Recensioni per
L'amore è dietro l'angolo
di luciaekaito

Questa storia ha ottenuto 27 recensioni.
Positive : 22
Neutre o critiche: 5 (guarda)


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Master
25/06/11, ore 01:42

Ciao:

Come hai già detto tu il capitolo è cortino.
Se posso vorrei darti un consiglio: non importa quando aggiorni, l'importante poi è il contenuto del capitolo.
Mi spiego meglio...
In questo, come nel precedente, non succede nulla e secondo me il 3 e 4 capitolo potevano benissimo fondersi in uno unico.
Ti dico questo perchè il lettore ci fa caso a queste cose, io personalmente non sono riuscita ad immedesimarmi nel personaggio, capire il suo stato d'animo...
forse ti sembrerà banale, ma io personalmente ci tengo a certe cose.
Non sono riuscita ancora a farmi un'idea sulla storia, e mi spiace perchè me la faccio sempre.
Spero che questa recensione non ti offenda, ma al contrario, ti aiuti a migliorare sempre più.
Anche io ho ricevuto molti consigli utili, che mi hanno aiutata a migliorare.
Detto questo ti saluto.
Alla prossima

Cri Cri

Recensore Master
21/03/11, ore 23:22

Ciao
Mi spiace leggere tardi, ma ho davvero poco tempo, scusa.

Dunque, io ti consiglierei di arricchire molto molto di più i tuoi capitoli, faresti vivere meglio le scene secondo me, le faresti sembrare più vere, più vissute, più particolareggiate...
Nella mia esperienza come autrice ho imparato proprio questo, e negli anni sono migliorata molto a detta delle lettrice... e ancora ho molto d afare!
Ti do i consigli che sono stati dati a me :)
Chi legge storie prolisse e ben fatte si immedesima, invece tu lasci molto all'immaginazione, e credo sia un peccato perchè hai una buona base, specie per quanto riguarda le idee.

Certo, mamma mia! Un tirocinio così scoraggia non poco gli studenti, e poi cavolo, ma sta vecchia paziente crede di starsene al Bar?
E sta vecchia, bassa e grassa infemriera poi?
Mah...!
E poi il tirocinio non è mia questo in ospedale? Se se... Magari!
Magari fosse solo questa la realtà che medici e infermieri devono affrontare!
Che cattiveria, povera Usagi!

Guarda manco a farlo a posta ho letto questo capitolo proprio nel periodo in cui ho un piccolo problema col mio di tirocinio, fortuna che è risolvibile, però l'ho capita meglio la tua Usagi :)

Ripeto, hai una buona base, ma ti consiglierei molta più attenzione, se ne farai frutto, la tua storia sarà ancora più interessante :)

Ciao


Recensore Master
20/03/11, ore 14:31

Ciao volevo farti conoscere le mie impressioni su questo capitolo; la storia promette bene ma questo capitolo non mi dice nulla e ti spiego i miei motivi. È un Po cortino e i sentimenti di Bunny non vengono espressi molto bene quindi oltre ad una rabbia non vi scorgo altro; specialmente quando Marzio la prende in giro con l anziana...

Recensore Master
08/02/11, ore 22:09

Ciao :)

Perdona il mio ritardo, ma per me gli esami di questa sessione si sono conclusi solo stamattina all'univeristà, sono stata impegnatissima tra studo e motivi di salute, e quindi non ho fatto caso agli aggiornamenti.
Beh, che giornata che si prospetta per la povera Usagi! Non sarà affatto facile mi sa!
Poverina!
Effettivamente l'infermiera mi sembra molto acida!
E menomale che bisogna essere buoni e disponibili con l'utenza!
Alla faccia!
Poveretta!

Non è vero che il capitolo non è un gran che, la base è buona solo che è... ermetico, scarno.
Ti consiglio di aggiungere molte più descrizioni, per rendere la cosa più realistica, ma la mia non è una critica credimi, non voglio offenderti.

Spero di leggerti prossimamente!

A presto!

Recensore Master
29/11/10, ore 15:31
Cap. 1:

Ehi ciao :)

Scrivo una nuova recensione altrimenti rischi di non accorgerti delle modifiche apportate alla precedente.

Allora ti dico subito che questo primo capitolo è scritto molto meglio dell'introduzione e soprattutto molto meglio della tua prima fanfiction sul fandom Mermaid Melody....

Allora, se posso darti un consiglio, io eviterei di inserire l'avvertimento di inizio e fine di un flashback, rischi di distrarre il lettore e comunque, non credo che quando si legga un libro si avvisi prima il lettore della presenza di un flashback. Il mio consiglio è di farlo dire ad Usagi stessa che è un ricordo. Ti faccio un esempio:

Anche solo pensare a quel nome le faceva provare paura [...] ed era come essere riportata indietro nel tempo, a quel mese di agosto, in quella calda serata estiva. Avevano trascorso una piacevole serata insieme... e così via.

Se vuoi far capire con un segno grafico la presenza di un ricordo potresti cambiare o il carattere oppure raccontare il presente scritto normalmente ed il passato, i ricordi, in corsivo. Ma queste sono piccole precisazioni che con il tempo, e con la pratica, vedrai che sarai in grado da sola di capire come è meglio impostare il tuo racconto.

Passando alla grammatica.

Anche solo pensare a quel nome le faceva provare paura e ripensare a tutto quello che aveva passato.

Io sostituire quel ripesare con un ricordare, perché così usi due volte lo stesso verbo nello stesso periodo.

Un altro errore che fai, e questo è abbastanza grave, è apostrofare un attimo trattandosi di un sostantivo maschile non occorre l'apostrofo perché si usa l'articolo indeterminativo maschile un mentre ad essere apostrofo è il solo articolo indeterminativo femminile una.

Per quel che riguarda la consecutio temporum ancora ci sono alcune imprecisazioni. Spesso inizi una frase con il passato prossimo per poi passare al passato remoto e questo non va bene.

Una accarezzava il suo seno destro, l’altra scese più in basso, verso le sue parti intime.

Continua il periodo con il medesimo tempo verbale...

Una accarezzava il suo seno destro, l’altra era scesa più in basso, verso le sue parti intime.

Questo è solo un esempio naturalmente.

Per quel che riguarda la punteggiatura ti consiglio di rendere i periodi più lunghi e corposi perché, se quando Usagi ricorda l'aggressione di Seiya la tua scelta di periodo corti si sposa benissimo con il tuo obiettivo, lo stesso non si può dire per il resto del racconto. Elimina i punti ed unifica il testo aggiungendo virgole o punti e virgole. Questa frase ad esempio:

Ormai lei aveva vent’anni. Lui venticinque. Ma non riuscivano proprio a smettere di litigare come due ragazzini.

Quando ti riferisci all'età di Mamoru che senso ha mettere il punto?

Ormai lei aveva vent’anni e lui venticinque, ciò nonostante continuavano a litigare come due ragazzini.

Spero che non te la prenderai per queste correzioni, adesso vado.
Alla prossima! ^^
(Recensione modificata il 29/11/2010 - 03:32 pm)