Recensioni per

di

Questa storia ha ottenuto recensioni.
Positive : 0
Neutre o critiche: (guarda)


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Junior
25/07/11, ore 19:29
Cap. 1:

noooooooo!certo già leggendo l'avvertimento triste dovevo immaginare che sarebbe andata a finire così..!ma apparte il mio essere inguaribile pro lieto fine..ti dico che mi è piaciuta molto come idea..concisa schietta e con molti dialoghi cosa che prediligo!e soprattutto originale alla fine come impostazione e svolgimento!Hai mostrato esattamente come penso il rapporto di draco e hermione,ovvero solo loro,l'uno per l'altro!be brava:)baci

Recensore Veterano
25/07/11, ore 17:19
Cap. 119:

Un capitolo stupendo...davvero, sono senza parole.
Ho incontrato tanta verità in queste righe. L'incapacità di Cassandra di affrontare le proprie paure prima su tutto.
Vorrei tanto trovare la forza di farlo, di spaccare il vetro che mi tiene rinchiusa. Ma lo sai...da sola, non ce la faccio.
Solo con te posso riuscire.
Compliemntissimi tesoro :) sei stata magnifica...e ho capito, quello che ti ha presa. E non è cupo, stranamente, questo capitolo. Piuttosto, è...loquace.
Ti amo, piccola mia...
Tua,
C.

Recensore Junior
25/07/11, ore 06:30
Cap. 1:

Buona sera! Ti scrivo alle sei e dieci del mattino dopo aver passato sei ore a rileggere per l'ennesima volta l'intera fic! Prima di tutto mi complemento con te, è una delle ff su glee più belle che abbia mai letto! Inoltre la tua bravura va elogiata sopratutto per il fatto che non ti sei limitata a descrivere i personaggi del telefilm o a incentrare la storia solo su Kurt e Blaine, ma hai tirato fuori dal nulla personalità affascinanti che hai assegnato a ogni membro degli Usignoli, e questo non è facile anzi! E' talmente scritta bene, che quasi si perdono di vista i due protagonisti per dare spazio agli altri. Ad esempio Flint e Jeff io li trovo tenerissimi. Flint, che all'inizio sembrava comunque il più chiuso e taciturno, si è rivelato una vera sorpresa e mi ha fatto sorridere un paio di volte (sopratutto per i suoi discorsi perversi!). Il suo rapporto con Jeff,la cui situazione familiare mi ha fatto stringere il cuore, è molto bello perchè sembrano quasi marito e moglie, Flint guida Jeff in un modo a lui del tutto sconosciuto. Tra di loro c'è grande fiducia, e ora mi chiedo cosa succederà quando Flint annuncerà la notizia del suo trasferimento a Jeff. E là saranno cazzi amari per tutti (per dirlo con un francesismo, ecco). Sicuramente il personaggio che mi ha colpito più di tutti è Thad, e questo è merito della tua fantasia. Devo dire che all'inizio mi ha fatto ridere, in effetti passava dal suo essere rigido e impeccabile a scuola, al farsi vedere nudo durante le feste ubriaco fradicio. Tuttavia non avevo collegato questi sdoppiamenti di personalità  a una possibile malattia, quindi questa scoperta mi ha sorpreso parecchio. Il personaggio di Thad è molto misterioso: all'inizio entra in scena più come il casinista e per le sue battute sarcastiche su Blaine e Kurt, ma mai avrei immaginato che si potesse innamorare davvero di quest'ultimo. Ecco, questo mi lascia un po' perplessa. La fic è effettivamente una klaine? Perchè ora che FINALMENTE siamo certi su quel che prova Blaine, io sinceramente mi sento insicura per Kurt. Nel senso: è ancora innamorato di Blaine?
Io sinceramente spero di si, e penso che se Kurt rimarrà IC lo sarà. Thad non è adatto a Kurt, non so, per lui vedo un finale anche abbastanza tragico. Kurt ha bisogno del principe azzurro, di dolcezze infinite, del classico bravo ragazzo, di una persona che gli da certezze. E per quanto quello che prova Thad nei suoi confronti sia profondo, non penso gli possa offrire queste sicurezze. Perciò non sono molto fan delle Hummerwood, proprio perchè si distaccano molto dal personaggio di Kurt, anche perchè insomma Kurt si è innamorato di Blaine da subito, ha patito le pene dell'inferno mesi e mesi e adesso? Tra l'altro adoro il fatto che gli Usignoli siano dei veri e propri tifosi del Klaine. Quello che mi fa più ridere è Trent, ce lo vedo mentre mangia la prima cosa che gli passa per le mani! Nick mi piace, mi dispiace per com'è andata a finire la sua relazione con McKenzie e sinceramente speravo che lei chiudesse un occhio, anche se mi rendo conto che tra sei e ventidueanni c'è una mentalità e una differenza d'età enorme. Wes e David, i due bracci destri di Blaine, sono ovviamente adorabili! Chi altro dimentico? Ah, James e Ethan, il gatto e la volte! James non credo sia veramente cattivo, e Ethan mi da l'idea di un pezzo di pane e sinceramente non avrei mai pensato fosse innamorato di Kirk! Ma ripeto, tutti questi personaggi (o per lo meno, il loro carattere ecc) è frutto della tua immaginazione, per questo ti ammiro davvero! Questa storia mi ha fatto ridere, piangere, riflettere! Non so, però devo dire che non mi capita spesso! Quindi insomma, dopo questa recensione immensa vado a dormire, gran bel lavoro! Bravissima.

Recensore Master
21/07/11, ore 20:41
Cap. 1:

Da quando ho letto, per la prima volta, qualcosa di tuo, ho capito che leggerti sarebbe sempre stato un enorme piacere che non avrebbe mai avuto momenti di declino. Questo capitolo è solo la conferma di quel pensiero a prima lettura.
Non ho la più pallida idea di come tu riesca a scrivere determinate cose e a farlo in maniera così perfetta. Ogni piccolo dettaglio è frutto di una minuzionsa analisi dei fatti, se così si può chiamare, e ogni frase rimanda a quell'idea di assurdo che con te assume dei contorni totalmente positivi.
Mi sento molto inadeguata a scrivere una recensione per questo aggiornamento, credo che qualunque parola io possa usare non esprima nemmeno la centesima parte di quello che vorrei dire. Sono rimasta affascinata dal tuo modo di scrivere, e ne sono più che affascinata adesso che ho finito di leggere questo secondo capitolo di questa storia che si prospetta veramente meravigliosa.
E il fatto che non sia la solita fiction fluff e piena dei soliti cliché, la rende ai miei occhi ancora più interessante. A prescindere dai toni quasi macabri che a volte assume (il corpo di Ron appeso in giardino è stata davvero impressionante) e soprattutto a prescindere dagli avvisi che dai nelle note. Anzi, penso che proprio per questo motivo io sia ancora più ansiosa di leggere il prossimo aggiornamento.
Voglio scoprire - all'insaputa di Harry e dei Weasley - cosa sta combinando Hermione. Voglio scoprire i misteri cui hai accennato e che rendono tutto molto più affascinante.
E poi ti chiedo scusa... mi rendo conto che ultimamente non sono in grado di scrivere una recensione degna di questo nome, ma questo è l'effetto che mi fa leggere cose belle. E questa, senza ombra di dubbio, è una lettura molto, molto bella.
Un bacino con lo schiocco :********

Recensore Veterano
21/07/11, ore 15:14
Cap. 1:

Oh, mi ha cancellato la prima recensione -.- Ora riposto tutto il mio sclero! Reazione comprensibile, povero povero Blaine, Kurt in divisa da cheerios così a tradimento è davvero un brutto affare per gli ormoni di chiunque! XDDDD Si, sei un pò pervertito ma ampiamente giustificato! Se Finn li becca a baciarsi è la volta che fa un infarto, povera stella, troppi traumi! XDDDD Vai Sue, so che sei pure tu una fan di Hummel, continua a farlo esibire così!

Nuovo recensore
21/07/11, ore 12:34
Cap. 1:

Uhuh ci sono moi! Gnahahah.
Alloooora PIU' LUNGHI,LI VOGLIO PIU' LUNGHI!(i capitoli,ma che hai capito!...)
Mhmhm per il resto il capitolo è bello.

Peace&Joseph
LittleMagic

Recensore Master
20/07/11, ore 20:43
Cap. 1:

Operazione “Sono una ritardataria cronica” - parte due.

Billy Black dice che sarebbe stata un gran bel lupo, e sbaglia: lei non sarebbe stata un lupo, sarebbe stata Il lupo.
Okay, adesso si parla di cose serie.
Sì, certo. Leah e Custer. Personaggi fantastici. Incredibili. Stanno benissimo insieme. Okay, okay. Li amo. Voglio loro un mondo di bene. Lo abbiamo capito.
Ma Lei.
Nelle tue storie c’è un Lui -che purtroppo in questa ff non è presente- e c’è una Lei.
Per me Lei, Madre, è il tuo capolavoro.
Adesso che ho conosciuto Madre, non credo che potrei accettare un’altra caratterizzazione per (Mary) Sue Clearwater (non trovi inquietante che i personaggi che ti riescono meglio siano entrambi dei Mary Sue? XD). Scherzi a parte, Madre è una forza della natura. Me la sono sempre immaginata così, anche il suo rapporto con Leah. Vedere Sam che si butta a terra davanti a lei e mostra la gola in segno di sottomissione è esilarante. Ma in generale tutto l’excursus “Tutto Su Mia Madre” è divertente ed emozionante al tempo stesso e descrive magnificamente il modo in cui te la sei figurata. Mi piacerebbe leggere qualcosa con Sue come protagonista. Perché è un personaggio forte, caparbio e interessante, che merita un approfondimento (non è che, per caso, in quel computer delle meraviglie nascondi qualche bella storiella su di lei? *sbircia*).
Per quanto riguarda Emily Malvestita… devo dire che me lo aspettavo. Insomma, lei è Santa et Perfetta come Bella Swan. E le Sante et Perfette sono troppo Sante et Perfette per perdere tempo con vestiti, scarpe, abbinamenti dei colori e inezie simili. Dico bene?
Concludo con un applauso ad Alice, che finalmente ha usato le sue abilità in modo utile, e a Rosalie che ha prestato le sue scarpe. ;) E un applauso anche a Leah -se lo merita!-, che in un solo capito ha sopportato Emily in nome dell’Ammmmore -mica cosa da poco, eh?- e tollerato le sorelle Cullen in nome della moda e del buon gusto. XD
Complimenti, tesoruccio!
Bacioni, vannagio

Recensore Junior
20/07/11, ore 15:03
Cap. 1:

Ho aspettato che tu pubblicassi questo capitolo prima di recensire.
Conosco la canzone e il video.Elyl me l'ha fatta conoscere e la ringrazio per questo.
Non sono una sostenitrice della coppia Lucius/Hermione ma le tue storie su di loro mi piacciono e questa in particolare mi ha letteralmente fatto piangere.Non scherzo, sono qui che scrivo con gli occhi e le guance bagnate.
Ha descritto così bene il loro amore, la loro disperazione. E' palpabile in ogni frase della storia.
Herm è la Grifondoro per eccellenza: pur amando follemente Lucius rinuncia a lui per la giustizia, per la lealtà verso Harry, per il rispetto verso gli altri. Questo i suoi cosidetti "amici" non lo capiscono e la lasciano cadere pian piano nell'oblio della solitudine e del rimorso, la lasciano morire. Solo alla fine, come è nell'animo umano, arriva il pentimento per non aver capito ma, ormai non c'è più niente da fare Lei non c'è più.
Brava, brava, brava!Ora mi asciugo le lacrime e cerco una ff comica per riprendermi un pò!

Recensore Junior
20/07/11, ore 13:08
Cap. 1:

Anche io sto diventando assuefatta al piccolo Itachi *____* Ti ripeto che adoro Sasuke nella veste di papà! Complimenti ancora, ormai questa raccolta è diventata un contributo di SasuSaku quotidiano.
A "giugno"!
Fede

Nuovo recensore
20/07/11, ore 00:16
Cap. 1:

Innanzitutto ti faccio i miei più cari complimenti: l'idea di una fanfiction in cui la protagonista è una copia di Barbie solo con un nome diverso non è niente male!
Bella pure l'introduzione e il titolo che non ti consiglio di cambiare perchè, a parer mio, attirano molto il lettore.
Ecco, questo lettore sono anche io e mi sento in dovere di spendere due paroline per cercare di aiutarti, se vorrai ascoltare i miei consigli, ovviamente: innanzitutto, il primo capitolo può andare, anzi mi piace il modo in cui descrivi Sharon, utilizzando quella serie di aggettivi. E trovo abbastanza azzeccato il fatto di cominciare a raccontare i fatti dal principio: ciò da abbastanza ordine alla storia.
Faccio un piccolo appunto: alla fine menzioni Fiona ed Alice, parlando giustamente del rapporto che le lega a Sharon.. Ecco, è giustissimo ma non hai assolutamente descritto i loro caratteri, magari potevi cercare di parlare del motivo che hanno spinto le due ragazze a diventare amiche di una viziata come Sharon e non solo dire che "si completavano l'uno con l'altra" che non è sbagliata ma è buttata lì senza aggiungere altro.
Nel secondo capitolo ho notato che le descrizioni dei luoghi sono inesistenti e che, ogni tanto, descrivi l'abbigliamento di Sharon. Ma, ad esempio, non menzioni l'abbigliamento di Alice e Fiona che, essendo le sue migliori amiche, dovrebbero avere più o meno lo stesso trattamento.
Un'altra cosa che ho notato e che ti consiglio vivamente di non utilizzare più sono i dialoghi "stile copione": rovinano tutto. Partendo dal lettore che si sente abbastanza confuso quando legge un semplice Sharon: blabla (esempio XD) e la risposta di un Riccardo: blabla che nemmeno conosce. Infatti, accenni a Riccardo soltanto dopo ad un'intera conversazione con lui e con gli altri che servono solo a creare confusione in questo caso. Insomma, potresti usare un modo più lineare e ordinato. (es.: Ally si voltò verso Ettore, guardandolo fisso negli occhi e, portandosi una mano al petto, disse: - Ti odio! -) In questa frase, che appare ordinata e abbastanza scorrevole -cosa inesistente nella tua storia a causa del dialogo a copione - puoi notare anche i movimenti che fa il personaggio: guarda fisso colui che ha davanti e si porta una mano al petto. In questo modo, sembrerà che i tuoi personaggi siano veri e non semplici marionette che recitano in un teatrino. E' un peccato, ripeto, perchè l'idea è bella.
Ma voglio aiutarti, come avrai capito, quindi continuo a torturarti: cura molto le descrizioni dei luoghi, delle luci, dei personaggi (sia caratterialmente che fisicamente) e non fare apparire un personaggio così da un momento all'altro, senza una decente descrizione di lui/lei. Attenzione anche alla punteggiatura! In alcune parti ho notato l'assenza di punti e/o virgole ma credo sia solo distrazione. ^^
Credo sia tutto per ora, continuerò a leggere domani il terzo capitolo e spero che non me ne vorrai perchè quello che ti ho appena detto sono solo semplici consigli per aiutarti. ^^
Bacioni,
Ally Mew

Nuovo recensore
19/07/11, ore 21:22
Cap. 1:

Allora,dunque,è la mia prima recensione. La storia è scritta bene,per quello che ho letto fin'ora. Già mi piace solo per il fatto che la protagonista è Taylor. Io personalmente la amo. Non voglio fare la solita cosa : 'bello,aggiorna' . Mi piace il fatto di come lei annusa la felpa di lui,di come ha una vita da 'star' con twitter,molto comune soprattutto tra i vip. Non mi piace quando qualcosa finisce sul più bello. Mi fa impazzire. Bene,credo che come prima recensione sto facendo abbastanza schifo,dunque,che dire,è molto bella,non vedo l'ora di leggere il seguito. Continua così <3

Recensore Junior
19/07/11, ore 18:58
Cap. 1:

E' dire che adoro questa shot è davvero dire nulla. E' avvero stupenda, è scritta benissimo, è ambientata bene, è tutto perfetto! PERFETTO! ♥

Recensore Master
19/07/11, ore 16:14
Cap. 1:

Ciao, il capitolo non mi sembra un mattone, e gli appunti sono belli da leggere direi complementari. Perché E. Sta ancora con quella li??? Spero che ora questi due si comportino più civilmente......tra di loro

Recensore Master
19/07/11, ore 15:16
Cap. 1:

Ciao cara, noto un deciso miglioramento anche se ci sono ancora errori di punteggiatura. Ti faccio notare solo un errore grammaticale:"ne me ne" che in questo caso si scrive ---> nè me nè, ma per il resto va bene, anche se dovresti usare qualche congiunzione in più, senza offesa eh!
Inoltre voglio dirti che qui hai fatto un bellissimo ritratto psicologico di B, l'ho trovato profondo e accurato. Complimenti ancora!
Un bacio e alla prossima.

Recensore Master
18/07/11, ore 22:21
Cap. 1:

La raccolta risulta frizzante e ben scritta: l'autrice ha uno stile che, soprattutto nelle descrizioni, risulta particolare e ben costruito, capace di rendere al meglio le situazioni che ha scelto di narrare. Anche da un punto di vista di punteggiatura le annotazioni sono poche e non si riferiscono a gravi errori.
La più grande lacuna è, però, quella delle ripetizioni: un po' in tutto il testo sono riproposti gli stessi termini in sequenza ravvicinata e questo “sporca” gli scritti, li rende meno brillanti e precisi. Per il futuro si consiglia di rileggere più e più volte il testo (sono presenti qui e lì errori di battitura) e di richiedere l'aiuto di una betareader, capace di vedere errori dove, magari, l'occhio dello scrittore passa oltre.
Altre sbavature riguardano gli accenti basilari (come il "sì" e il "né"), ma il tutto è sotto indicato nelle note grammaticali.
Per quanto riguarda le singole flash! sono molteplici quelle che sono risultate intelligenti e particolari: Dolce e delicata è risultata quella su Sealand e la Sirenetta danese; non banale l'uso della parola "cartoccio"; perfettamente IC è la flash! su Francia e Inghilterra, intenti a litigare riguardo a un bicchiere da champagne; particolari e ben curate le descrizioni della storia che riprende l'argomento della pulizia della cantina di America, l'autrice ha giocato sullo stile più che sul contenuto -usato molto spesso.
Estremamente realistica è la flashfiction incentrata sul prompt "foschia", per esperienza personale posso assicurare che non esiste un Inglese che non odi il suo tempo e che si senta in imbarazzo davanti ai turisti “del sud”, ma che, al tempo stesso, lo consideri come un segno distintivo della propria patria. Per cui non si possono che rivolgere complimenti all'autrice, che è stata capace di catturare questo “modo di fare” inglese.
Bellissima e particolare, di una dolcezza delicata e intelligente, quella con Portogallo e Giappone, con questa femminilità ritrovata e i gesti gentili ed educati di Kiku.
Passionale e intensa quella su Russia e Prussia, magnifico e ben descritto questo continuo pensare e ripensare di Ivan, che non vuole rendersi conto della caduta del muro, della voglia di libertà di Gilbert e, forse, della sua stessa decadenza.
Tristemente veritiera e cruda quella su America e Cina: l'autrice presenta uno spaccato di società americana che viene spesso analizzato in film di denuncia, facendo entrare nel mondo di Hetalia argomenti seri e delicati come il razzismo, riuscendo a descriverlo in un modo curato, grazie alle sue capacità descrittive.
Il patriottismo forte, ma allo stesso tempo non esagerato, presente nella flash che parla del rischio crea un Feliciano (o più semplicemente un italiano) perfettamente IC, l'uso del prompt è stato gestito magnificamente e le parole pronunciata da questa coscienza nazionale vibrano nell'aria e nella lettura.
Allo stesso modo sono tremendamente IC -anche divertenti!- i calzettoni di Germania, il suo tornare sempre nello stesso posto e il suo amare l'Italia durante il periodo estivo più di ogni altra nazione: i Tedeschi sono famosi per essere appassionati di campeggio e forse è questo che li porta a sopportare l'epopea per arrivare a toccare le magnifiche coste di Feliciano.
Intelligentissimo e accurato uso del prompt “viola”, accostato allo strumento più che al colore o al fiore, descrivendo meravigliosamente la tensione presentata nel classico spezzone de “Il buono, il brutto, il cattivo”; nella flash! si uniscono le due tradizioni e le due storie agli antipodi di America e di Austria, creando una storia particolare.
Altre, invece, sono risultate come incomplete, come, per esempio, la storia ambientata in Thailandia (pur risultando un bel siparietto tra Francia e Inghilterra) e quella sui raggi x.
Per concludere, porgo i miei complimenti all'autrice, che è stata capace di proporre una raccolta di piacevole lettura, incentrata su numerose belle giornate, rendendo il sole un'indispensabile filo conduttore.

<b>Ulissae, per i Collection of Starlight</b>