Recensioni per
Una Storia di Yin e Yang
di syila

Questa storia ha ottenuto 91 recensioni.
Positive : 91
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Junior

Mia cara eccomi ^^ Che bello poter leggere un nuovo capitolo della tua storia! Sai già da dove partirò: Alaric! Finalmente è tornato, ovviamente molesto e sbronzo, ma che francese attaccabrighe sarebbe altrimenti? xD
Sono morta al Chiocci-Feng e sappi che d'ora in poi chiamerò così Ye Feng xDDD No, dai, davvero, non si può non sganasciarsi con Alaric che mischia la millenaria arte sovrannaturale dei signori degli Sheng con Karate Kid. Quando si dice che il pop filtra ovunque! 
Mi è piaciuto tantissimo come si sono ritrovate divise le coppie, in modo fisiologico direi: i due lazzaroni a ubriacarsi, Ye Feng e Yun Bai decisamente più compassati e in sintonia anche solo per sopportare la croce dei loro amanti che passeggiano e chi incontrano? Uno dei famosi pelosetti che mi dicevi: ah, finalmente compaiono anche queste creature, le aspettavo da quando me ne avevi accennato. Come sai, ho una fissazione per i lupi. E la bimba col suo lupetto mi ha già conquistato, così come sono molto incuriosita dalla Prima Signora e quest'altra Leukotes intermedia. Anche le origini greche mi incuriosiscono molto: trovo che la commistione che fai tra le diverse culture sia sempre interessante e intrigante. 
In ultimo, plot twist: realtà virtuale. Ah, anche su questo come sai son fissata. E ci sta molto, considerando la paura ladra di Ye Feng di far del male alla sua "croce": potranno esercitarsi a combattere senza conseguenze gravi e aspetto quindi il momento quando vedremo anche Alaric fare piroette in aria come in ogni drama di cinesi volanti che si rispetti u.u
Capitolo come sempre gustosissimo, scorrevole e coinvolgente, che ci fa addentrare un passo ancora nei meandri di Serannian lasciandoci con la curiosità di saperne di più.
Alla prossima, ti mando intanto un forte abbraccio - anche ad Alaric che aspettavo da tempo :3
Prim

Recensore Master

Ciao carissima,
c'è qualcosa che nemmeno un immortale con poteri soprannaturali riesce a fare, ed è gestire Alaric.
I confronti fra i due sono divertentissimi, perché Alaric è la scheggia impazzita che con disinvoltura manda a ...are tutti i piani accuratamente preparati da Ye Feng.
C'è da dire che l'immortale ha perfettamente ragione quando parla delle arti marziali: si devono imparare da piccoli, con sacrificio e dedizione, due termini che probabilmente nel vocabolario di Alaric non esistono nemmeno... Eppure, a quanto pare, c'è un metodo attraverso cui anche lui potrà forse imparare qualcosa, non facendosi nemmeno troppo male, anzi a quanto sembra non facendosene neanche un po'.
Molto carina l'apparizione della bimba con licantropo, ho come la sensazione che li incontreremo di nuovo molto presto!
Come sempre complimenti, alla prossima!

Recensore Junior

Ciao, cara, eccomi ^^ Sono quasi in partenza e non potevo non leggere l'ultimo aggiornamento. Quanta voglia che mi fai venire di partire per la Cina, anche se in questi anni non è stata la meta più quotata ^^'
Vedo che il nostro Ye Xue continua la sua opera di conquista della suocera, certo, non proprio benissimo, ma d'altronde quant'è bello l'odore di un combattimento con la spada al mattino xD Col tuo mostro di suocera, per fare altre citazioni xD I battibecchi tra suocera e genero mi piacciono molto, tifo sempre per Ye Xue, anche se sono assolutamente d'accordo con la maestra Yu: deve essere più limpido con il suo Baobao, assolutamente. Lei fa bene a tenere la guardia alta, d'altronde  è davvero come una mamma per Yun Bai. Molto tenero il flashback :3 Offre anche la possibilità al lettore di sapere di più di come funziona il mondo magico e come quest'ultimo interagisce con quell'umano. Come forse avevo già avuto occasione di dirti, mi piace il mix tra moderno e arcaico che caratterizza questa storia, la Scuola del Salto della Tigre ne è un'emblema: da una parte tradizioni millenarie, dall'altra il satellitare con cui puoi vedere la TV dopo cena. Mi sono immaginata Yun Bai bambino che dopo cena andava a vedere i suoi drama preferiti, proprio come noi appassionate xD
In ultimo, sulle note e quel che preannunci: ritorna il gallismo molesto! Ahhh felicità *intona la Marsigliese* Non vedo l'ora di ritrovare il nostro scalmanato Alaric e il suo bisbetico domato ^^ E di vedere cosa avrai in serbo per noi in questo nuovo arco. Scrivi, scrivi e goditi le vacanze ^^ Ci rivediamo presto, qui appollaiati sulla Montagna, dove il caldo non può stroncarci (anche se una capatina al mare la farò) xD
Un abbraccione e buon weekend di Ferragosto ^^
Prim

Recensore Master

Ciao^^
ci vuole una come la maestra di arti marziali e magia per ridurre un po' le pretese dei due sgallettati. Per quanto rigida e a tratti decisamente scostante, ha comunque il pregio di mostrare ai due alcuni aspetti della loro relazione che forse tendono un po' troppo a scotomizzare.
Molto bello anche il flashback, con il piccolo infante abbandonato sulla porta del monastero. Lascia che io gli infanti li farei tutti arrosto, l'episodio è descritto molto bene.
Come sempre bravissima, le tue suggestioni orientali sono sempre molto belle. Purtroppo io il monastero Tana delle Tigri l'ho visto solo da fuori (quando ci andai io gli occidentali non potevano entrarci), ma grazie a te mi sembra di averlo visitato anche dentro!
A presto!^^

Recensore Junior

Eccomi, con un po' di ritardo dato che ero in trasferta.
Ah, sono molto molto curiosa di sapere che cosa il Signore degni Shen nasconde al proprio amante (ho almeno un'ipotesi, poi di vedrà)! E continuo ad approvare in cuor mio la diffidenza della maestra nei confronti di questa creatura inumana dal passato mi pare di capire non proprio limpidissimo. Lei sembra che si stia ammorbidendo, almeno un po', a modo suo. Staremo a vedere... È anche molto interessante la gestione del tempio, la vita degli allievi divisa tra magia e modernità, vorrei uno spin-off tutto loro "giovani maghi nella Cina contemporanea". Scommetto che sarebbe super interessante!
Al prossimo capitolo!

Ciao carissima^^
come sai, io adoro la maestra Huang Yu: è diretta, decisa e non si fa scrupoli a dire le cose come sono, anche a scapito di risultare troppo ruvida.
Il signore degli Shen dimostra una volta di più il suo atteggiamento apprensivo e protettivo, mentre Yun Bai vede il duello per quello che è, ovvero un'occasione di crescita e di confronto.
Come sempre bellissime e ricche di suggestioni le ambientazioni in cui si svolge il duello, molto dinamico e ben descritto.
Come sempre complimenti, alla prossima!

Mia cara, rieccomi! Svolazzante come i nostri duellanti, ah che bella scena che hai scritto: molto fluida e scorrevole, ben architettata, e poi intrisa di quell'estetica calma che diventa in un momento un turbinio letale che associo sempre ai combattimenti "orientali". Mi sembrava di vedere Yun Bai e la sua mentore danzare con la spada davanti ai miei occhi, giuro!
Ho strapprezzato Yn Bai in questo capitolo e devo dire che il maghetto mi diventa più simpatico e intrigante a ogni capitolo che passo. È il perfetto coltralto di Ye Xue: calmo e posato, ma sotto sotto turbinoso come un mare che si prepara alla tempesta. Non mostra increspature proprio come una piatta e levigata superficie d'acqua, ma quando le mostra vedi la sua vera natura, affezionata e passionale. Ha combattuto per il suo Gege al punto che sarebbe stato disposto a uccidere e Huang Yu lo ha capito. Ora sono curiosa di vedere come andrà la conoscenza tra Ye Xue e quest'ultima: sarà tanto se non si prenderanno a delicati insulti ancor prima di mettersi a tavola xD
Ah ne approfitto per dire che adoro l'espressione "baobao", la trovo dolcissima, e mi fa piacere vedere che Yun Bai ha di nuovo nella sua vita la sua maestra. Insomma, penso che sia giusto non rimanere nel sistema a volt fin troppo binario di una coppia: Ye Xue ama il suo pupillo, ma riconosce di non essere sempre stato giusto con lui, non aver condiviso quel che doveva, anche se Yun Bai ha apprezzato quel che gli ha dato. Per quanto trovi il loro legame sincero e bello, per me è normale essere un po' diffidenti come Huang Yu, sapendo della questione della concubina di Ye Xue. Ci sono ancora un po' di ombre da fugare, ihmo, ma son sicura che lo faranno. 
Io nel frattempo mi metto sotto il condizionatore cercando di non rovinare troppo l'ambiente, i nostri asceti me ne guardino! xD
Un abbraccio grande e buon weekend,
Prim

Ciao!
Mi è piaciuto molto il combattimento, teso e ben raccontato: bello, bello, bello!
Devo dire che la mia posizione, però, è vicina a quella della maestra di Yun Bai. Ho un'istintiva diffidenza nei confronti dell'immortalità e questa cosa che Yun Bai sia la reincarnazione di un'amante precedente mi inquieta. Spero che il Signore degli Shen abbia visto davvero quanto il mago sia disposto a rischiare per lui e lo ami per quello che è ora, non per l'ombra di una vita precedente.

Recensore Junior

Eccomi qui, cara! Parto col dire che Lachesi può dire quello che le pare, ma a livello legale avrebbe dovuto far firmare un consenso informato, che scherziamo? Di questi tempi in cui parte una causa per tutto poi xD Ma forse nel mondo dei nostri non hanno queste procedure, ah, immagino non ci siano molti avvocati :P
Beh che dire? Pensavo in realtà che gli effetti collaterali fossero peggio. Certo, Ye Xue iperattivo è una bella magagna, povero il nostro mentalista che se lo deve sopportare, e se la soluzione è drenarlo meglio mi sento. Kudos ad Alaric che vuole rivendere il suo yang in bottiglia! Bravissimo, questa sì che è mentalità pratica tipicamente occidentale xD
A parte gli scherzi capitolo come sempre interessante, dal ritmo incalzante, l'atmosfera suggestiva, che ci presenta anche la sorella marziale di Yu Bai, tipino tosto ma non mi aspetto di meno u.u Ye Xue l'ha appena vista e subito parte il duello, perché non mi stupisco? xD Son curiosa di vedere come gli eventi si rivolgeranno e se i due riusciranno a spezzare gli effetti collaterali del rituale del destino, che li ha intrecciati metaforicamente e letteralmente, direi -- è davvero una bella immagine comunque, non so se avevo già avuto occasione di dirtelo: hai sfruttato la leggenda del filo rosso in modo da una parte molto classico, dall'altra anche originale.

Mi armo di tutto quello che hai detto, crema solare, cappello e acqua, e mi preparo a salpare! Alla prossima e buon weekend ^^
Prim

Recensore Master

Ciao^^
finalmente si entra in un ambiente rigoroso e marziale!
Devo dire che gli effetti collaterali di questo famoso filo rosso sono una discreta fregatura, spero che i vantaggi riescano a controbilanciarli...
Come sai, io adoro l'ambientazione della Tana delle Tigri, come sempre dai dei luoghi descrizioni assolutamente visive, che creano nitide immagini mentali, e questo bellissimo monastero me lo sono immaginato benissimo (fra l'altro l'ho anche visto dal vero, ma solo da fuori: quando andai in Cina, già alcuni anni fa, agli stranieri non era consentito l'ingresso).
Incontriamo anche la figura della maestra di arti marziali, Lui Huang Yu, che come sai è uno dei miei personaggi preferiti, e non vedo l'ora di vederla in azione!
Bravissima come sempre, a presto!

Recensore Junior

Eccomi arrivata qui!
A quanto pare insieme agli effetti collaterali. Male, molto male mastro mentalista: non si accetta mai un incantesimo senza leggere le postille e le noticine minuscole. Almeno avrebbe potuto pensare prima alle contromisure! Premesso che mi associo ad Alaric: si potrebbe vendere tutta quell'energia in eccesso, ho trovato il capitolo delizioso. E molto, molto interessante questa trasferta al tempio del mentalista. Non mi aspettavo che la sua maestra disapprovasse la sua unione con il Signore degli Shen. Bene (narrativamente parlando), preparo i pop corn e mi aspetto i fuochi d'artificio!

Ciao, cara, eccomi, finalmente, dopo aver letto!
Allora parto col dire l'ovvio: che rito sarebbe senza effetti collaterali? Non uno che soddisfa il nostro bisogno di angst e plot twist xD La "prova" è stata tutta molto affascinante, con poche parole hai reso perfettamente l'atmosfera di questa dimensione exracorporea, così bianca, eterea e letale, ma anche fantasmagorica, mutevole. La parte che mi è piaciuta di più è stato il flashback di Ye Xue e soprattutto mi è piaciuta tantissimo questa frase: "Infine, proprio come un fuoco troppo vivo arriva ad estinguersi nella sua stessa violenza, anche la vendetta aveva perso gusto ed il sangue si era rappreso in una crosta secca sui vestiti di seta." che descrive in maniera irriducibile, con semplici e metaforiche parole, l'insaziabilità della vendetta, quanto essa ti consumi senza mai soddisfarti a pieno, e quella "crosta secca di sangue" l'ho trovata il perfetto contrappunto dopo che hai descritto il maestro che attraversava il sangue pieno di furia.
Non ti chiedo quali sono gli effetti collaterali del rito perché li scopriremo presto. Yu Bai, che si dimostra sempre più intraprendente, immagino sarà ben disposto a far di tutto per toglierseli dai piedi.
Bellissimo capitolo come sempre, spero di ritrovare presto anche il nostro sboccato francese ^^
Un abbraccio e a presto!
Prim

Ciao^^
che fregatura quel filo! Adesso ce l'avranno per sempre legato al polso, con tanto di effetti collaterali ancora da scoprire?
A parte ciò, come sempre bellissime le descrizioni, ci si perde in quella stanza bianca esattamente come i tuoi personaggi e si potrebbe rimanere lì in eterno immaginando cose.
I nostri per fortuna non si lasciano tentare e procedono per la loro strada.
Mi è piaciuto molto il breve flashback di Ye Xue, che lascia intravedere uno scorcio di violenza in cui il sangue arriva a impregnare i vestiti e a saturare l'aria con il suo odore. Bella anche la riflessione sulla gioia della vendetta, che si esaurisce lasciadosi dietro solo sangue secco e dolore.
Come sempre bravissima, alla prossima!

Oh, no, gli effetti collaterali!

... Ehm, ciao.
Ti saluto in ritardo, ma il commento mi è venuto spontaneo. Chissà perché in questi casi non vengono mai nominati gli effetti collaterali? I contratti sugli incantesimi vanno sempre firmati di fretta, senza il tempo di leggere le noticine in piccolo. E dire che Yun Bai non sembra uno sprovveduto. Non ha sentito i sindacati, prima?
In attesa di sentire cosa attende i nostri eroi, sono deliziata dalla citazione del Mago di Oz che viene naturale e meravigliosa sulla bocca di un immortale signore degli Shen!

Mia cara, con colpevolissimo ritardo sono infine giunta a leggere l'ultimo capitolo. Perdonami ma questi mesi prima dell'inizio ufficiale dell'estate son veramente un delirio per me, perderei la testa se non l'avessi appesa al collo.
Mi è piaciuta molto l'atmosfera sincretica di questo capitoli. Mischi leggende orientali a miti e tradizioni occidentali, nella fattispecie dell'antica Grecia. Molto molto interessante la figura della tessitrice, che si rifà alle Morche, anche nel nome, vedo, e se stiamo al nomen omen latino, tanto per rimanere nella stessa area geo-storico-culturale, ne vedremo delle belle... Ye Xue e Yun Bai, insomma, si son fatti forza e hanno deciso di prendere il destino per le corna. È vero che il destino è una forza ineluttabile e già in qualche modo "decisa", come mostra la leggenda del filo rosso, ma è vero anche che quella cordicina puoi sempre tirarla e, chissà, magari ti salva da un baratro. Mi è piaciuta l'iniziativa del mentalista e come Ye Xue, dopo una normale esitazione, lo segua in tutto e per tutto. Sono una coppia affiatata, non c'è che dire, ma d'altronde hanno avuto secoli, anche se Yun Bai non lo ricorda, per "tessere" il loro rapporto.
Mi sento in vena di metafore, ma è l'atmosfera del capitolo che mi ispira! Aspetto con curiosità il seguito e ti mando intanto un forte abbraccio :*

Prim