Recensioni per
III. Echo of Rain
di Elgas

Questa storia ha ottenuto 117 recensioni.
Positive : 117
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 8 [Prossimo]
Recensore Master
18/01/25, ore 15:11

Eccomi qui! Alla conclusione anche di questo capitolo di una saga a cui sono ormai molto affezionato.
E che capitolo è stato! Pieno di colpi di scena, world building e sviluppo dei personaggi, per non parlare dell’inserimento di alcuni dei miei universi animati preferiti, come Il Pianeta del Tesoro.
Questa saga è un continuo crescendo, sappilo.
Se negli aggiornamenti precedenti avevamo assistito al risolversi della maggior parte delle trame (almeno in questa parte della storia) dedicate agli eroi, in questo finale sono gli antagonisti a farla da padrone. In particolare Naraku, che ironicamente assume le vesti del diavolo tentatore in maniera molto più accentuata e maligna rispetto a Lucifer e Mephisto di Blue Exorcist, cimentandosi anche in questa fic come uno dei migliori antagonisti Shonen (m anche dei manga/anime in generale).
Fa strano vedere Sephiroth nelle vesti dell’allievo ancora inesperto, se paragonato ai grandi big bad della squadra. Lui, che è sempre stato uno dei avversari più iconici e potenti di Final Fantasy, qui sembra quasi tornato all’inizio della classe “come diventare un villain dei grandi campionati” a dimostrazione di quanto il Ragno, il Corvo e l’Incantatrice siano pericolosi. Ma ancora non ho capito chi sia il Cacciatore!
Ho anche la sensazione che Malefica, nonostante si consideri sempre un passo avanti rispetto ad eroi e rivali, potrebbe trovare non poco pane per i suoi denti contro questi tre, se decidessero di sfruttarla solo come pedina per i loro scopi. E ovviamente a pagarne il prezzo sarebbe il povero Pete, sempre allo sbando quando si tratta dei grandi campionati.
Inutile dire che sono molto curioso di vedere come proseguirà questa trama e quali nuovi universi e personaggi sceglierai di esplorare.

Recensore Master
12/10/24, ore 12:12
Cap. 28:

Eccomi qui! Ora, prima di cominciare con il recensire il capitolo vero e proprio… yes, riferimenti a The Witcher! È troppo sperare che visiteremo anche quel mondo? Oppure, era solo una chicca per i fan del franchise, me compreso? In entrambi i casi, adoro questi piccoli riferimenti occasionali al Multiverso, come sai anche a me piace inserirli nelle mie storie.
Passando al capitolo, devo dire che Shura è diventata una dei miei personaggi preferiti di questa saga. Già prima la trovavo un personaggio interessante, ma con gli ultimi capitoli si è dimostrata uno dei più affascinanti e complessi, nonché amabile nei suoi tentativi di far fronte al senso di colpa che la segue come un’ombra (sì, metafora voluta, viste le tematiche di Kingdom Hearts). Il fatto che sia riuscita a salvare Sora potrebbe aver effettivamente allontanato un po’ di quel rimpianto, che forse non scomparirà mai del tutto.
Certo, si è lasciata alle spalle i suoi vecchi compagni durante lo Scisma, ma non certo per codardia. Era suo dovere, e spero che col tempo finirà con l’accettarlo.
Per certi versi, Sora è diventato quasi un figlio per lei, o almeno così l’ho interpretata per il modo in cui hanno interagito negli ultimi capitoli, ma potrebbe essere solo una mia impressione.
Parlando proprio di Sora, stai facendo un lavorone con il personaggio, molto più di quanto abbiano fatto il secondo e terzo capitolo di Kingdom Hearts. Perché diciamoci la verità, Sora è rimasto praticamente lo stesso dall’inizio della saga, senza alcuno sviluppo caratteriale degno di nota. Ma questa versione è diversa! Lui arranca, fatica a perseguire i principi morali che tanto gli stanno cari, ha una parte celata dentro di sé che vorrebbe solo uscire e dare libero sfogo ai suoi istinti più oscuri. E queste sono le cose che adoro vedere nei protagonisti, il modo in cui a volte devono affrontare loro stessi per poter andare avanti, non solo i loro nemici.
Con riferimento a ciò, il dialogo iniziale tra i due è stata forse la mia parte preferita del capitolo, anche per i riferimenti all’origine degli Heartless (apprezzo sempre quando si approfondisce il background di un determinato verse).
Segue una sequenza struggente tra Akshan e Shunshui che lascia presagire un addio agrodolce, o forse di peggio…

Recensore Master
24/08/24, ore 09:02

Eccomi qui!
Un finale ricco di phatos per questa battaglia, in cui la parte psicologica ha sicuramente tiranneggiato su quella fisica, regalandoci uno dei migliori momenti riguardanti Sora.
Per citare le immortali parole di Green Goblin, per quanto sia bello vedere un eroe avere la meglio sulla minaccia di turno, a volte lo è ancora di più assistere alla sua caduta, perché in fondo la vita non è una strada in discesa, bensì in salita, e così dev’essere anche una storia di natura epica. Dopotutto, che divertimento ci sarebbe nel leggere una saga, se sapessimo sempre come va a finire?
Lo sapeva George Lucas, che in più di un’occasione mise Luke Skywalker di fronte alla scelta tra Luce e Oscurità, lo sapeva Tolkien, e naturalmente lo sai anche tu, come dimostrato dalla svolta inaspettata del capitolo.
Sora, l’eroe retto e sempre vincente, qui prova per la prima volta dal primo gioco il sapore dell’oscurità, di quella corruzione che già una volta era riuscita a penetrare dentro di lui, e che per molto tempo ha continuato a sopire e fagocitare nel suo cuore, in attesa del momento migliore per colpire.
Sorprendentemente, è stato proprio Akshan a concederle questa opportunità. Non un acerrimo nemico, non un mostro senza cuore, ma solo un uomo che non vuole più essere salvato, spinto al limite dalla distruzione del suo mondo originario, incapace di lottare e andare avanti.
È stata certamente una scelta potente e coraggiosa, e in cuor mio spero davvero che Sora riuscirà ancora una volta a rigettare quella nera ombra e abbracciare la speranza che lo ha sempre contraddistinto. D’altro canto, i finali inaspettati sono sempre i migliori… eh, decisioni, decisioni…

Recensore Master
21/06/24, ore 14:09

Eccomi qui!
Questo è stato un capitolo piuttosto interessante per diverse ragioni, e quasi tutte riguardavano Sora. Penso infatti che questa sia la prima volta in assoluto in cui il nostro impavido protagonista (almeno nella saga di Kingdom Hearts) si sia ritrovato ad affrontare un avversario non solo senza l’uso del suo prezioso Keyblade, ma anche senza armi in generale.
Non rammento che nelle storia precedenti si sia mai trovato in una situazione del genere, ma rinfrescami pure la memoria se sbaglio.
Ad ogni modo, è stata una scelta narrativa vincente, perché in fondo per una storia non c’è niente di meglio di una svolta in cui l’eroe è costretto a combatter in condizioni tutt’altro che favorevoli, contro avversari che non giocano secondo le regole a cui è abituato. Maggiore è la difficoltà di un confronto, migliore sarà l’appagamento dello spettatore/lettore in caso di vittoria… così come lo shock, nell’eventualità di una sconfitta.
Conosco i personaggi di League of Legends, e visto il tuo amore per il gioco immaginavo che il personaggio misterioso fosse proprio QUELL’Akshan (anche perché non ne conosco altri) qui interpretato come una sorte di ostacolo umile quanto inamovibile. Un semplice avversario? Una prova per i protagonisti? Oppure, qualcosa di completamente diverso? Difficile a dirsi, ma suppongo che la questione sarà esplorata in seguito.
Cloud mi ha fatto morire, prima non sembra avere alcun interesse nella situazione, poi sceglie di combattere – forse per sgranchirsi le gambe – ma quando capisce che il suo avversario è troppo anche per lui sceglie di farsi da parte e lascia il povero Sora a vedersela da solo, e poi si rifiuta di elaborare.
Non mi sembra un comportamento molto dal Cloud che conosco, lui che ha sempre dato il meglio in ogni scontro senza mai tirarsi indietro, a testimonianza di quanto gli eventi di questo verse lo abbiano colpito. Da una parte è maturato molto, dall’altro sembra diventato molto più apatico… e dubito che la situazione migliorerebbe, se mai dovesse scontrarsi con Sephiroth.
Ma ormai lo sappiamo, quei due sono sempre destinati a darsi battaglia, in un modo o nell’altro, quindi il loro confronto è inevitabile…

Recensore Master
12/04/24, ore 21:42

Ciao, cara!
Mamma mia, tante cose mi aspettavo da questo capitolo, ma non che Shunshui sarebbe stato il main villain! In Bleach è sempre stato uno dei personaggi più affabili e tranquilli, quasi pigro nel suo perseguimento della giustizia, mentre qui si è rivelato un avversario decisamente contorto. Dimostra quanto la corruzione di questa saga possa andare in profondità, al punto di trasformare anche le anime più gentili in controparti barocche e oscure di se stessi.
Ammetto di non aver ben compreso il motivo per cui Namari abbia definito lui e Shura dei Draghi. Posso solo immaginare che, in questa storia, il concetto di “drago” sia forse il più vicino al tipo di entità che sono – magiche e potenti – comprensibili agli abitanti del mondo di Raya, e per questo motivo esseri del loro calibro vengono appunto considerati draghi, nonostante non lo siano nel senso vero e proprio del termine. O più probabilmente mi sono perso qualcosa, sono aperto a chiarimenti.
Il punto di vista di Cloud è sempre interessante, più grigio se paragonato a quello di Sora, che di fatto non ha mai davvero ceduto all’oscurità, e quindi non può comprendere appieno la condizione dell’alleato. Per tale motivo, spero che prima o poi Kingdom Hearts sfrutterà Star Wars, sarebbe bello poter vedere il portatore del Keyblade costretto ad affrontare le insidie del Lato Oscuro, in un mondo in cui alla base del conflitto c’è proprio lo scontro personale tra Bene e Male (ma dentro ognuno di noi).
Un po’ ironico il fatto che i suoi pensieri siano rivolti a Kairi per darsi forza, vista la situazione tra lei e Lea. Provo sincera tristezza per lui, ma spero davvero che, una volta scoperto il fattaccio, avrà comunque la forza di andare avanti e non sprofonderà verso una via più insidiosa.

Recensore Master
21/01/24, ore 20:16

Eccomi qui, finalmente! Volevo passare prima, ma ogni volta che mi apprestavo a recensire il capitolo succedeva sempre qualcosa, e inoltre volevo riprendere il film di Raya, visto che quando lessi l’aggiornamento non l’avevo ancora visionato, e volevo commentare avendo tutte le carte del mazzo.
La pellicola mi è piaciuta, sebbene non sia stata tra i miei film disney preferiti degli ultimi vent’anni. Tuttavia, una cosa che ho apprezzato molto durante la visione è stato il rapporto tra Raya e Namaari, un legame eroina-villain difficile da trovare in questo tipo di pellicole, più profondo e personale del consueto tropo “principessa Disney vs Cattiva Disney”.
E sì, ammetto di averle un po’ shippate, motivo per cui ho apprezzato gli accenni ad una loro relazione amorosa, penso che l’intenzione originale degli autori fosse proprio di accoppiarle, prima o poi.
Nel complesso, ho trovato Namaari molto IC, con quell’aria da saggia guerriera, ma senza la spietatezza che mostrava nella pellicole (comprensibile, visto lo sviluppo caratteriale che ha attraversato nella storia). Ma quindi, Raya e Sisu sono morte? Oppure solo sparite, e la quest di questi capitoli sarà proprio il riportarle da Namaari? Un po’ lo spero, mi dispiacerebbe se il rapporto tra le tre venisse troncato da un’altra tragedia.
è stato bello rivedere Cloud, lui sempre sul pezzo, e già fremo dalla voglia di assistere al suo inevitabile confronto con Sephiroth, mi aspetto una riunione con i fiocchi, sappilo! Possibilmente che finisca in mazzate e non tarallucci e vino, ma perché io ho sempre amato i loro combattimenti.
Ho apprezzato molto anche la riflessione iniziale di Sora, gli conferisca quella profondità caratteriale che troppo spesso viene ignorata in Kingdom Hearts a favore del fan service e della semplice riproposizione delle trame dei film.

Recensore Master
30/11/23, ore 16:33

Il modo in cui hai chiuso il capitolo fa presagire solo una cosa: ansia! **
Cosa immagino per l'atto finale? A giudicare dalla preparazione dei personaggi e l'angoscia che ho provato...Prevedo più morti, a cominciare da Kairi.
E' interessante vedere come lei e Sora, personaggi da sempre molto buoni e pieni di luce, devono far fronte alla loro oscurità.
E in effetti morte di Kairi potrebbe portare ad un grosso cambiamento per Sora, anche se devo ammettere che pure il suo futuro non lo vedo proprio roseo visto come sta messo 😥
Oddio non so, tutto mi da vibes di pesante angst. Va beh che sono negativa di mio, ma temo il peggio.
L'importante è che non succeda nulla a Shura, please!🥺
Questo capitolo comunque traspare la potenza dei "cattivi", la preparazione verso quella che sarà la battaglia decisiva per tutti.
E si, loro sembrano molto forti, senza scrupoli, MA li vedo molto distaccati tra loro.
Non c'è quel senso di unità che invece provo con gli altri. E credo che alla fine sia la pecca principale dei villains, persone talmente concentrate sui loro obbiettivi, da non curarsi di chi hanno attorno. Non è nemmeno scoppiata la battaglia che già pensano a cosa fare dopo dei loro "alleati".
E secondo me sarà proprio questo a causare loro più danno.
A Sephiroth non sembra importare di essere sfruttato in quella maniera, ma mi chiedo se sia consapevole delle loro vere intenzioni. Magari ha qualcosa in mente che ancora non è stato detto.
Sai quanto abbia adorato la ship di Acqua/Kugo, anche se temo se la giochi brutalmente con Askin/Luxord. Non vedo l'ora di tornare a leggere su di loro! Alla fine credo che tra tutti siano le coppie che ti siano uscite meglio.
Però anche il rapporto tra il Ragno e il Corvo lo trovo molto interessante, quei due assieme fanno un personaggio solo e alla fine tra tutti i gruppi dei cattivi, loro sono quelli legati davvero. Spero tanto in una battaglia finale contro Askin e Kugo a questo punto, anche se non so quanto possa far bene cercare costantemente questa vendetta.
Devo dire però che il gruppo con Sora, Cloud, Shura mi è rimasto più nel cuore, sarà che amo questi momenti ricchi di amicizia che vanno a formare una famiglia, sarà che ho adorato il personaggio tormentato di Shura e la crescita di Sora.
Non so, alla fine ci sono tante cose belle, non posso anche non citare lo scontro con Iblis per dire. Ho apprezzato molto il modo in cui dai il giusto spazio ai personaggi, senza mai rushare, le descrizioni degli eventi, i cambiamenti dei mondi Disney e dei loro personaggi.
E' una saga molto bella e ben curata, aspetterò il prossimo arco per vedere come si concluderà. Tengo le dita incrociate per la realizzazione di almeno un paio di coppie ❤️


PS: Avevo letto delle storie di One Piece. Ho perso di vista la serie animata/cartacea molto tempo fa, ma ho adorato quella di Netflix. Non so se ti riferisci a quella, ma nel caso leggo volentieri 👀

Recensore Master
26/11/23, ore 16:47

Eccomi qua, sono emozionata per essere la prima a leggere e commentare questo capitolo finale così importante, la conclusione del terzo atto, e innanzitutto ti ringrazio per il riassunto, come sai non conosco questi manga e videogiochi, a parte qualche accenno di Bleach, perciò mi fanno sempre molto comodo queste tue spiegazioni e rimandi alle altre parti della storia!
Devo dire, però, che sono rimasta nell'angoscia leggendo questo capitolo, perché in realtà sembra che i personaggi dell'Oscurità, Naraku e Ukoku, si stiano rafforzando sempre di più, contaminando il mondo che è rimasto e che non ci sia granché speranza per i guerrieri che li combattono, specialmente per Kugo e Askin e la cosa mi fa malissimo perché amavo molto le ships Askin e Luxord(amati fin dal primo capitolo del primo miniarc!) e Kugo e Aqua, non vorrei davvero che Kugo e Askin morissero, però ho un brutto presentimento, forse anche dovuto dalla perversità e morbosità che sei riuscita a creare in questo capitolo con i personaggi del Ragno e del Corvo (sei stata davvero bravissima!).
E anche l'Incantatrice sembra aver raggiunto il suo scopo, ora capisco perché Kairi mi sembrava sempre più distaccata e anche ingiusta nel suo innervosirsi con Sora e gli Immortali. Non dico che Kairi e Sora debbano per forza essere la coppia perfetta come nel videogioco, ma Sora sta soffrendo molto nella sua missione e mi dispiace pensare che intanto Kairi pensi solo a tradirlo. Ma ora le cose sembrano più comprensibili, Kairi è stata corrotta dall'Oscurità tramite Malefica e ora Priscilla vuole impadronirsi di lei.
Insomma, le premesse non sembrano buone e i "cattivi", almeno in questo capitolo, sembrano poter prevalere. L'unica cosa che mi regala un minimo di speranza è il fatto che ognuno di loro, in realtà, combatte solo per se stesso, non c'è unità tra loro neanche nel male, anzi, ognuno di loro pensa che, dopo aver sconfitto i Prescelti e i Fyrir, ucciderà anche gli altri (Priscilla vuole divorare Ukaku e Naraku, Ukaku vuole uccidere proprio tutti e rimanere unico a dominare, il Cacciatore fa repubblica per conto suo e pensa solo alla sua vendetta...). Chissà?
Ora però sarà molto difficile aspettare tanto prima di leggere il Quarto e ultimo atto!
Interessanti anche le domande che hai posto, mi fa piacere rispondere! Dunque, credo che questo Terzo Atto sia stato il mio preferito, soprattutto i Miniarc di Kugo e Aqua e di Askin e Luxord, che sono anche le mie coppie preferite (non si era capito, vero??? XD).
In quanto alle mie previsioni, come ti ho detto purtroppo ho dei brutti presentimenti, però spero ancora che tu sia buona e voglia regalare il lieto fine ai tuoi personaggi e, in particolare, spero che alla fine Kugo e Aqua e Askin e Luxord possano stare insieme. Spero anche che Sora trovi una persona che lo ami davvero, anche se non necessariamente Kairi, che Shura trovi la pace e che anche Akshan si possa salvare in qualche modo.
Insomma, tante cose, e spero davvero che il Quarto atto possa arrivare non così tardi!
Complimenti per l'immenso lavoro che hai fatto fin qui e per come cerchi sempre di rendere tutto comprensibile, con note, spiegazioni e riassunti, non è così scontato e per lettrici profane come me è utilissimo!
A presto!
Abby

Recensore Master
15/11/23, ore 16:05
Cap. 28:

Ohhh eccomi qui, in questo periodo un po' altalenante sono contenta di poter trovare conforto in queste storie e distrarmi un po' dalla real life, specie questo mese 😒
Quanto avrei voluto questa versione più dark di Sora! Forse ecco perché il primo KH lo considero a mani basse uno dei migliori, il sacrificio che fece per Kairi mi aveva dato molte aspettative su un possibile conflitto interiore di Sora con la sua parte più oscura.
E' il personaggio perfetto per affrontare questi problemi, sempre disposto a tendere una mano verso gli altri, ora si ritrova a combattere con un'oscurità che è sempre stata nascosta in lui.
Così "ingenuamente" buono, TROPPO buono ed infatti secondo me la pecca è stato il non farlo crescere di mentalità durante i giochi. Purtroppo nella realtà le cose sono diverse, si è costretti a fare scelte magari anche poco etiche, si perdono delle persone...Fa tutto parte della crescita.
Sta subendo un cambiamento molto profondo, a cominciare da quello scambio iniziale. Sono abbastanza sicura che il Sora a inizio gioco non avrebbe mai e poi mai sbottato con un "Ti ucciderò!"
Vuoi che fosse disperato, arrabbiato, ma lo trovo molto più umano qui, con i suoi conflitti interiori. Non è più il puro e semplice ragazzo, anche lui ha la sua oscurità da affrontare.
Ricordo ancora una delle mie frasi preferite: Più ti avvicini alla luce, più grande diventa la tua ombra” , direi che questi capitoli racchiudono appieno la frase.
Shura è la mamma orsa, difende i suoi cuccioli a spada tratta, rivivendo al tempo stesso i traumi passati per la perdita dei suoi amici. Un personaggio che non si può non amare, l'ho proprio immaginata gettarsi in soccorso di Sora e portarlo in salvo e forse questo l'ha un po' aiutata con i suoi sensi di colpa.
Come ho già detto purtroppo a volte, non è possibile salvare tutti, ma capisco il rimorso di Shura, perché ha comunque perso i suoi compagni, nella sua testa li ha abbandonati. Però alla fine, sono del parere che tutto accade per una ragione.
Salvare Sora, Cloud, compiere quel viaggio... Shura era destinata a farlo, forse questo non la libererà del tutto dal suo passato, ma grazie a lei è stato possibile arrivare fino a qui.
E' un sollievo vederla più serena, in un certo senso in pace. Perché ha capito il valore della sua presenza qui, ora con loro.
Spero tanto di leggere un dialogo tra lei e Sora, quei due assieme mi piacciono tanto.
Non me li separare, ti prego.
Cloud che ricorda il suo amico Zack poi è qualcosa di preziosissimo, come anche l'addio tra Akshan e Shunsui.
Apprezzo molto il lavoro di introspezione che stai facendo su tutti loro, ricordare dei loro compagni passati e trarre tesoro per continuare il loro percorso.

PS: Maaaaa The Witcher???
Allora posso sperare in un cameo anche di Baldur's Gate? 👀

Recensore Master
13/11/23, ore 12:18

Buongiorno cara, eccomi qui per continuare con la lettura della tua storia. Vedere assieme Lucifer, Mephisto e Luxu mi piace, mi da soddisfazione nella lettura questo è poco ma sicuro: c’è un intreccio particolare che coinvolge quei tre, si sente e si nota decisamente. I dialoghi tra loro sono corti, ben impostati e che puntano direttamente al sodo, dove potuto. E mischiati con le follie dell’imperatore fanno strano ma nel senso positivo. Mi hai colta di sorpresa con Kuzko, ho cercato di estraniarmi dal cartone animato e rendere il tutto più vivido e storico, proprio come dici nelle note.
In ogni mondo appare oscurità, anche dove pare non essercene liberamente traccia tacita, e dove è così si avvicina il peggio in mille forme ma con un destino comune a questo e agli altri mondi, mi da la sensazione che tutto sia già predisposto come da copione da chi conosce fin troppo e vive da troppo.
Sempre coinvolgente, sempre una lettura amara, sempre una speranza minima se non nulla ma con la luce vibrante delle parole di chi sta vivendo sulla pelle tutto quanto. Alla prossima cara, buon lavoro e buona ispirazione! :3

Recensore Master
08/11/23, ore 19:25
Cap. 28:

Ciao! Era da un sacco di tempo che volevo passare da questo capitolo che tra l'altro è strettamente collegato al precedente... insomma, alla fine ce l'ho fatta a passare!
E come prima cosa ti ringrazio tantissimo per le spiegazioni che hai dato qui e a me personalmente nella risposta alla recensione, adesso è tutto molto più chiaro e devo dire che mi affascina questo Sora che non è perfettino come sembrava dai filmati che avevo visto, ma che invece ha i suoi demoni e il suo Lato Oscuro, quest'Ombra che ormai è parte di lui e che potrebbe rappresentare un vero problema quando Sora dovrà lottare contro l'Oscurità. In tutto ciò Sora mi fa anche pena perché sta lottando tanto e in passato è anche caduto per Kairi, e lei nel frattempo si è innamorata di un altro!
Però è bello che sia stata proprio Shura a salvarlo da una caduta definitiva, che la donna si renda conto che senza di lei Sora si sarebbe del tutto perduto. Ho sempre pensato che Shura si sia sentita in colpa per essere scappata prima dello Scisma e non essere morta con Hime, Yoruichi e Kukaku, è vero che aveva il messaggio da portare a Kugo e Askin, ma penso che questa giustificazione non l'abbia mai protetta dai rimorsi. Adesso invece ha salvato Sora e questo ha dato un senso più importante alla sua vita, lei si è salvata perché anche Sora doveva salvarsi grazie a lei e... magari così potrà dare una casa sicura anche ad Akshan.
E in quanto ad Akshan... è stato Shunsui a salvarlo e a portarlo da Shura, ma ora devono dirsi addio, non è così? Shunsui ha detto a Shura di aspettare la fine e adesso dice ad Akshan che per vivere deve andare via, e la scena d'amore che vediamo alla fine è così bella e poetica e al contempo così triste, mi dispiace che i due si debbano dire addio. E mi chiedevo: nel tuo headcanon questo succede prima o dopo la storia Along the Death? Perché mi erano piaciuti Akshan con Jhin e sarei contenta se, visto che deve dire addio a Shunsui, poi Akshan potesse trovare l'amore con Jhin!
Ora aspetto il capitolo finale del miniarc e sono curiosa anche per quello che potrà succedere poi, perché a quanto ho capito ci sarà un ultimo miniarc a concludere tutto, è così?
Complimenti per la tua creatività che mi incanta sempre e grazie anche per tutte le spiegazioni, tu mi aiuti a entrare in questo universo e per me è emozionante trovarmi a conoscere personaggi e mondi di cui non sapevo niente!
A presto!
Abby

Recensore Master
13/10/23, ore 22:05

Aaaah che capitolo carico di tensione! Mi piaceee **
In queste scene secondo me dai il meglio di te.
Molto bella tutta la sequenza iniziale tra Sora e Akshan. Devo dire che non mi aspettavo una conclusione del genere, mi è piaciuto tanto come hai lavorato sull'introspezione del ragazzo e il momento in cui la sua parte oscura usciva fuori.
Devo dire che la scena mi ha ricordato inevitabilmente quella del primo KH dove Sora si sacrifica per salvare Kairi e diventa un Heartless, anche se qui è resa molto piu' drammatica.
In fondo: non c'è luce senza oscurità.
Chiunque, seppur buono, nasconde una parte oscura.
L'ombra che cerca di dominarlo, di entrare nella sua mente e controllarlo, Sora che cerca di non cedere. E' una sequenza carica di emozioni e mi piace vedere Sora affrontare questi demoni interiori, lo rendono più umano.
Sora si è sempre prodigato per aiutare gli altri, ma dopotutto, non si può salvare tutti. Come temevo questa sua qualità può anche ritorcersi contro. Sora ha abbassato la guardia, distrutto e incredulo nel non poter salvare Akshan, anche se lui è il primo a non voler essere salvato. In fondo, ha perso troppo per poter pensare di tornare come prima.
E l'ombra giustamente ha approfittato di quel momento di debolezza per poter emergere.
L'intervento di Shura poi è tremendo (in senso buono)
Ti stringe il cuore nel vederla così, che tiene tra le braccia il povero Sora ora in preda alla corruzione. Il senso di panico, di puro terrore, quei ricordi che tornano a farsi vividi nella sua mente, il pensiero di poter ripetere tutto, di perdere ancora una volta le persone che ama.
Un capitolo molto emozionante!
Mi ha messo in agitazione 🤣 ora voglio sapere cosa succede
Un abbraccio cara e a presto! ❤️

Recensore Master
13/10/23, ore 21:59

Mooolto interessante.
Ma sai che in effetti una bella sfida a suon di botte senza Keyblade non sarebbe stata male averla nel videogioco? Non so, lo trovo molto simbolico, il Keyblade è come una sorta di guida, Sora in questo caso deve fronteggiare Akshan senza nessuna protezione e difatti me lo aspettavo andare in difficoltà.
Questa sarà una sfida bella tosta per lui, senza scudi, senza i suoi amici a sostenerlo, potrebbe addirittura essere uno dei combattimenti più difficili del suo percorso. Però chissà se da qui ci potrà essere un risvolto interessante.
Sto iniziando a percepire di più la frustrazione di Sora, il senso di arrendevolezza, la rabbia. Da uno come lui che riesce sempre a trovare il buono in qualsiasi cosa, fa un certo effetto e mi fa presagire una bella battaglia al prossimo capitolo!
Non mi aspettavo invece che Cloud mollasse il combattimento ad una certa, e anche se all'inizio ci sono un po' rimasta, ha senso.
Cloud per la prima volta fa un passo indietro, anche se alla fine non c'è stato un vero e proprio vincitore in questo caso. Ma nel suo silenzio, credo che capisca che questa non è la sua battaglia, ma quella di Sora.
Un ragazzo che a tratti pare quasi estraneo in mezzo a loro, che ha visto il male, ma nonostante tutto non molla la presa e si fa in quattro per aiutare chiunque.
Mi chiedo se Shura resterà in disparte tutto il tempo, potrebbe essere una sfida difficile anche per lei dopotutto.
Corro al prossimo capitolo, a questo punto voglio vedere se le mie sensazioni erano giuste!👀

Recensore Master
06/10/23, ore 20:45

Hello there!
Mamma mia, io AMO come hai caratterizzato il personaggio di Pete. Sul serio, l’ho sempre trovato un antagonista divertente, buffo e deliziosamente maligno in alcune delle sue incarnazioni migliori, ma tu sei riuscita a regalarli una profondità drammatica e caratteriale difficile da tirar fuori quando si tratta della vecchia guardia della Disney (composta da Topolino, Pippo e compagnia). Penso che la nuova serie di Ducktails sia stato il primo vero tentativo di conferire a questi personaggi una componente più dark del solito, e il tuo Pete si inserirebbe perfettamente in mezzo a loro.
Quelle poche volte in cui compare nella storia, riesce sempre a spiccare!
I miei complimenti vanno anche a Grimmjow, che come sai è uno dei miei antagonisti/personaggi preferiti di Bleach. Il suo confronto con Edward è stato certamente uno dei migliori momenti del capitoli, adoro quei cattivi che cercano la redenzione, e penso che con il sostegno di quest’ultimo sarà in grado di fare passi da gigante.
Non mi aspettavo davvero questa svolta per il personaggio di Kairi. Un po’ mi ha intristito, perché io la shippo con Sora, ma visto quanto i due si siano distanziati durante il proseguire di questa storia posso capire perché abbia cominciato a provare sentimenti per Lea, che invece è sempre lì, pronto a sostenerla. Ma che il ritorno del portatore del Keyblade possa ribaltare la situazione? In fondo i triangoli amorosi sono sempre ben accetti, almeno dal sottoscritto…

Recensore Master
05/10/23, ore 19:48

Ciao! Ricordavo in effetti che mi mancava questo capitolo in cui avrei conosciuto la sorte di Sora e, come ti avevo scritto, sono passata a leggere appena ho potuto. Devo ammettere, però, che non ho capito bene cosa sia successo! XD Akshan e Sora si affrontano, ma in realtà neanche Akshan è il male, è solo disilluso dal mondo, ma da quello che ho letto su di lui è uno che lotta contro le ingiustizie, quindi non dovrebbe trovarsi dalla parte opposta rispetto a Sora. Sembra che Sora voglia salvare Akshan donandogli la Luce, ma Akshan rifiuta quella salvezza e così anche Sora viene contaminato dall'Oscurità, come è successo in passato a Hime e Ichigo, da quello che ho capito dai ricordi di Shura. Perciò Shunsui fa portare Sora e Shura in infermeria da Akshan mentre l'Oscurità si sta avvicinando e questa volta Sora ha fallito, non è stato il personaggio vincente che mi era parso di capire fosse nel canon (e questo me lo rende più simpatico, perché a nessuno piacciono i perfettini che vincono sempre!).
Sono Shunsui e Cloud a combattere e ad allontanare l'Oscurità sotto forma di vermi giganteschi, mentre i loro amici si devono riprendere in infermeria, per questo penso che si possa parlare di "fallimento" di Sora, non è stato lui a respingere l'Oscurità, anzi ne è stato infettato, mentre Cloud e Shunsui ci sono riusciti.
E quindi a novembre ci sarà un nuovo capitolo? Ma non credo che sia l'ultimo, ci sono ancora tanti personaggi che devono tornare in scena!
Ad ogni modo spero che lo pubblicherai presto, intanto ti faccio i complimenti per questo capitolo drammatico che comunque ha il suo finale positivo "Allora fu un tripudio di colori, una violenta sfumatura celeste distrusse il viola maligno
dell'Oscurità. Cloud rivide il cielo brillare sopra di loro e la meraviglia crescere dolce in lui", è stata vinta una battaglia, ma la guerra vera e propria sembra ancora lunga.
A presto!
Abby

[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 8 [Prossimo]