Recensioni di Mary Black Queste sono le ultime cinque recensioni che l'utente ha lasciato nella sezione nell'ambito del programma recensioni.
Recensione alla storia Fiat lux - 28/02/25, ore 16:37 | Capitolo 1: Fiat lux | Ciao, cara!
Ti lascio qui il commento alla storia. Grazie per aver partecipato all All Together Challenge!
Senza dubbio questa storia è la mia preferita.
Mi piace tutto: dalla coppia alle tematiche, dalle immagini presenti fino allo stile. Soprattutto ho adorato il modo in cui hai contrapposto vari aspetti dell’intero brano: “Nox” e “Lumos”, lei bella e intatta ma anche bella e sfigurata, il passato (l’innocenza, i sorrisi spensierati, quella punta di frivolezza) e il presente (fare l’amore al buio, non riuscire a decidere fino alla fine quali delle due se stesse vuole essere). Mi è piaciuta molto anche la caratterizzazione: hai lasciato una traccia della vecchia Lavanda (il riferimento alla Divinazione, al suo coraggio Grifondoro che dopo l’aggressione aveva smarrito, insieme a una parte di sé), ma inevitabilmente cambiata dalle vicende che ha attraversato.
Anche Blaise mi è piaciuto molto, sia prima, nel suo voler sempre spegnere la luce, nel suo tentare di essere più un esteta che un innamorato, nell’invito lasciato sul comodino e nella pozione fatta comparire sul tavolo (più che un modo per ferirla, sembra più una crudeltà fatta per leggerezza, perché fino alla fine non vuole rinunciare alla sua reputazione), sia dopo, quando si presenta alla sua porta perché, nonostante lo “scherzetto” che lei gli ha fatto, ancora la desidera.
Bellissimo lo stile, che ho trovato semplice ma particolarmente incisivo, e anche la formattazione, decisamente azzeccata, soprattutto negli “azzardi” stilistici come le frasi tra parentesi.
Menzione d’onore per questa frase: “Blaise ama la bellezza ma non in tutte le sue forme, non nelle cicatrici increspate che rivestono Lavanda adesso” - che bella l’immagine delle cicatrici viste come bellezza anch’esse, in una mostra del dolore sfacciata ma intrigante.
Storia perfetta.
A presto!
Un bacio,
Mary
|
| Recensione alla storia Inchiostro sbiadito - 28/02/25, ore 16:36 | Capitolo 1: Inchiostro sbiadito | Ciao, cara!
Ti lascio qui il commento alla storia. Grazie per aver partecipato all All Together Challenge!
La storia nel complesso mi è piaciuta, il che non è semplice visto che ho un’idea molto precisa di come dovrebbe essere una bella Albus/Gellert (infatti un po’ gli occhi azzurri di lui e non verdi mi hanno fatta piangere xD). Ho trovato molto belle alcune immagini, come l’inchiostro che sta sbiadendo e la carta quasi ridotta in cenere (anche se un po’ estremo, dopo solo pochi mesi di lontananza), o quando scrivi di come tutto sembri desolato ad Albus dopo aver perso Gellert, o il fatto che lui avrebbe dovuto essere il suo inizio e invece si è rivelato la sua fine.
Carino anche il parallelismo tra Gellert e Ariana e la ricerca spasmodica di Albus, che è ancora talmente ossessionato da Gellert da vederlo in ogni dove, persino nella lapide della sorella amata.
Come ti dicevo nel commento sull’uso del pacchetto, non mi sarebbe piaciuto che calcassi un po’ di più la mano sulla “freddezza” emotiva di Albus, che non riesce a piangerla: magari non tanto dicendolo, ma mostrandolo al lettore con immagini (come occhi aridi, calma surreale, ecc). Mi è comunque piaciuto molto come tu abbia mescolato il senso di colpa e il desiderio nei sogni, che si mischiano alla realtà narrativa della storia anche in maniera molto originale (ad esempio, con l’interruzione della parte in corsivo per il sogno, che continua formattato normalmente, annullando la separazione tra fantasia e realtà).
A presto!
Un bacio,
Mary
|
| Recensione alla storia A un centimetro dal cuore - 28/02/25, ore 16:34 | Capitolo 29: Merope | Ciao, cara!
Ti lascio qui il commento alla storia. Grazie per aver partecipato all All Together Challenge!
La storia non è affatto male e, anzi, nella prima parte ero molto coinvolta. Il modo in cui hai esternato la rabbia di Tom e la sua “megalomania” con frasi secche e incisive l’ho trovato molto ben riuscito. Anche il lessico scelto l’ho trovato perfetto.
Purtroppo il punto dolente viene nel resto del brano. Nel pacchetto avevo scritto che lei non gli parla da mesi nonostante lui cerchi di corteggiarla e sedurla, e che proprio la notte di Capodanno si persuade a lasciarlo avvicinare, ma da qui a rivelargli in un colpo solo dove si trova il Diadema… mi è sembrato un po’ affrettato! O presupponi una conoscenza già da prima, di fatti lei sapeva già cosa lui volesse, ma andresti contro le richieste del pacchetto, oppure è davvero troppo affrettato. Io mi immaginavo più un iniziale avvicinamento, magari perché entrambi cedono qualche dettaglio delle loro vite e del rapporto con le loro madri, e magari un senso di soddisfazione ben nascosto di Tom perché sa che, ora che l’ha fatta parlare, lei non ha più scampo. Mi aspettavo un preludio e mi hai dato tutta l’opera!
Messa così, il dialogo appare quindi forzato, oltre che per certi versi eccessivamente emotivo: non me lo vedo Tom a dichiarare di avere il “cuore trafitto”, o almeno non per la madre e non dopo così poco tempo, né tantomeno a dichiarare che avrebbe voluto averla conosciuta (ricordiamo che Tom disprezza profondamente Merope, strega indegna che si è lasciata morire piuttosto che vivere per suo figlio).
Bella invece la scelta finale di Tom che chiama Helena col nome della madre: speravo proprio che andassi nella direzione di sovrapporre, in maniera magari anche un po’ morbosa, la figura della donna desiderata (Helena) e quella della madre (Merope).
A presto!
Un bacio,
Mary (Recensione modificata il 28/02/2025 - 04:34 pm)
|
| Recensione alla storia Tirami via dall’abisso - 19/04/24, ore 09:55 | Capitolo 1: Tirami via dall’abisso | Ciao, tesoro!
Eccomi a recensire questa storia meravigliosa (che per altro avevo già letto!), per l'iniziativa "Tre recensioni e un dado"!
Che cosa dire se non che l'ho amata e che mi ha anche fatto molto male? Male perché io finisco sempre inesorabilmente attratta da uomini come Blaise, e mi ha davvero impressionata la precisione e l'abilità con cui hai descritto un modo di essere così solitario e cinico e chiuso in se stesso, così lontano da quella che potremmo definire normalità. Ne hai delineato un quadro chirurgico e spietato, in cui ho potuto ritrovare esperienze e sensazioni che ho sperimentato sulla mia pelle - e qualche volta sono stata Theo e ho tirato qualcuno fuori dall'abisso, ma qualche volta sono stata Daphne o Pansy, e il ricordo è ancora amaro come veleno.
Il tuo stile poi è qualcosa di unico. Mi è piaciuto il taglio quasi filosofico che ha in certi punti il racconto, il registro linguistico più elevato del solito e le frasi taglienti, lapidarie, che scavano fino all'osso.
I personaggi sono tutti unici e delineati alla perfezione. Theodore così misterioso, imperscrutabile, ma capace di esporsi con veramente solo una manciata di parole - salvifiche o di condanna è tutto da vedere. Pansy una ragazzina, ma che sa che cosa vuole molto più di Blaise. Daphne splendida, la mia preferita - che non si accontenta di un compromesso neanche se implica il matrimonio, che vuole di più, di più, vuole tutto, anche e soprattutto quelle illusioni che Blaise disprezza tanto.
E Blaise. Ah, Blaise non può che ferirti col suo modo di fare, colpa di una madre che l'ha cresciuto per essere infrangibile e che l'ha (quasi) condannato all'infelicità. Che però cede davanti a quel "ti mancherei".
Sono impazzita. Voglio altre storie con questi personaggi. Le esigo.
A presto!
Un bacio,
Mary
|
| Recensione alla storia Anima Nuda - 19/04/24, ore 09:13 | Capitolo 1: Cuore e mente insieme | Ciao, cara!
Era un po' che volevo iniziare a leggere questa storia e ho deciso di approfittare dell'iniziativa "Tre recensioni e un dado" per trovare un po' di tempo per farlo (cosa che ultimamente scarseggia!).
Parto col dirti che di questa storia mi ha incuriosito prima di tutto il titolo: lo trovo davvero molto bello ed evocativo, e mi ha intrigato fin da subito. Non sono una grande fan della coppia Scorpius/Albus, però ero comunque curiosa e devo dire che dopo aver letto questo primo capitolo ne voglio decisamente sapere di più!
Il mio preferito tra i due è - prevedibilmente - Scorpius: mi sembra sensibile e dolce, sveglio e intelligente. Gli perdonerò persino di aver lasciato Rose se Rose andrà a finire con James... visto che sto fantasticando sul fatto che magari il cattivo sangue che scorre tra di loro sia avvelenato dalla gelosia di James che in realtà vorrebbe la cugina! Ma sto divagando.
Mi piace tantissimo anche il taglio del rapporto che hai dato ai due fratelli: James che sottovaluta e un po' snobba Albus mi fa impazzire, è uno di quegli aspetti che leggo proprio volentieri nelle ff sulla NG. Anche che Scorpius sia così protettivo in tal senso verso Albus mi piace particolarmente.
Su Albus, invece, non so bene cosa dire, un capitolo è troppo poco per farmene un'idea chiara. Mi sembra già cervellotico, però, ho idea che il suo problema futuro sarà il pensare troppo.
Un altro aspetto che ho apprezzato tanto è il fatto che al momento l'attrazione tra i due sia insospettabile. Oddio, stanno sempre insieme e si sfiorano quando parlano, il che la dice lunga, ma per ora sembrano solo due amici molto affiatati... non vedo l'ora di sapere come si evolverà in senso romantico!
Continuerò sicuramente con la lettura. A presto!
Un bacio,
Mary
|
|
|
|