritta di un blog,per esempio(dato che sono più soggetti all'utilizzo di questi caratteri)?Quando è capitato a me...io non ci ho capito nulla.Figuriamoci,qui,dove le persone leggono le fan fiction!
"non si può più commentare nulla?"
"Quindi in questo sito non si può fare più niente? "
Sono espressioni chiaramente polemiche (senza motivazione precisa poi), non ci si deve stupire se vengono intese come tali.
Se posso esprimere il mio parere su ciò che ha detto Vesuvium, io non mi trovo d'accordo con la sua idea.
"non si può più commentare nulla?"
"Quindi in questo sito non si può fare più niente? "
Come ha detto blackrystal, il sito ha un preciso regolamento.
Che, poi, é solo a favore di una migliore permanenza su EFP.
Sono completamente d'accordo con la nuova regola: quei caratteri risultano incomprensibili ai più, e poi, ovviamente, è da considerare il fatto che mettono in rilievo le fanfiction in cui vengono utilizzati rispetto alle altre. Così facendo si crea una situazione di disparità, suppongo.
Quanto alla polemica che pare essere stata aperta, non credo che Erika cerchi di limitare la fantasia degli autori con i suoi provvedimenti, quindi il "non si può fare più niente" mi sembra un commento superficialotto: determinate scelte sono fatte soltanto per volgere ad un miglioramento, non per imporsi sugli altri a scopi puramente restrittivi.
concordo pienamente!quei caratteri non fanno capire niente!!^^ bacioni ^3^
fteli - 22/06/08, ore 22:52 prima del commento di sacchan, ero fermamente convinta che nell'esempio riportato da erika ci fosse scritto "ese". assolutamente favorevole alla rimozione di quei caratteri... creano molta confusione, e attirano l'attenzione solo perchè sono dei ghirigori strani, in parte togliendo importanza all'intreoduzione/al titolo in sè, come è stato già fatto notare.
concordo assolutamente, è ingiusto tentare di attirare i lettori mettendo in evidenza la ff con una grafica "pesante" se così la si può chiamare. Poi sapere che le persone leggono ciò che hai scritto solo perchè sono attirate da questi caratteri anomali e non da una buona presentazione, non è tanto piacevole e nè da una piena soddisfazione.
Capisco perché è stata creata questa regola, ma mi pare piuttosto puerile il motivo per cui molti invece l'approvano. Certo, qui si parla solo di fanfiction, ma credo in fondo che all'interno di una storia su Saint Seiya o sulla mitologia greca si dovrebbe avere la possibilità di poter scrivere il titolo (o le parole chiave) in Greco antico, avendo questi, in determinati casi, una forza icastica che la mera traduzione del termine semplicemente non può possedere.
Mi pare inoltre abbastanza sterile l'addurre come motivazione che molti non sanno leggere tali segni: infatti l'autore, in questi casi, solitamente spiega cosa essi vogliano dire.
Per quanto riguarda il fatto che metterebbero in evidenza determinate storie, penso che in fondo il titolo serva proprio a questo: dare un'idea generale della trama e riassumere in sè il senso ultimo di questa. Senza contare poi che la scarsa comprensibilità dei caratteri dovrebbe scoraggiare i lettori piuttosto che attirarli.
Detto ciò, il motivo per cui sono in effetti stati vietati è del tutto tecnico e perciò valido, non posso quindi dire di essere in disaccordo con la decisione di Erika. Trovo tuttavia abbastanza superflue molte delle risposte date a questo avviso.
Non accolgo le provocazioni lanciatemi e mi limito a riquotare quello che già in molti hanno ribattuto: se il Regolamento esiste, c'è un motivo. Non vedo il motivo per cui debbano essere fatte polemiche su regole atte solo ad aiutare gli utenti del sito.
E chiudo qui.
E' indubbio che a volte sia necessario utilizzare dei caratteri diversi da quelli classici (penso al greco che hai citato tu o ai kanji).
Specifico che all'interno della storia l'uso di questi caratteri è permesso.
Tuttavia l'esigenza di questa regola è stata sentita anche per un uso decisamente improprio che è stato fatto di determinati caratteri che rendevano di difficile lettura sia i titoli che, delle volte, delle intro, oltre che impedivano al motore di ricerca di trovarli (vuoi perché non ricosceva alcuni caratteri vuoi per la difficiltà di scrivere correttamente tutti i caratteri di un titolo).
Il discorso della difficoltà di lettura poi andava a cozzare con il principio che sia il titolo che l'intro devono riuscire a dire qualcosa al lettore (lo scopo di un sito che pubblica storie è che poi queste storie vengano lette), lo stesso che è alla base del discorso di scrivere una intro che dica qualcosa della storia. Un carattere di difficile lettura non rende agevole la comprensione immediata di quello che è scritto, e questo mi sembra lapalissiano. E' come se scrivessi questo mio commento con un carattere 3. Si legge perché si legge, ma con molto sforzo.
Il discorso infine che attrae attenzione. E' comunque un effetto grafico che può attirare una maggiore attenzione durante la navigazione nella pagina. In mezzo a tanti caratteri uguali il caratteri differente attira l'attenzione di più.
Hasta Luego
Domanda: (e spero che non venga presa per sciocca) le parole che titolo che contengono dieresi o accenti circonflessi, ecc... tipici del francese, ad esempio, sono ancora consentiti, vero?
Scusate, potete farmi un piacere piccolo piccolo?
Potreste togliere la segnalazione dal mio racconto? Ora il titolo è normale in fondo -_-"
Trovo che sia un provvedimento giusto e concordo con quello che hanno detto gli altri, però non ho capito una cosa: sono vietati anche quei ghirigori che vengono spesso creati ai lati del titolo (tramite l'uso di varie parentesi, linee, punti e così via)?
Per ora no, Paperetta, ma non si esclude in futuro.
sono d'accordissimo con il provvedimento!! quei caratteri mi fanno venire mal di testa!!! baci e anke se un po' in ritardo BUONE VACANZE A TUTTI!!
Non mi fucilate, però io trovo che quei caratteri particolari siano molto carini ^^"
Effettivamente mi rendo conto che sono difficili da leggere... cioè, se si trattasse solo del titolo potrebbero passare, però quando vengono utilizzati anche nell'introduzione capisco che diventa difficile per alcuni "decifrarli".
Io su msn avevo uno script speciale che mi permetteva di scrivere con quei caratteri... intere conversazioni con quei caratteri... a me piacevano tanto ma i miei contatti mi avevano supplicato di disattivare tale script ^^"
Elechan86, non é solo una questione di bellezza. Ma, con quei caratteri, é difficile rintracciare le storie attraverso i motori di ricerca. Ed inoltre, é scorretto che solo per una grafica migliore la storia venga letta e, magari, un'altra -con una grafica ''normale''- snobbata.
Non so se mi sono spiegata ^^
Rispondendo a Uff_san: in effetti il caso che tu citi è quello che ci va a perdere, capisco che un titolo in una lingua straniera che usi un alfabeto diverso dal nostro perda se traslitterato. Doppiamente se l'uso di detta lingua è spinto dal fandom di turno, i tuoi sono buoni esempi. L'abuso che se ne fa per scrivere titoli in normalissimo italiano, però, mi fa concordare appieno con questa scelta anche a monte dei problemi col motore di ricerca e agli altri dati oggettivi che vi hanno portato... inoltre quello non è nemmeno un font particolare, son proprio altre lettere usate a muzzo per somiglianza grafica con le nostre. O_o
Scusate, ma - non avendo ricevuto risposta - ripropongo il mio dubbio: le fic che hanno un titolo che contiene dieresi o accenti circonflessi, ecc... tipici del francese, ad esempio, oppure per le song-fic, titoli presi dai titoli originali delle canzoni, sono ancora consentiti, vero?
Sì, mi sono dimenticata di dirlo prima ma capisco anche il problema "tecnico" e cioè che con tali caratteri le storie siano difficilmente rintracciabili. Ad esempio io ho difficoltà a ricordare i titoli, figuriamoci chi si deve ricordare anche come sono scritti!
Per quanto riguarda i titoli in lingua straniera che contengano accenti o altre cose particolari rimane il problema del motore di ricerca parzialmente mitigato dal fatto che gli accenti o le dieresi sono presenti solo in una o due parole (di solito) del titolo e quindi, eliminando quelle dalla ricerca si riesce comunque ad avere delle risposte (discorso diverso da quando tutto il titolo è composto da caratteri anomali e dove diventa d'obbligo inserire l'intero titolo esatto per avere una risposta).
Non esiste il discorso, invece, di attirare l'attenzione o di difficoltà di lettura dato che la maggior parte dei caratteri sono invece quelli tipici.
Per cui, si, sono permessi.
Sulla seconda parte della domanda va fatto invece un distinguo.
Se il titolo contiene dieresi o accenti va bene, se è proprio scritto in una lingua differente (penso ad una cosa del genere - それは風のように - ovvero ad un titolo in giapponese) invece non va bene. In casi come questi sarebbe preferibile inserire il titolo translitterato mettendo quello originale poi nella storia come sottotitolo.
Hasta Luego
Grazie del chiarimento, suinogiallo! Comunque avevo escluso a priori kanji o lingua araba o il cirillico. Il dubbio mi restava sulle lingue europee più diffuse (spagnolo, francese, tedesco, inglese) ma tu sei stato chiarissimo.
Sì, grazie a suino per aver risposto. Scusa elyxyz, non avevo visto la tua domanda.
sul divieto di questi titoli sono d'accordo, ma questi caratteri si possono usare per i nomi dei capitoli? (è una domanda idiota... pero non ho capito)
Per i nomi dei capitoli è possibile usarli dato che non servono per la ricerca e sono visibili solo una volta aperta la storia.
Hasta Luego
Ciao. Senti, ho un problema...il mio racconto, "Amore Oscuro" e la one-shot "The level love" sono terminate, ma non riesco a scrivere Sì a "completa"...tu puoi riuscirci?
Grazie mille.
Può sembrare più rapido ed efficace, ma questi spazi di discussione non sono box chat da usare per comunicare con gli amministratori su ogni cosa. Vai in Modifica/Cancella le tue storie e saprai come operare la modifica.
Meno male che sono stati tolti..Ora aspetto solo che vengano vietati anche gli asterischi, le virgolette, le parentesi...*___*
D'accordissimo anche io. Nel titolo è fastidioso anche per chi li conosce. Oltretutto è una scelta che non si limita ai gusti, ma va contro il regolamento (uso di tag) e influisce negativamente sulla ricerca.
Anche io pensavo fosse implicato l'uso di tag (in quel caso il divieto sarebbe stato ovvio e già previsto) in un primo momento. In realtà si può anche semplicemente fare copia-incolla di quei caratteri (suppongo da Word) perchè abbiano quell'aspetto, senza bisogno di alcun tag.
HarryEly:io studio al Liceo Classico, perciò sono abituata a leggere testi in greco antico e quei caratteri utilizzati nelle storie scritte in italiano mi confondono terribilmente! Come altri, nell'avviso scritto da Erika, ho letto istintivamente "ese" invece di "non". ^_^ Ahahah anch'io! Comunque, finalmente. Sono più che d'accordo, erano assurdi. Erika, ci sono anche siti creati apposta per modificare scritte con le nostre lettere in scritte con quei caratteri che vagamente li ricordano. Eleonora.
Non avevo mai pensato che questa tendenza creasse un problema tecnico, ma mi disturbava già parecchio, quindi sono completamente d'accordo. Grazie agli amministratori per il provvedimento! Sono d'accordo che debbano essere vietati anche i caratteri "strani" all'inizio e alla fine del titolo, perché impediscono la ricerca alfabetica della storia. Ci si può sbizzarrire all'interno, perché rendere proprio il titolo e l'intro illeggibili?
Che bello! Decisamente un buon provvedimento. Quei caratteri sono quasi odiosi come il modo di scrivere una parola iN qUEsTo mOdO.
Izumi - 04/07/08, ore 00:13 Anche io a volte ci impazzisco su, con certi caratteri, perché la gente ci mette nel mezzo anche il cirillico... e il mio cervello, per formare una parola sensata, fa un miscuglio e ne escono cose strane XD
Personalmente, capisco chi dice che il titolo in lingua (io mi pongo il problema per il russo), ma opterei personalmente per un titolo italiano più, se vogliamo, traslitterazione (magari nell'introduzione). Mettendomi da parte del lettore, non mi cambierebbe niente tra un titolo in cirillico ed una sfilza di quadratini. Preferisco essere chiara nel titolo e nell'introduzione e, se proprio mi va, sbizzarrirmi nella storia.
Izumi - 04/07/08, ore 00:18 Personalmente, capisco chi dice che il titolo in lingua (io mi pongo il problema per il russo) renda meglio.
Sorry!
Non so se c'entra qualcosa con la discussione, ma già che parliamo di tag...qualcuno mi sa spiegare cos'è il tag BR e come si mette? Non riesco mai ad andare a capo...
Nel caso abbia sbagliato sezione, me ne scuso vivamente. Ciao a tutti...e grazie dell'attenzione!
A dir la verità la sezione è sbagliata dato che qui si dovrebbe solo commentare la news in oggetto.
Comunque, il tag br serve per andare a capo e va messo tra i due segni di maggiore e minore, ovvero <* e >* (ovviamente senza gli asterischi, qui messi sono per evitare che il browser li riconosca come tag. Quindi verrebbe cosi: <*br> (sempre senza l'asterisco).
Hasta Luego
"Però mi infastidisce anche QuEsTo mOdO dI sCrIvErE, anche se suppongo che abolirlo sarebbe troppo restrittivo" concordo, però penso che non sia un fenomeno così esteso come per i caratteri anomali. Da fastidio allo stesso modo, forse per qualcuno di più, ma non penso che ci sia un modo per abolirlo. Se però si estendesse a tante fic si potrebbe restringere come per il caso della faccine ^_^ che non possono superare, mi pare, l'1 o il 2 % delle parole in una storia...(io sto dando il mio punto di vista, non sto dicendo che dovete abolirle e nemmeno che dobbiate usare questa idea!)
Comunque avete fatto bene a togliere quei caratteri, non li sopportavo più...!
Secondo me, oltre ai caratteri colorati nell'introduzione, danno anche fastidio quelle funfi in cui la grandezza delle frasi é eccessiva...Apunto per una ragione oculare...Insomma, poi la lettura non scorre molto piaevolmente, e mi ritrovo il più delle volte con gli occhi storpi(per dire). E se ad una persona piace la ff, non riesce a leggerla...
Ciao...allora, io ho inserito dei segni che normalmente non si trovano sulla tastiera, ma non per il titolo in sè...più o meno è come se avessi fatto un contorno...ad es. @@@///titolo///@@@
ecco, così...si può fare? ho tentato anche di cercare la storia senza fare il login e me l'ha trovata senza problemi.