Recensioni per
Cuore di mamma (in revisione)
di crazy lion

Questa storia ha ottenuto 610 recensioni.
Positive : 610
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Master
15/05/18, ore 15:23

Ho apprezzato molto il gesto di Andrew e penso sia la scelta migliore per vivere l'assenza di Carlie con meno dolore.
Il passato si fa sentire nel presente della bambina e attraverso le sedute psicologiche penso che ne sapremo di più e lei possa stare più tranquilla. Per ora, quel sentimento è un gran peso per lei, ma allo stesso tempo so che la sua forza è comunque grande e con l'aiuto della famiglia ce la farà.
Quel medaglione a cui è affezionata è molto significativo e porta con sé una frase speciale.
La famiglia si sta unendo sempre più e anche se per Mackenzie è un momento doloroso, sono certa che piano piano riuscirà a domarlo.
Il percorso della bambina sta proseguendo molto bene e l'incontro con il Parroco è stato davvero intenso e ha mostrato la profondità di una bambina spiccata e intelligente. Anche gli incontri con Catherine sono molto d'aiuto.
Bravissima nel trattare certe tematiche con la dovuta attenzione e delicatezza.

Arianna

Recensore Master
11/01/18, ore 22:41

Ed eccomi qui, finalmente ho letto ottanta capitoli tondi tondi. Contenta? Orgogliosa? Nel caso in cui tu lo sia, lasciami dire che ho letto e sto leggendo con molto piacere, ma fatta questa premessa, andiamo avanti. Si parla ancora dei problemi di Mackenzie, che si divide fra colloqui con una psicologa e lezioni di catechismo in Chiesa. Mi hai detto di credere, e anch'io sono credente, perciò leggere di Mackenzie che pregava ascoltando la musica e pendeva dalle labbra di padre Thomas è stato bello oltre che divertente, e inoltre, il fatto che sia una bambina rende tutto più dolce e tenero. Bel capitolo, lungo e denso di emozioni. Alla prossima, e mi raccomando, continua così,

Emmastory :)

Recensore Master
13/11/17, ore 16:30

Eccomi qui, cara Giulia, a lasciare una piccola traccia di me sotto questo capitoletto :)
Comincio subito citando una frase che mi ha subito colpita: "Verrà anche Andrew, cioè, papà, da Catherine?" Adoro ♥ Come sempre i tuoi capitoli sono sempre stracolmi di dolcezza e bontà da parte delle tue bambine, ed anche Demi stessa ovviamente ;) Questo capitolo è stato molto interessante e pieno di riferimenti religiosi. Mi è piaciuto il modo in cui hai gestito questa delicata situazione legata a Mackenzie! Sono contentissima che la tua amica Ciuffettina ti abbia aiutato con l'ispirazione di tutto questo svolgimento importante. Bravissima Tesoro ☆☆☆ Grazie che metti sempre così tanta passione in ciò che fai e scrivi :D

Recensore Master
17/05/17, ore 18:31

Ciao Giulia... Avevo il letto il capitolo e credevo di averlo recensito, ma credevo male...sorry...allora anche questo capitolo mi piace molto, soprattutto la figura della psicologa, rende ancora più realistica la situazione...molto bella la preghiera...complimenti e scusa ancora...ai prossimi che mi sa devo recuperare...un abbraccio ed un bacio

Recensore Master
03/05/17, ore 20:13

Padre Thomas mi piace molto, è umano e sa capire le difficoltà delle persone ed è bello che Mac si sia confidata con lui e abbia avuto la forza di dirlo anche a Demi.
Sono contenta che la preghiera che ho trovato ti abbia ispirato.
Anche la psicologa mi piace molto e mi ha fatto male vedere quanto Mac sia così dolorosamente matura, i bambini normali si spaventano per un taglio ma a lei non impressiona più niente è sconvolgente.
Piccolo errore: Giovanni Battista non è lo stesso Giovanni che scrive il Vangelo.
In effetti, all'inizio Giuseppe ci rimane male quando scopre che Maria aspetta un figlio e vorrebbe rompere il fidanzamento ma quando gli compare l'angelo, probabilmente Gabriel, a spiegargli la situazione accetta con gioia di fare il papà a Gesù.

Recensore Master
01/05/17, ore 15:28

Hey!
Il capitolo mi è piaciuto un sacco! Adesso che hai aggiunto la figura della psicologa mi interessa molto di più e mi fa venire molte idee (perché è un lavoro che mi piace, nonostante la difficoltà).
Ho una domanda: quando Demi e Makenzie sono andate in chiesa Hope era con loro o no?
Sono felice che Makenzie si sia sentita meglio durante la lezione di catechismo e mi sorprende sempre la sua maturità.
Ritornando sempre alla psicologa vorrei suggerirti di aggiungere più le sue deduzioni, magari facendole scrivere degli appunti. Poi credo che non dovrebbe essere troppo diretta e cercare subito di conoscere ciò che turba la bambina (so che così potrebbe diventare noioso quindi puoi anche non ascoltarmi) perché credo che se Makenzie, andando allo studio, provi soltanto sentimenti negativi: ansia, agitazione, timore nel sentirsi studiata, poi non vorrà più andarci. Invece se si sentisse più libera di esprimersi e di fare ciò che vuole starebbe meglio. Ovviamente questa è una situazione un po' diversa dal solito e poi io non posso dare dei pareri ritenuti certi visto che non sono una psicologa e non ho esperienza sul campo.
Comunque mi è piaciuto e come sempre mi ha fatto sognare e immaginare un continuo.
Ci sentiamo alla prossima. Ciao!

Recensore Master
30/04/17, ore 19:01

Ehi :)
Di nuovo buon compleanno!
Che capitolo bello pieno, non c'è dubbio. Devo ammettere che sto esaurendo le parole da scrivere, perché temo di essere ripetitiva e soprattutto perché è difficile commentare scene simili, così emotive. Ho sofferto tanto per Mackenzie anche questa volta. Ma ho apprezzato tantissimo che fosse un capitolo tutto dedicato a lei. È un momento estremamente delicato e sicuramente fa paura dover iniziare una terapia, a quell'età poi è ancora più complicato. Sarà un percorso molto pesante per la piccola, è immaginabile. Ma credo proprio che, ad un certo punto, ne trarrà tanti benefici.
La figura di Padre Thomas sembra molto positiva per Mackenzie e mi fa piacere che abbia incontrato questa persona nel suo cammino; anche il fatto che si stia avvicinando con così tanta determinazione e interesse alla religione è molto incisivo. Uno può credere oppure no, naturalmente, ma suppongo che sia davvero bello potersi sentire bene tramite la preghiera e la fede. Su questo fronte io non credo di avere molto da dire, come sai, e non posso certo calarmi nei panni di Mackenzie, ma trovo che sia una strada che le farà senz'altro bene percorrere, un aiuto più concreto di quel che appare.
Catherine è un buon personaggio e sa usare molta dolcezza. È un'ottima cosa che abbia in cura la piccola. E sì, Mackenzie forse non lo sa ancora, ma ha fatto tantissimi progressi in una sola seduta. Ha parlato dei suoi genitori, accennando i loro nomi. Ha espresso le sue paure, ha raccontato dei suoi incubi. Anche non entrando nei particolari, perché è più che lecito che non voglia affrontare l'argomento, ha avuto il coraggio di iniziare a parlarne.
Per quanto riguarda l'impossibilità di dire le cose a voce, soffro sempre tantissimo per lei. È palese che voglia guarire e tornare a parlare, e ciò è un buon segno. Ma la sensazione che si prova deve essere bruttissima, estenuante, frustrante. Una bambina di sei anni non dovrebbe assolutamente conoscere questi problemi, povera.
D'altronde, come sta dimostrando capitolo dopo capitolo, è cresciuta tanto in fretta. Spero che possa ritrovare presto un po' della genuinità e della spensieratezza dei bambini.
Che altro dire? Capitolo molto riflessivo e ben scritto. Mi è piaciuto, ma non è una novità ahah.
Sei bravissima. Ci sentiamo presto! ❤️