Recensioni per
Uncomprehendingly
di susiguci
Ciao! Ed eccoci arrivati alla fine della storia. Per me non è affatto deludente quest’ultimo capitolo. E mi è piaciuto come è finito. Merlin si sarà reso conto che nonostante tutte le sue remore e il rispetto dovuto al principe, non può più tenere nascosto il suo amore per lui. E forse ciò che gliel’ha fatto capire per bene una volta per tutte è stato l’intervento del suo alter ego. Merlin ha rischiato di perdere Arthur e forse si è stancato. Diciamo che ora che il suo amore è palese per il principe e l’amore del principe è palese a lui, visto i sentimenti e il desiderio reciproco si sarà detto che il momento era giunto. Non si sa bene come potranno affrontare le conseguenze del loro amore, ma io sono ottimista. Sia che decidano di tenerlo celato sia che decidano di manifestarlo apertamente. In gioco c’è la loro felicità. Basta pensare. È il momento di lasciarsi andare. Il resto verrà dopo e al momento non è più così importante. Chissà Arthur com’era felice di quella risposta. Questa storia mi è piaciuta sin dall’inizio, dove i due appaiono molto diversi da adesso, perché sono cresciuti, sono maturati, attraverso mille difficoltà di ogni tipo. Per cui ti ringrazio per questa fanfiction che mi ha fatto divertire e sognare. Ti aspetto con una nuova storia (da quale pulpito😅) |
Ciao cara!! |
Ciao cara! A me il capitolo è piaciuto molto. È certamente un capitolo ostico e drammatico perché Arthur è in fin di vita (non preoccuparti se c’era già stata una situazione analoga in passato. Qui è molto diversa) ma è piena di emozioni positive, di amore e di novità assolute😄 Un colpo al cuore quando il drago rivela a Merlin che il principe ha appreso da lui l’arte magica, anche se ancora grezza. Non ci ero arrivata. Non l’avevo proprio vista arrivare😁 Uther non è impensierito dalla vicinanza di Merlin ad Arthur, anzi è lui che gli chiede di stare vicino al figlio. Deve essere proprio disperato o cieco per non vedere di più. In ogni caso lo capisco… Mi piace molto l’idea che Merlin si apra del tutto con Arthur, che non dovrebbe sentire nulla, ma talvolta capita nei film (ma anche più raramente nella realtà) che la coscienza della persona in coma riesce a captare ciò che gli viene detto. E mi piace soprattutto che Merlin in quei frangenti gli dia del tu, lo punzecchi e arrivi a usare l’ironia, ovviamente anche con l’intento di stemperare l’angoscia. I tentativi sono diversi e solo dopo che Arthur è riuscito a sfogarsi un po’ con Merlin, la magia di questo riesce a operare il miracolo. C’è, nel frattempo,un bacio mancato e ammetto piuttosto deludente. Ma infine il primo vero bacio, molto naturale e tenero. Purtroppo nel tornare qualcuno li attende al varco, o almeno credo. L’essere oscuro agisce in fretta. Non ho idea di cosa faccia ma certamente niente di buono. Ora sono curiosa. Ho delle idee su chi possa essere, ma non sono sicura. So che manca poco ormai alla fine e devo dire che mi dispiace. Ti aspetto con il prossimo aggiornamento. Un bacione! I |
Buongiorno cara, ecco un altro capitolo che prevede combattimenti e sangue versato. Devo dire che Maleagant ha dato il peggio di sé, parlando in quel modo al principe, cercando di umiliarlo e di annientarne il rispetto dei suoi uomini. Ma non mi sembra che nessuno dei suoi cavalieri faccia una grinza per le parole dell’ex cavaliere traditore. Forse il più colpito sarà proprio Merlin che in seguito farà anche un sogno angosciante a causa delle parole di Maleagant. Arthur si comporterà durante il duello in maniera corretta, non così Maleagant. E Merlin che agirà a sfavore di Maleagant non sarà ripreso. Arthur riesce a sopraffare il ‘cattivo’ che muore. Tutto sembra essere andato nel migliore dei modi. Helena salva tra le braccia del padre, l’oppressore sconfitto, ma Arthur? È ferito gravemente, di nuovo. E Merlin sembra non riuscire ad accettarlo. Ma poi torna da lui, più volte. Anche su richiesta del re, che scopre Merlin molto vicino a suo figlio, ma non gli importa, anzi è probabilmente contento che il mago amico del figlio gli sia così devoto. Uther sa che anche Merlin sta soffrendo grandemente, al pari di lui. Rimane la questione del perché la magia di Merlin che funziona sul resto, non funzioni sul principe. Secondo ciò che mi hai detto dovrebbero mancare circa tre capitoli alla fine della storia.🥹Un bacio. A presto! |
Interessante e piacevole questo capitolo. Mi piace molto Arthur si rende conto mano a mano della “pochezza” di Helena. Mi ha stupito molto Merlin audace e seducente quando beve il vino del principe. E ovviamente mi è piaciuto come è riuscito ad irretire Arthur fino a farlo ballare. Ricordo che hai scritto altre storie collegate in certi momenti al ballo come momento di gioia e di condivisione. E qui non fai eccezione. Io lo trovo molto romantico e divertente. Sarà perché amo ballare da sempre, anche se i balli di allora erano un tantino diversi. Ci sono anche momenti angst tra i due che però muoiono sul nascere. Sembra che sia Arthur sia Merlin non vogliano turbare la bella atmosfera che si è instaurata tra loro. Alludo alla frase: “Stai per tornare da lui?” Merlin in pratica non risponde. Arthur non lo sa ancora! Sarebbe stata una buona occasione per dirglielo. Perché Merlin non gli ha detto che l’ha lasciato? Temo di saperlo. Se Arthur sapesse insisterebbe nel volerlo tenere a Camelot con sè. È passato tanto tempo. Possibile che Merlin non si smuova un minimo? Praticamente si sono dichiarato… Sì, è una slowburn ma Merlin sembra deciso a non compromettersi. Questo perché mi hai scritto che la fine della storia non è molto lontana. Il finale me l'aspettavo per via del titolo, ma solo verso metà storia ho capito che la persona rapita sarebbe stata lei. Mi dà noia perfino quando è innocente😁 Maleagant non me l’aspettavo davvero come rapitore. Se non sbaglio era il cavaliere che insieme a Leon aveva accompagnato Archie a casa. A dire il vero non lo conoscevo proprio quindi mi ha fatto piacere la nota che spiega il suo ruolo nelle antiche storie arturiane.Accidenti, però. Mai un momento di pace! Ciao cara! Ti aspetto! A presto! |
Cara susi, eccoci qua. La tanto temuta battaglia qui si svolge, con tutti i sacri crismi. Hai scritto in modo preciso la collocazione dei vari soldati e le difficoltà della guerra. Ho notato soprattutto la difficoltà del principe quando, dopo aver ucciso uno dei temibili guerrieri con Excalibur, si preoccupa che i suoi possano pensare di aver ragione dei nemici utilizzando le loro normalissime spade. Con Arthur e Merlin lasciamo poi il clou della battaglia e i due eroi con molte difficoltà riescono nella doppia impresa: distruggere la coppa e uccidere Morgause, sempre che sia morta. Morgana invece riesce a scappare e a tornare per portare via Morgause, prima che Merlin possa fermarla con la sua magia. Molto bello quando si accorgono che la battaglia langue dopo che i guerrieri nemici sono tornati umani a tutti gli effetti. Almeno io l’ho interpretato così. Mi è piaciuta tutta la serie degli abbracci che Merlin trova un po’ imbarazzanti mentre Uther e il figlio sono a loro agio. Mi sono piaciute le entrate. Arthur, Uther e Merlin nel salone delle feste. Mi sembrava di vederli. Infine c’è questo ballo in cui Merlin eccelle per bravura e che provoca stupore in Arthur. Purtroppo ci si mette Helena che si fa male e rovina a tutti il divertimento. Ti ringrazio per questo bel capitolo. Ti abbraccio e aspetto il prossimo aggiornamento. |
Ciao!!! Eccoci a questo bel capitolo ricco di cambi di scena e di soluzioni geniali. Merlin dopo la malinconia per Archie è preso dai preparativi per la guerra. E torna al suo passato: il re Pescatore, ma soprattutto Freya. Sembra che non l’abbia dimenticata. Se non fosse morta mi viene da pensare che probabilmente sarebbe ancora con lei. Non è un pensiero che mi fa piacere, ma forse è servito a fare capire a noi ma soprattutto a Merlin che l’amore vero per lui è una cosa importante, a conferma che ha fatto bene a lasciare Archie non solo per il ragazzo ma anche per sé. Ma questi sono solo miei pensieri. In realtà Merlin é molto preso dal salvare Camelot e Arthur. E Excalibur fa la sua comparsa in mano a Merlin che però la consegnerà ad Arthur dimostrando che il mago si fida del principe come e forse più di sé stesso. Mi piace molto il dialogo finale tra loro, scherzoso e affettuoso, anche se è più un tentativo di esorcizzare la paura della guerra. È Comunque un momento sereno che da tanto tempo non passavano insieme. Aspetto con ansia il prox capitolo. Ti faccio molti complimenti!!! Un abbraccione! |
Ciao dada. Che brava che hai aggiornato prestissimo! Uh, che capitolo tosto, ma l’ho amato! L’inizio è meno tremendo di quel che potevo immaginare. Arthur sembra più calmo e si prende le sue responsabilità per quanto accaduto la notte precedente. Ti ringrazio molto per averci fatto sapere il suo pensiero per quanto riguarda ciò che avrebbe voluto fare a Merlino. Viceversa forse non l’avremmo mai saputo. Sarebbe stato molto emozionante un colpo di scena del genere per poi vedere la reazione di Merlin. Credo che tu abbia avuto il dubbio se metterlo in atto oppure no. Ma sarebbe stato anche un comportamento usurpante da parte di Arthur che sempre risulta essere controproducente. E infatti se ne accorge. Nonostante l'attrazione non vuole perderlo. Per cui la difesa di Merlin che usa la sua magia è benvenuta. Mi stupisco che Merlin non abbia colto nulla, ma non più tanto. Beata ingenuità! Non mi aspettavo la morte del re, che tuttavia avviene canonicamente come nella serie. E poi dulcis in fundo avviene ciò che avevo sperato da tanto, pur non avendo nulla contro Archie, se non per il suo ruolo scomodo, come ti ho già scritto, altre volte. Il tutto avviene in modo piuttosto veloce e inaspettato. Archie si rivela più intelligente e sagace di quello che mi sembrava. Sa molto più di quello che immaginavo. E quello che non sapeva lo scopre al momento, da solo, semplicemente osservando le reazioni dell’altro. Un momento drammatico, che mi ha lasciato un po’ di pena, nonostante il sollievo più che giustificato per una merthuriana come me. Anche la reazione di Merlin mi ha toccato. Non credevo che si sentisse così sperduto e solo. In fondo sembra che faccia tutto quello per Archie, perché ovviamente a lui andava bene anche così. L’ha sempre pensato.Ma ormai non più. Glug? Aspetto che lo sappia Arthur… Brava, bravissima! Un forte abbraccio! A presto! |
Ehi, ciao! |
Uh, com’è geloso Arthur! |
Ehi, ragazza! Stavolta hai esagerato un po’. 😄Merlin con un altro? Non si fa questo al mio povero cuore romantico. E poi non è neppure innamorato. Il vino, la solitudine, Arthur lontano e irraggiungibile… posso capire, ma non è una cosa buona. Già non vedo l’ora che si lascino. 😱 Lui deve stare con Arthur anche se è convinto di non poterlo amare, deve comunque stare con lui. È il legame che li unisce. ( } { ) [Stai scherzando? Odiarti! Non potrei mai!💕] Qui la mancanza di Arthur si è fatta sentire. Almeno adesso si vedranno. Ma perché si porta dietro Archie? Annis è un personaggio molto positivo, ma stavolta ha toppato! La si perdona solo in virtù della reazione positiva al coming out di Merlin.🫂 Comunque il capitolo mi ha tenuto col fiato sospeso. (Dovevi vedermi quando leggevo di Merlin nel fienile🫨Mi è quasi venuto un coccolone!) Un grande abbraccio e a presto! |
Ciao cara!!! Eccomi di nuovo, quasi puntuale. |
Ma ciaoooo! Ehi, hai voluto illuderci con il titolo e invece nisba (ma anch'io qualche volta l’ho fatto! Lo ammetto!) Che capitolo angst che più non si può. Mannaggia ad Arthur! Proprio un bambino. D’altronde un po’ lo capisco. Merlin lo evita e lui fa quello che può per risvegliare la sua attenzione. Però hai ragione: è piuttosto cattivo! Povero Merlin. Tutta la dolorosa introspezione riguardo alle sue emozioni prima e dopo la rivelazione, l’hai scritta molto bene. Mi ci sono rivista un sacco. (Mi piace molto quando Merlin si chiede che bisogna abbia di tornare sul fatto che a lui piacciono le donne!)😁 E poi non è stato del tutto inutile se Merlin arriva a capire ciò che non voleva ammettere. È amore!❤️ Anche se mi sembra di capire che voglia rinunciarci nel momento stesso in cui lo comprende. Ma perché? Dico io. È stato Arthur a prendere l’iniziativa, per cui… indubbiamente nella sua testa i motivi per rinunciare sono molto nobili, ma per me ha soprattutto fifa🤔 È un po' troppo inquadrato. Però credo che ai suoi tempi l’amore per un uomo da parte di un uomo fosse proprio malvista. (O magari mi sbaglio.) Aspetto di vedere cosa si diranno l’indomani lui e il principe. Grazie per le emozioni che mi hai suscitato con questi capitolo! A presto. |
Ciao su! |
E ci lasci così?! Aaah! Fiato sospeso direi! Menomale che Arthur ha preso l'iniziativa... O così pare! |