Recensioni per
Manette a forma di cuore.
di GiulyBibo24

Questa storia ha ottenuto 249 recensioni.
Positive : 245
Neutre o critiche: 4 (guarda)


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Nuovo recensore
29/10/14, ore 18:25

Bene, mi fa piacere che tu ora di sia stabilizzata nell’uso dei tempi verbali, è un gran sollievo per me.
Non adoro molto la tua scelta di aver utilizzato le parolacce ma la scelta di scriverle o meno spetta solo a te e io non posso discuterla.
Ci sono alcune cose scritte in modo erroneo, rileggendole le troverai anche tu.
Giusto una cosa: non scrivere mai e poi mai “aahahah”. Per far intendere una risata è obbligatorio (quasi legge, oserei dire) utilizzare il verbo ridere. È un suono onomatopeico, sì, ma dal momento che è sostituibile con un termine (il verbo ridere, appunto) non lo si può utilizzare, se non con il suo termine.
Per il resto, la storia mi piace davvero molto! Tutto questo odi et amo! Aaah!

Nuovo recensore
29/10/14, ore 18:05

ARGHH!
I TEMPI VERBALI.
I T E M P I V E R B A L I.
Passato o presente? Aiuto mi confondooo! Devi aiutarmi: passato o presente? Piango. Un errore fisso, a quanto pare, non una svista.
“lo sentii sorridere” come?
Una storia bellissima, comunque.
Un’altra cosa che non posso vedere: le emoticon! Non è un diario!!!!!!!!!!
Scusa l’eccesso di punti esclamativi, ma certe cose non le sopporto affatto. Mi chiedo chi diavolo abbia messo in testa a qualcuno che le emoticon si possano utilizzare!
Storia avvincente, detto ciò, davvero bella e originale. Mi piace moltissimo! Spero che andando avanti tu non mi deluda. Brava, brava, brava, bravissima! Bacioni!

Nuovo recensore
29/10/14, ore 17:49

Ciao, so che il testo è di un annetto fa (e che quindi nel frattempo hai imparato a non commettere più dei simili errori) ma volevo solamente dirti una cosa: sembra carino, davvero; non amo in genere le Fan Fiction su cantanti ma credo proprio che per questa farò una eccezione. Mi piace, ma volevo solo dirti alcune cose, sperando che tu non te la prenda; da questo punto di vista le mie sono critiche, ma costruttive. Sono delle regole grammaticali e sono giusto per rendere più coerente e/o scorrevole il testo. Non sei obbligata a darmi retta, anche se spero che tu lo faccia.
Sono delle considerazioni solo sul primo capitolo, gli altri devo ancora leggerli.
La prima cosa è un’oscenità atroce da vedere per me, ma non preoccuparti: è un errore che ho trovato anche in libri “famosi” (tipo Colpa delle stelle, non so se tu abbia letto). È il mettere colui che esprime una frase prima che egli la dica. Ti riporto un esempio:
“J<< E tu? Cosa vorresti fare? >>”
Hai messo “J” (che penso proprio stia per “Justin”) prima che lui parlasse per far intendere che sia stato lui a parlare. Ora, è una cosa che ho spesso letto e quindi tranquilla, non sei l’unica e lo so. Può facilitare la comprensione del testo, perché per esempio dire “disse lui” quando è un gruppo intero a star parlando può mandare in crisi e su questo è vero: è d’aiuto; ma è comunque un gravissimo errore scriverlo in un testo letterario (quale una FF è) non essendo, per esempio, il copione di un film. Per far capire da chi provengano le parole devi utilizzare altre modalità e sono così tante che non te le elenco nemmeno, sta a te arrivarci e scegliere; di certo “J<< E tu? Cosa vorresti fare? >>” non è una di queste.
Per quanto riguarda il flashback non ti è concesso scrivere “#Flashback” o “#Fine flaskback” (che poi è flashback, non flaskback), perché devi essere tu a farne intendere l’inizio o la fine al lettore dovendo avere, lo scrittore, fantasia anche in cose come queste. Oltre a ciò, non serviva proprio che tu lo scrivessi, perché poco dopo dici “2 Anni dopo…”; non sei nel bel mezzo di un racconto dove è fondamentale farne capire l’inizio e/o la fine, dato che è proprio quello l’inizio.
Una cosa che non posso veramente capire dei racconti è lo scrivere delle frasi e poi mettere un “(?)”, se la frase ti sembra poco chiara o la riscrivi, o la cancelli perché “(?)” proprio non esiste. O comunque, c’è chi lo usa, ma nel linguaggio SMS ma una Fan Fiction NON utilizza un linguaggio SMS.
Spero tu non te la stia prendendo, non ti sto dicendo nulla di tutto ciò con cattiveria.
Ultimissima cosa: nel flashback utilizzi il passato mentre invece sotto (nell’attualità) il presente: è un’incoerenza. Se tu stessi narrando a ritroso il passato sarebbe corretto, per esempio “quella volta mi portò sulle sue spalle”, “quella volta rise” ma dal momento che tu sei catapultata in una dimensione passata e quindi non è una narrazione di adesso ma nel passato (appunto un flashback) devi utilizzare lo stesso tempo verbale per tutto il racconto. Sarebbe stato corretto se tu avessi scritto tutto al passato. Spero tu abbia capito quest’ultima correzione. In sintesi: devi usare gli stessi tempi verbali per tutto il racconto.
Manca una correzione che non è di genere grammaticale ed è: la laurea a 19 anni. Come può una persona essere laureata a 19 anni? Capisco che tu possa trovarti meglio ad ambientare una storia tra due protagonisti diciannovenni ma allora devi essere abile nell’esprimere le loro possibilità: un diciannovenne non può essere laureato. Devi sacrificare una delle tue scelte: il narrare implica coerenza e per tanto, spesso e purtroppo, sacrificio.
Detto ciò, la trama sembra essere originale e per questo ti faccio i miei complimenti! Bacioni!

Recensore Junior
14/04/13, ore 21:59

Bentornataaa :D
A me piace questo capitolo :3 è dolcissimo Justin :3
Alla prossima <3