Recensioni per
Super Hero Taisen- Kamen Rider x Moon Infinity: La leggenda di Diablo
di fenris

Questa storia ha ottenuto 108 recensioni.
Positive : 108
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Master

E approfittando di un momento libero recensisco anche il capitolo che avevo saltato. Contenti?
Capisco Kuroto: è dura lavorare col caldo.
Attenzione! Avete scritto "Qualsias" invece di "Qualsiasi".
Ci voleva un demone femmina.
Pixel magici... queste cose mi fanno sempre uno strano effetto.
Classica invece la liberazione di Inori dal virus ma ben fatta. Bello il colpo combinato.
Simpatica a modo suo quella Poppy. Stesso dicasi per Kuroto (la sua trasformazione, è semplicemente fantastica).
Non male il piano di Kiriya, e neanche la trasformazione della diavolessa era male.
Completare un gioco senza usare continua... ahimè a volte è necessario per platinarlo.
Umbrella mi è parsa più determinata dei suoi "fratelli"... ma anch'io trovo Diablo migliore.
Nei giochi però non si può preparare la prossima mossa in pausa: qui si usano i cheat.
Grandissimo Kuroto, mentre insulta Umbrella, anche meglio di Inori che pure se l'è cavata.
Affascinante la rivelazione sul motivo della perferzione di Diablo (oddio sul nome, ci si poteva lavorare di più, ma va bene).
Carino il cameo della figlia.
Complimenti e auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu dal lupo Farkas!

Recensore Master
24/10/19, ore 11:43

Ciao Fenris, finalemnte ho trovato il tempo di passare. Come sempre troviamo un minestrone di personaggi ben riuscito, penso di averti già detto che questo tipo di storie mi confondono un po', sopratutto visto che molti dei protagonisti non li conosco proprio. Quindi seppur abbia apprezzato sin dalle prima battute è nella parte con più d'azione che mi sono trovata più a mio agio, e poi nella spiegazione finale in cui mi si chiariscono molte cose sui personaggi e i mondi in cui si muovono. Trovo particolarmente simpatici Takeru e Makoto, sono quelli che mi sono piaciuti più di tutti.

Tea.

Recensore Master
13/10/19, ore 14:39

Eccomi arrivato. Scusate il ritardo, ma questo è un perieodo denso d'impegni.
Che dire... a Itsuki è capitata la location peggiore.
Piuttosto educato, e con un linguaggio forbito quell'Haruka.
Non male l'aspetto di questo nuovo nemico, ma mi piace anche quello dell'allleato della Warrior.
A quale persona si riferiva Haruka?
Breve ed esauriente la spiegazione sugli Amazon (mi hanno ricordato un pochino i Ghoul di Tokyo Ghoul). Ogni tanto anche gli eroi, possono aver fortuna.
Attenzione! Avete scritto "di piacessero le ragazzine" invece di "ti piacessero le ragazzine".
Divertente l'equivoco... che sia stato generato dall'abbigliamento di Itsuki?
Finalmente ne sappiamo di più sul processo di creazione dei Demon Rider. Ottima la spiegazione di Kage, però mica è colpa di Diablo, se solo lui è un esperimento riuscito.
Kage mi ha ricordato Voldemort.
Davvero un'ottima trovata gli incitamente dei bimbi.
Eccellente anche la trovata delle braccia, ma il meglio è stato l'attacco combinato.
Povero Vaticano e povera capitale.
Una sorpresa rivedere Diablo.
A presto, complimenti e auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu dal lupo Farkas!

 

Recensore Master
07/10/19, ore 14:05

Ciao, che bel capitolo. Devo dirti che mi è piaciuto più degli altri. In particolare mi è piaciuta la storia di Mizusawa Haruka, e di come l'avete scritta, rivelando un pezzettino per volta. C'è stato più di un momento in cui ho pensato che sarebbe morto, ma poi si è rivelato persino più forte di quello che lui stesso pensava e sono stata felice quando è stato nominato Kamen Rider Omega. Diciamo che, nonostante tutto il suo passato, se lo meritava. Mi è piaciuta anche l'interazione con con Itsuki e il fatto che alla fine sono partiti insieme. Poi mi è piaciuta la sua descrizione melanconica, il suo sentimento profondo e il suo desiderio di recuperare, come un vero eroe. Ho sentito appieno quel senso di velata malinconia che hanno molte Anime e questo l'ho trovato delizioso e ben scritto.
Infine non voglio dimenticare l'apparizione di diablo che ormai sappiamo tutti è il villain più forte di questa storia.
Complimenti mi sono veramente divertita a leggere questo capitolo.
Attenderò con piacere un aggiornamento.
A presto e bravissimi!

Recensore Veterano

Mmm... che dire? A parte che batto ogni record, la versione warrior di Sailor Saturn, non mi ha convinta molto. Non è una critica rivolta a voi, ma quanto piuttosto al suo ideatore. Perchè Saturnus doveva essere per forza una bambina? Forse perchè l'influenza di Sailor Saturn era troppo forte da cancellare e ha usato una sua seconda versione per creare immediatamente simpatia con il lettore, meglio se ha delle basi "sailormoonesche" così l'attaccamento affettivo al personaggio è garantiti.
Al di là, di questo voi siete stati molto bravi. Mi ha divertito il pensiero di Inori che ci fa capire di essere attratta dai tamarri e la descrizione di tamarri riferita ai Kamen Rider ha fatto parecchio ridere XD
Umbrella, pur nella sua scorrettezza, è un'altro personaggio che mi è molto piaciuto! E' una demone intelligente, che al contrario dei fratelli ("tontoloni"), ha capito perfettamente che Astaroth non è tipo di concedere alcunchè di positivo a chi non gli è gradito. Però è una tipa anche molto tosta e in un certo senso "reattiva". Sì, perchè non se ne sta lì a sprecare i suoi ultimi giorni di vita a seminare panico e terrore o placidamente in un "laboratorio" di cadaveri. No, il fatto di conoscere la vera natura di Astaroth non la demoralizza e non la paralizza, ma anzi le da la forza per reagire nel modo più brillante fin'ora: uccidere i Kamen Rider e le Warrior con lo solo scopo di ottenere i loro poteri, diventare così anche più forte di Diablo e scoonfiggerlo in un ultimo duello con lui, guadagnandsi la vita grazie alla morte di Diablo. Mi è molto piaciuta questa idea!! =D
La prima demone donna che incontriamo, è interessante perchè in genere si pensa sempre ai diavoli come uomini, ma chi l'ha detto che non ci siano anche delle donne qua e là? XD Così abbiamo avuto un elemento innovativo affiancato ad uno raro: Poppy, la seconda Kamen Rider donna. Mi è piaciuta questa battaglia innovativa per genere di componenti.
Interessante l'idea di fondere realtà e videogioco che ricorda un po' le arene degli Hunger Games, ma più in stile Mario (prendere le monete per crescere di forza) e per combattenti che non sono decisamente comuni mortali.
Nel complesso buon lavoro di entrambi :)

Recensore Veterano

Wow, oggi segno un record! Due recensioni in due settimane! Ahahah
Diciamo che ho a disposizione due giorni completamente liberi e ho pensato di mettermi in pari con questa storia.
Capitolo interessante, sebbene mi ricordi molto il primo. Non vi è molta interazione, ma botte da orbi fin dal principio! XD Per come sono fatta io, ho apprezzato molto la storia, ma so che altri l'avranno goduta più di me.
Checker è un personaggio la cui pigrizia lo rende molto particolare. Sembra quasi un demone "pacifico" rispetto agli altri perchè se fosse stato per lui avrebbe passato i suoi giorni in tranquillità (per quanto possano definirsi tranquillità gli esperimenti su uomini morti che li fanno apparire dei siml-zombie). Eppure, la combo Warrior+Kamer Rider gli ha riacceso la fiamma della motivazione per cui Astaroth l'ha lasciato al mondo. Una logica stavolta molto piatta, ma coerente come sempre :)
I battibecchi tra Elena e Shontaro sono stati veramente uno spasso! Ahahah
E finalmente ho capito perchè Diablo continuava a battersi con Decade invece di cercare le Warrior (penso che sarebbe stata la domanda che ti avrei posto in privato per questo capitolo).
Non so dire, così, ad intuito, se quel Narutaki mi ispiri fiducia o meno. Cosa vuol dire la frase della ragazza? Che poi, chi è questa misteriosa Angelica... Angelica, angelica... Non è la figlia di una delle Warrior, vero?- scusate, ma sto memorizzando i nomi delle warrior capitolo per capitolo, ricordare anche i nomi dei personaggi secondari (quelli "extra capitoli") è quasi impossibile per una che fatica a ricordare i nomi e le date di compleanno delle persone anche nella vita reale XD Ma al di là di ciò la domanda più importante: chi è Narutaki?? Lo so, tempo al tempo, però sono domande che vengono spontanee.
Comunque, salvimprevisti, ci risentirermo molto presto!!

Recensore Veterano
27/09/19, ore 15:52

Ciao Fenris! Questo capitolo mi è piaciuto molto! Penso che fra tutti sia quello che mi ha colpito di più e tant'è che infatti mi sono fatta qualche breve appunto XD
Innanzittuto l'attacco geyser di Marisa è stata un'idea fantastica per colpire in nemico alla sprovvista!
Però anche Hina è stata una vera sorpresa. Si era capito che era forzuta, ma non fino al punto da sradicare un lampione! :-o Ma chi è? Una discendente di Bam ban il figlio di Bernie nei Flinstones? XD Infatti già la vedevo spacciata e invece... Non solo sa difendersi bene, ma è anche agguerrita di carattere perchè per tutta risposta al demone gli lancia addosso il lampione centrandolo in pieno volto! Ahahah! Ti dirò che sono stupita del fatto che Ifrit poi non abbia cercato di vendicarsi!
Poi la scena di mutazione di Eiji è stata molto bella, me lo sono quasi visto sparire ancora nella forma di drago in quella luce bianca, per poi appararire di nuovo nelle sue sembianza :)
La scenografia del ristorante all'italia mi è piaciuta molto. E' già un secondo omaggio che fai alla nostra nazione e io apprezzo sempre gli omaggi che si fanno all'Italia e alla sua grande storia :)
Infine, ma senz'altro la cosa più bella di tutta la storia: Ifrit. Mi sembra la versione migliore di Saga, tanto migliore da far commuovere alla fine quando muore. Un demone destinato a morire, ma che vuole vivere. La sua voglia di vivere è talmente forte che la lotta contro i Kamen Rider e le Warrior sembra la lotta per un ideale, del male, ma pur sempre un ideale. In un certo senso perciò si può vedere Ifrit come una sorta di idealista e come tale è portato a credere nella sincerità della promessa di Astaroth. Come se non conoscesse la menzogna, o fosse tanto devoto a colui che l'aveva creato da credergli ciecamente. Le sensazioni che hai descritto nel momento in cui scopre che in realtà ad Astaroth non interessa nulla di lui, sono rese benissimo. Si percepisce chiaramente l'angoscia e il terrore del demone nel momento in cui scopre che non ci sarà mai un domani per lui che chiedeva solo di poter vivere, come qualsiasi essere vivente. Veramente moooooooooolto, molto toccante. Proprio bello.
L'unica cosa che non capisco è perchè, nel momento in cui apprende il suo destino e quindi perde anche la voglia di distruggere i mondi (sue testuali parole), continui a lottare contro gli avversari, sapendo che quella lotta non può che accellerare l'arrivo della sua ora.
Perciò non mi resta che dirvi che siete stati veramente, ma veramente bravissimi!!

Recensore Veterano
23/09/19, ore 07:48

Ciao! E' un piacere risentirvi!^^

Un altro bel capitolo, che non ha deluso le mie aspettative, eheh!^^

La "scena" della motosega e del pettorale mi ha ricordato terribilmente il classico "Non aprire quella porta", wow! (Eh sì, sono patito di film horror anni 70-80^^).

Invece il bimbo-ibrido che cresce a velocità elevata mi fa venire in mente classici come Visitors o Species!

A questo punto ci risentiamo nel prossimo capitolo, ciao!

Recensore Junior
22/09/19, ore 22:45

Avevi ragione: l'impronta dark/splatter l'ho apprezzata :p simpatico il "demone riccio" (? Posso chiamarlo così?!). Me lo immagino che si incazza e spara aculei a caso anche quando non è necessario. Per il resto più c'è sofferenza e sangue e più son contenta. Alla prossima :p

Recensore Master
15/09/19, ore 16:16

Ciao!
Ho apprezzato tantissimo questo capitolo.
ben descritto e ben studiato e con azione che non stanca mai.
Ho apprezzato ogni singola parola e sono stata contenta di vedere un intero team che combatte contro un demone.
Mi piaccio tantissimo questo tipo di storie e spero di tornare presto a leggere il prossimo capitolo.
Alla prossima :)

Recensore Veterano
14/09/19, ore 23:42

Capitolo molto interessante. Interessante, l'apparizione dei fantasmi di persone così famose, molte luminari, altri artisti, altri famosi per ragioni differenti, ma non meno importanti.
Nonostante la conclusione del capitolo voglia farci apparire Hyoirei, non meno degno degli altri demoni incontrati, non ho provato per lui la stessa empatia provata in precedenza per Saga. Questo demone, formidabile quasi quanto Diablo (anche lui ha la capacità di impossessarsi dei poteri dei Kamen Rider, ma senza la necessità di ucciderli- forse perchè in questo caso i protagonisti che affiancano la Warrior Plutonis, usano poteri derivanti da dei fantasmi-), ma è il più scorretto di tutti. Gli altri almeno avevano delle regole e mostravano tutta la propria forza sfidando e conbattendo contro l'avversario giocando pulito, lui invece non sa cosa voglia dire essere valorosi. A lui interessa vincere e basta, lo dimostra anche come non sia in grado di valutare fino a quale punto arrivi il suo limite. Interessante la fusion finale fra i due rider e Silvia, mi ricorda molto la bomba unita dagli attacchi di Sailor Neptuno (maremoto di Nettuno), Sailor Uranus (bomba di Urano) e Sailor Pluto (meteorite di Plutone): anche i loro tre attacchi combinati danno vita ad una bomba esplosiva che racchiude tutti i colori dell'arcobaleno :-)
Curiosa di leggere il prossimo capitolo che vedrà perprotagonista l' "alter ego" di Sailor Neptuno (perdonate la definizione :-P)

Recensore Master
12/09/19, ore 21:04

Un gran bel capitolo.
Ho apprezzato moltissimo che, stavolta, non ci fosse un intero team a combattere il demone ma solo uno e che, oltretutto, non era un vero kamen ma diciamo doveva ancora diventarlo.
l'ho trovato molto ma molto più dark rispetto agli altri visti fino ad ora.
Ottimo lavoro.
Ciaoo a presto.

Recensore Veterano

Capitolo molto interessante. Forse l'ho preferito un po' di più dell'altro perchè qui vi è più interazione parlata tra i personaggi. Mi è piaciuto come avete delineato alcuni di loro, tra cui Gentaro, Ryusei e lo stesso Saga. Gentaro direi che per il momento è quello che sto preferendo di più per la sua capacità di vedere del bene anche dove nessuno riesce a vederlo. Mi fa venire in mente la strofa di una canzone "Dedicato ai cattivi, che poi così cattivi non sono mai". Lui è pronto anche a metterci la faccia pur di salvare le anime perdute. Peccato che la conversione non sia avvenuta con Saga, ma fa presupporre interessanti interazioni con Diablo. Comunque anche la parte in tema "picchiattutto" l'ho letta molto volentieri :). Siete bravi, continuate così ;-)
Concludo ringraziandovi per le schede riassuntive per ogni personaggio che mettete a fine capitolo (la volta scorsa però anche ad inizio capitolo per spiegare le serie di Kamen Rider e Moon Infinity). Avete facilitato davvero tanto la lettura anche alle persone che come me non avevano seguito le due storie.

P.S: stavolta ho guardato anche su internet alcune foto dei Power ranger... Scusate è che i Kamen Rider sembrano un po' dei power rangers spaziali :-P

Recensore Junior

Eccomi! Mi son messa in pari ed ora attendo il seguito. Che, dalle premesse, mi sembra molto interessante (più sangue del solito? ottimo!!). Come sempre faccio un po' il tifo per il cattivo di turno ma quello è un problema mio :P combattimenti come sempre interessanti e non ho notato parti approssimative (ogni tanto ci vuole un po' di relax...). alla prossima! e che il caldo abbandoni il nostro cervello che non vuole lavorare :P

Recensore Veterano
23/07/19, ore 17:17
Cap. 1:

Ciao Fenris! Finalmente ho terminato di leggere la vostra storia!!
Che dire? Ottimo lavoro ragazzi! Anche per la scrittura, davvero molto buona e ottimo il lavoro di coppia (scrivere una storia a quattro mani, da un punto di vista stilistico, è molto più difficile che scrivere da soli perchè si devono eliminare le eventuali discrepanze nel modo di scrivere). Dovrò documentarmi di più sui personaggi di questo racconto perchè non conosco le due serie, ma avete fatto davvero un grande lavoro. Il genere fantasy e d'azione non è esattamente il mio punto forte in lettura, ma questo capitolo tiene ichiodati alla lettura. Nonostante la settimana molto presa, ho lasciato perdere altre cose per andare avanti nella lettura. Bravi.
Ho dato già una sbirciatina all'ultimo capitolo e ho visto che una delle pochissime note che volevo farvi presenti non è più necessaria (ovvero separare le note d'autore- o nel vostro caso degli autori- dal resto del racconto).
Infine le parole in giapponese inserite quando le Warrior Planet si disperdono in varie parti del mondo a cosa si riferiscono? Se sapete anche la traduzione sarebbe interessante metterla a piè di pagina (altrimenti non ci sono problemi ;-)  )
L'unico problema è che i capitoli sono davvero lunghi. Perciò non so quando tornerò di nuovo a farmi viva, mi consola sapere che per fortuna per il momento sono ancora "solo" sei capitoli XD  :-P
(Recensione modificata il 23/07/2019 - 07:04 pm)