Recensioni per
We're twins!
di PottermoreB
Ciao allora premetto che la tua mi aveva incuriosita all'inizio ma che alla fine si é rivelata davvero deludente! La tua storia manca di spessore ,i caratteri dei personaggi sono completamente OCC, per non parlare della completa mancanza di un buon lessico e grammatica. Quello che nn mi spiego sono diversi punti della storia... Com'è possibile che Cedric in quanto purosangue abbia dei parenti babbani che guarda caso abitano proprio a Fork? E come é possibile che Fred sia nel mondo babbano, in America per giunta? In un negozio di scherzi babbano?!? Mi ha dato molto fastidio l'incontro con Rosalie.... Cedric era un prefetto e Caposcuola Tassorosso. Non ce lo vedo proprio un personaggio come lui a insultare una persona per il colore dei capelli. Bon per il resto nn saprei che cosa dire in quanto dal disgusto ho abbandonabbandonato la storia. Spero che tu sia abbastanza matura come scrittrice per capire che i miei commenti nn sono fatti con cattiveria ma con la speranza che tu possa maturare come scrittrice e come come persona |
Questa cross-over e' davvero molto carina! ( e non solo perche' appare Fred, il mio amore segreto u.u) |
questo incontro direi che è storico!!! lo spezzone con fred è bellissimo, idem l'incontro con i vampiri!!! hihihi!!! si sono scambiati le rispettive storie!!! grande!!! |
Quarta classificata
We’re twins - di renesmee cullen (PottermoreB)
Grammatica: 8.5/10
Buon lavoro, ma con alcune cose da correggere.
-“Peccato che lo portò nella città…” meglio “Purtroppo lo portò nella città…” oppure “peccato che i suoi parenti abitassero nella città…”
-“Gli mancava Hogwarts, le sue mura, i suoi amici…” c’è una discordanza: le mura sono di Hogwarts, gli amici sono di Cedric.
-“tassorosso” e “serpeverde” vanno con la maiuscola
-“Monovolume” non necessita della maiuscola
-“infondo lui ormai aveva diciassette anni” O metti “infondo” o “ormai”, ti consiglio comunque la seconda.
-“qualcuno le rispose. << …” Al posto del punto dovresti mettere i due punti.
-Il punto fermo va al di fuori delle virgolette.
-“Cedric ce li aveva grigi” il “ce” non serve.
-“un’extraterrestre”. Non va l’apostrofo dopo un articolo indeterminativo davanti a nome maschile!
-“hogwartiano” è un neologismo, meglio metterlo tra virgolette.
-“Sono molto curioso per questa somiglianza” è corretto “di questa somiglianza”
-“Diggory raccontò di se”, “se” va con l’accento.
Stile e lessico: 8/10
La lettura è abbastanza scorrevole, tuttavia ci sono alcuni aspetti da migliorare.
In due punti la tua voce si è intromessa nel racconto, quando dici “Nel senso che divennero neri, non so se mi spiego” sei tu che ti rivolgi al lettore in prima persona, così come “il nostro hogwartiano”. L’utilizzo di questo neologismo poi fa storcere il naso, non è una parola coniata dalla Rowling, così come non lo sono “Serpe” e “Grifone” in riferimento alle Case di Hogwarts ma che certe persone utilizzano.
A un certo punto poi utilizzi “biondina” per riferirti a Rosalie, ti consiglio di evitare questi termini se non in occasioni particolari. Oppure utilizzi sia nomi che cognomi per riferirti ai personaggi all’interno di una stessa frase: “Cedric li aveva grigi, Cullen invece…” meglio usare Cedric e Edward, non Cullen.
La frase finale poi è un po’… riduttiva? “Il suono più bello del mondo”, meglio “Il più bel suono che Cedric avesse mai sentito”.
Originalità: 7/10
Argh! Qui sei caduta! Fra tutti gli equivoci che potevi creare con due personaggi identici, come lo scambio di persona, o l’incontro in mezzo ad altra gente e via dicendo, hai scelto la strada più banale: Cedric finisce in America per andare a visitare dei parenti!! Mi ha un po’ deluso, se devo essere sincera, davvero un peccato! Il punteggio non è bassissimo dato che hai scritto e consegnato in poco tempo, ma davvero su questo punto potevi fare meglio.
IC/caratterizzazione dei personaggi: 7.5/10
Ho fatto una media dei singoli personaggi.
Cedric 5/10: la metà del totale, perché quello che descrivi non sembra proprio Cedric ma allo stesso tempo non conosciamo Cedric così bene da poterne essere sicuri. Inoltre Cedric è purosangue, e non può avere parenti Babbani, né comportarsi nel mondo Babbano semplicemente annoiandosi. Dovrebbe esserne sorpreso e magari affascinato o disgustato.
Edward 6/10: nella descrizione del vampiro hai dimenticato un fatto importantissimo! Nell’arco di tempo che descrivi, Bella è incinta e in quel periodo Edward è più un uomo sul rogo che altro. Comunque soffre tantissimo, e non si allontana mai da Bella. Tutto ciò manca, tuttavia rimane il fatto che sembra Edward in un momento più tranquillo, quindi è abbastanza lui.
Fred 7/10: sembra lui ma non c’è nessun elemento che me lo faccia dire con certezza o comunque che lo suggerisca. Forse potevi accentuare la vena cospiratoria e malandrina sul negozio di scherzi e sul girovagare alla ricerca di nuove idee.
Jacob e Rosalie sono perfetti invece, bravissima!
Gradimento personale: 7/10
Mi scoccia tantissimo essere così negativa, ma davvero questa storia non è stata il massimo. I punti che ho gradito maggiormente sono l’incontro con Jacob e l’arrivo a casa Cullen, ma tutto il contesto è poco originale e interessante, ed è un vero peccato, perché si intuisce che hai talento!
Richiesta personaggio secondario: 1/1
Utilizzo del personaggio secondario: 2/4
Il personaggio c’è ed è secondario, ma è irreale la sua presenza in quel contesto: l’estate fra il terzo e quarto libro Fred ha 16 anni, ed è assolutamente impossibile che si trovi in America da solo o comunque senza che la madre ne sia a conoscenza, per di più in un paese sperduto come Forks, Babbano e sconosciuto ai più. Potevi utilizzarlo molto meglio magari facendo spostare Edward a Londra in un ipotetico post quarto libro!
Totale: 41/55
|
Un quarto posto davvero meritato! |