Recensioni di Sia_

Queste sono le ultime cinque recensioni che l'utente ha lasciato nella sezione nell'ambito del programma recensioni.


Recensione alla storia Cubi di Rubik - 28/09/24, ore 16:04
Capitolo 1: Cubi di Rubik
Ciao Cius,

Che bello ritrovarti qui e ritrovarmi qui: è sempre un piacere riempire lo spazio sotto le tue storie, riempirlo di parole che sanno di amore e, in questo caso, di tristezza. Che tristezza: quando dolore nella prima parte della storia, dove c'è Teddy che ha sua madre vista da altri occhi, altri racconti e altre bacchette. Mi è piaciuto un sacco questa riflessione, che in effetti è vera e dolorosa.
Un'altra cosa che mi è piaciuta tantissimo della prima parte, oltre alla paura di Teddy, al suo silenzio che non può essere riempito, c'è anche la cura con cui ha descritto la calligrafia veloce e frettolosa e pazza di Dora – è vero, che da lì suo figlio ha ricevuto più di molti racconti, perché per la prima volta è stata tutta tutta sua. Che bella immagine.
Questa scrittura che si riflette in una lettera piena. Di amore, di parole, di paure, di dubbi, di controversie, di silenzi, di preghiere: siamo molto più di questo. Io e te, Remus. Anche se si vedono tutti i giorni, non è giusto e non è bello che il loro rapporto rimanga un buongiorno di circostanza, due bacchette che si alzano insieme nella guerra.
Guerra: anche lei si sente stupida a parlare d'amore quando il mondo sta bruciando. Ma che altro fare? O ora, o mai più. Mi è piaciuto tutto tutto di questa storia, tutta la sua forza, il modo in cui è strutturata, la passione e le emozioni. Ci ho messo qualche minuto a leggerla, è come se l'avessi fatto in una manciata di secondi.
Meravigliosa, mi è piaciuta tanto e mi è piaciuto tanto vederla a tuo nome.
Un abbraccio cara,

Sia ❤
Recensione alla storia Torbido - 28/09/24, ore 15:50
Capitolo 1: Torbido
Ciao Futeki,

Eccomi qui, finalmente riesco a passare anche per la recensione premio del contest! Ancora complimenti per la vittoria e per il premio vinto.
Mi sono fermata qui, ma a sgattaiolare sul tuo profilo ho visto un paio di cose interessanti che non mancherò di visitare appena avrò un secondo di tempo libero. Draco e Pansy sono una coppia che leggo pochissimo e che vedo, anche, pochissimo.
Mi è piaciuta molto la struttura a due pezzi che hai costruito: con Pansy che domina la scena da entrambe le parti, ma che dimostra di avere molto meno potere nella seconda, piuttosto che nella prima. Lei riempie e incanta la Sala Comune: tutti la guardano, la desiderano e ne sono anche spaventati. Anche io, a dirla tutta, mi toglierei dalla poltrona per far posto a una studentessa più grande con i tacchi in pelle di drago!
Drago anche nella seconda, che per un po' crede anche di poter mordere, di essere di più. E invece Draco non passa il velo, non è del tutto catturato da lei: c'è sempre qualcosa che li allontana. Pansy ci prova, lo bacia, lo tiene stretto, ma l'unica risposta che trova è un mezzo sorriso, un "la smetterai adesso?". Vinto il suo premio, la smetterà di seguirlo?

La cosa che mi piace tanto di questa storia è come sottile tratti i sentimenti di Pansy: lei finge di essere forte, di essere di più. L'unica cosa che vorrebbe invece è essere desiderata con la stessa passione che prova lei da Draco. Mi è piaciuto davvero tanto.
Scusa se questa recensione ti sembra tutta sconclusionata. Sono contenta di essere passata da qui!
Sia ❤
Recensione alla storia La misura del bene e del male - 28/09/24, ore 11:43
Capitolo 1: La misura del bene e del male
Ciao Futeki,

Approfitto del salto che farò il prima possibile sul tuo profilo per lasciarti due parole a questa storia. Io e mari ti abbiamo già lasciato tanto in valutazione: questa storia ci è piaciuta davvero tantissimo.
Due righe quindi per dirti quanto bello sia stato il tuo Draco, solo, la tua Luna che sa fare tante cose e che è bravissima ad ascoltare e capire senza dire mai troppo, la tua Hermione che riflette e che dimentica e perdona. Ho amato come hai usato il concetto del bene e del mare, come tu sia stata in grado di riempire tutta la storia.
Ecco, leggerla è stato come indossare un vestito lungo: la sensazione del tessuto che scorre per il corpo è come leggere la tua storia dall'inizio alla fine.
Bellissimo il redemption arc, la missione di Hermione. Insomma, complimenti!

Passo il prima possibile per il premio,
Sia ❤
Recensione alla storia Occhi aperti e cuore spalancato - 28/09/24, ore 11:32
Capitolo 1: Occhi aperti e cuore spalancato
Ciao Legar,
arrivo a lasciare la mia recensione premio come da concordato. Ancora complimenti per il terzo posto parimerito.

Che bello Charlie, che bello che bello che bello. E non so nemmeno dirti quanto abbia amato questa storia senza cercare di essere pazza: prima di tutto, i miei più sinceri complimenti perché una Molly così canonica difficilmente l'ho trovata in giro. Sempre preoccupata, indaffarata, smaniosa di buttare sugli altri i propri desideri – ngl, ma sei riuscita perfettamente a farmela andare di traverso come di traverso mi viene nel canon. È sempre così apprensiva, con i suoi sette figli che deve guardare, curare, amare e che devono essere... perfetti.
E nella sua ansia, non si accorge che Charlie è perfetto così com'è. Non è venuto al 100% come voleva lei, ma che male c'è? È in salute, ha tante passioni, riempie il suo tempo con amici, draghi e fratelli. Credo che sia abbastanza così.

Mi è piaciuto il modo naturale con cui hai affrontato il tema dell'asessualità, in particolare ho amato la Medimaga e la costruzione della storia con la prima persona. Davvero, credo che tu sia stata in grado di dare vita a una storia senza precedenti, una storia gentile, semplice e allo stesso tempo ripiena di un messaggio fortissimo.
A volte non siamo noi quelli sbagliati, sono gli altri che devono solo capire un po' di più e informarsi.
Bella bella: ogni volta che finisco sul tuo profilo so già che mi innamorerò sempre un po' di più.
Un abbraccio,
Sia ❤
Recensione alla storia Avanzi d'amore - 28/09/24, ore 11:14
Capitolo 1: Avanzi d'amore
Ciao Legar,

Approfitto di una lenta mattinata per venire a lasciarti un pensiero qui e (presto, giuro) anche la recensione premio per il nostro contest.
Oltre alla valutazione che ti ha lasciato Mari e che contiene già e un po' quello che ho pensato della storia, ci tenevo ancora a farti i miei complimenti per l'originalità del contenuto, per il filo conduttore che hai voluto creare tra Dobby e Draco – due personaggio che in fondo camminano sempre vicini, quasi su due linee parallele, ma che non avrei mai pensato di congiungere insieme. Il tuo incrocio è un insieme di macchine che vengono e vanno, la più importante è partita per sempre, ma loro restano. Sono diventati i semafori che danno il via e danno lo stop. Si guardano, si studiano, si muovono in quella casa piano per far ripartire quello che per un po' ha avuto problemi ad accendersi.

Mi è piaciuta davvero molto!
Sia ❤