Recensioni per
Valse oublié
di splash

Questa storia ha ottenuto 17 recensioni.
Positive : 16
Neutre o critiche: 1 (guarda)


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Nuovo recensore
14/07/15, ore 14:26
Cap. 5:

Mi dispiace,ma tu sbagli riguardo il momento d’inizio degli sentimenti tra Maria Antonietta e Fersen.Il colpo di fulmine tra di loro avvene proprio NELLA SERA DEL BALLO IN MASCHERA(30 gennaio 1774),gli storici sono d’accordo su questo fatto.In realta,quell’incontro non fu “molto fugace e senza conseguenze”,ma duro abbastanza tempo perche la loro conversazione fu assai lunga per due persone sconosciute.Dunque,nessun “colpo di fulmine” durante i preparativi per “Ifigenia” che,per di piu,ha avuto la prima rappresentazione a 19 aprile 1774,dunque qualche mesi dopo il primo incontro tra Maria Antonietta e Fersen chi,durante questo tempo,si e recato periodicamente a Versailles e,certamente,ha avuto la possibilita di vedere ancora la futura regina,cio che esclude “l’amore a prima vista” per quella data.Comunque,Maria Antoinetta NON HA MAI PRESO PARTE nella recitazione di questa opera,anche se l’ha presa sotto il suo patrocinio,perche era una opera di Gluck,il suo preferito compositore.E vero,la regina amava la recitazione e si esibiva(senza particolare talento) nelle rappresentazioni di alcune opere drammatiche comme “Le Barbier de Seville” oppure “Le Devin du Village”,ma questi non erano opere musicale.Il re,invece,non participa mai,a quanto pare,alle rappresentazioni,anche se era presente per il tempo delle ripetizioni.Per la scena a cui tu ti riferisci,quella e presente NELLA MANGA E NON NELL’ANIME e,comunque,avvene quando Maria Antonietta e regina da parecchio tempo e ha conosciuto Fersen da qualche anno,quindi,fra quello momento,non poteva semplicemente essere amore a prima vista tra di loro.Queste errori devono essere rettificate.
Riguardo le parole scritte di Fersen,in realta gli storici e gli biografi hanno degli opinioni contrarie.Alcuni di loro sostengono che Fersen ha semplicemente passato il tempo con la regina parlando di politica e poi ha dormito in una delle stanze disabitate dello palazzo Tuileries.Altri,invece,sostengono(e questa e la versione molto probabile) che il svedese ha passato la notte con Maria Antonietta come due amanti.

Anche io apprezzo il fatto che sei aperta alle correzioni e alle mie suggestioni.Ti posso assicurare che ho studiato la Storia(non particolarmente quella di Maria Antonietta e di Fersen,ma comunque la Storia di quei tempi) e,per questo,ho ritenuto necessario di fare alcune correzioni sulle tue note.Riguardo ad "Ifigenia",non ho trovato IN NESSUN POSTO che quello fosse il momento di il momento d'innamoramento tra i due.Invece,la testimonianza di Campan e ritenuta affidabile da storici e biografi,senza dubbio perche loro hanno trovato altri fonte da qui risulta la stesa cosa e,dunque,il ballo in maschera E CONSIDERATO IL MOMENTO D'INNAMORAMENTO.Per il re,la sua participazione nelle recite della Maria Antonietta non e menzionata in nessun luogo dalle parti di suoi biografi(forse tu confondi il fatto che il re asisteva alle ripetizioni,questo e vero,con avere dei roli nelle recite,cosa che non e succeso mai).E ancora una piccola correzione:Luigi XVI e Maria Antonietta NON SONO MAI STATI "FIDANZATI",dato che sono sposati immediatamente dopo l'arrivo della futura regina in Francia nell'anno 1770.
Riguardo al maiuscolo,ti prego non fraintendere la mia intenzione che e solamente quella DI SOTTOLINEARE COSE CHE CONSIDERO IMPORTANTE,non per urlare o aggredire qualcuno.Non sono affatto infastidito di cio che hai scritto(solo un po contrariato) e dunque non c'e bisogno di essere offesa quando io uso il maiuscolo,perche lo faccio SOLO per enfattizare alcune cose.
Per favore,puoi menzionare quall'e la biografia di Maria Antonietta che tu hai letto?
Spero di non essere stato offendevole nelle cose che ho scritto e ti auguro una bella giornata!
(Recensione modificata il 17/07/2015 - 01:07 pm)
(Recensione modificata il 17/07/2015 - 01:17 pm)