Recensioni di Sesilia Black Queste sono le ultime cinque recensioni che l'utente ha lasciato nella sezione nell'ambito del programma recensioni.
Recensione alla storia The Secret Garden - 09/11/24, ore 10:27 | Capitolo 1: I. Cuisse de Nymphe | Ma ciao Miss!
Sono felicissima che tu abbia davvero iniziato una raccolta in stile guess who e adoro che tu abbia mantenuto il tema floreale dell'ultima flash, un'idea proprio carina (anche se adesso sarei curiosa di vedere in anteprima tutti i prompt, plssss do it for me).
Ammetto che prima di leggere questa prima flash non avevo mai sentito parlare di questo fiore, per altro bellissimo, è super particolare e originale!
Ora non vorrei peccare di presunzione/montarmi la testa ma penso di aver capito di chi si parla in questo esordio, e penso che uno dei personaggi coinvolti sia uno dei miei preferiti e di una certa storia: con l'indizio legato al nome della fanciulla incline al rossore sei stata buona e pensandoci anche il nome del fiore in sè potrebbe essere proprio un richiamo proprio a quello, quindi mi butto e ti chiedo se si tratta di Phoebus e Nymphea (Nymphe / Nymphea DAI). Mi sembra molto plausibile che siano loro negli atteggamenti di entrambi, con lui che le dà della ragazzina (se non sbaglio aveva qualche anno più di Nym) e nelle riflessioni di lei in merito all'avere altro di cui preoccuparsi (il Processo) e nella possibilità che lui possa "sparire dalla sua vita", ovvero venendo eliminato dalla selezione di quest'ultimo? Non mi viene in mente nessun'altra coppia che sia particolarmente plausibile quindi spero di averci preso, sarebbe bello aver letto ancora di loro dopo veramente tanto, tantissimo tempo dall'ultima volta.
Non ho ancora letto la prossima quindi vado a recuperare, a presto Miss!
Sesy (Recensione modificata il 09/11/2024 - 10:43 am)
|
| Recensione alla storia Daisies - 04/11/24, ore 00:30 | Capitolo 1: Daisies | Ciao Miss!
Per quanto mi piaccia che questa flash sia priva di "referenti" espliciti (potrebbe essere lo spunto per una raccolta alla indovina chi?) sto sperando fortemente che il soggetto sia Raymond, immaginarlo che si crogiola davanti ad un mite campo di tenere margherite mi riempie di gioia e soddisfazione. Prima o poi si assisterà al suo capitombolare per una certa bellezza delicata e discreta e io anche se in ritardo sto leggendo tutti i capitoli e quando arriverà il momento sarò lí per vedere RayRay soffrire per le pene d'amore. Non voglio risultare sadica, ma penso che gli farà bene.
Il cenno all'apprezzamento per le cose raffinate e costose é dannatamente da Raymond, "l'esperto" di fiori potrebbe decisamente essere Declan e Marjory corrisponde indubbiamente benissimo alla descrizione. Forse sono lontana dalla verità e mi sto sbagliando ma anche se fosse mi piace questo non detto che fa si che tutto sommato chiunque possa riconoscere e "leggere" nella flash la coppia che preferisce.
Ho apprezzato molto questo flusso di pensieri, dolce e tenero come una margherita e decisamente innamorato.
A presto Miss (quanta roba stai pubblicando di recente? Devo ancora leggere il capitolo di May Fair!), se vorrai continuare su questa linea stai certa che sono pronta a cimentarmi all'indovina la coppia/i personaggi.
Sesy
|
| Recensione alla storia Hallowe'en Party - 02/11/24, ore 17:50 | Capitolo 1: Hallowe'en Party | Questa OS è la cosa più demenzialmente divertente che io abbia letto da molto tempo a questa parte e cavolo se ne avevo bisogno, sono felice che tu abbia deciso di renderla un contenuto extra e non un capitolo di OMITB proprio perchè così ho potuto leggerla e godermela adesso e non in futuro.
Veder ricomparire questi personaggi mi ha naturalmente attratta come una falena che vede uno spiraglio di luce aprirsi in lontananza e posso affermare che leggendo non ho affatto sentito l'anno che è passato, anzi ho avuto l'impressione che tu sia riuscita a riprenderli in mano tranquillamente e senza la minima difficoltà. Non mi fraintendere quando aggiornerai la storia sarò più che felice di leggere tutto ciò che avrai da dire ma nel corso di quest'anno hai comunque scritto molto e penso che subire un blocco per una storia sia perfettamente comprensibile, specie considerando questa è quella più "complicata" tra quelle che attualmente hai in corso.
Non so chi mi abbia fatto più ridere, Gabriel vestito da sedano ha toccato vette elevatissime, ma anche Kei mi ha fatta spaccare. Con la Brexit di Leena (io, come Eileen, non ci ero minimanente arrivata e la rivelazione mi ha stesa) si è toccato un punto veramente alto, questo personaggio è poesia pura, ma penso che sia innegabile che il più demenziale di tutti sia Carter. Carter che si traveste da Niki (ma pensava seriamente di sopravvivere? Non so quanto la vicina avrebbe preso bene il suo intento parodistico), Carter che non legge gli inviti (Mathieu continua a sembrarmi il maestro d'asilo della storia, anche Naomi e Gabriel sono abbastanza normali ma qualche nota di disagio finiscono sempre col trasudarla anche loro, quindi nella mia testa Mike Corleone è il maestro d'asilo che prende tutti per manina e li accompagna alla mensa cercando al contempo di dividere baby Carter e baby Niki che si accapigliano), Carter con il pelouche, Carter che si traveste da Morticia e che dichiara guerra a colei che anno dopo anno gli soffia il premio mettendo in discussione la sua supremazia di più bello del reame. A pensarci un costume alternativo per lui poteva essere Grimilde, (Niki poteva fare lo specchio), alle mele avvelenate di certo avrebbe pensato Leena.
Pensavo che Morticia-Carter e Gomez-Niki non potessero fare più ridere di così, ma quando il costume ha assunto le connotazioni della famiglia nucleare americana anni '50 con tanto di campanella e mocio per pulire ho subito un prolasso, non so come ti sia venuta questa trovata ma è meravigliosa e dannatamente da Niki.
Ok, forse più che fare una critica sociale Gomez voleva far sgobbare Morticia, ma l'immagine di Carter che agita furiosamente la parrucca mentre pulisce il piano cottura non se ne andrà facilmente. Nota a parte, baffi di eyeliner o non baffi io sono convinta che Niki in completo gessato YSL fosse una strafiga atomica, io avrei votato per te bellezza!
Mi dispiace che non abbiano vinto Leena ed Eileen, ragazze siete troppo per l'audience che vi è capitata, e sono certa che Esteban pirata (ma Esteban che si mette ad indagare su Ortensia? Amo la sua dedizione!) si sia giocato fino all'ultimo la vittoria con Gigi, ma forse è stato meglio che non abbia vinto nessuno degli OC (scusa Morticia!). Niki-Gomez invece che molla la festa, molla tutti per andare da Prune è la perfetta rappresentazione degli introversi alle feste, dateci un cane o un gatto e saremo felici.
E Moos? Mi sono scordata di Moos, come ho potuto! Moos ovetto non ha vinto? Dev'essere stata la visione più adorabile, tenera e zuccherosa della storia, chi ha osato non votarlo?
So che questa OS è un extra che non ha a che vedere con la trama ma il finale mi ha comunque lasciata molto di stucco e sono certa che tu ci abbia infilato una qualche anticipazione: che significa che Carter e Niki non si sarebbero rivisti presto dopo la festa? Penso di aver vagamente capito e che abbia a che fare con qualcosa che in parte abbiamo già letto, il tempo mi dirà se ho ragione.
Mi ha invece piacevolmente sorpreso vedere Orion, pur immaginando che lo vedremo molto sporadicamente d'ora in avanti. Non posso che sperare che nessuno faccia la fine sua o di Piper dato che questi personaggi costituiscono un gruppo fantastico ma se anche andasse diversamente, a seconda di come potrebbero comportarsi le autrici, sono certa che più o meno rapidamente riuscirai a portare avanti la storia e a portarla a termine, sei una che se non ha intenzione di continuare una storia la sospende chiaramente e senza lasciare molti dubbi quindi so per certo che non hai mai minimamente pensato di abbandonare questa.
Ciao Nene, a presto!
Sesy
|
| Recensione alla storia May Fair - 30/06/24, ore 17:02 | Capitolo 1: Prologo | Ciao Nene💞
Mi dispiace immensamente non riuscire a mandarti un personaggio per questa storia che sono sicura sarà deliziosa, l'idea é adorabile e so che sarà una lettura piacevolissima grazie all'ambientazione (é la stessa delle Rose e cavolo io ho adorato leggere le Rose, anche solo pee questo motivo promette bene) "pittoresca" e delicata quasi quanto un fiore di ciliegio. Imogen (parente di un'altra certa Imogen Selwyn direi💞) per quello che si é vista sembra lei stessa un fiore di ciliegio, é adorabile e non sai quanto mi spiaccia non mandarti un potenziale fidanzato per lei. Spero che tu riceva qualche personaggio ma sono felice di sapere che la scriverai in ogni caso anche dovendone aggiungere tu perché voglio proprio leggerla questa storia, onestamente non vedo l'ora di vedere feste, vestiti, drammi e coppiette. E non vedo l'ora di conoscere anche Edgar, Anne, che in realtà in parte conosco già, e Cantankerus, che quindi a questo punto é lo zio di Charlotte e Sean. Adoro questo collegamento, che tu abbia inserito un personaggio "canonico" di cui non sappiamo praticamente nulla e che per giunta hai già inserito una volta in una storia, solo in una versione più vecchia, lo adoravo tanto tempo fa e sono più che sicura che lo farò anche qui. C'è già un accenno di drama tra Imogen e Cantankerus direi, ma non mi sbilancio perché non voglio dire ovvietà, con te la risposta giusta di rado é la più ovvia.
Ci sentiamo Miss💞
Sesy
|
| Recensione alla storia Le Maître Des Illusions - 01/04/24, ore 17:15 | Capitolo 10: Capitolo VIII | Ciao Miss!
Sono in ritardo di due settimane e in realtà di parecchi mesi non avendo commentato il capitolo che avevi pubblicato a dicembre, ti chiedo immensamente scusa >.< Inoltre spero che tu stia meglio e che l’influenza ti sia passata❤️
Questo capitolo è così lungo che devo per forza tenerlo vicino per riuscire a commentare con una parvenza di filo logico e di sensatezza, e parto proprio dall’inizio e dai poveri ragazzi del VI alle prese con quello che si prospetta essere uno dei peggiori momenti di tutto il loro anno scolastico. Il panico, il terrore che vediamo attraverso gli occhi straniti di Dante mi hanno fatta ridere nel loro realismo, non avevo ancora letto il nome misterioso e già mi dicevo che le scelte plausibili potevano essere solo due, Rachmaninov o Wagner. Dopo aver rifilato Tacito a quelli del VII la tua cattiveria ha toccato anche gli sfortunati membri dell’Orchestra, provo sincera pena per loro e soprattutto per Daphnè che è veramente disperatissima, e come compatirla, opera peggiore non potevi sceglierla, come si fa? Luli ha ragione, Corradi deve essersi rotto il mignolo alzandosi dal letto. Ho percepito la paura crescente di Dante e la sua confusione nel vedere la gente piangere e disperarsi, tutto così assurdamente realistico che quasi ho avuto ansia anche io per lui.
Per commentare il paragrafo che viene dopo mi limito a riprendere passo passo le meravigliose uscite di Daphnè sempre più drammatica, questo suo lato da Drama Queen mi piace tantissimo e adoro Luli che la prende non troppo sottilmente per il culo:
“Buongiorno Principessa!” “Che fai, ti nascondi? Non ti avrà mica morso un vampiro voglio sperare!”
…
“No, non sono le Valchirie, è Wagner che persino da morto e sepolto mi prenderà brutalmente a calci davanti a tutti.”
…
“Quanto odio Richard Wagner! Lo hai sentito? È impossibile, lui e il suo dannato anello del cavolo! Come si fa ad impararlo in un mese?! Un mese! Mi verrà un esaurimento giusto in tempo per Natale!”
“Detta così sembra che tu stia parlando di Sauron.”
“Peggio! Non riuscirò mai ad imparare i brani in tempo, farò una figuraccia e Corradi si infurierà. A mia madre non voglio neanche pensare, come minimo mi esilia in soffitta come Cenerentola.”, “E poi mi taglierà i viveri, passerò il Natale vendendo fiammiferi in strada come la piccola fiammiferaia!”
Questa uscita della piccola fiammiferaia non l’avevo prevista e mi ha massacrata. Ma quando ha ragione ha ragione, una faccia più arcigna di Wagner è difficile da trovare.
Clelia che va in missione da Diego per aiutare Daphnè è una cugina fantastica, adoro le interazioni tra lei e Diego, una brava amica e oserei aggiungere anche un po’ una fangirl che rappresenta potenzialmente bene chi legge, lo sappiamo tutti che lui e Daphnè starebbero benissimo insieme, vai Clelia non ci deludere! Noticina a parte, il fatto che Manzoni spunti di tanto in tanto generando disgusto mi piace tantissimo.
Sentir parlare così tanto di Wagner mi ha messo quasi ansia, ma questi due sono davvero molto carini, che cuccioli!
“Come gli era venuto in mente di accettare, si chiese atterrito e amareggiato Diego un’ora dopo mentre saliva gli interminabili gradini ricurvi che conducevano in cima alla Torre Nord. Vestito di nero, cupo e ingobbito – anche perché gli spartiti della tetralogia pesavano, e non poco – Diego si sentì improvvisamente vicinissimo al Gobbo di Notre-Dame”
Diego no, sei bellissimo! Qualcuno gli inietti dell’autostima. Ma di nuovo sono morta dal ridere, per questo, per la spazzola unicorno di Clelia e per lei appostata di sicuro fuori dalla porta con un bicchiere per origliare.
Passando al VII anno l’apparizione di Etienne in questo capitolo è stata molto gradita da parte mia, mi era mancato e sono felice di aver letto di lui un’altra volta, è un personaggio esilarante e la sua mancanza si fa sempre sentire. È un mood in tutto e per tutto, lui che arriva in ritardo insieme ad Icaro, lui che atterra di faccia, lui che tutti pensavano avrebbe perso la Passaporta… è un peccato che non sia più apparso molto sia per il suo “contributo personale” alla storia sia per tutte le relazioni/interazioni che poteva intrecciare, è amico di Icaro, di Nerea, di Gisèle, poteva interagire molto anche con Daphné essendo lei la bff della sorella ed essendo lui a sua volta amico del fratello maggiore di lei, forse un carattere estroso come il suo avrebbe fatto molto bene a Daphné per uscire dal guscio. In generale di questo capitolo ho molto apprezzato la reference a Una mamma per amica, dopotutto già il nome in sé è una citazione quindi direi che citare anche quell’episodio sia stato coerente e un’ottima idea, ed è stato divertente vedere i ragazzi fuori da scuola per la prima volta, anche se so che non sarà l’ultima. Che la bussola sia stata data a Milad la trovo la miglior idea possibile, non c’è nessuno più serio e responsabile di lui in questa storia, Guillaume mettiti l’animo in pace.
“No, credo che Nerea abbia visto una marmotta. Da che parte dobbiamo andare?”
“Una marmotta? Allora non ce ne andremo mai più.”
Io spero che Nerea la adotti davvero una marmotta e che la chiami Isotta, è meraviglioso.
“Una che?! Mi state dicendo che c’era una cazzo di seggiovia e noi siamo saliti a piedi come dei poveri coglioni?” Giusto per ricordare perché Etienne mi era mancato.
Diego e Nick sono dei cuoricini (ovviamente rigorosamente neri!) e anche se vederli insieme a Icaro mi è mancato in questo capitolo sono un bellissimo duo, anche se si sfottono (Nick, cattivo!) è chiarissimo che si vogliono bene. Dieghino miope non smetterà mai di farmi ridere, ma come è carino a preoccuparsi per il suo amico, è proprio un cuore tenero.
Il paragrafo dei ragazzi che bisticciano con la loro tenda è il mio preferito, fa scassare dal ridere e sono tutti così adorabili e carini che non so nemmeno da dove partire per citare! Gisèle, gli occhiali da sole, la sedia, la rivista, il sarcasmo… è un mood costante. Ha un carattere difficile ma non riesco a non adorarla.
“Chi è Brenda? Un’amica loro?”, domandò Icaro rivolgendosi accigliato al resto del gruppo mentre Milad, sempre più confuso, guardava Nerea sbracciarsi in direzione di Gisèle inarcando scettico un sopracciglio:
“Difficile dirlo.”
“Magari lei sa come si monta una tenda!”
…
“Quindi Brenda era davvero una tenda.”
“Io speravo fosse una tizia in grado di darci una mano.”
“Magari anche figa.”, aggiunse distrattamente Icaro continuando a studiare la tenda che avrebbe ospitato Nerea e Gisèle fino al giorno seguente, ed Etienne annuì sempre con aria sconsolata. Alla fine, dopo qualche altro lungo istante di contemplazione e riflessione, l’italiano sbuffò e fece cenno agli altri due di seguirlo per tornare alla loro tenda, che ancora era solo un ammasso di stoffa:
“Beh, sentite, se ci riescono gli altri ci riusciremo anche noi. Siamo in quattro e non siamo certo un branco di deficienti, è impossibile che non riusciamo a metterla in piedi!”
Ho sputato un polmone. E che finissero a chiedere aiuto a quell’anima gentile e pura che è Nerea era fin troppo prevedibile.
Dai quanto sono carini Gisèle ed Etienne come amici nel pezzo dopo, non è giusto (non nel senso che dovresti metterlo anche quando hai i motivi per non farlo, è solo fastidioso di per sé) che lui non ci sia mai! Pensavo che Icaro e Milad chiedessero a lui di aiutarli, il ribaltamento mi ha spiazzata ma in fondo neanche troppo, le ballerine hanno muscoli d’acciaio e come sempre ribadisco che non vorrei mai prenderle da Gisèle. Alla vista degli ombrelli ho avuto un sacco di feels, che cosa fantastica!
Sapere che la nonna di Gisèle e Guillaume ha rubato le bottiglie per loro mi ha vagamente spiazzata, è stata citata così spesso questa donna che davvero non vedo l’ora di conoscerla e in fondo se è parente diretta di Gisèle che vada in giro a sgraffignare bottiglie costosissime pur essendo sulla sedia a rotelle non dovrebbe sorprendere.
Diego, Dante e Nick sono molto carini, sono felice che Dante abbia trovato dei buoni amici trasferendosi in una scuola nuova e che il mio solo e unico figliolo abbia qualcuno vicino che gli vuole bene nonostante non sia la persona più facile del mondo a cui stare accanto me ne rendo conto. Parlo anche e soprattutto di Icaro, naturale, ma qui non c’è quindi prendo in causa i restanti componenti del trio dei di nero vestiti, spero che sua altezza non prenda le mie parole come un personale affronto… Diego è la babysitter di Nick e gli voglio molto bene per questo, ma la deve smettere di sminuirsi così perché non ne ha motivo e sono sicura che nessuno mai lo ricorderà per essere andato da solo al ballo. so per certo che non ci andrà da solo, alla peggio che vada insieme a Nick, tanto lui di sicuro non andrà con nessuna, è contrario per principio quindi è già un miracolo se si presenta, figuriamoci invitare una ragazza, anche quella che gli piace.
Gisèle è un personaggio che andrebbe preso sul serio se solo non fosse così comico, mi fa veramente ridere immaginarla asocialissima (o semplicemente desiderosa di avere un momento per se stessa, poverina ha ragione, vivono letteralmente tutti insieme tutto l’anno), felice del suo relax, in pigiama, pantofole e fascetta che marcia verso la porta della tenda perché Icaro ha osato disturbarla. Il pigiama con gli orsi di Ralph Lauren il colpo di grazia, ma sono sicura che lei sia minacciosissima anche coperta di orsetti. In merito a cosa stava guardando ho un’ipotesi e spero di aver ragione perché la adorerei più di quanto non faccia attualmente, lui mi fa morire che le chiede la schiuma per i capelli e si stizza perché OSA rispondergli male, povero principe! In verità sua altezza è stato un po’ infame a ricattarla usando Guillaume, è divertente come Gisèle abbia una determinazione e una volontà di ferro ma che la si possa manipolare così facilmente solo citando il suo acerrimo rivale, ovvero il cugino. Molto Shakespeariano.
Parentesi orsetti e trappole a parte (sono certa che Gisèle non volesse unirsi agli altri per costruire in segreto una trappola con cui liberarsi di Guillaume, quanto alla mascherina da notte di raso è talmente accurata che una parte di me lo sapeva già, figurati se Gisèle non dormiva con una mascherina di raso!) voglio vedere le lezioni di danza con Milad, non faccio che pensare a Minerva che insegnava a Ron, anche se Milad e Ron hanno in comune il nulla cosmico. Gisèle invece penso che potrebbe essere molto più cattiva di Minerva come insegnante, soprattutto se è stata cresciuta da maestri russi armati di bastone, spero che Milad ne esca illeso.
Sono sorpresa che tutti siano riusciti a fare ritorno a scuola con la Passaporta e che Gisèle sia riuscita a fare il salto, brava piccolina, considerando che ha dedicato tutta la sua vita al ballo penso che il suo terrore di avere incidenti di sorta sia più che comprensibile, e forse ha anche a che vedere con il fatto che sua nonna è su una sedia a rotelle, chissà. Non vedo l’ora di leggere il prossimo capitolo e di vederli di nuovo fuori da scuola, questa volta tutti quanti (più o meno in realtà perché non so se Etienne e Maëlle ricompariranno) e finalmente circondati dall’atmosfera natalizia visto che ormai per loro è arrivato Dicembre.
Ancora scusa per il ritardo, intanto per lo meno ho recuperato entrambi gli ultimi capitoli che hai pubblicato💔
A presto suppongo, un abbraccio
Sesy
|
|
|
|