Recensioni per
La canna e la quercia
di controcorrente

Questa storia ha ottenuto 420 recensioni.
Positive : 420
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Master
28/10/16, ore 14:28

Una annotazione, se non ti spiace - premetto che a me piace molto quando una riesce ad inserire immagini liriche e belle metafore, ma ... "specchio liquido riflettente"? Togli il riflettente (è uno specchio, che deve fare?) altrimenti sembra una lezione di ottica. E un cocchiere è più adatto di un nocchiero ;P
Fine della fase hahaspilli.

Sono invece molto contenta (e molto preoccupata) per le indicazioni temporali che dai... sono alcuni anni... anni? Sono passati "anni" dall'ingresso di Oscar nella Guardia Metropolitana?
Ci sono dei tumulti?
Il cancello abbattuto e le erbacce... Che giorno è? tremo al pensiero. Srotoli le indicazioni pian piano una alla volta... ad un certo punto Wilbur annuncia che la Bastiglia è stata presa... e ora? è un whati if? Che tipo di what if?

Vedo che anche tu hai studiato l'albero genealogico dei Jarjayes adattandolo alle tue esigenze :) Marie Anne era incinta? Ma dai! C'è una storia con una prima signora Jarjayes... un po' disinvolta e un po' vittima di un Generale bacchettone.

Sicuramente sai come titillare il lettore: che è successo? e, soprattutto, che giorno è oggi?

Recensore Junior
17/04/13, ore 18:56

Ciao,
eccomi qua, scusa il ritardo ma le mille cose da fare e una giornata non mi basta mai, mi servirebbero 48 ore al dì.
Sì mi complimento con te per l'originalità della storia e del personaggio in particolare. Quindi Madame ha avuto solo Oscar bello bello.
La parte che ho amato di più di questo capitolo:
"La dama rimase in silenzio, come una perfetta statua di sale. Era stata in quel convento per qualche anno, era uscita solo da poco tempo ed ora che cosa vedeva? Il suo Paese non era più quello che aveva lasciato per motivi di salute, e non sapeva cosa pensare. Le notizie che aveva ricevuto durante il suo isolamento erano state piuttosto rade. Suo marito le aveva scritto poco e raramente, tanto che aveva quasi iniziato a pensare che si fossero tutti dimenticati di lei. L'immagine del cancello sfondato poi, non la rassicurava affatto. Non aveva mai visto quella barriera danneggiata. Aveva sempre pensato che fosse qualcosa di resistente e solido, che la isolava ed, in qualche modo, proteggeva dalle insidie dell'esterno. Vedere quella costruzione a terra la fece sentire quindi, in qualche modo, indifesa. "
Qui si comprende, anzi posso dirti che ho vissuto i tormenti di Madame in prima persona talmente era descritto alla perfezione questa parte. La mancanza di quel cancello le provoca tormenti che, giustamente ammanterebbero chiunque avesse vissuto là per tanti anni eppoi si trovasse davanti a dei cambiamenti così vasti.
Mi piace il modo in cui descrivi.
Baci Lucy

Recensore Junior
14/03/11, ore 14:02

Bravissima!!! Come ho detto prima scrivi molto bene, hai davvero talento ^^
Si!!! Ho indovinato: era la madre di Oscar!!! XD
Comunque complimenti ancora, e mi raccomando: continua ad aggiornare!!!

Recensore Master
13/03/11, ore 14:40

Interessante anche questo secondo capitolo.
Marguerite e la novizia sono arrivate a palazzo Jarjayes e si accorgono subito che le cose sono cambiate. Eppure Marguerite dimostra un certo coraggio a voler restare lì, ad affrontare imprevisti e ignoto.
Nel ricordo di lei, hai delineato quello che era un rapporto freddo tra madame e il marito; lui non si aspettava altro da lei, che mettesse al mondo l'erede tanto atteso. Anche il modo in cui glielo dice... sembra che debba impartire un ordine.
Certo il generalone non risulta molto simpatico, ma è nel carattere del personaggio, sicuramente.
La storia insolita si legge volentieri, quindi attendo il seguito. Complimenti sinceri.

Recensore Veterano
12/03/11, ore 09:15

Sei davvero molto brava nel descrivere luoghi e personaggi.
Devo dire che in questa fic stai trattando di personaggi che mai mi sarebbe venuto in mente di prendere in considerazione; senza dubbio sei molto originale.
Mi stai veramente incuriosendo.
A presto Spero

Recensore Veterano
11/03/11, ore 18:38

ciao!! Questa storia mi affascina molto..lo studio di Madame e come può aver vissuto i giorni dopo la presa della Bastiglia è interessantissimo.
Mi han colpito i ricordi..è affezionata al generale nonostante sia stato un matrimonio combinato..e poi questi si è preso cura di lei..non doveva varcare il limite della prima moglie ed è comprensibilissimo.
Marguerite si sente per la prima volta libera..è spronata ad andare avanti..il Palazzo Jarjayes è abbandonato..mi chiedo che fine abbia fatto il Generale visto che comunque essendo stato fedelissimo alla Regina è rimasto in patria fino all'ultimo..le chiese sono in luogo in cui avere informazioni..lo sospettavo..non sa ancora che Oscar non c'è più..e mi chiedo se c'è Nanny perchè nel manga fanno notare che lei non resiste alla morte dei suoi bambini e si spegne anche lei..Madame avrà fatto anche una breve assenza ma in questi anni sono cambiate troppe cose e neanche Parigi è più sicura come un tempo..meglio che continua a indossare quegli abiti e non far capire che Marie è la sua aiutante altrimenti sembrerà un'aristocratica..mi è piaciuta molto anche quando il cocchiere gli dà le pistole e le altre armi per difendersi e lei ripensa al Generale..ma soprattutto quando hai scritto i silenzi hanno mille interpretazioni..anche altri passaggi mi hanno colpito..sei bravissima..e oltre la villeggiatura che mi fa davvero ridere..con questa opera sto conoscendo un altro tuo lato..(perchè non ho letto le altre sorry >_ comunque termino la mia lunghissima recensione e aspetto il prox capitolo ciau!

Recensore Master
11/03/11, ore 17:31

Capitolo molto accurato soprattutto nei particolari storici. E' stato piacevole vedere il generale premuroso anche se burbero, allora amava un pò la moglie. Marie sembra molto indifesa.

Recensore Veterano
11/03/11, ore 15:05

Ohhh finalmente si capisce chi è la misteriosa dama... bè che dire, bel capitolo, ben scritto. Che altro dire?? Al prox capitolo.

Recensore Veterano
11/03/11, ore 13:13

Ciao!! madame si è persa parecchie cose stando in quel convento e ora che è tornata vuole a tutti i costi riprendere la storia da dove l'ha lasciata. Non sa ancora però che sono cambiate molte cose e che potrebbero non piacerle.
Bello il ricordo nel giardino in cui si presenta come una donna sottomessa e timida. E' una vittima del suo tempo in cui non può fare altro che sottostare alla volontà del marito e difatti attende arresa una punizione violenta per aver oltrepassato un limite imposto. Fortuna che non arriva, e nonostante l'apparenza fredda e il tono burbero, sotto sotto il generale ha un grande cuore.. un pò come la figlia =)
Complimenti ancora per tutto..
JuilletEnRose