Recensioni di inzaghina

Queste sono le ultime cinque recensioni che l'utente ha lasciato nella sezione nell'ambito del programma recensioni.


Recensione alla storia Let's get physical - 28/03/25, ore 12:26
Capitolo 1: Capitolo 1
Ciao Greta, nonostante avessi letto questo capitolo subito dopo la pubblicazione, non ho mai trovato il momento per fermarmi e scriverti il mio parere - anche se già ti avevo anticipato quanto l'avessi adorato.
Hai scritto di tante coppie, visto che ormai è anni che ci leggiamo, eppure adoro Kingsley e Gilderoy in maniera particolare, quindi sono tanto tanto felice che tu li abbia ripresi in mano, peraltro in un contesto così leggero e delizioso.
Ho amato ogni comparsa: da Oliver con i mille filmini, a Ginny che ridicolizza senza volere Gilderoy eseguendo il medesimo esercizio, a Luna he fa delle improbabilissime posizioni di yoga... e poi, come non amare Gilderoy in palette che rimane orripilato all'idea di macchiare con il sudore la sua magnifica maglietta violetta!
E poi, proprio nel momento che Gilderoy tanto agognava, il poveretto si ritrova a fare la più misera delle figure, al cospetto del più affascinante degli avventori (perché se uno può essere stupendo anche se lo si guarda sottosopra, non può che essere Kingsley, su questo non ci piove...)
Sono tanto contenta che ti sia buttata nella scrittura di questa storia perchè, anche se siamo solo all'inizio, sento che sarà frizzante e si trasformerà nella compagnia perfetta e mi farà ridere un sacco.
Scusa per la recensione un po' raffazzonata, ma ci tenevo tanto a passare prima che pubblicassi altri capitoli, ché già così sono indietro...
Un abbraccio e a presto,
Francy
Recensione alla storia Cinque lettere - 20/03/25, ore 18:30
Capitolo 1: Cinque lettere
Ciao Bennina dolce,
sono in ritardo clamoroso con il recupero di un'infinità di storie sul tuo profilo, ma da qualche parte dovevo pur incominciare e non potevo che farlo da qui.♥
Ho amato follemente la struttura di questa storia, la sua specularità e il suo rincorrersi in maniera opposta eppure simile, tra l'altro mi ha portata a credere che tu fossi LadyPalma, ma vabbè...
Ho adorato le varie definizioni dell'amore condiviso tra Remus e Tonks, e il fatto che solo lei fosse in gradi di chiamarlo con il nome corretto - senza alcuna paura (e che bello il mini cameo di Malocchio).
Hai indagato benissimo tutti i timori di Remus, timori che lo hanno frenato per tutta la vita, che gli hanno impedito di apprezzare anche le cose più semplici. E che stilettata quell'allusione a James, che sicuramente lo avrebbe preso a calci nel didietro senza pensarci troppo, ma che meraviglia sapere che proprio Harry lo ha rimandato sulla retta via, rispedendolo da Dora - e da Teddy.
Fingeremo che il loro epilogo non esiste, perchè io me li immagino così, a contemplare il simbolo tangibile del loro amore, a godersi una nuova intimità e un nuovo tipo di amore che fa traboccare il cuore...
La storia è finita subito tra le preferite!
Grazie di averla scritta, tesoro.
Un abbraccio grandissimo,
Francy
Recensione alla storia Come piccole donne - 16/01/25, ore 18:31
Capitolo 1: Come piccole donne
Ciao Greta,
ho circa un milione di cose tue da recuperare e, forse, sarebbe meglio andare con ordine, ma ho visto questa storia e non ho potuto che fermarmi a leggerla, perché avevo tanto adorato la storia che avevi dedicato al rapporto tra Percy e Lucy - quindi ero davvero curiosa di saperne di più.
Devo dire che il punto di vista di Molly era qualcosa che era mandato nella serie precedente, anche per ovvie ragioni legate alla lunghezza delle flash, e trovo che tu sia stata in grado di aggiungere tanto sia al personaggio di Molly, che a quello di Lucy - che vediamo dal punto di vista della sorella maggiore.
Non c'è dubbio che, in ogni storia, ci siano due facce della medaglia e qui vediamo come anche Molly si senta esclusa dalla madre, esattamente come Lucy si è sentita esclusa dal padre, dalla sorella - e dal mondo magico in generale... non avevo mai valutato l'idea di un Magonò nella nuova generazione di Weasley, ma tu hai saputo inserirlo in maniera sapiente e credibile. Lucy non si sente accettata dalla parte magica della famiglia, che è poi la stragrande maggioranza, eppure in realtà nessuno di loro la vede come diversa, almeno stando a quello che capiamo da Molly, ed è la primogenita che si ritrova ad ammettere come la sua stessa madre si sia trincerata dietro a paure infantili, evitando di capire quella figlia così diversa da lei - così uguale a un marito che non amava più e dal quale è scappata il più lontano possibile.
Hai dipinto in maniera molto credibile il rapporto tra due sorelle schierate sui fronti opposti di quella che, una volta, era una famiglia unita e mi hai fatto soffrire per entrambe, ma forse per Molly un po' di più - considerando che il punto di vista era il suo. E riesco ad immaginare la tristezza di Percy nel sapere che la figlia non vuole partecipare al Natale in famiglia, così come la delusione negli occhi dei nonni in special modo, ma anche di zii e cugini...
Spero, davvero, che scriverai ancora di questa famiglia, che forse ha logorato un po' tutti i legami, ma che ci mostra come il nostro meglio, tante volte, non sia abbastanza per ottenere il risultato sperato, eppure continuiamo a cercare di farlo, nonostante tutto.
Il tuo Percy, anche se sullo sfondo, mi piace sempre immensamente.
Grazie per aver condiviso questa storia vera e vivida.
Un grande abbraccio,
Francy
Recensione alla storia Timido petalo - 22/08/24, ore 13:07
Capitolo 1: Timido petalo
Ciao tesoro,
che bello essere di nuovo sulla tua pagina, soprattutto a leggere di Ron e Hermione, che ci hanno fatto conoscere e che serveranno sempre un posto speciale nel cuore di entrambe nella veste di fanwriter.🥹
Parto dall’inizio, dicendoti che ho trovato il titolo particolarmente adatto alla storia che hai scritto: è romantico ed evocativo, è delicato come la tua scrittura e come il loro rapporto che può sembrare incomprensibile si più. Ho trovato un dettaglio stupendo che proprio petali fossero gli unici spettatori del momento vissuto tra i due innamorati, sono l’emblema della delicatezza nascosta di Ron, e suggellano un’intimità unica che i due dovevano vivere, prima di festeggiare la loro unione con gli invitati alle nozze.❤️Amo come Harry conosca bene Ron, e sia in grado di capire quando l’amico sia preda delle sue solite insicurezze, e ho adorato come addirittura la vecchia Ford Anglia avesse lo stesso umore di Ron, ma sia poi stata in grado di lasciare una necessaria privacy ai due sposi.Trovo impossibile che dalla tua penna esca una storia dedicata a loro che sia, semplicemente, un’erotica, perché non sarebbe adatta a loro e al rapporto che li lega, che non è mai stato solo fisico, ma anche e soprattutto mentale, visto che si sono sempre sfidati su ogni livello. L’idea che ha avuto Ron, di regalarle la propria spilla da Prefetto, unendo in questo modo gli unici due (per lui) momento in cui Hermione è stata orgogliosa di lui, mi ha commossa tantissimo, proprio come ha commosso Hermione. E ho amato tantissimo che lei gli abbia ricordato che è sempre stata orgogliosa di lui e, soprattutto, che sempre lo sarà. Troppa gente non comprende Ron, e quindi l’amore tra lui e Hermione, ma tu sei una maestra a descriverò a e soprattutto grazie a questi piccoli dettagli. Ron sarà testardo, impulsivo e orgoglioso, ma ama con tutto se stesso e sappiamo che farà del suo meglio per rendere felice Hermione in ogni giorno della sua vita e che la proteggerà con tutte le proprie forze. E non c’è amore più grande di questo secondo me.
La scena erotica è stata delicata, proprio come mi aspettavo da te, ma l’ho trovata anche molto coinvolgente e mi è sembrato il modo perfetto di celebrare la loro neonata unione. Ho apprezzato particolarmente il dettaglio di Ron che guarda Hermione rapito dalla sua bellezza, nella sua semplicità, è proprio ciò che li caratterizza anche nei momenti di intimità.
In ultimo ti aggiungo che amo l’incipit che hai scelto mi è parso semplicemente perfetto per loro e un pensiero perfetto per descrivere il loro rapporto e, in special modo, ciò che Hermione pensa quando riflette a proposito di Ron.
Come sempre, amo leggere le tue storie, soprattutto se dedicata a questi due testoni che amiamo così tanto.
Spero scriverai ancora presto di loro.🥹❤️
Un grande abbraccio, tesoro!
A presto,
Francy
Recensione alla storia Coriandoli di buio - 08/07/24, ore 11:46
Capitolo 1: Coriandoli di buio
Ciao Greta,
a questo turno non ho avuto il tempo materiale per mandare le mia ipotesi, ma, credimi, quando ho letto questa meraviglia ho saputo subito che era tua e, con il senno di poi, avrei potuto per lo meno inviare l'ipotesi con la tua flash soltanto...
Mi hai scavato dentro con questa flash, mi sei entrata sottopelle fino a raggiungere la carne viva e farmi vivere il dolore di questo ragazzo che è aggrappato alla vita, ma comunque già morto; non ha scelta, Colin, e per questo la sua morte è ancor più dolorosa.
Il tuo racconto è vivido, pulsante come il cuore di Colin che si sforza durante gli ultimi battiti, ed è, come sempre, evocativo e musicale in una maniera che io considero quasi ipnotica.
Ho amato tutta la flash ma, in particolar modo, la frase in cui Colin dice di non voler voltare le spalle e tutti quei verbi che sanno di futuro, di un tempo a cui lui è costretto a rinunciare - nonostante tutto. Ho percepito tutta la malinconia e la sofferenza di un'adolescenza spezzata troppo in fretta e di una guerra che gli ha rubato anche gli ultimi mesi, non lasciandoglieli vivere nella maniera spensierata che si sarebbe meritato.
Quanto è bello il tuo Colin, quanta voglia di conoscerlo di più che mi hai fatto venire e quanta tristezza per la sua fine ingiusta.
Il titolo è un'opera d'arte, davvero, lo trovo estremamente evocativo: mi figuro proprio Colin che osserva il cielo, aggrappato alla vita, ma inesorabilmente destinato alla morte, mentre i suoi occhi perdono focus e si spengono, ogni momento un po' di più...
Scusami per questa recensione sconclusionata, senza capo né coda, ma, quando una storia mi colpisce così, faccio fatica a mettere nero su bianco le mie sensazioni.
Grazie di aver dato vita al mio prompt in maniera così struggente; non vedo l'ora di scoprire cosa scriverai con il prossimo prompt.
Un abbraccio grande,
Francy