Recensioni per

di

Questa storia ha ottenuto recensioni.
Positive : 0
Neutre o critiche: (guarda)


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Junior
22/10/18, ore 14:46
Cap. 1:

Buonsalve~
Sfortunatamente ho visto la tua fic tardi e di conseguenza recensisco solo ora, al limite della consegna per le schede, ma mi piacerebbe partecipare a questa tua fic proponendoti una rosa di tre ragazze, una grifondoro, una serpeverde e una tassorosso, due del sesto anno e una del quinto, ma avevo un paio di domande a riguardo:
1) sarebbe eventualmente possibile allungare la scadenza di un solo giorno? Ho due interrogazioni che veramente non posso ignorare, e mentre farò il possibile per mandarti le schede in tempo, potrei avere un piccolo ritardo nel mandarti l'ultima delle tre, calcolando i tempi.
2) come te la cavi in inglese? Ho le schede praticamente pronte (devo solo aggiungere i dettagli relativi alla storia in sé), ma sono appunto in inglese.
3) riguardo i prestavolto, devono necessariamente essere persone di cui si trova una gif?
4) so che nel mondo di HP esiste un programma di scambio culturale fra Hogwarts e la Ilvermorny; eventualmente sarebbe possibile avere oc in trasferta dalla scuola americana?

Passando alla fic in sé, ho apprezzato il fatto che ha luogo in un periodo che pochi prendono in considerazione per le interattive, ovvero l'immediato aftermath dell'ultima guerra contro Voldemort, mentre molti puntano o agli anni dei libri o direttamente alla generazione dei figli. Sono molto curiosa di vedere come lavorerai con gli effetti della guerra e su come l'hanno vissuta i personaggi, sia i ragazzi che gli adulti, e non vedo anche l'ora di ammirare la McGranitt alle prese con l'essere preside.
Sui personaggi invece devo dire che, nonostante questo sia solo il prologo, sei riuscita a delineare bene la personalità di quelli che hai presentato, introducendoli ai lettori in modo scorrevole e naturale, veramente un buon lavoro. Il professor Twaine dimostra di essere un insegnante sia severo che capace, James è adorabile, /relatable/(passami il termine anglosassone, al momento non mi viene la traduzione-) e molto realistico, così come Athena, che pur rappresentando parzialmente lo stereotipo dei grifondoro ha una caratterizzazione tale da renderla apprezzabile e comprensibile nei suoi comportamenti.
Anche le interazioni fra loro sono interessanti e, come già detto, naturali; nessuna scena mi pare forzata (mi è piaciuta in particolare la lezione), per quanto l'inizio della trama effettiva sembri strana: cosa diavolo ha visto questa povera ragazza? Quale catastrofe magica sta per abbattersi (o sta già abbattendosi) sul castello di Hogwarts? Lo scopriremo solo vivendo :v

Penso di aver detto tutto, quindi ti saluto. Bye bye~

-Bun

Recensore Veterano
19/10/18, ore 16:30
Cap. 1:

Heeeeyyyyy! <3
Ebbene, ammetto che dopo questo capitolo sono ancora più spaesata di prima... '-' Non si sa di preciso cosa sia successo in passato ad Angela, ma vista la decisione di Sonia di rivolgersi a lei ci sarà sicuramente in comune qualcosa (tipo un'esperienza sessuale spiacevole), ma è ancora più spiazzante la reazione di Sonia verso Shavo °-° porello, proprio sta giù per questo, ci credo che Sako ha perso la pazienza, quando si è giovani non se ne ha poi così tanta xD e poi ecco, il nano malefico (come amo chiamarlo io <3)... prima ha flirtato con Jessica come se non ci fosse un domani, poi va pure da Shavo e riprende da dove ha lasciato '-'
Insomma, un capitolo di spiazzamento, e ora non vedo l'ora di leggere il prossimo per capirci ancora di più in tutte queste faccende!
Complimenti e alla prossima! <3

Recensore Master
18/10/18, ore 11:02
Cap. 1:

Ciao! Eccomi qui per lo scambio, e perdona l'attesa ^^

Dunque, come ti anticipavo non so nulla del fandom, ma ho provato a informarmi un minimo, più che altro sulle relazioni-base tra i personaggi per non rischiare di perdermi. "Shijie", se non ho capito male, significa essenzialmente sorella adottiva. Non so come Wei Wuxian, che mi figuro come un personaggio piuttosto intrigante e particolare, sia entrato in contatto con Jiang Cheng e sua sorella, ma mi ha molto colpita la considerazione su come lei fosse un "bellissimo porto in cui tornare" quando anche Jiang Cheng vacillava.
Le voleva bene, questo pare evidente, e l'ha uccisa per incidente ma è deciso a non ammetterlo, più per la sua natura di bugiardo che per un vero motivo.
Le voleva bene, ma non è nel suo carattere essere sincero con Jiang Cheng - neanche in sogno - e comprendere il suo dolore. Alle sue domande di rabbia disperata risponde con "Che importa?", incurante di quel che ne conseguirà.
"“É tardi per pentirsi.”", questa è la convinzione di Wei Wuxian.
Una convinzione che quasi contrasta con la convinzione che permea tutta la storia, l'ingiustizia della morte di Jiang YanLi, che non sarebbe dovuta morire. È la percezione di quest'ingiustizia che ho avvertito in ogni singola parola della flash: all'inizio, nell'introduzione 'distaccata', diciamo oggettiva del narratore, che ci parla di Jiang YanLi come bellissima e di ciò che sarebbe potuta essere.
Sarebbe potuta - ma non potrà, non può.
La parte centrale del testo è l'incubo di Wei Wuxian, il posto ideale per affrontare i suoi sensi di colpa, l'unico a cui non può sottrarsi, forse non potrà mai.
È nell'incubo che Jiang Cheng, non quello vero ma quello che immagina Wei, sfoga la sua rabbia sull'assassino di sua - loro - sorella.
È tutto percorso da una vena di inevitabilità, quasi malinconia, ma non esattamente. Ha una psiche complicata, Wei Wuxian, e tu permetti a chi legge di immergercisi completamente.
Ci sono rimorso e rassegnazione, nel suo inconscio.
Wuxian non affronta i suoi sensi di colpa, nell'incubo; li lascia parlare, ma non risponde. Lascia che il fantasma di Jiang Cheng si sfoghi su di lui. Non gli interessa difendersi, neanche con sé stesso.
Non c'è niente da difendere, forse. Certe cose accadono e basta.

La frase finale è molto incisiva, d'impatto, racchiude perfettamente il senso di tutta la storia.

"Jiang YanLi non sarebbe dovuta morire", e questa frase ce la presenti come Verità.
L'ho trovato un messaggio molto forte, da brivido.

Scrivi molto bene e trasmetti quel che vuoi trasmettere; ho trovato un'unica imprecisione (e l'ho notata solo perché copiando la frase qui sotto me l'ha sottolineata di rosso), la " È " con l'accento acuto invece che grave. Un'inezia, insomma, ma te la segnalo in caso volessi correggerla.

È stata una lettura davvero intensa, al termine della quale posso solo farti i miei complimenti!
Un saluto,
Mari

Recensore Master
05/10/18, ore 12:05
Cap. 1:

Belli e un po' sorprendenti questi ultimi capitoli, soprattutto questo assurgere di André agli onori della nobiltà, facendolo diventare un comprimario importante anche per le sue idee politiche espresse così bene nel capitolo precedente; dai discorsi del generale con la moglie, complice di questa idea per accasare la figlia, avevo sospettato una virata in questa direzione, ma non basta un titolo nobiliare a conquistare il cuore di Oscar, in verità ancora assai confusa sui suoi sentimenti e frenata dalla paura di barattarli con la libertà e l'indipendenza.
Il generale abituato a decidere le sorti della figlia sbaglia sui tempi e le modalità, ma da lui ci si aspetta un comportamento del genere, è in linea col suo temperamento; è convinto che basti cambiare pretendente per accontentare Oscar. La sua incapacità di comprendere è quasi patologica. Quello che mi sorprende di più è André e il suo atteggiamento oserei dire 'complice', pur se alla fine in imbarazzo per l'indelicatezza del generale; lui sa che Oscar è una donna particolare che ha bisogno dei suoi tempi, però mi è parso strano che non si sia chiesto cosa vuole davvero lei, dando quasi per scontato il matrimonio; forse ha visto o intuito qualcosa nel loro recente riavvicinarsi, o forse è vittima dell'ennesima illusione, e spero davvero di no, però... ecco, io ho l'impressione che l'André originale un errore del genere non l'avrebbe mai fatto, nel senso che sa benissimo che ciò che vorrebbe lui (sposare Oscar) non corrisponde ai desideri di lei.
Credo che sia abbastanza facile vedere Oscar e André come amanti, ma consorti legittimi è più dura, e anch'io faccio un po' fatica ad immaginarmeli, sarà per questo che questa idea del matrimonio appare un po' bislacca.
Oscar di sicuro è una donna che ha bisogno di notevoli scossoni per capire le ragioni del suo cuore, se non è bastata una spada che quasi trapassa il petto di André, forse non ci sarà Sant Antoine, né c'è la malattia che accelera certe sue decisioni, i tempi si dilatano ancora di più. Ti seguo sempre con gran piacere, attendo sviluppi.

Recensore Veterano
27/09/18, ore 22:38
Cap. 1:

Cara Lace, eccomi finalmente qui a recensire <3 ti ringrazio per aver pazientato e mi scuso per il ritardo, spero di non averti fatta attendere troppo.
Artemis Fowl, Artemis Fowl… non saprei dire quanto questo libro rappresenti per me in poche parole. Ho amato la trilogia iniziale con tutto il cuore, ho finito con l’amare anche i due libri seguenti (meno gli ultimi, nonostante le trame fossero sempre e comunque originali e gradevoli) e per strano che possa sembrare, non ho mai aperto una sola fan fiction a riguardo prima della tua. E mi sono persa questa perla, perché “Ciò che conta davvero” non è solo una valida storia: è preziosa dall’inizio alla fine. 
Ho apprezzato moltissimo la scansione precisa tra il presente e il flashback multiplo che ci troviamo a vivere al fianco di Spinella\Holly (e brownie points per aver suddiviso quest’ultimo in spezzoni della giusta lunghezza, che mantengono serrato il ritmo dell’azione). Lo stile è vivido e il fatto che sia conciso mi ha fatto pensare tanto ad un tributo allo stile dei romanzi, tanto ad un accento posto su una veduta più cinematografica delle sequenze… e nel giro di poco succede davvero molto. Hai saputo gestire magistralmente le vicende che conducono alla metamorfosi di Spinella e al motivo del suo trovarsi nella situazione iniziale. Una pistola, un lemure e una decisione da fare: il filo che unisce le due estremità dello sparo è in sé un’avventura che a mio parere meriterebbe una long, e che hai saputo condurre in maniera perfetta. La trama è davvero originalissima, tra i Fanatici, le ambientazioni tutte italiane e il soggetto in fuga, e non mi aspettavo affatto questo twist.
Parlando della caratterizzazione, l’Artemis che parla attraverso la tua penna è in linea con la sua maturazione graduale e non rinuncia comunque a dare sfoggio della sua super— coff, cultura, volevo dire cultura xD con quel riferimento alla Città Eterna ho sogghignato non poco. Spinella mi è piaciuta immensamente ed è il cuore vivo di questa shot. La decisione — la <i>sua</i> decisione — non poteva che essere fatta di pancia, prima ancora che con la ragione. Non ti nascondo che il riferimento alla morte di Julius mi ha fatta a pezzi, ma sono certa che anche il Comandante avrebbe approvato, nonostante i suoi borbottii. Nonostante tutti i suoi pregi, a Cantuccio la xenofobia e i pregiudizi sono più diffusi di quanto piaccia pensare alla popolazione fatata. Sono certa che Spinella saprà trovare la sua strada in superficie.
Dopotutto, ha un mondo davanti.

Che dire? Finisce dritta tra i preferiti <3

A rileggerci presto!
Kei

Recensore Junior
21/09/18, ore 00:11
Cap. 1:

Dunque è lei l'insolito cupido: la Regina Maria Antonietta.
Mi piace moto come hai descritto questo personaggio. E' una donna che ama, che ama profondamente così come è profondamente infelice, per il suo destino e per quello dell'uomo che ama.
Lo sente anche lei quel tutto che mette al di sopra di ogni cosa il bene dell'altro, anche a costo di rinunciarvi.
Ha compreso anche lei che l'amore vuole tutto e dà tutto ma per lei non c'é futuro con Fersen e lui non può che essere il suo amante. Non è questo che vuole per lui. Vuole che sia felice a costo di spingerlo nelle braccia di un'altra donna, una donna speciale, fiera, onesta e bellissima, come Oscar.
Chiede notizie a M.me Elisabeth su Maileen e André. Dice di essere contenta per il loro avvicinamento.
Mi è tornata in mente un'immagine della Regina che avevi descritto in un precedente capitolo, quando apprese che la giovane Maileen era interessata ad André: era quasi invidiosa che quella giovane avrebbe potuto forse raggiungere il suo sogno d'amore, mentre lei, pur essendo Regina, la donna più potente di Francia, non poteva decidere nulla, non poteva scegliere chi amare, come essere, come vivere.
Sia sul palcoscenico che nella realtà nel suo futuro non c'é la felicità sperata. L'epilogo è sempre triste.

Durante la rappresentazione accadono molte cose.

Oscar, la dea Minerva, rivive il suo amore per il cacciatore e risente vive tutte le emozioni provate grazie al bacio e all'abbraccio di quel coraggioso mortale. Risente su di sè quel Tutto e ne prende le difese di fronte al dio Apollo con troppa enfasi, tanta che quel dio si rende conto che la dea Minerva non recita più, ma che è Oscar che parla a Fersen.

Oscar riesce a sventare l'attentato ai danni dei sovrani ma non riesce ad impedire che André, il suo André, venga ferito ed è allora che comprende non solo cos'é quel tutto ma chi è.

Il confronto tra Oscar e Maileen è molto duro.
Anche io penso che forse Maileen l'abbia in qualche modo avvelenata. Spero però che Oscar non muoia.
Maileen parla di un bambino... Ma, allora il malore che aveva avuto era legato ad una sua gravidanza indesiderata dovuta agli abusi del Duca D'Orleans? Non mi dirai che cercherà di far passare quel bambino per il figlio suo e di André? Certo che se è così vuol dire che André quella notte ha ceduto alle sue lusinghe...

Sempre più intrigante questa storia e tu sempre bravissima.

​A presto. Eledhwen71

Nuovo recensore
11/09/18, ore 14:28
Cap. 1:

Due parole: Troppo. Figo.
Amo questo genere e il modo in cui lo scrivi è divino. Ambientazione, personaggi, trama: tutto promette bene. Nella mia modesta opinione avrà successo. Attendo con trepidazione il prossimo capitolo!
Baci, JAH

Recensore Master
01/09/18, ore 03:59
Cap. 1:

Ma tu ci vuoi proprio torturare è cattivella ;) non si fa.

Recensore Master
26/08/18, ore 19:20
Cap. 1:

Carissima Ragdoll,

Fortuna che esiste lo scambio, sennò avrei posticipato di qualche altra decade la recensione a questa storia che è un AU. E io adoro gli AU. È cosa nota. La prima cosa che mi piace di tutto questo ambaradan che hai creato è che Selene è una persona normale. Brava ma nella media, impacciata come tante, con l’apparecchio come moltissime (che anni bui). L’aver inserito Darcy crea un filo rosso tra i vari film Marvel che non posso fare a meno di trovare delizioso. I momenti tipici del ballo di fine anno della tradizione americana fanno capolino come di consueto in questa fanfiction, con tutti i passaggi di rito. L’abito elegante, il fiore da appuntare sulla spalla, la foto ricordo fonte di imbarazzo. C’è tutto quello che deve esserci, compresa la reginetta popolare e francamente un po’ tanto stronza. La rivincita della persona media rivive però nelle tue parole. Ecco che il Capitano, perfettamente calato nella realtà liceale eppure ormai distante da essa, fa ballare Selene e si comporta da vero cavaliere, da gentleman.

Molto dolce la scena nel campo sportivo, dove si svela finalmente la doppia attrazione che i due ragazzi provavano e splendida la colonna sonora che hai scelto – e che ho cantato, sallo. L’idea di mollare il ballo, prendersi qualcosa e poter parlare, chiarirsi, raccontarsi davanti a una veranda, sa davvero di adolescenza e dell’adolescenza ha la magia. Leggendoti mi sembrava di vedere quei film con Drew Barrimore come “Mai stata baciata” o le serie TV con cui tutte noi siamo cresciute e che si concludevano proprio con questo rito di passaggio caratterizzato da un’orchidea legata al polso e un trucco e un parrucco particolari.

Insomma, non posso che dirti che ho trovato questa shot davvero dolcissima! Di Selene ho apprezzato la naturalezza e la normalità, di Steve il suo essere il classico bravo ragazzo americano, biondo, atletico e pieno di buoni propositi. Il finale mi ha sorpresa positivamente. Credevo che Rogers non avesse notato la sorellina del suo amico e invece… XD

Questo dato così squisitamente classico, così tipicamente da ballo della scuola, a me piace. È un esercizio di stile per il tuo canone, un modo per mettere assieme i tuoi personaggi in un contesto libero dagli elementi del MCU e iconico, perché si basa proprio su una serie di caratteristiche che abbiamo già amato, culturalmente lontane da noi, ma a cui siamo affezionate.
In conclusione, la shot mi è piaciuta, è piena di momenti romantici e dolci che non ho potuto che adorare! Quanto li shippo questi due! XD

Un bacio e a prestissimo!
Shilyss :*

Recensore Master
22/08/18, ore 23:33
Cap. 1:

Una bambina fin troppo intelligente tra capo e collo, la SagaRos che sclera, e il povero Mu a cui tocca fare da consulente coniugale.
Quale sarà la terribile verità?
Intanto io aspetto fiduciosa il ritorno dei Mortini ( meritano la loro fic personale, che diamine!)
Un bacione!

Recensore Master
14/08/18, ore 15:03
Cap. 1:

Eccomi qui, forse. Intanto io la recensione te la scrivo che sono fin troppo in ritardo, poi vedremo quando la sorte mi accompagnerà.
Apriamo con la variegata famiglia di Iphe: sono felice di aver potuto conoscere meglio anche le due maggiori, che da piccole non avevano giustamente degli interessi molto definiti, invece adesso è evidentissimo che hanno preso due strade distinte, proseguendo ciascuna quella di uno dei due genitori. E chiaramente i più sfruttati sono i cuochi, nello specifico la povera Imogen data l'assenza del padre.
Elvira avrà un senso dell'orientamento pessimo e lo ammette anche lei, però dobbiamo riconoscere che è stata un perfetto cicerone per Tim e David, non ha fatto nessuna figura delle sue. Via il dente via il dolore, la prima materia è la peggiore in assoluto e mi fa piacere che sia aborrita tanto dagli inglesi ma soprattutto dagli stessi studenti di Durmstrang; sono morta dal ridere alle false lusinghe di Lia e Dom per salvarsi la faccia: è vero che i più razzisti sono anche i più facili da fregare, perché hanno un ego gigantesco.
Credo che mai così presto tu abbia dato il via alle ship, ma giustamente ci sta dato che i ragazzi sono nel pieno dell'adolescenza e da entrambi i lati attratti dalla novità di non vedere sempre le solite facce. Il discorso vale per entrambi i sessi, in particolare mi hanno fatto sorridere le impressioni delle nordiche, che non mi aspettavo così "aperte". Continuo a chiedermi da dove le tiri fuori certe idee, il racconto di Graham, Rose e Dom mi ha stesa: il rosso ha trovato parecchio pane per i suoi denti.
Ivan e Maximilian progettano uno scherzo agli inglesi, il che non so se mi fa ridere o piangere: temo che Sean e John non saranno così benevoli come Novac, confido nelle ragazze che esercitino tutto il loro fascino per farli stare buoni o potrebbero pagarne le conseguenze.

Recensore Veterano
10/08/18, ore 21:26
Cap. 1:

Lo so, lo so che sto già leggendo un’altra tua storia, ma l’introduzione di questa mi ha attirato come il miele con le mosche. Spero che non ti dispiaccia.

Dall’intro immagino che quello che sta parlando sia Draco. Sembra che la mia teoria è confermata.
Prima o poi lo farà.
Esce.
Così non va bene. Beh lui è pallido di natura.
La madre severa ribolle dentro di lei.
Dove lo prterà?
Oh, non sai quello che ti aspetta.
Ottima domanda.
Buona idea, magari imparerà che non sono feccia come pensa.
Come sospettavo è arrabbiato.
Questo si che è un colpo di scena. Sto ridendo dico sul serio quanto vorrei vedere la sua faccia adesso.
Mi stupirei se non avesse detto il contrario.
Voldemort lo lascia andare dai Babbani tranquillamente?
I suoi poveri Elfi Domestici, dato come trattava Dobby non oso immaginare come tratta gli altri.
Quindi anche Narcissa si trasferirà momentaneamente con lui?
Beh, tanto deve già usarla soltanto se necessario dato che è fuori dalla scuola.
Esatto come un lurido Babbano.
Arrangiarti non ti farà male.
Un bel po’ durerà spero.
Sdel resto lui è minorenne è giusto che parta pure lei. Sono curiosa di vedere come si comporteranno entrambi,
Non sono d’acordo dovrebbe saperlo e non trovo nemmeno tanto giusto che imponga di non usare la magia soltanto a lui. Insomma dovrebbe dare il buon esempio, però è anche vero che solo lui merita la punizione.
Le tende le puoi cambiare. Mi sa che la signora ha già sistemato tutto. Adoro gli steccati bianchi. Peccato che mi perdo la reazione di Bellatrix non credo che sarebbe contenta se lo sapesse. Quello doveva essere un lattaio.
Che si fa?
Ah, ah, ah. Draco parlare con dei Babbani?
Ma qualcuno si sta spacciando per Narcissa? Non mi sembra tanto da lei dire una cosa del genere, però è anche vero che pare molto diversa dalla sorella, magari non ha mai creduto davvero alla supremazia del sangue puro.
No, aspetta un secondo non avevo capito che era dopo la guerra. Allora ritiro tutto può usare la magia, siccome è maggiorenne.
Mi chiedo come se la caveranno al mercato.
Tranquillo che non esiterà.
Mi piace Narcissa.
Oh, che carino.
Draco è normale che ti incanti a guardare le ragazze o i ragazzi e il tuo cuore non bada se sono Babbani o meno.
La pazzia dilaga a quanto pare.
Immaginò che Bella si starà rivoltando nella tomba come tutti i Black, mentre Sirius starà ridendo.
Ben detto Narcissa.
Dai vedrai che ti piacerà.
Bravo cagnolino.
I Simmons sono i famigliari di Amelia.
Tortura esagerato.
In effetti da Azkaban non può fare molto.
Avevo indovinato vanno da Amelia. Infondo questo pranzo non è un’idea così cattiva, vero?

Sono curiosa di vedere cosa accadrà adesso e soprattutto cosa accadrà tra Draco e Amelia.

Recensore Veterano
07/08/18, ore 16:37
Cap. 1:

Mia cara! Certo che sto continuando a leggere i tuoi capitoli! Un po' a rilento, sia per gli esami che per il mio ormai famosissimo problema del wifi di casa, ma li sto leggendo tutti <3 Grazie per avermi inserita nell'angolino dei ringraziamenti <3 :')

L'immagine di Hoseok isolato e tormentato dal suo "segreto" in mezzo a una mandria scalmanata di idol ubriachi mi ha fatto venire in mente quel frame del mv di Spring Day in cui JK è seduto per terra e sconvolto mentre gli hyungs attorno a lui festeggiano e fanno gli scemi :O Mi ha trasmesso le stesse emozioni. Sono contenta che si sia aperto con Taehyung e che, come sospettavo, non si sia lasciato abbindolare dalla scusa di Emilie :> Facciamo una statua al nostro perspicace J-HOOOOOOOOOOPE!
La storia di Is e di Namjoon mi incuriosisce parecchio! Verrà raccontata prima o poi?
Vorrei che ci fosse un modo per inserire nelle recensioni delle immagini perché la mia espressione a fine capitolo meriterebbe di essere vista. Emilie aggredita e pestata dalle fans impazzite? Emilie che se ne vuole tornare in Italia? IO NON CI STO DENTRO!
Mi ero ripromessa di aggiornare la mia fanfic oggi ma mi sa che rimanderò il caricamento di qualche minuto perché voglio assolutamente leggere il prossimo capitolo!
Volooooo!

Nuovo recensore
05/08/18, ore 18:52
Cap. 1:

Ciao chanel98!
*applausi*
Bellissimo capitolo!(come sempre^^)
Che carino che Justin abbia cercato di aiutare Sonic ma ha solo peggiorato la situazione...vabbé ha cercato di aiutare suo padre( anche se non sa che lo è ma sono dettagli).
Ma poi Sonic di che cavolo hai paura che non te lo affida più era solo arrabbiata, mentre invece di avere i sensi di.colpa pensa che siete due gocce d'acqua e fai due più due, e che cavolo!
Ma poi i due addormentati insieme...sono adorabili!!!
Bel capitolo, aspetto il prossimo con gioia!
Alla prossima!
Melody_The_Hendehog

Recensore Junior
04/08/18, ore 12:02
Cap. 1:

Come promesso , eccomi qui a recensire !

Prima di tutto, già il titolo del capitolo è molto divertente ( appena l’ho letto mi sono messa a ridere perché cercavo di capire la connessione tra “lato oscuro” e “pollastre”) e quindi già sono partita con un impressione molto positiva .

Un’altra cosa che mi ha sorpreso e mi é piaciuta molto è stato il fatto che , inaspettatamente, il capitolo si è rivelato leggermente angst e malinconico, nella parte dell’incontro tra Jim e Oswald ( anche io sono curiosa di capire perché sembra abbastanza triste in questa storia), ma perfettamente IC con ciò che succederebbe nella serie Canon in una situazione del genere .

Anche i personaggi li trovo molto IC , specialmente Jim, e il tuo stile di scrittura è stupendo . 

La vicenda si fa sempre più coinvolgente ed interessante e il fatto che ti abbia deciso di narrare tutto dal punto di vista di Jim ( e , da quanto ho capito , far emergere in seguito anche il punto di vista di Oswald ) la rende ancora più interessante.

Non vedo l’ora di leggere il prossimo capitolo  !

Complimenti anche questa volta , comunque ! <3