Recensioni per
NAGINATA (なぎなた-薙刀)
di innominetuo

Questa storia ha ottenuto 268 recensioni.
Positive : 268
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [Prossimo]
Recensore Master
18/05/25, ore 19:05

Carissima, ecco che torno da Takeko e, finalmente, riesco a mettermi in pari con la storia. ^^
Ci ho messo un po', e di questo mi dispiace, ultimamente sono terribile con i tempi. D'ora in poi sarà un piacere e un onore accompagnarti in questo viaggio.
Cosa dire? "Ombre" è proprio il titolo giusto per il capitolo. Hai sfoderato un plot-twist non indifferente. Natsuko non era certo un personaggio simpatico, ma non immaginavo potesse essere coinvolta nelle trame contro lo shogun! Sì, per me è stato un bel colpo di scena. Ma oserei dire che il "colpo di scena" lo ha avuto pure Natsuko, quando a scoperto che quegli uomini tramavano anche contro la sua amata principessa. Ormai, però, è tardi per tornare indietro e lei continua comunque a volere la rovina del povero shogun! Y-Y
In questo capitolo, carissima, sei stata strepitosa! Ho letto il dialogo in quella casa da tè praticamente attaccata allo schermo! Le tue conoscenze sul periodo storico sono superlative, e ogni volta concludo la lettura con un arricchimento. Bravissima! E' sempre un meraviglioso viaggio ^^
Vediamo cosa si inventeranno questi "simpatici" personaggi. Purtroppo non prevedevo che Chikako avesse una tale serpe in seno, e mi dispiace molto per lei. Chissà se saprà mai di Natsuko, e come reagirà. Inoltre, Natsuko potrebbe effettivamente avere facile accesso a tutto ciò che riguarda lo shogun... potrebbe realmente arrecargli danno, chessò... avvelenandogli le coperte! T-T
Piccola gioia: il matrimonio è stato consumato! <3
Amori loro, mi fanno sempre una tenerezza infinita. Adoro come hai ricostruito il rapporto fra Chikako e Tokugawa! >//////<
E, parlando di matrimoni... fiori d'arancio in vista pure per Takeko! *-*
Sarebbe troppo sperare che ad aver chiesto la sua mano sia Toshizo? Eh, mi rispondo da sola...
Chissà chi sarà questo promesso sposo. Spero solo che le vada meglio della sorella. Se penso a Yuko mi si stringe il cuore.
Che bellezza di capitolo! Io sono sempre più ammirata! Aspetto trepidante il prossimo! ;)
E sarebbe stupendo se davvero scrivessi qualcosa anche sul regno Joseon! <3
Un carissimo saluto e un abbraccio!
Anta

Recensore Master
11/05/25, ore 18:13

Eccomi qui, carissima! Fra poco sarò finalmente in pari! *-*
Anche questo è stato un capitolo straordinario. L'ho adorato per tutte le dinamiche descritte! Sei stata bravissima nel rappresentarle, e immagino non sia stato un lavoro facile. Però ci sei riuscita benissimo, e ho avvertito tutta le tensione del momento. Pare proprio che il malefico trio stia ottenendo ciò che voleva: creare sommosse per destabilizzare l'equilibrio già precario del Paese. Ho letto con grandissima ammirazione la scena degli scontri, che hai tratteggiato con incredibile maestria! Bravissima! <3
Gli americani sono stati attaccati e si sono difesi... tuttavia non riesco proprio a parteggiare per loro. E Webster mi ha suscitato una fortissima antipatia. ^^""
Non hai idea del sollievo e della gioia che ho provato quando Toshizo ha fatto la sua apparizione. E... niente, cosa possiamo farci? Lui è un gran figo, e la sua figura schiaccia nettamente tutta la marmaglia americana. Mi è piaciuto tantissimo come si è posto nei confronti di Webster. In pratica - a giudizio mio - lo ha letteralmente fatto sfigurare.
Ma, cosa più importante, è riuscito a ripredere il controllo di una situazione che poteva realmente finire molto male. Vediamo quanto durerà, temo ci saranno altri disordini...
Passando a questioni meno diplomatiche... finalmente Takeko ritrova la sua nee-chan! Purtroppo Yuko non se la sta passando benissimo. Incredibile, pure nel vecchio Giappone c'era il problema della temibile suocera! xD Sciocchezze a parte, mi è dispiaciuto molto per lei. Mi si stringe sempre il cuore sapendo di donne che vivono condizioni simili...
Per fortuna, a suo dire, il marito è paziente. Ma non oso immaginare cosa stia vivendo nella sua nuova casa, con quell'orribile donna nei paraggi.
Speriamo che questo bimbo nasca...
L'arrivo di Shizuka è stata una ventata di grazia. Cos'avrà voluto dire con la sua ultima affermazione?
Cosa dire, mia cara? E' stato un altro capitolo emozionante. Ogni volta è un autentico piacere immergersi in queste atmosfere così lontante che, grazie a te, diventano più vicine.
Leggo di un possibile racconto sulla dinastia Joseon! Sarebbe un sogno che si avvera! *-* Incrocio le dita e spero che l'ispirazione ti raggiunga per suggerirti di scriverlo! *-*
Un carissimo saluto,
Antagonista

Recensore Master
07/05/25, ore 18:48

Mia cara amica, quante, quante emozioni in questo capitolo.
Dire che l'ho amato è riduttivo! Ho letto nelle note che questo aggiornamento arriva dopo ben 7 anni... be', posso dirti che ho ritrovato le stesse atmosfere, la stessa magia, le medesime bellissime sensazioni. Questo sta a significare che la storia è così ben radicata dentro di te che non ti ha mai lasciata. ^.^ Sono dunque felicissima di esserci adesso che hai ripreso la pubblicazione, e di accompagnarti al finale. E poi ci sarà il racconto ambientato nel far west che, devo dirtelo, mi ha creato un fortissimo hype, perché sarà la mia prima volta! Ma tempo al tempo, adesso c'è un royal wedding da commentare! *-*
Non so quale delle due coppie mi abbia emozionata di più. Toshizo che si avvicina a Takeko, che legge insieme a lei il dispaccio di quell'odioso essere - aka Serizawa - e che poi le regala quella leggera carezza... mi ha sciolta. Io sogno, sogno a occhi aperti! Magari non accadrà mai nulla fra questi due, ma li amo. E questo loro avvicinarsi così leggero mi fa battere forte il cuore.
A incantarmi totalmente, però, sono stati gli sposi. Ho adorato che tu ci abbia dato il punto di vista dello shogun. Abbiamo letto i suoi timori, la sua irrequietezza... poi però "Quando però il suo sguardo incontrò quello di Chikako, smise finalmente di avere paura". Ecco, questo passaggio è stato bellissimo! E forse non sarà stato amore a prima vista, me per me poco c'è mancato! *-*
Inoltre, nella seconda scena, Chikako e Iemochi sono finalmente soli, a confronto, e ci regalano un momento davvero dolcissimo. Si parlano, e lui le propone di leggere delle poesie. Amo davvero molto il modo in cui entrambi si pongono verso l'altro. Sì, è stato un matrimonio combianato, ma entrambi lo hanno accettato e intandono quantomeno provare a creare un legame. Li vedo bendisposti l'uno verso l'altro.
Questo capitolo mi ha davvero regalato bellissime sensazioni, ti faccio i miei più vivi complimenti. Sono felice che tu abbia ripreso questa storia, perché merita davvero tanto! ^^
Un carissimo saluto,
Antagonista

Recensore Veterano
05/05/25, ore 20:21

Ciao :)

Eccomi di ritorno per proseguire nella lettura della tua storia e, al medesimo tempo, per continuare questo viaggio nel passato del Giappone di cui non ero a conoscenza.

La devozione allo Shogun, che non può nemmeno essere guardato in viso, mi ha fatto dimenticare che ci troviamo negli anni ‘60 dell’Ottocento. È davvero come essere fuori dal tempo. Subito dopo, quel riferimento agli Stati Uniti mi ha riportato bruscamente alla realtà, ricordandomi in quale epoca ci troviamo.

Anche tutto il cerimoniale del tè appare così insolito e lontano da noi. La donna deve essere silenziosa, sottomessa, deve accettare tutto… eppure, al medesimo tempo, è una guerriera che deve mettere la sua vita a difesa della sposa dello shogun. Sembra quasi una contraddizione, e forse lo è davvero. Anche perché, la donna in questione, ha solo sedici anni, è poco più che una bambina, e le si sta chiedendo di svolgere un incarico tanto grande.

Sono curioso di proseguire ancora in questo viaggio!
Complimenti e a presto!

Recensore Master
05/05/25, ore 18:31

Ciao cara! ^^
I nostri personaggi riprendono il viaggio, ma sono inevitabilmente cambiati. Takeko, in primis, è cambiata. L'assalto alla fortezza è stato un po' un battesimo del sangue, per lei, e credo non si sia mai preparati a tanti orrori, nonostante l'addestramento. Takeko ha potuto vedere la morte in molte forme: negli innocenti trucidati, nei soldati caduti, nella piccola Cho, morta al fianco del padrone, e infine in coloro che hanno eseguito il seppuku (a proposito, io ti ringrazio, come sempre, per tutti i dettagli che fornisci ^^).
Tuttavia, nonostante l'immane sconcerto, la nostra giovane samurai si rimette in marcia con gli altri. Posso comprendere però il suo bisogno di isolarsi, di metabolizzare il tutto.
Non ho potuto non adorare i nostri due adorati, Okita e Toshizo, che continuano a preoccuparsi molto per la loro amica. Ho apprezzato molto la decisione di invitare Takeko con loro, come un soldato alla pari.
Mi ha fatto meno piacere sapere che Toshizo tiene costantemente informato Serizawa degli spostamenti del corteo. Ahinoi, Toshizo fa solo il suo dovere, senza però sapere di stare aiutando quella serpe.
L'ho amato, invece, quando ha rivolto un pensiero al contadini del posto, pensando a un indennizzo... che bella cosa! *-*
Ma passiamo al nostro trio di cattivi. Stavolta li ritroviamo tutti insieme. E c'è una preoccupante inversione di rotta: permetteranno che si celebri il matrimonio, salvo poi scatenare delle rivolte. Mi pare che l'americano abbia preso il sopravvento mentre Serizawa pare sempre più nervoso e pronto a scattare... Rostopčin, in tutto ciò, apprezza le gioie che il Giappone può offrirgli. E quanto mi è piaciuta la sua battuta finale: "Un po’ come fanno i condor della vostra California, tanto ghiotti di carcasse". Fantastica! ^^
Non vedo l'ora che la nostra Takeko torni dai suoi cari! E fremo d'attesa per il royal wedding e l'incontro fra gli sposi! *-*
Come sempre, è stata una lettura piacevolissima e illuminante! Complimenti! <3
Un caro saluto,
Antagonista

Recensore Junior
04/05/25, ore 15:02

Ciao! La prima cosa che mi ha colpito del nuovo capitolo è il titolo: 'ombre'. Mi sa che stai gettando delle ombre lunghe sulla storia. Takeko dovrà sposarsi.. ma come può farlo? lei è innamorata di Hijikata! ma se si tratta di lui, allora sarà meraviglioso!! non vedo l'ora di scoprire di chi si tratta: Akaoke è una brava persona non penso che costringa Takeko a sposare qualcuno di inadatto a lei. Epperò abbiamo già Yuko che non è mica felice del suo matrimonio,,,
Non so, sono perplessa.
Gli stranieri sono sempre più odiosi: trattano con sufficienza quel povero coreano che comunque è un ministro pure lui, mica un poveraccio. Stanno lì a organizzare omicidi, a spartirsi territori.. mamma che odio. E la megera che si svela ancora più cattiva quanto già sappiamo: dice di voler bene alla principessa e vuole ammazzarle il marito! 
Mi sono divorata il capitolo, mi ha fatto riflettere molto.
Ciao ciao

Recensore Master
04/05/25, ore 14:52

Ciao carissima^^
un magnifico capitolo, che ancora una volta ci mostra le tue profonde conoscenze della storia e dell'assetto politico del Giappone dell'epoca.
Come sempre accade, le potenze straniere cercano di spartirsi quella che a tutti gli effetti appare come una ghiotta preda. Ognuno cerca di ottenere una parte, ognuno per i propri motivi. Chiaramente le motivazioni dei singoli potrebbero sembrare strane secondo la mentalità odierna, ma all'epoca funzionava così e tu hai reso tutto ciò in maniera eccellente.
Non dimentichiamo poi la nostra Takeko: è bellissimo il momento in cui ritrova il suo sensei, commovente e pieno di poesia. L'uomo è fiero di lei e si capisce che si sta prodigando per far sì che lei abbia il meglio, ovvero ciò che merita. Si sposerà, questa sì che è una notiziona! Non vedo l'ora di sapere con chi.
Come sempre, carissima, i complimenti si sprecano per descrivere questa meravigliosa storia. Sono già in trepida attesa di un prossimo capitolo!

Recensore Junior
04/05/25, ore 14:15

Buona domenica cara innominetuo, mi sono appena gustata due cose: il bicerin di mamma e il tuo  nuovo capitolo. 
Ci sono novità in arrivo per Takeko, visto che il suo padre adottivo le ha appena detto che si sta organizzando il suo matrimonio. La commozione di Takeko nel rivedere Akaoke credo che si trasformerà in sgomento: sarà lieta di essere motivo di orgoglio per suo padre, ma non penso che ora prenderà positivamente la notizia delle nozze con chissà chi. Ti chiedo solo una cosa: non un vecchio per lei, come è stato per Yuko...spero che Akaoke abbia scelto un fidanzato che possa piacerle. Ma Toshizo... che farà?
La seconda parte l'ho trovata molto interessante: hai fatto benissimo a spiegare bene i progetti degli stranieri, non potevi solo parlare di tentati omicidi e di attacchi di ninja. Adesso si capisce bene il senso di tutto quello che i protagonisti hanno dovuto rischiare per salvare la principessa.
Certo che la vecchia signora è cattiva forte, razzista e classista: il peggio del peggio, anche se è probabile che i nobili siano stati spesso così. Non sapevo molto dei rapporti tra Giappone e Corea, sapevo qualcosa a proposito delle comfort women (una cosa orrenda), ma che i jap fossero così pessimi con ... i vicini di casa non lo sapevo.
Bella e interessante la questione russa delle isole: con questa storia sto imparando molte cose.
Sei sempre brava e precisa, sono felice che hai ripreso a scrivere questo romanzo storico.
Buona giornata.
diletta
 

Recensore Veterano
04/05/25, ore 13:04

Che capitolo, ragazzi. Non rimpiango le scene d'azione, pure i maneggi politici sono tanta roba da leggere. E immagino che ti sarai fatta un paiolo così con le ricerche storiche, con i nomi e le cariche. Se poi un giorno scriverai pure della Corea sarà presente: con tutti i kdrama che mi sparo sono curioso di leggere qualcosa di tuo sull'argomento. So che il Joseon aveva sovrani deboli messi su dai nobili, che se li giravano come burattini e che era sottomesso alla Cina, quindi mi ritrovo in quello che hai scritto qua.
Natsuko è un signor personaggio: ok è un vilain ma ha un suo perché. Quello che fa, lo fa perché è devota all'imperatore e alla sua famiglia fino all'ossessione. Vuol bene davvero a Chikako. Di sicuro ha il suo tornaconto personale, ma ha le sue motivazion da aristocratica rigida con preconcetti.
Takeko si sposa? ahi. Lei è innamorata persa del Capitano. Mi sa che ci saranno dei bei pianti, povera. 
Bellissimo questo capitolo: scrivi con calma, prenditi il tempo che ti serve, a noi bastano queste perle.
Ciauzz
K._L.
 

Recensore Master
04/05/25, ore 00:01

In un periodo di espansione coloniale da parte dell' Occidente, possiamo leggere e immaginare questo colloquio tramite le tue parole. Qui vediamo chiaramente ciò che muove le intenzioni degli stranieri.
Per quanto riguarda la nostra coraggiosa e onorevole amica, una notizia importante per lei... Sì sposerà! È una notizia importante. Vediamo chi sarà il fortunato. Sperando ovviamente il meglio per lei.

Recensore Master
03/05/25, ore 18:41

Carissima, che capitolo intenso. Ogni volta che penso di aver letto il massimo ecco che si raggiungono picchi ancora più elevati.
Sei stata, senza mezzi termini... bravissima. Perfetta. Hai descritto in maniera sopraffina il momento dell'attacco, dell'assedio al forte, in un crescendo di emozioni che mi hanno afferrato alla gola, tenendomi col fiato sospeso fino alla fine.
La nostra Takeko è stata encomiabile. Dopo il risveglio più che traumatico, è riuscita comunque a mantenere il sangue freddo e correre dalla principessa. Watanabe Natsuko ha sconvolto anche me. Preparare il tè? O.o Quella donna è fuori dalla realtà, oppure ha dato dimostrazione di una glaciale impassibilità che supera la proverbiale compostezza giapponese. Ti dirò, da un lato l'ho quasi ammirata. Che nervi saldi!
Per quanto riguarda la battaglia, sei stata fenomenale. Descrivere le battaglie, almeno dal mio punto di vista, è davvero molto difficile. Io faccio sempre un'estrema fatica. Tu sei stata lineare e precisa, e anche molto realistica e credibile. Hai descritto una sorta di danza, una danza macabra con un grandissimo effetto. Devo farti i miei complimenti, perché mi è piaciuto veramente moltissimi, e ho trovato tutti gli elementi ben inseriti al loro posto.
Ho sofferto per l'adorata Cho T.T morta al fianco del padrone...
E ho sofferto per gli uomini che hanno eseguito il seppuku per morire con onore. Immaginavo che sarebbe successo. La permeabilità del forte è stata un errore troppo grande.
La descrizione della pratica è stata poetica nella sua drammaticità. Sei stata impeccabile nel rappresentare questi istanti di una gravità inaudita. E, per quanto crude, ho apprezzato le immagini che hai evocato. E' assolutamente plausibile che qualcosa, nel corso del suicidio rituale, non vada nel verso giusto. Entrano in gioco moltissime variabili. Dai problemi prettamente tecnici dell'esecuzione alla paura.
Ti ringrazio molto per aver inserito anche questo momento che, al solito, mi ha arricchita. Conoscevo (per sentito dire) la pratica del seppuku, ma mi mancava tutta la teoria, così come ignoravo del tutto l'esistenza della figura del kaishakunin.
Grazie per aver condiviso tutto questo. Questa storia mi sta dando tanto, e so già che alla sua conclusione ne uscirò sensibilmente arricchita.
Un caro saluto,
Antagonista

Recensore Master
01/05/25, ore 17:40

Carissima, eccomi anche in questa festosa giornata di primo maggio! ^^
Purtroppo, vedo che non c'è pace neppure oggi per i nostri meravigliosi personaggi, che ancora non sanno del pericolo... Intanto la povera Ikue ci lascia in modo orribile. Che pena che mi ha fatto questa povera donna. In poche righe sei riuscita a rendermela così cara... Io, poi, sono particolarmente sensibile quando si parla di anziani... vorrei proteggerli sempre, perché mi trasmettono una tenerezza infinita... Ecco, soffro per Ikue, ennesima vittima collaterale dei Malvagi.
Ma torniamo indietro, perché l'arrivo alla roccaforte di Nagoya è stato qualcosa di sublime. Ogni volta che leggo un tuo capitolo rimango letteralmente affascinata dalle scene che riesci a costruire. Per quanto mi riguarda, hai saputo tratteggiare benissimo la roccaforte e la sua corte. Come sempre sei stata precisa ed aulica nella ricostruzione della scena, e io mi sono goduta ogni singola riga, perdendomi nelle immagini che sei riuscita a ricreare nella mia mente.
Che meraviglia! *-*
Devo dirtelo, ho letto a suo tempo Memorie di una geisha, ma tu sei a un livello superiore. Non c'è neanche da fare il confronto. Perciò rinnovo il consiglio che tu hai dato a me: prova a pubblicare questa meraviglia, una volta che sarà finita. Io comprerei di sicuro il romanzo, e poi ti romperei le scatole per avere la dedica! :P
Detto ciò, finalmente Takeko ha un po' di respiro, e la scena del bagno è stata bella e ritemprante anche per me che la leggevo. Mentre il pallore di Chikako mi ha preoccupata...
Ottimo che Hijikata e Soji siano concentrati, perché l'attacco di cui parlano arriverà ancor prima di quanto prevedevano... E io tremo, perché non ho idea di cosa aspettarmi...
Siamo nelle tue mani, carissima autrice! ^^
Non posso che complimentarmi con te per questa perla che ci stai regalando! <3
Un caro saluto e al prossimo capitolo!
Antagonista

Recensore Master
29/04/25, ore 17:46

Ciao cara amica, eccomi di ritorno nel tuo bellissimo Giappone!
Dopo le avversità dei precedenti capitoli, quest'ultimo è stato un balsamo dolcissimo, una carezza per noi lettori e per la nostra amata Takeko-chan.
Non nego di aver avvertito insieme a lei l'angoscia crescente. Il pensiero di questa ragazza che si prepara alla morte onorevole mi ha spezzato il cuore.
Ma, come abbiamo giustamente osservato in altre precedenti disquisizioni, si tratta di un'altra epoca e di un'altra cultura. Il nostro amato Hijikata ci ha presto rassicurato. La principessa è salva, Takeko ha fatto il possibile per portarla al sicuro, pertanto l'onore è intatto.
Giustissima la riflessione su cosa sia l'onore. Penso non basterebbero tutti i capitoli di questo mondo per esaurire l'argomento.
Ad ogni modo, il corteo si riforma, e si riparte.
Ho apprezzato moltissimo il momento fra Hijikata e Takeko. E io, che posso farci, sono ricaduta nel mio mood romantico. Non posso farci niente! >////< Quando i due si parlano, e lui le stringe le mani, mi sono sciolta... <3 Spero che Hijikata non spezzi il cuore a Takeko (e alla sottoscritta xD).
Ma a farmi sciogliere sono anche i pensieri del nostro shogun, che è così teneramente preoccupata per la principessa. Addirittura pensa che vorrebbe raggiungerla, se solo potesse... La sua riflessione finale, amara e triste, è molto reale. Spesso chi regna altri non è che il primo dei sudditi, perché è intrappolato al suo ruolo.
Concludo dicendo che la tua immagine di Shizuka è esattamente quella che immaginavo io! Quanta meraviglia nella nostra maestra di shamisen. Sarebbe così bello sentirla esibirsi... *-*
Come sempre, è stato un viaggio straordinario mia cara innominetuo. Riesci a incantare il lettore con la tua bella scrittura, e le tue ricostruzioni così accurate e accattivanti. Rinnovo i miei sinceri complimenti, e ci ri-leggiamo al prossimo capitolo! ;)
Un caro saluto e un abbraccio,
Antagonista

Recensore Master
27/04/25, ore 18:53

Ciao di nuovo, e buona domenica! *-*
Per fortuna il rapimento della principessa è stato di breve durata, e Takeko è riuscita ad accorrere in suo aiuto giusto in tempo. Di questo bisogna ringraziare anche Okita, che è stato immediatamente al suo fianco! Direi che i nostri personaggi se la sono vista andare benissimo, perché tutti avrebbero rischiato grosso temo.
E niente, io mi sono sciolta quando è arrivata Cho! Io amo gli akita inu! E sono la fiera sorellona di una femmina di shiba inu, Yuki, che amo follemente. E che adesso è vecchietta, e stra-coccolata in casa <3 Ma sto divagando... ^^
Okita è un amore, ed sono felice che Takeko possa contare sul suo appoggio. Mentre la principessa Chikako si conferma un personaggio davvero positivo e prezioso. Avrebbe potuto avere mille reazioni diverse, e invece ha immediatamente pensato ai suoi sottoposti, e a Takeko in primis, addossandosi la colpa.
Resta da capire però in che modo gli shinobi siano riusciti a prenderla. Temo che potessero avere un aggancio fra le dame, chissà.
Intanto, sul fronte "nemici", tira brutta aria, perché Serizawa non pare andare molto d'accordo con l'americano. Credo che ci siano davvero troppe teste a complottare contro il matrimonio, e questo può forse andare a nostro vantaggio! *-*
Detto ciò, non mi rimane che complimentarmi per questo nuovo bellissimo capitolo. E' sempre un bellissimo viaggio, e di questo ti ringrazio infinitamente! ^^
Un carissimo saluto e alla prossima!
Antagonista

Recensore Master
27/04/25, ore 02:38

Ciao carissima!
Il viaggio è cominciato, e sono stati subito dolori!
MA, e dico, MA, prima di cominciare ho subito una domanda da fare: cos'è questa tosse che affligge il nostro Okita? Mi devo preoccupare? No, perché io mi sono molto affezionata e lui non sopravvivrei al dolore per la perdita! T-T Stavo anche cominciando un po' a shipparlo con la nostra Takeko, se devo dirla tutta, e adesso sono angosciata per questa tosse! Y-Y
Come se ciò non bastasse, il capitolo si conclude con la sparizione della principessa, altro personaggio amatissimo.
Ergo, sono in ansia. Molta ansia.
Ansia a parte, come sempre ho apprezzato questa meraviglia. Perché tu, cara Autrice, scrivi meraviglie. Ho particolarmente apprezzato la descrizione del viaggio di Chikako nel palanchino. Il tuo rispetto per le tradizioni e la cura con cui le descrivi non hanno eguali, dico sul serio. Sembra che tu sia lì. Dimmi la verità, non è che sei una viaggiatrice del tempo e in realtà appartieni a quell'epoca? ^^
Dicevo, la descrizione del palanchino. Sei stata così brava a descrivere la sensazione di malessere della povera Chikako, che l'ho avvertito anche io. Sarà che, purtroppo, anche io accuso spesso questi problemi a seconda dei viaggi che affronto... Diciamo che ho empatizzato.
L'idea di Takeko era assolutamente buona, purtroppo che il nostro drappello sia stato attaccato. Ed è vero: è sembrato un po' troppo facile, o meglio, preparato. E alla fine se ne è compresa la ragione.
Direi che alla nostra samurai non mancano le cose da fare. Immagino che adesso partirà una bella spedizione di salvataggio e di recupero, e non vedo l'ora di leggerla! *.*
Per concludere, apro un altro momento frivolo: ma quanto è carino lo shogun che regala alla promessa sposa un pennello da calligrafia con tanto di haiku? E va bene, forse il regalo non lo ha pensato lo shogun ma ha provveduto qualcun altro al posto suo... ci sta... Però a me piace pensare che sia stato lui. Nel mio romantico cuoricino penso che lo shogun si sia informato sulla sua sposa, e che stia cercando di avvicinarsi a lei per costruire le basi di un rapporto almeno piacevole, basato sul rispetto... ^-^
Cosa aggiungere? Anche questo è stato un capitolo straordinario. Sono stata davvero fortunata a scoprirti, perciò ti ringrazio mille volte per essere passata dalle mie parti, dandomi così la possibilità di conoscere i tuoi scritti.
Un caro saluto, un abbraccio, e alla prossima!
Anta

[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [Prossimo]