Recensioni per
Tra sogno e realtà
di crazy lion

Questa storia ha ottenuto 41 recensioni.
Positive : 41
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 [Prossimo]
Recensore Master
15/12/24, ore 11:06

Sapessi come ho amato il dialogo tra Sky e Mac! Sky che forse vorrebbe restare da sola ma che si sforza di essere amichevole con quella piccola umana così strana (almeno per lei): come si fa ad avere paura del vento? Un'amica di mia madre ha paura dei gatti, ha paura che le saltino sulla faccia perciò, quando veniva a trovarci, dovevo rinchiudere i gatti o mandarli fuori ma sto divagando... ed è bellissimo la frase che dice Sky a Mac sulla paura e sul non chiudere la sua famiglia fuori dal suo cuore.

Recensore Master
10/11/24, ore 14:09

Nonostante tutto, questo capitolo mi ha fatto sorridere:
"Hope era sola nel bosco, nostra madre l’ha portata a casa" spiegò la fata con voce rotta.
"Ma è illegale” sbottò Andrew.
Già, meglio lasciarla nel bosco che così non si viola la legge, scherzo e capisco che cosa intendeva Andrew, cioè non puoi portarla a casa ma devi chiamare la polizia ma mi ha fatto sorridere lo stesso.

Recensore Master
09/11/24, ore 19:10

ma pregiudizi pure qui? Hope simbolo del male? ma come si fa a pensare a stupidaggini del genere? e per fortuna che non l'hanno vista fare i capricci, magari avrebbero pensato che era posseduta da uno spirito maligno. Sky mi piace sempre più, vuole fare la dura ma in realtà è una tenerona e lo dimostra quando racconta la storia a Hope e poi si emoziona perché la bambina le ha sorriso

Recensore Master
02/11/24, ore 20:37

Eccomi qui! Bellissimo capitolo e complimenti a voi due, avete descritto magnificamente l'atmosfera opprimente e inquietante del bosco, cambierei soltanto un verbo "Demi calciò lontano alcuni piccoli sassi che sbarravano la strada" sbarrare fa pensare di più a qualcosa che ti impedisce di proseguire, io userei invece "Demi calciò lontano alcuni piccoli sassi che intralciavano la strada" non impediscono di proseguire ma rendono il cammino meno agevole. Scusami, che cosa intendi con NCIS? Suppondo che sia il titolo o l'acronimo di qualche serial. Ho trovato molto tenera Mac che scrive quei messaggi per rassicurare i suoi genitori, quando invece dovrebbero essere loro a rassicurare lei anche se credo che Mac abbia capito dove siano ma non voglia dirlo a Demi e Andrew per motivi, per ora, misteriosi.

Recensore Master
01/11/24, ore 14:34

Per fortuna che Hope è stata trovata dalle fate ed è stato tenero come Sky cerchi di sembrare burbera ma che poi si sciolga quando Hope pronuncia il suo nome (anche se forse non lo ammetterà mai che si è sciolta). Mi piace anche la cura che ci avete messo per i progressi di Hope, a due anni riesce a reggere una tazza o usa ancora il biberon? Brave! Sono queste cose, apparentemente insignificanti, che fanno capire se una storia è curata o no.

Recensore Master
27/10/24, ore 07:56

Questo proprio non me l'aspettavo! Cioè pensavo che solo Mac sarebbe finita in questo mondo di fiabe, non tutta la famiglia, beh è stato un bel colpo di scena! Credo che Mac abbia capito dove sono infatti è l'unica che non si preoccupa, mentre Demi e Andrew danno di matto e questo mi fa capire che non è proprio un sogno ma che loro sono svegli, nei miei sogni, mi sono ritrovata nei posti più assurdi (persino una casa invasa dalla lava) ma non mi sono mai chiesta "Dove diavolo sono finita e come ho fatto ad arrivarci?" perché il mio buonsenso era stato spedito a nanna. Posso solo immaginare l'angoscia di Demi che non vede più la sua Hope e immagina gli scenari più orribili (tipo quelli di Law & Order: Unità Vittime Speciali)

Recensore Master
15/10/24, ore 08:04

Eccomi qui! Non ti prometto che sarò assidua nella lettura ma ti prometto che, appena avrò un po' di tempo per me, mi fionderò qui. Prima parte: ho l'impressione che Kia e Sky stiano proprio aspettando Mac o mi sbaglio? Beh, mi piace pensarlo.
Seconda parte: credo che Mac abbia fatto bene a non voler imparare la lingua dei segni nel senso che non tutti la conoscono e lei avrebbe gesticolato (lo so è una brutta parola) per niente, a meno che in America non la insegnino a scuola per aiutare tutti a integrarsi. Adoro questi momenti intimi tra Demi e Andrew che non è solo fare l'amore ma anche il parlare della vita quotidiana e ho trovato tenerissima Mac che si sente in colpa per aver svegliato la sorellina, esprime un pensiero "sgrammaticato" e si rende conto che ha sbagliato qualcosa nella formulazione, davvero è stata dolcissima!
E mi piace l'idea che Demi legga loro delle storie, l'idea che le tragga dai siti di fanfiction mi piace molto ma spero che Demi stia attenta che Mac non usi il pc in sua assenza, qui su EFP non tutte le storie sono adatte ai bambini e non hanno nemmeno il bollino rosso.
A presto!

Recensore Master
24/04/21, ore 23:10

Buonasera.
Siamo giunti al termine di questo bellissimo viaggio.
In questo capitolo conclusivo emergono i forti legami che i personaggi hanno stretto fra loro. Le bambine, con la loro promessa, hanno dichiarato che ci saranno sempre le une per altre, non importa quanto possano essere distanti fisicamente: la vicinanza dei cuori è quella che conta.
Anche gli adulti hanno sofferto questo momento, perché anche loro hanno instaurato un bel rapporto, da come si può constatare dalle parole di Eliza, che definisce Demi sua figlia. Sono parole che contengono un'enorme carica emotiva, che si addice alla graduale dissolvenza del sogno.
E' un capitolo bellissimo, perché fa percepire molto bene l'effetto di stupore dei personaggi, misto alla tristezza a causa del momento dei saluti giunto troppo presto.
Da questo crossover - che ho avuto il piacere e l'onore di leggere in anteprima e vi ringrazio per avermi concesso questa opportunità - ricorderò la bella e suggestiva avventura e custodirò gli insegnamenti tratti dalle fragilità dei personaggi e dalle loro potenzialità. Da loro ho imparato che imparare ad accettare il proprio passato e a vivere serenamente nella propria condizione personale è difficile, ma grazie al sostegno e alla presenza delle persone giuste si può intraprendere questo difficile percorso, durante il quale si scopre che la serenità non deve più essere considerata una meta ma un modo di vivere.
Come afferma Tiziano Ferro nel documentario relativo alla sua vita: "Era tutta una rovina, ma evidentemente bisogna demolire prima della ricostruzione. Esiste un lieto fine, basta volerlo. Non importa come cadi, importa solo come ti rialzi.", bisogna guardare al futuro con speranza e fiducia nelle proprie potenzialità e nel futuro, senza voler necessariamente avere sotto controllo gli imprevisti e poter dire, a cuor leggero, "che è più bello rimanere sospesi tra sogno e realtà".

Complimenti di cuore Giulia e Emma, avete fatto un'ottimo lavoro!

Arianna

Recensore Master
19/04/21, ore 22:10
Cap. 33:

Buonasera!
Ci stiamo avviando alla conclusione di questo bellissimo viaggio onirico e già aleggia un senso di nostalgia tra le parole di questo capitolo. Nonostante la malinconia che si inizia a percepite, i personaggi sono stati in grado di vivere in allegria e amore questi ultimi momenti insieme.
Il momento tra Andrew e Demi è molto dolce e la canzone esprime perfettamente l'abbandonarsi con fiducia alla persona che si ama, per salvarsi reciprocamente, affrontare le avversità della vita e condividerne le gioie.
Anche la promessa, assai commovente, delle bambine è un momento carico di emozione. Un'amicizia appena sbocciata, ma pronta a fiorire e a unire i loro cuori. Fisicamente potranno essere distanti, ma il loro legame rimarrà, come quello che si è instaurato tra tutti i personaggi.

A presto!

Arianna

Recensore Master
18/04/21, ore 21:51

Buonasera.
Le considerazioni degli adulti mostrano come la realtà sia fatta di salite e di discese. Il male e i problemi sono all'ordine del giorno e fanno parte della vita. La differenza, però, consiste in che modo vengono affrontate le difficoltà. Se intraprendiamo un cammino arduo in compagnia dei propri cari e dei propri amici pronti a supportarci, anche gli ostacoli che appaiono essere più insormontabili, sembreranno meno pesanti da superare, o riusciamo a guardarli con più coraggio.
Mi fa piacere che tutte le bambine, Lune, Lucy, Hope e Mackenzie, siano più felici e spensierate. La loro amicizia è ancora in erba, ma già mostra radici profonde che promettono un futuro di unione e supporto reciproco.
Wow, che festa interessante! Il nome Notteterna trasmette un senso di magia e suggestione. Piacerebbe anche a me trascorrere queste notti per accogliere e festeggiare l'arrivo dell'estate, la stagione che permette di organizzare vari eventi all'aperto per stare in compagnia e godersi la bella stagione. Questa festa mi ha ricordata che nel mio paese solitamente a luglio si organizzano delle serate chiamate "Giovedì di mezza estate", durante le quali si approfitta delle serate estive per presentare libri, aprire mostre artistiche, far esibire piccoli gruppi musicali o cantanti,... in piazza, per allietare e celebrare l'estate.

Anche questo capitolo è molto piacevole!

Arianna

Recensore Master
17/04/21, ore 21:55

Buonasera.
In questa storia i personaggi stanno crescendo e affrontando le loro paure e prendendo atto delle loro fragilità. Questo si nota, ad esempio, nel personaggio di Sky. Prima di incontrare Demi e la sua famiglia aveva dato per assodato che non sarebbe mai potuta diventare madre, per paura di svolgere un ruolo così complicato e importante e per la mancanza di quell'istinto che connota i genitori a diventare tali. Ognuno di noi, come Sky abbiamo dei limiti, ma sta a noi decidere cosa volerne fare. Sky, aiutata dalla comprensione e l'amore che riceve dalla sua famiglia e dal fidanzato Noah, attinge la forza per affrontare le sue paure e volgere lo sguardo verso orizzonti che prima non aveva considerato.
Le auguro un futuro in cui poter essere orgogliosa della donna che è diventata e che è riuscita ad affrontare anche le debolezze.
Nonostante Mackenzie stia trascorrendo una giornata spensierata, dalla derisione da parte dei suoi compagni è subentrata un po' di tristezza. Mi dispiace per ciò che è accaduto, ma sono felice che i suoi compagni si siano scusati e che le sue amiche, senza essere insistenti, siano venute a conoscenza di parte del passato di Mac, che ancora fa sentire il suo dolore e il suo peso, che auguro alla bambina di superare o comunque di riuscire a conviverci, anche se ciò richiede tempo e difficoltà, ma anche tanto affetto e comprensione, che già la circonda.

Complimenti!

Arianna

Recensore Master
16/04/21, ore 21:19

Buonasera.
La realtà dei bambini adottati e dati in adozione è molto complessa. Nonostante molto spesso la scelta dell'adozione sia un atto di amore che fanno i genitori biologici nei confronti dei loro figli, è più che comprensibile che i bambini non se ne capacitino e questo provoca delle difficoltà e sofferenze nel percorso di adattamento e accettazione della propria condizione.
Il dialogo tra la piccola Kady e Demi riguardo al futuro e al passato della bambina mi ha emozionata. La frase pronunciata da Kady non ha colpito solo Demi ma anche me: "È un bel posto, ma non è casa.". Casa, riparo, nido. Quel nido di cui Kady non ha mai percepito il calore, ma appena imparerà a leggere so che lo sentirà nel suo cuore. E spero possa presto ricevere quell'affetto e quell'amore che merita dalla nuova famiglia.

Complimenti!

Arianna

Recensore Master
10/04/21, ore 19:28

Buonasera.
Leggendo questo capitolo non si può non riflettere ed entrare in empatia con i personaggi. Mi è piaciuto molto il passaggio in cui Noah e Andrew si scambiano quelle battute. Per Andrew sono come delle pugnalate. Chi soffre o ha sofferto non dovrebbe mai essere giudicato, ma ricevere solo comprensione. Uscire dall'isolamento e dalla sofferenza più profonda è difficile, rientrarci è molto semplice e a determinare tutto ciò possono essere anche delle parole gettate all'aria, che da piume posso diventare sassi e lasciare lividi nel cuore.
Andrew ha cercato di mantenere la calma, anche se non è stato semplice. Nella sua stessa situazione non so come avrei reagito, ma sicuramente ci sarei rimasta male. Fortunatamente ha potuto contare sul sostegno di persone più comprensive di Noah, anche se sono certa che questa esperienza avrà aiutato anche quest'ultimo a crescere e a migliorarsi e a capire che spesso si dovrebbe tacere e riflettere di fronte al dolore altrui.
Il capitolo si conclude con una nota positiva: la gita di Mackenzie! Ricordo l'agitazione che avevo io da bambina prima di partire per una gita e penso sia la stessa di questi bambini che esploreranno dei nuovi luoghi e trascorreranno del tempo all'area aperta e in compagnia.

Complimenti per questo bellissimo capitolo,

Arianna

Recensore Master
08/04/21, ore 22:22

Buonasera.
L'incontro con i cuccioli di volpe ha reso Mackenzie, Hope e anche gli adulti molto contenti! E' sempre bello interagire con dei piccoli animali e vedere dei bambini giocare e accostarsi a loro rende questo momento ancora più tenero.
In questo capitolo viene trattato un tema che si può scorgere tra le righe durante tutto il corso del romanzo: l'incredulità e l'impatto che questo sogno ha sui personaggi che ne fanno parte. Questa tematica emerge chiaramente in questo punto della vicenda. Demi e Andrew devono abituarsi a nuove usanze, ad esempio la chiusura dei negozi ad un orario diverso da quello della loro città, oppure il fatto che le gite scolastiche non si svolgono secondo le stesse modalità che loro conoscono. Tutto ciò può generare preoccupazione e disagio ma, come affermato dai personaggi stessi, bisogna ammettere le proprie fragilità e infondersi coraggio.

Complimenti!

Arianna

Recensore Master
08/04/21, ore 12:46

Buongiorno.
Cavalcare un unicorno deve essere un'esperienza entusiasmante, anche se strana! Non è usuale sentire parlare di unicorni nel nostro mondo, perché sono correlati solo al mondo della fantasia. Però mi piacerebbe provare, sarebbe una bella occasione. Alle elementari le maestre avevano accompagnato la mia classe presso un maneggio, gestito dal figlio di una di loro, per farci salire su un cavallo. Purtroppo, arrivato al mio turno, il cavallo si era stancato e iniziava ad essere agitato. Per sicurezza nessuno è più salito, però mi sarebbe piaciuto provare. Anche se non sono per niente esperta e, come Andrew e Demi, avrei avuto bisogno di indicazioni e rassicurazioni.
Purtroppo il dolore emerge in qualsiasi momento e ciò è accaduto ad Andrew. Reprimerlo non ha senso ne utilità e ha fatto bene a interrompere l'attività e a esternare ciò che provava, specialmente perché ormai abbiamo conosciuto i personaggi e sono tutti comprensivi riguardo a queste tematiche sensibili. E' stata un'occasione dolorosa, ma anche formativa, che ha sicuramente rafforzato il legame tra tutti i personaggi.

Complimenti,

Arianna

[Precedente] 1 2 3 [Prossimo]