Recensioni per
Il Giardino Segreto
di _Bri_

Questa storia ha ottenuto 187 recensioni.
Positive : 187
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Junior
02/02/19, ore 16:09

Nel capitolo, ho adorato poter sapere di più su Yann e Roxanne.
Purtroppo ho pochissimo tempo quindi devo essere sere davvero breve. Cominciamo sempre di più a vedere le interazioni tra i personaggi e non vedo l’ora che si incontrino tutti quanti. Per quanto riguarda i voti per il prossimo capitolo, scelgo Jules e William (non saprei, mi ispira come personaggio).
Spero di poter lever presto il nuovo capitolo.
YayaXX

Recensore Veterano
01/02/19, ore 13:43

Solo sapere che il capitolo era su Yann mi ha messo una gioia incredibile. è bellissimo un nuovo capitolo in generale, ma quando tocca al tuo pupillo... è tutta un'altra cosa! Non posso che ringraziarti per aver descritto Yann nel migliore dei modi! La sua infanzia è stata molto travagliata, è vero, ma Hogwarts è stato un vero punto di arrivo. Mi è piaciuto come hai evocato l'atmosfera di diffidenza e isolamento attorno a Yann fra la sua comunità, mi ha fatto sorridere il riferimento al ladro di polli e ho apprezzato tanto anche la parte relativa al suo "apprendistato" alle fucine. La parte di Zenia è stata diversa da come la immaginavo, come ben sai, ed è stato più doloroso così. Diventare tutto a un tratto un individuo da allontanare anche per la sorella... hai avuto anche stavolta una buona intuizione. I ricordi sul circo sono stati ancor meglio: l'espediente della benzina è davvero un lampo di genio! Ti confesso che parlare di Yann adesso mi viene molto, molto difficile: mi è piaciuto leggere la sua parte perché è quello che già immaginavo da un po' e lo hai realizzata splendidamente, ma come si fa a dire che è una cosa bella, quando io stessa ho inventato una serie di sfortunati eventi per questo ragazzino? Mi sento un essere spregevole. Sto avendo un brutto momento di confusione interiore ahah
Vedere i suoi ricordi così negativi intervallati a momenti di pura positività con Jules è stato davvero toccante. Come per dire che non importa quale vita schifosa hai vissuto, c'è sempre speranza di poter trovare uno spiraglio di luce. Aggiungiamoci che tutto questo avviene in un contesto di prigionia che non lascia vedere niente di buono... eppure riusciamo a vederli felici di stare insieme. Questo è il miracolo di Jules.
Ora, Roxanne. Con due enne. Anche qui, non so... ti faccio i complimenti perché ha una storia orribile? Che confusione! Il punto è che mi è piaciuta tanto, è densa di emozioni. Io ancora non capisco il padre allora, che sorta di ruolo aveva... era alla totale mercé di Caractacus! Ha forse ignorato l'eventualità di una relazione tra il socio e la moglie, ha ignorato l'eccessivo affetto del socio per la figlia, tutto semplicemente per quieto vivere? Tralasciando Caractacus e i danni che questo mostro ha causato, che bruttissimo ambiente familiare. Educata alla freddezza e alla compostezza, Roxanne ha fascino perché qualsiasi cosa le succeda sembra farsela scivolare addosso. Come alla fine, dopo aver avuto una giornata pesante, quel "domani andrà meglio". Ammirevole, ma vagamente inquietante. La storia con Regulus è stata un'altra sopresa, il fatto che si amassero dava tanta tanta speranza. Avrebbero formato una famiglia in pieno stile purosangue e devota a Lord Voldemort, ma sarebbero stati felici e avrebbero costruito un rapporto sincero. E chissà, sapendo come della conversione di Regulus, avrebbero potuto anche scollarsi di dosso la questione dei mangiamorte e cambiare di campo. Quante cose avrbebero potuto fare insieme se Regulus fosse rimasto vivo. 
Pensando a qualcosa di più allegro... gli altri. Oddio, sono tremedamente indecisa su cosa voglio di più, un'apertura maggiore da parte di Cora o una maggior fiducia da parte di Alistair. Vorrei tantissimo entrare nella testa di entrambi e vedere cosa succede... ma credo di votare per Cora. Intanto faccio i miei complimenti a William, così sveglio, già comincia a capire qualcosa. Non conosciamo ancora bene il potere di Martha, ma a questo punto è chiaro che sarà fondamentale per uscire di lì. Alon che si prende cura di Alistair è dolcissimo, la sua breve introspezione mi ha incuriosito ancora di più riguardo al suo passato. E poi abbiamo Joshua e Lucas: gli atteggiamenti di Joshua mi hanno ricordato un po' il tuo Elliott, forse è per questo che continua a starmi sempre più simpatico? Lucas che continua con il suo interessamento anche nella seduta di brainstorming è la giusta componente esilarante.
"Selwyn: prepotente ed invasivo. Rinchiuderlo con chi?" ecco. Questa frase è terribile. Cosa devono fare? Chiuderli insieme divisi in gruppetti per capire come reagiscono? Cosa dovrebbero far saltare fuori? E poi gli abbinamenti non sarebbero in base ai poteri, ma in base alle "vibrazioni" e alle "reazioni emotive"? Aiuto. Evviva i filmini mentali.
I voti allora: Cora e Jules. Perché di Jules non ne ho mai abbastanza :)
Un bacio, a presto!

Recensore Master
31/01/19, ore 22:51

Ma ciao! Come puoi vedere dal mio mostruoso ritardo, anche io sto avendo il tempo contato in questi giorni, quindi non preoccuparti se gli aggiornamenti saranno più lenti, l’importante è che tu stia bene. Certo, questo non mi impedirà di controllare la pagina almeno 10 volte aggiorno con la speranza di un nuovo capitolo come ho fatto fino ad adesso, ma quella è un’altra faccenda.
Già il primo paragrafo mi ha fatto sorgere tantissimi dubbi, all’inizio avevo non troppo lucidamente pensato addirittura che tu avessi sbagliato storia. A mente lucida e avendo letto anche le teorie delle ragazze prima di me mi sento un po’ sciocca: potrebbe benissimo essere che la villa visitata dai due fratelli non è altro che il Giardino o comunque la magione che lo ospita come appare ai Babbani, e Jill sia stata fatta fuggire da Roxanne che si è accorta in tempo del pericolo. Ho trovato i ragazzi inquietantissimi: già Tony mi sembra più normale, ma Jill è davvero diabolica e quei riferimenti all’essere figlia del demonio mi fanno pensare che questa non sarà la sua ultima apparizione.
Io mi immagino troppo te che quando hai ricevuto le schede di Acqua e Fuoco hai gongolato di brutto per almeno un paio d’ore: sembra quasi che io, te e l’autrice di Yann ci siamo messe d’accordo per quanto sono simili i nostri tre bambini e per come i loro elementi si completano bene quando stanno insieme, perché si affiancano o s’annullano. Interazione perfetta tra il fuoco di Yann e l’aria di Jules, insieme lavorano che è una meraviglia e le scarpe saranno venute meravigliose, anche perché il metallo scelto promette molto bene.
Il gruppo che vediamo per primo si sta concentrando maggiormente sul soggetto che li ha rapiti tentando di ricostruire come li ha selezionati. Tutti sembrano conoscerlo per un motivo o per un altro, e ovviamente i legami che mi incuriosiscono di più sono quello con Joshua, che abbiamo avuto modo di percepire in precedenza, e con Cora che per qualche strano motivo è parecchio riottosa a confessare i suoi trascorsi con colui che adesso la tiene prigioniera. Tra l’altro come sospettavo tutte le loro interazioni sono sorvegliate e trascritte, chissà cosa se ne farà il non tanto caro dottore.
Sono contenta che Alon sia rinsavito e abbia prestato soccorso morale ad Alistair, anche se spero che le mie parole scherzoso della scorsa recensione non ti siano sembrate una minaccia velata a far intendere che non gestivi bene il mio OC, perché non è così. Quest’altro gruppo invece sta cercando di farsi un’idea più chiara sulle vere fattezze del giardino, mi stuzzica un sacco come i poteri di Will e Martha combinati stanno tentando di rivelare il marciume dietro quel luogo apparentemente splendido. Al continua poveraccio ad essere sconvolto, spero che raccontare agli altri cosa ha dovuto fare per il dottore li aiuti a comprendere quanto sia provato.
Adrian è molto scosso e confuso sui suoi sentimenti per Elyon, non sa esattamente da che parte stare e comincia a farsi qualche domanda. Magari i due in un momento in cui sono entrambi più calmi potrebbero chiarirsi: il confronto col dottore li ha provati parecchio, ma appena avranno fatto chiarezza sui propri pensieri l’unico modo per far quadrare tutti i pezzetti del puzzle temo sia parlarsi faccia a faccia a cuore aperto.
Ho voluto lasciare per ultime le storie dei due protagonisti del capitolo. Yann è davvero ammirevole, dalla vita ha ricevuto solo diffidenza e disgusto, ma lui ha saputo rialzarsi completamente solo dimostrando una tenacia a dir poco incredibile. Che è una persona buona lo si è visto quando ha trovato la voglia di vivere e si è accettato pienamente grazie agli amici conosciuti ad Hogwarts (anche qui mi sembra di leggere di Alon), in barba alla famiglia che non l’ha mai capito e a quei beoti del circo che volevano farlo fuori. Mi si è stretto il cuore quando è stato trattato male dalla sorella che avrebbe dovuto sostenerlo: era piccola e non do tutta la colpa a lei, ma a quella comunità retrograda che non si è accorta che splendida persona viveva con loro. E nonostante il trattamento ricevuto lui li ha seguiti di nascosto, ma che amorino che è, sono proprio contenta che adesso ci sia Jules a dimostrargli che anche lui può essere motivo di affetto per qualcuno. Mi sorge un dubbio però: come mai nessun mago è andato da lui per spiegargli la faccenda quando ha ricevuto la lettera? Anche in quel caso ha dovuto arrangiarsi da solo, a volte la vita è proprio ingiusta.
Roxanne invece ha scelto la strada esattamente opposta: è nata nel tradimento, col tradimento è cresciuta (bastardo di un Burke!) e una volta diventata abbastanza grande per decidere le è sembrato naturale seguire quell’uomo che professava vendetta e libertà per i Purosangue che saranno pure cresciuti nel lusso, ma in fondo erano più in gabbia degli altri che non hanno mai dovuto sottostare alle regole implicite dell’”alta società magica”. Non so se disprezzare di più Burke per le sue prodezze disgustose che non riesco neanche a commentare, oppure Martin perché è stato tanto vigliacco da permettergli sempre di avere pieno potere in casa sua con quelle che avrebbero dovuto essere le persone più sacre della sua vita. Ho notato che Roxanne ha sintomi che sono quasi certa essere il risultato di un incantesimo di memoria, vista la situazione mi chiedo chi dei due colpevoli della sua infanzia rovinata gliel’abbiano scagliato, o se sia addirittura stata una terza persona o perfino lei stessa. È tristissimo che anche quando sembrava aver raggiunto la felicità con Regulus questa le sia sfuggita via, anche in questo caso sono curiosissima di saperne di più, specificamente perché Regulus non l’abbia messa in guardia su Voldemort, le motivazioni potrebbero essere varie.

Recensore Master
31/01/19, ore 20:18

Bri, lo so, ti perseguito ma credimi, dopo questa qui ho finito! XD Che dire? Colpa tua che sei così veloce e così brava nello scrivere! Per quanto riguarda questo capitolo non sai quanto mi sia piaciuto, non è quantificabile! Yann è stato praticamente sempre la mia prima scelta in materia di voti e devo confessare di averci visto giusto. Il suo personaggio è a dir poco meraviglioso e la sua travagliata storia una cupa fiaba intrisa di speranza e coraggio. Mi ha spezzato il cuore il fatto che sia stato emarginato da tutti e soprattutto credo di aver toccato il con mano il picco di sfiducia del nostro amato mago in due punti: la reazione di Zenia e il tentato omicidio da parte dei circensi. Per fortuna il suo incontro con Jules è stato lo spiraglio di speranza giunto a rischiararlo al momento giusto. Credo che sia stato veramente d'impatto il modo in cui hai tracciato il rapporto dei due con correlata fabbricazione delle sontuose calzature. Mi è piaciuta da morire anche la spiegazione che lui ha fornito a Jules, ha dimostrato un attaccamento profondo a ciò che gli è stato insegnato tempo addietro ed ecco perché secondo me Yann è uno dei personaggi più splendenti e positivi dell'intera storia: lui ha tratto e trae sempre il meglio dalle proprie esperienze e mai e poi mai lascia che lo sconforto lo vinca totalmente. Tutto ciò è ammirevole, così com'è ammirevole la delicatezza con cui accarezzi questo magnifico OC per tratteggiarcelo in modo delicato e limpido. Sono fermamente convinta che questa sia la sua risalita e non vedo l'ora di assistere alla sua ribalta con Jules al suo fianco. Sono due fantastici personaggi che tanto hanno da dare a questa meraviglia di storia.
Altra sorpresa, a dir poco, è stata Roxanne. Il lavoro da te fatto con lei è talmente grandioso che non si può quantificare a parole! La sua è stata una vita disgraziata, segnata da brutture che di magico hanno ben poco. I temi sono spinosi e impegnativi ma tu sei stata un gioiello nel trattarli. Caractacus è il motore intero della sua vita e probabilmente anche chi ha contribuito a metterla al mondo senza però farsi scrupolo nell'abusarne o nel manipolarla poi. Mi hai sinceramente scossa nel profondo durante la descrizione delle attuali sensazioni della Mangiamorte rispetto al passato. Trovo che l'orologio sia stato usato qui in modo significativo e per questo mi è venuto spontaneo attribuirvi due significati: il primo, un monito per il passato e per il rimpianto di cose perdute (che si tratti di un'infanzia sporcata e mai vissuta o di un amore perso per sempre); il secondo come simbolo di freddo controllo su quest'esistenza fredda e controllata. Inoltre voglio complimentarmi con te per il modo in cui hai intrecciato il cammino di Roxanne con quello di Regulus. Sei riuscita a farmi sospirare ed empatizzare con questi due. Loro sono figli di un certo ambiente e sono animati dallo spirito veemente e rivoluzionario tipico di quell'età. Non sentono di sbagliare, sentono, plasmati da quelle convinzioni, di fare la cosa giusta e questo è pertinente. Funziona alla perfezione e io pur sapendo come sarebbero poi andate le cose, animata a mia volta dal genuino e fervente amore giovanile, ho sperato per un attimo che le cose andassero diversamente per loro arrivando a dimenticarmi per un po' della storia originale. Roxanne non è cattiva, è frutto del clima in cui è cresciuta ma ciò mi fa riflettere non poco. Alla fine della storia o resterà ferma nella sua posizione perché rappresentante ciò in cui lei e Reg credevano o arriverà, purtroppo non in modo semplice, a rivedere tutte le sue idee. Niente, me ne sono innamorata e quindi niente, grazie per aver allietato il mio tempo con questa lettura!
Venendo un attimino a Adrian...ahahahahahahahhah diciamo che lui ha capito Elyon ma che così mi hai fatto capire quanto effettivamente sa del passato della mia licantropa. Non oso immaginare una sua reazione di fronte a tutto questo. In ogni caso le contraddizioni che lo animano sono state rese in modo irruento e contraddittorio e purtroppo temo che per lui le cose non saranno una passeggiata nell'imminente... Robert, sei il suo padrino? E hai parzialmente accudito Elyon? Diciamo che con questi risultati non ti diamo la medaglia d'oro come figura di riferimento solo perché prima di te c'è quello str... Ehm Burke, volevo dire. Ad ogni modo sappi che dopo la questione padrino ho la curiosità a mille!
Poi per quanto riguarda i reclusi, a quanto pare l'emotività è fondamentale per le combinazioni... Apro le scommesse: Evie/ Victor e penso Will/Martha (le loro interazioni mi piacciono da morire, tra l'altro insieme potrebbero veramente venire a capo di tutta la storia e), Joshua/Lucas (ci sarebbe da spanciarsi). Così, su due piedi per ora! Ah e ti prego, non separare Alon (che amo alla follia) da Al (che amo altrettanto). Sono incuriosita tantissimo dalla natura del rapporto di Cora col dottore...tu però sei diabolicamente brava con la suspense, lo sai? Infatti devo dire che anche con Odette e Maze hai gettato dei ghiotti indizi. Per ora direi comunque che non invidio il compagno di Elyon mentre vorrei rincuorare quello di Will. A proposito, ottimo lavoro come sempre con lui: sagace, stralunato e dal fascino sempre malinconico. Passando un attimo alla parte iniziale...mi accodo a Francy, se non sbaglio l'ha detto lei, i bimbi erano per caso a villa Riddle? Roxanne comunque è riuscita ad allontanarli ma credo più per una precauzione maggiore dato che sospetto che l'intera struttura sia ammantata in un incantesimo di disillusione simile a quello che permea Hogwarts.
Sappi che è ammirevole ciò che hai sfornato nonostante il periodo e anzi, a maggior ragione, ancor di più! Il capitolo è per me denso e corposo ma assolutamente ordinato e strepitoso come sempre. Per i voti ho provveduto, ragion per cui ti libero della mia presenza con un abbraccio fortissimo
Anne

Recensore Master
30/01/19, ore 23:29

Yann è assolutamente e completamente un amore, una delle anime più limpide della storia delle fanfiction e Jules, che è una ragazzina intelligente e buona, questo l'ha capito e finalmente l'ha fatto sentire apprezzato e gli ha ridato fiducia nel genere umano: la piccola tassorosso ha fatto molto bene al nostro sinti perché gli ha mostrato come una peculiarità, per quanto strana, non sia necessariamente una cosa negativa, ma anzi, può anche causare del gran bene. Senza poi contare che quei due sono davvero una squadra eccezionale, non c'è metallo che non si pieghi al loro volere!
Oddio mi hai reso simpatica Roxanne. Okay, forse simpatica è una parola grosso perché insomma, è Roxanne, però di certo non si può non provare una forte empatia nei suoi confronti: quel Burke è disgustosamente viscido e rivoltante, non credo nemmeno di volermi dilungare a dire ciò che penso di lui perché altrimenti dopo sarei costretta a lavarmi la bocca con la candeggina e non mi pare proprio il caso. Quindi lasciamo stare quella persona (ammesso e non concesso che si possa definire tale) e parliamo del fidanzato della nostra mangiamorte. Dovevo aspettarmi una delle tue trovate, ma pensavo che Caractacus fosse la bella trovata della situazione e invece tu che fai? Ci piazzi pure Regulus Black, il fratellino amato e odiato di Sirius, il mangiamorte che ha fatto un passo indietro, uno dei pochi che l'ha fatta a Voldemort sotto un certo punto di vista. Non finisci mai di sorprenderci Bri!!!
È stato interessante leggere di come alcuni personaggi abbiano conosciuto il dottore, soprattutto mi intriga il background di Evangeline, voglio sapere di più su di lei. In realtà voglio sapere di più su tutti, su Cora che sembra essere parecchio altera e suscettibile, sul povero Alistair, finito in qualcosa di molto più grande di lui, su questa zia Martha svitata che non c'entra nulla con la mia povera signora Butler, sulla cara Maze, sul buon vecchio Adrian che proprio non si riesce a togliere dalla testa la lupacchiotta. Quanto vi shippi Elyan lo sa solo Merlino!
Ora scappo a dormire che altrimenti i miei buoni propositi di alzarmi presto a studiare rischiano di andare al diavolo.
A presto cara e complimenti per il bellissimo capitolo!
A presto,
Em

Recensore Master
30/01/19, ore 22:14

E così i nostri prigionieri iniziano a mettere insieme i pezzi, per cercare di capire come il dottore abbia legami con loro. Più o meno. A quanto ho capito, Joshua è legato per via del padre(di cui non deve avere una buona opinione, a giudicare dall'astio che avverto ogni volta che deve parlare di lui) Evangeline e Odette per il lavoro, gli altri indirettamente. Come ha fatto a scoprirli? E come ha fatto a sapere delle loro capacità? Molto interessante la storia di Roxanne.
Mi piacerebbe saperne di più su Evangeline (tra gli Oc di noi autori) e qualcosa su Jules.

Recensore Veterano
30/01/19, ore 22:08

Lucas è un mezzosangue? Allora una parte di lui già piace molto a Joshua. Anche se ora come ora mi preoccupa di più la cara zia che cerca di uccidere il nipote. Ed io che credevo che fosse Joshua ad avete una famiglia complicata. Il capito è caotico, ma penso che sia comprensibile.
Il mio voto va a Lucas. E a Jules. Alla prossima.

Recensore Junior
30/01/19, ore 20:51

Ciao Bri. Mi spiace molto per il periodo complicato che stai attraversando, spero che passi presto, davvero. 
Più che caotico, è un capitolo intenso e complicato, mamma mia!
Dalla posizione della villa, che immagino sia una sorta di facciata per nascondere il Giardino ad occhi indiscreti, c'è una certa probabilità che i nostri si trovino su suolo babbano, eventualità interessante ed inquietante al tempo stesso. L'attacco da parte della cara Roxie ai danni dei due fratellini, mi ha proprio angosciata, sono leggermente terrorizzata da ogni genere di pennuto quindi gli attacchi da parte di uccelli aggressivi non li vivo molto bene già di mio, quindi posso benissimo capire il terrore della povera Jill.
Fortuna che Yann ha trovato Jules, per allietare la prigionia. Povero Yann è ancora più "disgraziato" di quanto immaginassi: emarginato dalla società e dalla famiglia e cresciuto per strada, senza affetti e senza altro calore se non quello delle fiamme che può produrre lui stesso.
Roxie. Se possibile, i suoi ricordi mi hanno angosciato ancor più di quelli di Yann, specie per quel sentore di abuso, quel detto non detto che ha caratterizzato la sua crescita. Quindi l'orologio della nostra Mangiamorte non è solo un vezzo, ma è anche uno strumento utile al caro dottore. Ottimo. La sua storia d'amore con Regulus è stata una sorta di spiraglio felice, certo, anche qui non manca il dramma e una fine angosciante, ma almeno Roxie un minimo di felicità l'ha provata, quindi non posso che esserne felice a mia volta.
I nostri: se il primo gruppo ha scoperto chi c'è dietro e una sorta di collegamento tra loro (Cora collabora, per favore), dall'altra parte grazie alla sopravvivenza sospetta di Maze si è scoperta la natura illusoria del Giardino. Adrian avresti dovuto prestare attenzione, Martha e William potrebbero davvero trovare il modo di uscire (come l'amabile dottor Stonzeiner è il padrino di Adrian? Certo, alla luce di questa informazione, le sue azioni assumono una luce diversa). Alon non si smentisce: cercando di proteggere Al dimostra, ancora una volta, la sua anima candida. Al contempo, il nostro povero babbano sta leggermente cominciando a riprendersi (più o meno).
Soprattutto in questo capitolo dimostri sempre più come sai rendere un personaggio tridimensionale, analizzandolo in ogni sua sfaccettatura e contraddizione (ogni riferimento a Roxanne e Victor è puramente casuale)

Ora veniamo ai miei voti: Jules, la amo troppo per non votarla e ancora una volta, Martha.
Alla prossima!    
 

Nuovo recensore
30/01/19, ore 19:01

Ma salve :)
Chiedo venia per non aver recensito il capitolo precedente, ma ho avuto parecchio da fare.
Per quanto riguarda questo, davvero tristissima la storia di Yann, che almeno in Jules sembra trovare un minimo di conforto. Anche se c'è da dire che mi sembra di aver capito che un numero considerevole di personaggi ha una storia alquanto triste/difficile. A quanto pare,per ora, Victor è l'unico che ha avuto un'infanzia felice ed è comunque il più "complicato" :')
Roxanne è un personaggio molto interessante, per la serie che ci ricorda che anche i mostri si innamorano. Poi le relazioni ambigue mi affascinano molto come avrai capito, quindi dieci punti a Roxanne.
Per i protagonisti del prossimo capitolo invece non saprei: tra Adrian e Jules sicuramente Adrian è quello che mi ispira più simpatia, mi sembra più complesso, più profondo. Non che Jules non sia interessante come personaggio, e apprezzo il tuo volerle dare un carattere adatto alla sua età, è che i perdonaggi buoni per natura e impeccabili mi fanno storcere il naso, non so perchè.
Però d'altra parte, conoscendo un po' della storia di Elyon conosciamo indirettamente anche un po' di quella di Adrian. Quindi, in un'eventuale votazione, mi schiero per Jules.
Per i personaggi degli altri partecipanti non ho preferenze particolari, Alistair continua ad incuriosirmi perchè sembra un pulcino spaurito, Alon perchè continua ad essere troppo buono. Eventualmente uno di questi due.
Ultime tre considerazioni: 1) Ma la Martha di cui parla Lucas è la stessa rinchiusa nella cella "l'occhio" o sono persona diverse? Tony e Jill sono personaggi nuovi o me li sono persi io in qualche capitolo precedente? 3) Quindi i nostri malcapitati probabilmente si trovano in una villa non troppo lontana da altre forme di vita, o sono io che mi impegno troppo a leggere fra le righe?
Detto questo, smetto di ammorbarti con le mie teorie complottistiche , e ci vediamo al prossimo capitolo ;)

Recensore Master
30/01/19, ore 18:53

Ciao Bri,
inizio mandandoti un super abbraccio, perché so cosa si prova in momenti simili e capisco che la scrittura ti possa essere di conforto, trovo che tu abbia scritto un capitolo davvero ben strutturato, nonostante il momento che stai attraversando.
Devo dire che, visto quanto ci avevi già svelato su Yann, non avevo dubbi che la sua fosse una storia piuttosto tragica, leggere che perfino i suoi genitori lo hanno abbandonato, a soli 8 anni, fa davvero male però. Tra l’altro trovo che i circhi siano luoghi piuttosto tristi proprio per questo motivo, tanti ragazzi che si ritrovano soli finiscono per “scappare con il circo”, cadendo magari vittime di brutte situazioni come quella in cui si è ritrovato coinvolto Yann. Sono felice che Jules sia un po’ il suo raggio di sole in questa brutta situazione, sentirsi voluto per lui deve avere un sapore speciale, si merita di riuscire ad aiutare qualcuno come lei grazie a questo suo dono e la consegna delle nuove scarpe per la tua creaturina bionda mi ha emozionato come non mai.
Roxanne ha un passato decisamente tormentato, innanzitutto il rapporto con lo zio, che poi solo padrino dubito che sia, mi ha piuttosto sconvolta, se hanno gli stessi occhi e sua madre ha una passione per lui è mai possibile che questo Burke non sospetti di essere suo padre? E se lo sospetta come Diavolo si permette di abusare di lei? Non dovrei stupirmi, viste le notizie che si sentono ogni giorno in tv, ma ho un passato nell’ambito del lavoro con i bambini e queste cose mi colpiscono davvero nel profondo. Diciamo che, dopo la fine tragica del suo rapporto con Regulus (che bello vederlo, sai che è un personaggio a me caro) posso anche comprendere la sua scelta di seguire solo i suoi istinti più biechi, votandosi alla causa di Voldemort e del dottor St(ronz)einer, grazie Ems! Mi chiedo se la casa in cui Jill e Tony hanno cercato di entrare fosse Villa Riddle i se invece siano da tutt’altra parte, e come mai Roxie abbia spaventato la bambina mandandola via, visto che avrebbe anche potuto renderla preda di Maze... ogni dettaglio che inserisci aggiunge più suspence, bravissima, davvero!
Non so spiegarti che bello sia vedere i due gruppetti che interagiscono tra loro, ovviamente visto che mi sono già affezionata particolarmente ad Odette, Lucas e Victor, sono contenta che la mia Evie sia ancora con loro, oltre che con Joshua e Cora, di cui però sappiamo ancora troppo poco, tipo ciò che la spinge a non dire cosa la lega al malefico dottore. Sono inoltre davvero orgogliosa che abbiano tutti capito che il loro rapporto con il dottore sia importante, peccato che non tutti siano ancora pronti ad aprirsi in merito. La reazione di Evangeline all’uscita di Odette sul suo ricovero è stata perfetta, proprio come quella a Victor ed alla sua vicinanza (continueremo a sclerare in privato in merito, sicuramente...) ora però voglio sapere quando lui l’ha vista al San Mungo, e che diamine!!
L’altro gruppo, se possibile, ha fatto passi potenzialmente ancora più importanti riguardo all’illusione che li coinvolge. È stato bello vedere Alistair finalmente un po’ rassicurato, povero tesoro, Alon è puro come un unicorno e lo adoro sempre più. Martha ha messo in moto tutti gli ingranaggi del suo cervellino affilato e questo non può che essere positivo, William è un altro cervello fino che deve sicuramente collaborare con Martha, mi chiedo cosa lo spinga ad estraniarsi così, e Maze interessata alle idee altrui mi è piaciuta moltissimo, sembra anche lei pronta a dare una mano, ogni personaggio è ricco di sfumature potenzialmente interessantissime.
Adrian sembra sull’orlo di una crisi di nervi, combattuto su quello in cui credere, direi che è il più instabile tra i Mangiamorte. Ed Elyon tra i reclusi è quella che potrebbe passare dall’altro lato della barricata e ancora non so se lo farà o no...
Sei troppo brava a tenerci sulla corda e io non vedo l’ora del prossimo capitolo, tesoro.
I miei voti vanno a Jules e a Martha, in alternativa Adrian (ovviamente) e Odette.
Ti mando un altro mega abbraccio e ti auguro buona serata.❤️❤️
Francy
(Recensione modificata il 30/01/2019 - 08:39 pm)
(Recensione modificata il 31/01/2019 - 05:26 pm)

Recensore Master
30/01/19, ore 18:27

bello anche questo capitolo! ho trovato la storia di Yann molto triste, lui mi piace molto come personaggio e tutto quello che ha subito nella vita l'ha fatto diventare un uomo molto sensibile secondo me. vederlo con jules è veramente tenero e mi fa sorridere.Per quanto riguarda la storia di Roxanne, ti devo fare i miei sentiti complimenti! la storia è favolosa, lei e Regulus??!! il mio cervello ha svalvolato e sono partite le coreografie con i pon-pon! la storia di Roxanne è quella che mi è piaciuta di più fino ad ora! certo che quello che è successo con lo "zio/padre" è veramente un qualcosa di duro da digerire. devo farti i miei complimenti perchè hai inserito un problema veramente "moderno" (io direi che c'è sempre stato ma diciamo che la gente ha un pò meno paura di parlarne e denunciare). Mi piace tutto di Roxanne, anche se fa parte dei "cattivi" (anche se effettivamente a me ne lei ne adrian sembrano totalmente irrecuperabili) tutto sommato anche se un pò confusionario (come dici tu) il capitolo mi è piaciuto, mi dispiace che tu stia passando un brutto periodo, ti sono vicina, un bacio.

Recensore Master
30/01/19, ore 14:47

Ciao _Bri_. Il capitolo è molto bello. Tony e Jill sono molto simpatici o almeno così sembrano da come vengono descritti all'inizio del capitolo. Spero che saranno inseriti in altri capitoli! Ci leggiamo presto! Ciao!